• Non ci sono risultati.

IIII RRUUEE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IIII RRUUEE"

Copied!
195
0
0

Testo completo

(1)

CASTEL SAN PIETRO TERME • DOZZA • FONTANELICE • IMOLA • MEDICINA • MORDANO

C C O O M M U U N N E E D D I I I I M M O O L L A A

Si

S

innddaaccoo Daniele Manca Se

S

eggrreettaarriioo CCoommuunnaallee Simonetta D’Amore As

A

ssseessssoorree aallll’’UUrrbbaanniissttiiccaa Davide Tronconi

Ad

A

doozziioonnee Delibera C.C. n. 41 del 27/03/2013 Co

C

onnttrrooddeedduuzziioonnii Delibera C.C.

Ap

A

ppprroovvaazziioonnee Delibera C.C.

R R U U E E

NORME TECNICHE ATTUATIVE

R R E E Q Q U U I I S S I I T T I I T T E E C C N N I I C C I I E E P P RE R ES ST TA AZ Z I I O O N N A A LI L I

R R E E G G O O L L A A M M E E N N T T O O D D I I I I G G I I E E N N E E

T T E E ST S T O O C CO OO OR R DI D IN N AT A T O O

T T OM O MO O

I I I I

R

REESSPPOONNSSAABBIILLEE DDII PPRROOGGEETTTTOO Arch. Ivano Serrantoni

U

UFFFFIICCIIO

O

DDII PPIIAANNOO FE

F

EDDEERRAATTOO Arch. Ivano Serrantoni

Dott.ssa Raffaella Baroni Dott. Lorenzo Diani

CO

C

ONNSSUULLEENNTTII DDII PPRROOGGEETTTTOO Arch. Franco Capra

Arch. Piergiorgio Mongioj Arch. Mario Piccinini

(2)

COLLEGIO DEI FUNZIONARI AL 31.12.2012

Geom. Carlo Arcangeli, Comune di Borgo Tossignano Arch. Alessandro Costa, Comune di Casalfiumanese Geom. Maurizio Bruzzi, Comune di Castel del Rio Arch. Vittorio Giogoli, Comune di Castel Guelfo

Arch. Ivano Serrantoni, Comune di Castel San Pietro Terme Ing. Susanna Bettini, Comune di Dozza

Ing. Andrea Tommasoli, Comune di Fontanelice Ing. Fulvio Bartoli, Comune di Imola

Ing. Giulia Angelelli, Comune di Medicina Geom. Alfonso Calderoni, Comune di Mordano

COLLABORATORI E CONTRIBUTI

Arch. Nicola Cardinali, Comune di Castel Guelfo

Arch. Davide Antonio Pasquale Carluccio, Ufficio di Piano Federato Dott.ssa Emanuela Casari, Comune di Medicina

Roberto Cenni, Comune di Imola

Arch. Manuela Mega, Comune di Castel San Pietro Terme Geom. Stefania Mongardi, Comune di Castel San Pietro Terme Dott.ssa Catia Nanni, Comune di Imola

Saverio Orselli, Comune di Imola Arch. Roberta Querzè, Comune di Imola Ing. Morena Rabiti, Comune di Castel Guelfo Ing. Laura Ricci, Comune di Imola

Arch. Serena Simone, Ufficio di Piano Federato Dott.ssa Valeria Tarroni, Comune di Imola Arch. Francesca Tomba, Ufficio di Piano Federato Geom. Tiziano Trebbi, Comune di Medicina Arch. Francesca Vassura, Comune di Medicina Dott. Geol. Lucietta Villa, Comune di Imola

Arch. Fausto Zanetti, Comune di Castel San Pietro Terme

CONTRIBUTI SPECIALISTICI

Analisi della potenzialità archeologica:

Dott. Xabier Z. Gonzalez Muro Dott. Giacomo Orofino Classificazione acustica:

AIRIS ValSAT:

GEA Progetti

A++ associati - Progetti Sostenibili Geologia e Morfologia:

Studio Quintili e associati Sismica:

