• Non ci sono risultati.

12 collegato all’oggetto 7567 Progetto di legge d'iniziativa Giunta recante: “Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2019-2021”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "12 collegato all’oggetto 7567 Progetto di legge d'iniziativa Giunta recante: “Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2019-2021”"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5714 – 527.5270 email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 7704 - Ordine del giorno n. 12 collegato all’oggetto 7567 Progetto di legge d'iniziativa Giunta recante: “Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2019-2021”. A firma dei Consiglieri: Fabbri, Pettazzoni, Calvano, Zappaterra, Caliandro, Bessi (DOC/2018/693 del 20 dicembre 2018)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

il Ministero della Salute ha accolto, lo scorso autunno, la richiesta di deroga - avanzata dalla Regione Emilia-Romagna - rispetto alla chiusura del punto nascite di Cento (FE), prendendo atto che l'ospedale SS. Annunziata rappresenta un polo di riferimento per un bacino di oltre 77.000 abitanti e che quindi, potenzialmente, potrebbe raggiungere e superare lo standard minimo di 500 parti l'anno;

l'Amministrazione comunale di Cento, di concerto con l'Ausl ferrarese, si è sempre impegnata per garantire ai propri cittadini il mantenimento e la piena operatività del Punto Nascite del Santissima Annunziata attivandosi con strategie comunicative per diffondere e valorizzare le potenzialità del reparto, dei professionisti che vi lavorano e del suo bacino.

Posto che

emerge a questo punto l'urgenza, da parte di questa Giunta, di integrare la richiesta di deroga con un piano operativo di iniziative concrete che permettano la sopravvivenza effettiva del punto nascite di Cento;

è compito della Regione Emilia-Romagna porsi al fianco dell'Amministrazione comunale nella difesa dei suoi servizi e nel mantenimento della struttura ospedaliera SS. Annunziata anche attraverso forme di incentivazione al parto per fare in modo che le donne residenti nel distretto scelgano di partorire non lontano da casa ma presso il punto nascite di Cento.

(2)

2

Impegna il Presidente e la Giunta

a mettere in campo tutte le azioni necessarie per confermare la deroga rispetto alla chiusura del punto nascite di Cento (FE), tenendo anche conto che si tratta di un Comune colpito dal sisma del 2012.

Approvato all’unanimità dei votanti nella seduta pomeridiana del 19 dicembre 2018

Riferimenti

Documenti correlati

ad attivarsi con il Presidente della Camera e il Presidente del Senato al fine di scongiurare tagli improvvisi e unilaterali delle risorse previste dal Fondo

nel corso degli anni, numerosi sono stati i progetti ed i settori ove si è sviluppata la cooperazione tra la Regione ed i due Paesi dell’est Europa, a partire dalla

ad attivarsi tempestivamente per ripristinare nel comune di Farini il personale medico h24, assistito da quello infermieristico, garantendo nelle 24 ore la presenza di

alcuni ponti insistenti su viabilità secondaria rivestono particolare importanza consentendo collegamenti interprovinciali o intercomunali e meriterebbero un sostegno per

secondo il Rapporto 2021 dell'Osservatorio regionale sulla violenza di genere, nonostante le situazioni di segregazione aumentate durante il lockdown e l'impossibilità

il Piano sociale e sanitario regionale, nelle schede d'intervento riguardanti le politiche per la riduzione delle diseguaglianze e la promozione della salute e

il decreto interministeriale Miur-Mef sulla definizione dei fabbisogni finanziari regionali per l’erogazione delle borse di studio universitarie risulta essere

la manutenzione delle strade è una competenza storicamente in carico alle Province, e che ha visto, a causa delle crescenti difficoltà della finanza pubblica, un restringimento