• Non ci sono risultati.

Deliberazione Giunta n. 459 del 13/07/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Deliberazione Giunta n. 459 del 13/07/2021"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE (SEDUTA DEL 13 LUGLIO 2021)

L’anno duemilaventuno, il giorno di martedì tredici del mese di luglio, alle ore 11.15 presso la Presidenza della Regione Lazio (Sala Giunta), in Roma - via Cristoforo Colombo n. 212, previa formale convocazione del Presidente per le ore 11.00, dello stesso giorno, si è riunita la Giunta regionale così composta:

1) ZINGARETTINICOLA ………... Presidente 7) LOMBARDI ROBERTA ………... Assessore 2) LEODORI DANIELE ………... Vice Presidente 8) ONORATI ENRICA ... “ 3) ALESSANDRI MAURO ...…………... Assessore 9) ORNELI PAOLO …………... 4) CORRADO VALENTINA ... “ 10) TRONCARELLI ALESSANDRA ... “ 5) D’AMATO ALESSIO …...………. “ 11) VALERIANI MASSIMILIANO ... “ 6) DI BERARDINO CLAUDIO ………... “

Sono presenti: gli Assessori Alessandri, Di Berardino, Troncarelli e Valeriani.

Sono collegati in videoconferenza: gli Assessori Lombardi e Onorati.

Sono assenti: il Presidente, il Vice Presidente e gli Assessori Corrado, D’Amato e Orneli.

Partecipa il sottoscritto Segretario della Giunta dottor Luigi Ferdinando Nazzaro.

(O M I S S I S)

Si collega in videoconferenza l’Assessore Orneli.

(O M I S S I S)

Si collega in videoconferenza l’Assessore Corrado.

(O M I S S I S)

Si interrompe il collegamento in videoconferenza con l’Assessore Orneli.

(O M I S S I S)

Deliberazione n. 459

(2)

N. 459 del 13/07/2021 Proposta n. 26306 del 12/07/2021

PGC Tipo Mov.

Capitolo Impegno / Accertame

nto

Mod. Importo Miss./Progr./PdC finanz.

Descr. PdC finanz.

Azione Beneficiario

1) P U0000B21106 2021/16533 3

1.115.000,00 14.01 1.04.03.01.000

Trasferimenti correnti a imprese controllate 2.01.00.04

LAZIOCREA S.P.A.

(3)

OGGETTO: “Concessione di contributi a fondo perduto alle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e alle Società Sportive Dilettantistiche (SSD) della Regione Lazio, a seguito del perdurare dell'emergenza COVID-19. Affidamento alla Società LAZIOcrea S.p.A. delle attività connesse all’emanazione e gestione di un Avviso Pubblico”, di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale del 4 dicembre 2020, n 961. Trasferimento alla Società LAZIOcrea S.p.A. di ulteriori risorse per il finanziamento delle domande ammissibili.

LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA del Presidente;

VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

VISTA la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 6 e successive modificazioni “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale”;

VISTO il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n. 1 concernente “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale” e ss.mm.ii.;

VISTO il Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118 recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e ss.mm.ii;

VISTO il Regolamento Regionale 9 novembre 2017, n. 26 recante: “Regolamento regionale di contabilità”;

VISTA la Legge Regionale 12 agosto 2020, n. 11 concernente “Legge di contabilità regionale”;

VISTA la Legge Regionale 30 dicembre 2020, n. 25, recante: “Legge di stabilità regionale 2021”;

VISTA la Legge Regionale 30 dicembre 2020, n. 26, recante: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023”;

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 2020, n. 1060, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023. Approvazione del ‘Documento tecnico di accompagnamento’, ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi, titoli e macroaggregati per le spese”;

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 2020, n. 1061 concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023. Approvazione del ‘Bilancio finanziario gestionale’, ripartito in capitoli di entrata e di spesa ed assegnazione delle risorse finanziarie ai dirigenti titolari dei centri di responsabilità amministrativa”, come modificata dalle Deliberazioni della Giunta Regionale 11 maggio 2021, n. 247 e 6 luglio 2021, n.431;

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale 26 gennaio 2021, n. 19, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2021-2023. Adozione del ‘Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilanci’, ai sensi degli articoli 18-bis e 41 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n.

