• Non ci sono risultati.

6404 - Ordine del giorno n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "6404 - Ordine del giorno n"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5714 – 527.5270 email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 6404 - Ordine del giorno n. 1 collegato all’oggetto 6316 Proposta recante: “L.R. 8/2017 - art. 3 - Piano triennale dello sport 2018-2020”. A firma dei Consiglieri: Sensoli, Gibertoni, Bertani, Piccinini (DOC/2018/198 del 18 aprile 2018)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

la legge regionale n. 8 del 2017 sottolinea con forza il ruolo che la pratica sportiva e motoria svolge nei processi di inclusione e di integrazione sociale;

tale funzione si manifesta oggi in un contesto contrassegnato dalla compresenza di diverse e specifiche condizioni che possono determinare processi di esclusione, marginalità, isolamento, disagio e svantaggio, costituendo gravi ostacoli al processo di coesione sociale nelle nostre comunità.

Impegna la Giunta regionale

ad orientare le attività di rilevazione ed analisi dell’osservatorio del sistema sportivo regionale verso la comprensione degli elementi che possono impedire o inibire la partecipazione alle attività sportive e motorie da parte di categorie, individui o gruppi a rischio di esclusione e marginalità, al fine di costruire, a partire dalla conoscenza dei fenomeni e dei bisogni, misure più efficaci per assicurare allo sport piena capacità di inclusione ed integrazione sociale.

Approvato all’unanimità dei presenti nella seduta pomeridiana del 17 aprile 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Elementi in favore di una lettura più ampia della nozione di collaboratore e delle attività incentivabili possono trarsi dalla pronuncia della Sezione regionale

non è ancora stata effettuata in Emilia-Romagna una verifica dettagliata della rete ciclabile presente sul territorio regionale da far acquisire sulle applicazioni di guide

a predisporre il nuovo Programma integrato regionale per i disturbi dello spettro autistico (PRIA), con proposte migliorative, volte anche ad uniformare e potenziare

la Regione Emilia-Romagna, con la legge regionale 13 del 30 luglio 2015 e coi provvedimenti ad essa collegati e successivi, ha riformato il proprio sistema di governo

l’erogazione di servizi fondamentali alla persona operata da aziende interamente pubbliche rappresenta un valore per l’intero sistema di welfare regionale, dando

il progetto di legge della Giunta "Norme per la tutela della fauna ittica e dell'ecosistema acquatico per la disciplina della pesca, dell'acquacoltura e delle attività

Nel “Piano Energetico Regionale” viene espressamente citato l’utilizzo del biometano: il documento afferma che “la Regione intende sostenere lo sviluppo delle tecnologie

16/2005 – Ennio Fortunato e Nadia Mignolli – Verso il Sistema di Indicatori Territoriali: rilevazione e analisi della produzione Istat 17/2005 – Raffaella Cianchetta e