• Non ci sono risultati.

9 collegato all’oggetto 5722 Progetto di legge d'iniziativa della Giunta recante: "Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "9 collegato all’oggetto 5722 Progetto di legge d'iniziativa della Giunta recante: "Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5714 – 527.5270 email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 5868 - Ordine del giorno n. 9 collegato all’oggetto 5722 Progetto di legge d'iniziativa della Giunta recante: "Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2018-2020". A firma dei Consiglieri: Torri, Caliandro, Boschini, Calvano, Prodi, Taruffi, Marchetti Francesca, Sabattini, Rontini, Molinari, Poli, Iotti, Mori, Rossi Nadia, Montalti, Bagnari, Ravaioli, Zoffoli, Cardinali, Campedelli, Tarasconi, Lori, Bignami (Prot. DOC/2017/0000864 del 22 dicembre 2017)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

la regione Emilia-Romagna è la regione che investe di più nel diritto allo studio e si è sempre distinta sul territorio nazionale per l’alta qualità di tutto il suo diritto allo studio, tra cui la totale copertura delle borse di studio universitarie, dato che ha contribuito a connotare il nostro sistema universitario come un’eccellenza nel quadro nazionale.

Considerato che

il decreto interministeriale Miur-Mef sulla definizione dei fabbisogni finanziari regionali per l’erogazione delle borse di studio universitarie risulta essere stato pubblicato con estremo ritardo - rispetto ai tempi previsti dalla Legge di Bilancio 2017 - con l'esito del mancato riparto effettivo delle risorse che gli enti regionali per il diritto allo studio avrebbero dovuto mettere a bilancio per l'anno in corso.

Valutato che

anche a seguito del notevole aumento di richieste, legato sia all’aumento di iscritti provenienti da altre regioni sia alla crescita degli idonei, questo ritardo nella definizione dei fabbisogni crea in Emilia-Romagna una grave situazione che consentirebbe, ad oggi, di coprire solo l’ottantacinque per cento degli idonei alle borse di studio.

(2)

2

Preso atto che

con questi dati oltre tremila studenti rimarrebbero esclusi, anche se idonei, dalle borse di studio;

Questa esclusione, in molti casi, pregiudicherebbe il proseguimento del percorso di studi e quindi di vita.

Impegna la Giunta

ad attivarsi presso il Governo e in ogni sede opportuna per sbloccare le risorse necessarie alla completa copertura delle borse di studio degli aventi diritto in regione Emilia-Romagna

Approvato all’unanimità dei votanti nella seduta pomeridiana del 21 dicembre 2017

Riferimenti

Documenti correlati

ad aprire con le amministrazioni locali che detengono impianti tradizionali di captazione, adduzione ed estrazione di acque minerali termali, direttamente o tramite società a

il Ministero della Salute ha accolto, lo scorso autunno, la richiesta di deroga - avanzata dalla Regione Emilia-Romagna - rispetto alla chiusura del punto nascite di Cento

ad attivarsi con il Presidente della Camera e il Presidente del Senato al fine di scongiurare tagli improvvisi e unilaterali delle risorse previste dal Fondo

il Piano sociale e sanitario regionale, nelle schede d'intervento riguardanti le politiche per la riduzione delle diseguaglianze e la promozione della salute e

Sarà necessario incentivare la ricerca, coordinando tra loro i diversi luoghi di eccellenza che insistono in Emilia-Romagna nella logica della collaborazione e non della

a redigere, a partire dalla prossima programmazione triennale, un piano per la disabilità con un rafforzato investimento di risorse e collaborazione fra i territori,

la Regione Emilia-Romagna si è già impegnata, al fianco della Regione Toscana, promuovendo un primo invio di aiuti umanitari nei campi profughi interessati dall'alluvione. Impegna

la manutenzione delle strade è una competenza storicamente in carico alle Province, e che ha visto, a causa delle crescenti difficoltà della finanza pubblica, un restringimento