Studio geologico ambientale ARKIGEO di Gasparini Dott. Geol. Giorgio:

Si ringrazia per la collaborazione:

AITE – Associazione Indipendente Tecnici Edilizi AREA BLU

ARPA - Sezione Provincia di Bologna - Distacco imolese

AUSL di Imola – Dipartimento di Salute Pubblica (UOC Igiene e Sanità Pubblica; UOC Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro) Dott. Paolo Mattiussi, Responsabile Servizi Programmazione Territoriale Regione Emilia-Romagna

(3)

INDICE

TITITTOOLLOO 11 –– IIGGIIEENNEE EEDDIILLIIZZIIAA EE DDEEGGLLII AAMMBBIIEENNTTII CCOONNFFIINNAATTII AA UUSSOO CCIIVVIILLEE,, IINNDDUUSSTTRRIIAALLEE,, CCOOLLLLEETTTTIIVVOO EE SSPPEECCIIAALLEE CAPO 1.1 – NORME GENERALI PER LE COSTRUZIONI

Art. 1.1.1 NORME GENERALI ……….……….….………..…...Pag. 1

Art. 1.1.2 REQUISITI TECNICI DELLE OPERE EDILIZIE ………..………...………..….…..……….……...…... Pag. 1 Art. 1.1.3 UNITÀ EDILIZIE E TIPOLOGIE FUNZIONALI .………..…...….………..…...….………..…..…….……….…... Pag. 1

CAPO 1.2 – PRESCRIZIONI IGIENICO-EDILIZIE DI ORDINE GENERALE PER GLI ALLOGGI

Art. 1.2.1 CONDIZIONI E SALUBRITÀ DEL TERRENO ……….………....…...….………..…...….………..…...…………..…...Pag. 2 Art. 1.2.2 AMPIEZZA DEI CORTILI INTERNI .………...………..………..….……..………..…...………..….…..………...…... Pag. 2 Art. 1.2.3 POZZI DI LUCE, CAVEDI E CHIOSTRINE ………….………...…………..………..…...….………..…...…..…... Pag. 3

Art. 1.2.4 PAVIMENTO DEI CORTILI ……….………….…...………..……….…………..…...……….………..…...…..…...Pag. 3

Art. 1.2.5 IGIENE DEI PASSAGGI E SPAZI PRIVATI ……….……….…..…...………...….………..…...…..…... Pag. 3 Art. 1.2.6 MISURE CONTRO LA PENETRAZIONE DEI RATTI E DEI VOLATILI NEGLI EDIFICI ……….…...…..…...………..………Pag. 3

Art. 1.2.7 MARCIAPIEDE ……….…..…...………..………..………..…...….………...………..…...…..…...Pag. 4

Art. 1.2.8 CANALI DI GRONDA ……….…..…...………..………..…...….……….………….…..…...………..… Pag. 4

Art. 1.2.9 CONDUTTORI DI SCARICO DEI SERVIZI IGIENICI E DEI LAVELLI ……….…..…...………..……….………Pag. 4

CAPO 1.3 – REQUISITI IGIENICI DEGLI ALLOGGI

Art. 1.3.1 MANUTENZIONE E PULIZIA DEI LOCALI DI ABITAZIONE ………...……..………..…………..….………..…...…..…... Pag. 5

Art. 1.3.2 UMIDITÀ INTERNA ……….…..…...………..………..……..………..…...………...………..…...….. Pag. 5

Art. 1.3.3 REQUISITI MINIMI DI ILLUMINAZIONE NATURALE DIRETTA NEI LOCALI SOTTOTETTO ESISTENTI E CONDIZIONE DI AERAZIONE ………... Pag. 5 Art. 1.3.4 REQUISITI DELLE FINESTRE – OSCURABILITÀ …………..……….…..…...……….………..………..…...…..…...Pag. 5 Art. 1.3.5 ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE ….……….…….…..…...………..………..…...………..……. Pag. 5 Art. 1.3.6 ILLUMINAZIONE NOTTURNA ESTERNA ….……….…..…...………..………....…...…...Pag. 5