118 e ss.mm.ii e successivi adempimenti, ai sensi del decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 9 dicembre 2015 ed ai sensi dell’articolo 13 della legge n. 196/2009”;

(4)

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale 26 gennaio 2021, n. 20, recante “Disposizioni e indirizzi per la gestione del bilancio regionale 2021-2023 e approvazione del bilancio reticolare, ai sensi degli articoli 30, 31 e 32, della legge regionale 12 agosto 2020, n. 11”;

VISTA la nota del Direttore Generale del 30 marzo 2021, prot. n. 278021 avente ad oggetto

“Modalità operative per la gestione del bilancio regionale 2021-2023”;

VISTO il decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n.

176, come sostituito dall’articolo 27, comma 1, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito con modificazioni dalla legge 21 maggio 2021, n. 69 concernenti le disposizioni relative al contributo in favore delle regioni a statuto ordinario per il ristoro delle categorie soggette a restrizioni in relazione all'emergenza da COVID-19, in particolare l’articolo 32-quater, comma 2;

CONSIDERATO che l’Organizzazione Mondiale della Sanità il 30 gennaio 2020 ha dichiarato l’epidemia da COVID-19 un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale, valutata come “pandemia” l’11 marzo 2020;

VISTE le misure adottate in sede europea a sostegno dell’economia dell’UE e dei diversi Stati membri, duramente colpiti dalla crisi, con l’introduzione di norme maggiormente flessibili in materia di Aiuti di Stato, tra le quali il “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”, (Comunicazione C (2020) 1863 del 19 marzo 2020 della CE, c.d. Temporary Framework), attraverso la quale la Commissione definisce le condizioni di compatibilità che applicherà in linea di massima agli aiuti concessi dagli Stati membri a norma dell’art. 107 par. 3 lett. b) del TFUE, in considerazione del fatto che l’epidemia di COVID-19 interessa tutti gli Stati membri e che le misure di contenimento adottate dagli Stati membri hanno un impatto sulle imprese;

VISTA la Legge Regionale 20 giugno 2002, n. 15 concernente “Testo unico in materia di sport” e ss.mm.ii. e, nello specifico, l’art. 33 comma 1, ai sensi del quale “la Regione concede contributi agli enti locali, singoli o associati … per realizzare iniziative e manifestazioni sportive dirette a promuovere la pratica sportiva e la conoscenza delle varie discipline”;

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale 8 maggio 2020, n. 242 e le successive Deliberazioni della Giunta Regionale 12 maggio 2020, n. 254 e 26 maggio 2020, n. 293 con le quali è stato approvato il Piano straordinario “#Viciniallosport”, contenente le misure di sostegno per il settore sportivo da attuare nel corso del 2020, per il contrasto agli effetti derivanti dall’emergenza epidemiologica COVID-2019;

VISTA Deliberazione della Giunta Regionale del 4 dicembre 2020, n. 961 recante “Concessione di contributi a fondo perduto alle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e alle Società Sportive Dilettantistiche (SSD) della Regione Lazio, a seguito del perdurare dell'emergenza COVID-19 - Affidamento alla Società LAZIOcrea S.p.A. delle attività connesse all'emanazione e gestione di un Avviso Pubblico”;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale del 23 marzo 2021, n. 149 “Impegno delle risorse del PO FESR 2014-2020 per il sostegno di interventi aventi ad oggetto erogazione di contributi a fondo perduto per il ristoro di categorie di operatori economici penalizzate dalla pandemia”, che ha previsto un ulteriore impegno economico di euro 1.164.039,93;

(5)

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale dell’8 aprile 2021, n. 180 concernente “Proroga al 30 settembre 2021 del termine per la realizzazione dei progetti della Misura 2 denominata "Sostegno per le manifestazioni, eventi e per l'attività ordinaria", di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale 8 maggio 2020, n. 242 e ss.mm.ii. - Legge Regionale 20 giugno 2002, n. 15 e ss.mm.ii.

VALUTATO che il protrarsi delle misure di contenimento del COVID-19 ha comportato una pesante crisi in tutto il sistema economico e sociale della Regione e, nello specifico, nel settore dello sport, esposto agli effetti dell’emergenza sanitaria anche nei prossimi mesi;

CONSIDERATO che la Regione Lazio intende continuare a promuovere misure di aiuto, destinate alle Associazioni Sportive della Regione Lazio, finalizzate alla promozione della pratica sportiva, in coerenza con le finalità della Legge Regionale 20 giugno 2002, n. 15 e ss.mm.ii., mediante la concessione di contributi a fondo perduto;

CONSIDERATO altresì che con nota 14201 del 30 giugno 2021, nostro protocollo 0569999 del 30 giugno 2021, la Società LAZIOcrea Spa ha comunicato alla Direzione Regionale Politiche Giovanili e Sport che, per le attività finalizzate all’erogazione di contributi a fondo perduto, di cui alla citata Deliberazione 961/2020, “alla luce della operazione di verifica e controllo della documentazione trasmessa dalle imprese e dalle associazioni che operano nel settore[…] le domande ammissibili ma non finanziabili per esaurimento fondi ammontano ad euro 1.115.000,00”;

TENUTO CONTO che le risorse stanziate a valere sul citato capitolo U0000B21106, pari a € 1.115.000,00, afferiscono al contributo concesso dallo Stato ai sensi del richiamato articolo 32- quater, comma 2, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19), convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n.176, come sostituito dall’articolo 27, comma 1, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, concernenti le disposizioni relative al contributo in favore delle regioni a statuto ordinario per il ristoro delle categorie soggette a restrizioni in relazione all'emergenza da COVID-19, convertito dalla legge 21 maggio 2021, n.69;

RITENUTO opportuno, alla luce delle motivazioni sovraesposte, procedere al finanziamento di tutte le istanze presentate e attualmente risultate ammissibili a contributo ma non finanziate per esaurimento fondi;

CONSIDERATO che i contributi a fondo perduto necessari per il finanziamento di tutte le restanti istanze risultate ammissibili ma non finanziate per esaurimento dei fondi, ammontano a euro 1.115.000,00

CONSIDERATO che le risorse necessarie pari a euro 1.115.000,00, risultano disponibili e trovano copertura sul capitolo di bilancio U0000B21106 “Utilizzazione Dell’assegnazione Dello Stato Delle Risorse Destinate Al Ristoro Delle Categorie Soggette A Restrizioni In Relazione All'emergenza Da Covid-19 (D.L. N. 137/2020, Art. 32-Quater, C. 2 E S.M.I.) § Trasferimenti Correnti A Imprese Controllate” (PCF U.1.04.03.01.000);

VISTO il Decreto Legislativo 19 agosto 2016, n. 175 concernente “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”, così come modificato dal Decreto Legislativo 16 giugno 2017, n. 100 (“Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175”);

(6)

VISTA la Legge Regionale 24 novembre 2014, n. 12 che, all’art. 5 ha disposto la fusione per unione delle società regionali Lazio Service S.p.A. e Lazio Innovazione Tecnologica (LA.I.T.) S.p.A. e l’istituzione di LAZIOcrea S.p.A., società in house della Regione Lazio che opera nel rispetto delle direttive regionali in materia di controllo analogo;

VISTO il Contratto Quadro di Servizi tra Regione Lazio e LAZIOcrea S.p.A. registrato al Registro ufficiale n. 2018/303 del 10 gennaio 2018, il cui schema è stato approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 19 dicembre 2017, n. 891;

PRESO ATTO che con Deliberazione della Giunta Regionale 22 dicembre 2020, n. 1024 è stato approvato il Piano operativo annuale di LAZIOcrea S.p.A. per l’anno 2021 (Contratto Quadro di servizi tra la Regione Lazio e Laziocrea S.p.A.);

VISTO lo Statuto di LAZIOcrea S.p.A., approvato con Deliberazione della Giunta regionale 19 aprile 2016, n. 192 e ss.mm.ii, che, all’art. 1.3, prevede che i rapporti tra la Regione Lazio e la Società siano regolati “dalle disposizioni comunitarie, nazionali e regionali vigenti, dallo stesso Statuto e da uno o più contratti di servizio, da stipulare sulla base dei criteri e dei contenuti predefiniti con Deliberazione della Giunta Regionale, in conformità ai principi generali enucleati dalla giurisprudenza europea ed amministrativa in materia di in house”;

PRESO ATTO che LAZIOcrea S.p.A. è una società con capitale interamente regionale, che opera nei confronti della Regione Lazio secondo le modalità del “in house providing” e, pertanto, nel rispetto delle direttive regionali in materia di esercizio del controllo analogo, è soggetta ai poteri di programmazione, di indirizzo strategico operativo e di controllo della Regione analogamente a quelli che quest’ultima esercita sui propri uffici e servizi, fatta salva l’autonomia della Società stessa nella gestione, a proprio esclusivo rischio, dell’attività imprenditoriale e nell’organizzazione dei mezzi necessari al perseguimento dei propri fini statutari;

CONSIDERATO che, per la prosecuzione delle attività, di cui alla Dgr 242/2020 -

“#Viciniallosport, di erogazione dei contributi a fondo perduto di cui alla citata Deliberazione della Giunta Regionale 961/2020 si rende necessario finalizzare le risorse pari a euro 1.115.000,00 disponibili sul capitolo di bilancio U0000B21106 (PCF U.1.04.03.01.000) al fine di consentire la copertura delle domande risultate ammissibili ma non finanziabili per esaurimento fondi;

RITENUTO di trasferire alla Società LAZIOcrea SPA per l’erogazione di ulteriori contributi a fondo perduto per la prosecuzione delle attività delle imprese le cui domande sono risultate ammissibili ma non finanziabili per esaurimento fondi;

RITENUTO, per quanto sopra espresso:

- di finalizzare le risorse pari a euro 1.115.000,00 disponibili sul capitolo di bilancio U0000B21106 (PCF U.1.04.03.01.000), esercizio finanziario 2021, al fine di consentire la copertura delle domande risultate ammissibili ma non finanziabili per esaurimento fondi;

- di trasferire a LAZIOcrea Spa, risorse pari euro 1.115.000,00 attualmente allocate sul capitolo di bilancio U0000B21106, esercizio finanziario 2021, per finanziare le domande che sono risultate ammissibili ma attualmente non finanziabili per esaurimento fondi;

DELIBERA

per le motivazioni espresse in premessa, che costituiscono parte integrante e sostanziale della presente deliberazione:

(7)

- di procedere al finanziamento di tutte le istanze presentate e attualmente risultate ammissibili a contributo ma non finanziate per esaurimento dei fondi di cui alla Deliberazione di Giunta regionale del 4 dicembre 2020, n. 961 e alla Deliberazione di Giunta Regionale del 23 marzo 2021 n. 149;

- di finalizzare le risorse pari a euro 1.115.000,00 disponibili sul capitolo di bilancio U0000B21106 (PCF U.1.04.03.01.000), esercizio finanziario 2021, al fine di consentire la copertura delle domande risultate ammissibili ma non finanziabili per esaurimento fondi;

- di trasferire a LAZIOcrea Spa, risorse pari euro 1.115.000,00 attualmente allocate sul capitolo di bilancio U0000B21106, esercizio finanziario 2021, per finanziare le domande che sono risultate ammissibili ma attualmente non finanziabili per esaurimento fondi;

La Direzione Regionale Politiche Giovanili e Sport adotterà gli atti necessari al trasferimento delle suddette risorse a LAZIOcrea S.p.A. e alla definizione dei rapporti tra la Regione Lazio e la medesima Società relativi all’attuazione del presente atto deliberativo.

Il presente atto è pubblicato sul Bollettino Ufficiale e sul sito istituzionale della Regione Lazio, in ottemperanza alle disposizioni in materia di pubblicizzazione degli atti amministrativi.

(8)

Il Presidente pone ai voti, a norma di legge, il suesteso schema di deliberazione che risulta approvato all’unanimità.

O M I S S I S

IL SEGRETARIO L’ASSESSORE ANZIANO

(Luigi Ferdinando Nazzaro) (Claudio Di Berardino)

Riferimenti

Documenti correlati

Le cooperative sociali, le ONLUS, le organizzazioni di volontariato e le società e associazioni sportive e dilettantistiche sono esenti dal pagamento della tassa di

178/2020 prevede che “per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche che hanno

Il presente avviso rende noti i criteri per la concessione di un contributo straordinario a fondo perduto a fa ­ vore delle associazioni e società sportive senza scopo di lucro,

Euro 2.500.000 per la concessione di contributi a Fondo perduto per gli investimenti delle microimprese come meglio descritti nell’allegato A – Pacchetto Sisma

– di approvare il decimo elenco delle domande ammesse a contributo a valere sull’Avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto a MPMI e titolari di licenza Taxi

ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE SOCIETÀ/ASSOCIAZIONI SPORTIVE Art. La concessione del contributo può avere carattere ordinario per l’espletamento delle finalità per le quali

per quanto narrato in premessa, con riferimento al bando per la concessione di contributi a fondo perduto alle MPMI delle province di Chieti e Pescara per l’adeguamento al protocollo

8/2015 (Società ed associazioni sportive dilettantistiche senza fini di lucro, Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva