• Non ci sono risultati.

DOC del 22 dicembre 2016) ORDINE DEL GIORNO L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che la Regione Emilia-Romagna punta alla crescita delle imprese, sostenendo ricerca, innovazione e internazionalizzazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOC del 22 dicembre 2016) ORDINE DEL GIORNO L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che la Regione Emilia-Romagna punta alla crescita delle imprese, sostenendo ricerca, innovazione e internazionalizzazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5714 – 527.5270 email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 3766 - Ordine del giorno n. 13 collegato all’oggetto 3615 Progetto di legge d'iniziativa della Giunta recante: "Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2017-2019". A firma dei Consiglieri: Caliandro, Serri, Calvano, Prodi, Mumolo, Marchetti Francesca, Mori, Poli, Soncini, Rontini, Bessi, Bagnari, Ravaioli, Zoffoli, Montalti, Cardinali, Pruccoli, Zappaterra, Paruolo, Campedelli, Tarasconi, Sabattini (Prot. DOC/2016/0000840 del 22 dicembre 2016)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

la Regione Emilia-Romagna punta alla crescita delle imprese, sostenendo ricerca, innovazione e internazionalizzazione. Impegno che nel 2016 si è concretizzato in numerose iniziative, in un’ottica di cooperazione strategica, attenzione a nuovi mercati e aumento dell’export regionale, in crescita anche quest’anno.

Quest’anno è stato lanciato il nuovo programma promozionale pluriennale “Emilia-Romagna Go Global” 2016-2020 per l’internazionalizzazione delle imprese e sono stati numerosi gli accordi di carattere economico siglati all’estero e le missioni internazionali svolte:

- in marzo l’intesa tra Regione e Provincia di Buenos Aires che ha come obiettivi la promozione e lo sviluppo economico, con particolare riguardo a industria, agricoltura, turismo, ricerca scientifica e innovazione tecnologica;

- in maggio l’accordo con la Regione polacca della Wielkopolska per sviluppare e approfondire la collaborazione in più settori: scambi giovanili, istruzione, cultura, commercio, sport, protezione della natura, innovazione e sviluppo tecnologico;

- sempre in maggio, a Teheran, la Regione è stata capofila della delegazione emiliano- romagnola di imprese e associazioni durante la prima edizione del summit Italia-Iran promosso da The European House-Ambrosetti; dopo la rimozione dell’embargo, si sono gettate le basi commerciali ed economiche tra il Paese del medio oriente e l’Emilia-Romagna;

(2)

2

- in ottobre la Regione ha partecipato, a Johannesburg, alla III edizione del South Africa-Italy Business Forum Ambrosetti dove è stato siglato il Protocollo di intesa per la promozione della cooperazione e del commercio con la provincia del Gauteng, l’area che ospita Pretoria e Johannesburg e rappresenta un terzo della popolazione, il 43% del Pil e il 50% dei brevetti prodotti dal Paese;

- in dicembre circa una ventina di aziende emiliano-romagnole sono state presenti in una missione regionale nell’ambito del progetto “Medio Oriente 2: Focus Iran”: tre giorni di contatti e incontri organizzati in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria dell’Iran e dall’Ambasciata italiana di Teheran per promuovere scambi commerciali e opportunità d’affari. Il sistema emiliano-romagnolo vuole cogliere sia le opportunità d'affari sia la possibilità di allacciare relazioni istituzionali bilaterali.

Sempre nel 2016, la Regione ha poi aderito a Expo Astana 2017, in Kazakhstan, la mini Expo dedicata sui temi dell’energia del futuro che si terrà dal 10 giugno al 10 settembre 2017.

Tra gli obiettivi futuri di internazionalizzazione, il rilancio delle relazioni con l’India, dopo il disgelo della crisi dei marò, e la riattivazione dei canali commerciali con il Sudamerica.

Altrettanto importante l’attività svolta dalla Regione per l’attrattività di investimenti stranieri, ai sensi della legge regionale n. 14 del 2014. In luglio è stata infatti pubblicata la graduatoria per la prima fase di valutazione del bando per stipulare Accordi regionali per l’insediamento e lo sviluppo delle imprese, con 17 aziende e grandi gruppi industriali pronti a realizzare investimenti complessivi per oltre 611 milioni di euro e assumere 1.200 nuovi lavoratori. Progetti ai quali vengono destinati dalla Regione quasi 67 milioni di euro.

Alla luce di quanto sopra esposto, impegna la Giunta regionale

a proseguire nell’impegno a favore dell’internazionalizzazione e di sostegno alle imprese in tale ambito, anche mettendo a disposizione le eventuali risorse necessarie in sede di assestamento di bilancio.

Approvato a maggioranza dei presenti nella seduta antimeridiana del 21 dicembre 2016

Riferimenti

Documenti correlati

la Regione Emilia-Romagna fin dall’inizio della X legislatura ha posto il lavoro al centro della sua azione di governo con la definizione di un nuovo Patto tra tutte

2) Il Piano energetico regionale (PER) - approvato con Delibera dell'Assemblea legislativa n. 111 del 1° marzo 2017 - fissa la strategia e gli obiettivi della Regione

la Regione ha inteso garantire una costante attività di affiancamento e sostegno ai Comuni per l’avvio dei percorsi di fusione, anche sotto il profilo della

l’approccio della nostra Regione, per questa come per le altre misure di contrasto alla povertà, non ha mai avuto natura assistenziale e di mero trasferimento economico, ma

la Regione Emilia-Romagna persegue gli obiettivi di tutela del patrimonio culturale e delle tradizioni storiche del territorio regionale, secondo le previsioni dell'articolo

la Regione Emilia-Romagna dal 1994 promuove lo sviluppo di nuove politiche di sicurezza, attraverso attività che riguardano vari piani: dal sostegno ai Comuni, alle Province e

ad attivarsi per predisporre proposte normative che possano consentire alla Regione Emilia- Romagna di trasferire ad AGREA qualora la stessa si trovi in carenza

la legge regionale 43 del 1997 rappresenta da molti anni un utile supporto all’azione dei Confidi agricoli nella nostra regione, che anche negli anni più difficili della