Art. 1.3.7 IMPIANTO DI ASCENSORE ……….………..………..………..………. Pag. 6

Art. 1.3.8 SOPPALCHI ………..………. Pag. 6

Art. 1.3.9 PIANI INTERRATI E SEMINTERRATI …....……….………. Pag. 6

CAPO 1.4 – CASE RURALI, PERTINENZE E STALLE

Art. 1.4.1 CASE COLONICHE E COSTRUZIONI ACCESSORIE ………….…..………..….………..…...….………….………..…...…..…...Pag. 7 Art. 1.4.2 STALLE PER ALLEVAMENTO E RICOVERI PER GLI ANIMALI .………....………..…...….………….…..………...…...Pag. 7

Art. 1.4.3 PRODOTTI PER USO AGRICOLO ………..………..………..……… Pag. 7

Art. 1.4.4 SERVIZI PER IL PERSONALE ………..………....………..……… Pag. 7

Art. 1.4.5 CONCIMAIE E BACINI DI RACCOLTA DEI LIQUAMI ………….…..…....….………..…...….……….………...…...…..…...Pag. 8 Art. 1.4.6 IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSA E BIOGAS ....….……….………..…...….………..………...…..…... Pag. 8

CAPO 1.5 – EDIFICI ADIBITI AD ATTIVITÀ LAVORATIVE

Art. 1.5.1 SOPPALCHI ………..………. Pag. 9

Art. 1.5.2 ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE ……….…………..…....….………..…...….……….…...…..…... Pag. 9

CAPO 1.6 – EDILIZIA SPECIALE E NORME DI ESERCIZIO

Art. 1.6.1 ABITAZIONI COLLETTIVE.………….……...………..…...….….…..………....…………..………...…... Pag. 10

Art. 1.6.2 SCUOLE ….……….………..…...….……….…..…...………...………..……..………….…...Pag. 10

Art. 1.6.3 PALESTRE ….………..…..…...….……….…..…...………...……….………….…... Pag. 10

Art. 1.6.4 AERAZIONE, ILLUMINAZIONE E SERVIZI IN TIPOLOGIE PARTICOLARI DI EDIFICI ………..……….………. Pag. 11

CAPO 1.7 – IGIENE DELL’AMBIENTE FISICO DI VITA

Art. 1.7.1 VALUTAZIONI DI AFFOLLAMENTO DELLE ABITAZIONI .….…..…...………..………..………..………….…. Pag. 12 Art. 1.7.2 PROVVEDIMENTI A SEGUITO DI VERIFICHE SULLA SALUBRITÀ DEGLI ALLOGGI ……….……….……….…… Pag. 12 Art. 1.7.3 DEMOLIZIONE OPERE EDILI, IMPIANTI E ALTRI MANUFATTI ………....………...……….……….…. Pag. 12

Art. 1.7.4 MISURE IGIENICHE NEI CANTIERI EDILI ……….………..……….Pag. 13

Art. 1.7.5 CANTIERI STRADALI ………..……….……….Pag. 13

Art. 1.7.6 INQUINAMENTI AEREI (POLVERI, FUMI, NEBBIE, GAS, VAPORI) ……….………Pag. 13

Art. 1.7.7 IGIENE E MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE AREE ESTERNE PRIVATE ………..…………..………..……….…... Pag. 14

Art. 1.7.8 RUMORE ….………..…...….……….…..…...……….……...………..………...……..Pag. 14

Art. 1.7.9 INDIRIZZI DI PROGETTO IN MATERIA ACUSTICA ……….………..………Pag. 15

CAPO 1.8 – DISCIPLINA DELLE DEROGHE

Art. 1.8.1 SISTEMA DELLE DEROGHE ………..………..…..………...……….…………..………....…...…..…...Pag. 16

Art. 1.8.2 DEROGA PER EDIFICI IN ZONE ACS O CLASSIFICATI BENI CULTURALI ………..……….………. Pag. 16

Art. 1.8.3 DEROGHE ALL’ILLUMINAZIONE E VENTILAZIONE ………..……….…… Pag. 16

TTIITTOOLLOO 22 –– RREEQQUUIISSIITTII TTECECNNIICCII DDEELLLLEE OOPPEERREE EEDDIILLIIZZIIEE CAPO 2.1 – NORME GENERALI

Art. 2.1.1 REQUISITI E FAMIGLIE DI REQUISITI ………..………….….………..………..…...….……….…...…... Pag. 17 Art. 2.1.2 ARTICOLAZIONE DELLE SCHEDE DEI REQUISITI………..………….….………..………….…..…...….……….…...…... Pag. 18 Art. 2.1.3 APPLICAZIONE DEI REQUISITI NELLE NUOVE COSTRUZIONI E NEGLI INTERVENTI DI RECUPERO ……….….……… Pag. 18

CAPO 2.2 – REQUISITI DEL PROCESSO DI PROGETTAZIONE

REQUISITO P1 – ANALISI DEL SITO ……….……….………..….……….………… Pag. 19 REQUISITO P2 – INTEGRAZIONE CON IL CONTESTO ……….………...………...…….……….……Pag. 23 REQUISITO P3 – CRITERI DI GESTIONE ………..….…….……….……… Pag. 24

CAPO 2.3 – REQUISITI TECNICI A SCALA INSEDIATIVA

REQUISITO I1 – CONTROLLO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO ……….……….………….…….……… Pag. 25 REQUISITO I2 – CONTROLLO DELL’APPORTO ENERGETICO SOLARE ………...….……..………..…Pag. 26 REQUISITO I3 – CONTROLLO DEI FLUSSI D’ARIA ……….………..………. Pag. 27 REQUISITO I4 – ACCESSIBILITÀ E SICUREZZA ……….……….…………..……….Pag. 28 REQUISITO I5 – GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE ………...………….………..………..………Pag. 29 REQUISITO I6 – RECUPERO, RICICLO E RIUTILIZZO DEI MATERIALI ………..……….……….………….…………. Pag. 30 REQUISITO I7 – GESTIONE DEGLI INERTI DA DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE ……….……..……….…..………… Pag. 31 REQUISITO I8 – GESTIONE DEI RIFIUTI NELLA FASE D’USO ………...………….……..………..………..…….…Pag. 32

CAPO 2.4 – REQUISITI TECNICI A SCALA EDILIZIA

(4)

REQUISITO E1 – RESISTENZA MECCANICA A SOLLECITAZIONI STATICHE E DINAMICHE D’ESERCIZIO, ACCIDENTALI E D’ESERCIZIO ………..…….…………... Pag. 33 REQUISITO E2 – PREVENZIONE E PROTEZIONE IN CASO DI INCENDIO ………...………..……….……… Pag. 35 REQUISITO E3 – CONTROLLO DELLE EMISSIONI NOCIVE ………..………...………….………..……… Pag. 37 REQUISITO E3bis – VENTILAZIONE/RICAMBI D’ARIA ……….………...…………...………..….………..….Pag. 38 REQUISITO E4 – SMALTIMENTO DEGLI AERIFORMI ….……….………..………..……….….….….……….Pag. 42 REQUISITO E5 – APPROVVIGIONAMENTO IDRICO ……..……….……….………..……….…………..……… Pag. 44 REQUISITO E6 – SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE ..………..………..……...……….……….………..…….…………Pag. 45 REQUISITO E7 – CONTROLLO DELL’ILLUMINAMENTO NATURALE ……….………...………….……….……….………….Pag. 47 REQUISITO E7.1 – CONTROLLO PER L’ILLUMINAMENTO NATURALE – SPAZI PER ATTIVITÀ SECONDARIA ……….………….……….………. Pag. 52 REQUISITO E8 – CONTROLLO DELLA TEMPERATURA ……….……..……….………..….……… Pag. 53 REQUISITO E9 – SICUREZZA CONTRO LE CADUTE E RESISTENZA MECCANICA A URTI E SFONDAMENTO ……….…..……….….………Pag. 54 REQUISITO E10 – SICUREZZA IMPIANTI …...………..……….….….………..…….………. Pag. 58 REQUISITO E11 – ISOLAMENTO ACUSTICO E RIVERBERAZIONE SONORA……….………..……….………. Pag. 59 REQUISITO E12 – PRESTAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI E IMPIANTI ENERGETICI ………..…...….………….……….………Pag. 62 REQUISITO E13 – SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE……….……….……….……….….…..………….………. Pag. 63 REQUISITO E14 – SPAZI MINIMI DOTAZIONE IMPIANTISTICA MINIMA – ARREDABILITÀ ……..……….……….………..………Pag. 64 REQUISITO E15 – SPAZI MINIMI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE PEDONALE E CICLABILE ………...…….……….…….…………..………Pag. 68 REQUISITO E16 – RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ACQUA POTABILE ………..……….……….………..……….Pag. 69 REQUISITO E17 – GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE ………...………..….….…….………..………Pag. 70 REQUISITO E18 – RECUPERO, RICICLO E RIUTILIZZO DEI MATERIALI ………...……….……….…..…… Pag. 71 REQUISITO E19 – GESTIONE DEGLI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE ……….……...….….……….………….………. Pag. 72 REQUISITO E20 – GESTIONE DEI RIFIUTI NELLA FASE D’USO ………..….….…….………..………..….…… Pag. 73

CAPO 2.5 – TEMATICHE SPECIFICHE CONNESSE ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INTERVENTI

TEMATICA 1 – TETTI VERDI ………...….……….…………..………...……….… Pag. 74 TEMATICA 2 – MATERIALI ECOSOSTENIBILI ………...………..……….……… Pag. 75 TEMATICA 3 – RIDUZIONE CONSUMI ENERGIA ELETTRICA ……….………...……….………...…………..…... Pag. 76 TEMATICA 4 – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO INTERNO ED ESTERNO ……….………..…….……. Pag. 77 TEMATICA 5 – VERIFICA DELLA DISPONIBILITÀ DI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI, DI RISORSE RINNOVABILI O A BASSO CONSUMO

ENERGETICO ………..…Pag. 78 TEMATICA 6 – SISTEMI SOLARI PASSIVI ………...………..……….…….……… Pag. 79 TEMATICA 7 – SISTEMI A BASSA TEMPERATURA ………...………..……….……… Pag. 80

TTIITTOOLLOO 11 –– RREEGGOOLLAAMMEENNTTOO DDII IIGGIIEENNEE CAPO 1.1 – DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ ……….…..………..…..………...……….……….……….…...…..…... Pag. 81

Art. 2 RUOLO E COMPETENZE DEL COMUNE ……….………..……….………. Pag. 81

Art. 3 RUOLO E COMPETENZE DI ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI ………..…………..……… Pag. 81

Art. 4 PRINCÌPI E CRITERI DEL REGOLAMENTO ……….…….………. Pag. 82

Art. 5 RELAZIONI DEL REGOLAMENTO CON L ANORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE ………..…….………. Pag. 82

Art. 6 REGOLAMENTAZIONE ED ESECUZIONE DELLE PROCEDURE NELLE MATERIE DISCIPLINATE DAL REGOLAMENTO ………Pag. 82

Art. 7 SISTEMA DELLE DEROGHE ………..………….………..………..………….…...Pag. 82

Art. 8 SANZIONI .………..…...….……….…..…...………...………..………….…….. Pag. 82

Art. 9 RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI ………...……….……… Pag. 83

Art. 10 RAPPORTI CON L’UTENZA ………...……….……… Pag. 83

CAPO 1.2 – PREVENZIONE DI FENOMENI MORBOSI E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

S

SEEZZIIOONNEE II AATTTTIIVVIITÀ DDII PPRREEVVEENNZZIIOONNEE DDEELLLLEE MMAALLAATTTTIIEE IINNFFEETTTTIIVVEE EE PPAARRAASSSSIITTAARRIIEE

Art. 11 RUOLO DEL COMUNE E DELL’AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE …...……….……….………..…...…..…... Pag. 84

Art. 12 OBBLIGO DI SEGNALAZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE ……….……….………. Pag. 84

SESEZZIIOONNEE IIII DDIISSIINNFFEEZZIIOONNEE EE DDIISSIINNFFEESSTTAAZZIIOONNEE

Art. 13 COMPETENZE DEL COMUNE ……….……….……….……….Pag. 85

Art. 14 COMPETENZE DELL’AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE …….………….……….……….Pag. 85

Art. 15 OBBLIGO DI SANIFICAZIONE, DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE ….………..……….………..………. Pag. 85

Art. 16 CAUTELE NEI TRATTAMENTI ……….……….……….……….Pag. 86

Art. 17 PROTEZIONE DEGLI ADDETTI ALLE OPERAZIONI DI BONIFICA ……….……….……….Pag. 86

Art. 18 VIGILANZA ……….……….……….………. Pag. 87

Art. 19 ONERI DEL PROPRIETARIO ……….………..……… Pag. 87

Art. 20 MISURE DI LOTTA AGLI ANIMALI NOCIVI E MOLESTI ……….……….……….….Pag. 87

Art. 21 LOTTA CONTRO LA ZANZARA TIGRE ……….……….………. Pag. 88

Art. 22 MISURE CONTRO LA PROLIFERAZIONE DI PICCIONI E DI ALTRI VOLATILI ……….……….Pag. 88

Art. 22bis PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI ……….……….……….….Pag. 88

S

SEEZZIIOONNEE IIIIII VVAACCCCIINNAAZZIIOONNII

Art. 23 OBBLIGO DEI MEDICI DI DENUNCIA DELLE VACCINAZIONI ESEGUITE ….………..……….……….Pag. 90

Art. 24 CERTIFICAZIONE VACCINALE PER L’AMMISSIONE SCOLASTICA ……..……….……….Pag. 90

SESEZZIIOONNEE IIVV PPRROOFFIILLAASSSSII DDEELLLLAA RRAABBBBIIAA

Art. 25 MISURE DI PROFILASSI ANTIRABBICA – DETENZIONE DI CANI O ANIMALI MORSICATORI ……….……….……….Pag. 90 SESEZZIIOONNEE VV SSAANNZZIIOONNII

Art. 25bis SANZIONI …..……….………….……….………. Pag. 91

CAPO 1.3 – FUNZIONI SANITARIE, SOCIOSANITARIE E ASSISTENZIALI

SESEZZIIOONNEE II EESSEERRCCIIZZIIOO DDEELLLLEE PPRROOFFEESSSSIIOONNII SSAANNIITTAARRIIEE

Art. 26 DISPOSIZIONI GENERALI SULLE ATTIVITÀ SANITARIE ……….……….Pag. 92

SESEZZIIOONNEE IIII SSTTRRUUTTTTUURREE SSAANNIITTAARRIIEE MMEEDDIICCHHEE,, OODDOONNTTOOIIAATTRRIICCHHEE EE DDII AALLTTRREE PPRROOFFEESSSSIIOONNII SSAANNIITTAARRIIEE SSOOGGGGEETTTTEE AADD AAUUTTOORRIIZZZZAAZZIIOONNEE

Art. 27 COMPETENZE DEL COMUNE ……….……….………..……….………. Pag. 93

Art. 28 COMPETENZE DELL’AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE ……….………….……….……….Pag. 93

Art. 29 REQUISITI STRUTTURALI E FUNZIONALI ……….……….……….Pag. 93

Art. 30 DIREZIONE SANITARIA ……….………. Pag. 93

Art. 31 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DI STRUTTURE SANITARIE ………..……….……… Pag. 94 S

SEEZZIIOONNEE IIIIII SSTTAABBIILLIIMMEENNTTII TTEERRMMAALLII

Art. 32 COMPETENZE DEL COMUNE ……….……….………..……….………. Pag. 95

Art. 33 PRESTAZIONI E DEFINIZIONI ………..…………..……….………. Pag. 95

Art. 34 VIGILANZA ……….……….……….………. