• Non ci sono risultati.

email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO Oggetto n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO Oggetto n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5714 – 527.5270 email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 2611 - Ordine del giorno n. 1 collegato all’oggetto 2472 Progetto di legge d'iniziativa della Giunta recante: "Disposizioni collegate alla prima variazione generale al bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2016-2018". A firma dei Consiglieri: Sassi, Mumolo, Taruffi, Torri, Pompignoli, Bagnari, Bertani, Prodi, Foti, Caliandro, Alleva (Prot. DOC/2016/0000300 del 5 maggio 2016)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

di pari passo alla sempre maggiore consapevolezza di come anche la nostra Regione non sia immune dalle infiltrazioni mafiose, è aumentato lo sforzo istituzionale della Regione nella prevenzione e repressione del fenomeno, che ha portato alla sottoscrizione di accordi, protocolli e strumenti operativi e di monitoraggio in vari settori e all'adozione di un importante corpus legislativo, che annovera in particolare le leggi regionali 2/09 (Tutela e sicurezza del lavoro nei cantieri edili e di ingegneria civile), 11/10 (Disposizioni per la promozione della legalità e della semplificazione nel settore edile e delle costruzioni a committenza pubblica e privata), 3/11 (Misure per l'attuazione coordinata delle politiche regionali a favore della prevenzione del crimine organizzato e mafioso, nonché per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile) - di recente modificata con I.r. 7/15 - e 3/14 (Disposizioni per la promozione della legalità e della responsabilità sociale nei settori dell'autotrasporto, del facchinaggio, della movimentazione merci e dei servizi complementari).

Evidenziato che

nel processo Aemilia sulle infiltrazioni della criminalità organizzata e in particolare della 'Ndrangheta nel territorio emiliano la Regione ha deciso di costituirsi parte civile, aprendo la strada a decisioni analoghe che potranno altri processi contro la criminalità organizzata in Regione.

(2)

2

Impegna la Giunta

Ad utilizzare le eventuali somme ottenute dalla costituzione di parte civile nei processi penali contro la criminalità organizzata, ad iniziative di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata, anche ai sensi della I.r. 3/11.

Approvato all’unanimità dei presenti nella seduta pomeridiana del 4 maggio 2016

Riferimenti

Documenti correlati

la Regione Emilia-Romagna fin dall’inizio della X legislatura ha posto il lavoro al centro della sua azione di governo con la definizione di un nuovo Patto tra tutte

la Regione ha inteso garantire una costante attività di affiancamento e sostegno ai Comuni per l’avvio dei percorsi di fusione, anche sotto il profilo della

2 collegato all’oggetto 8530 Progetto di legge d’iniziativa della Giunta recante: "Assestamento e prima variazione al Bilancio di previsione della Regione

l’approccio della nostra Regione, per questa come per le altre misure di contrasto alla povertà, non ha mai avuto natura assistenziale e di mero trasferimento economico, ma

la Regione Emilia-Romagna dal 1994 promuove lo sviluppo di nuove politiche di sicurezza, attraverso attività che riguardano vari piani: dal sostegno ai Comuni, alle Province e

la legge denominata "Interventi per la promozione e lo sviluppo del sistema regionale della ciclabilità" si pone, anche grazie al raccordo e

La Regione Emilia-Romagna ha approvato il 25 marzo 2014 la prima legge regionale in materia (L.R. 2/2014 "Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver

la legge regionale 43 del 1997 rappresenta da molti anni un utile supporto all’azione dei Confidi agricoli nella nostra regione, che anche negli anni più difficili della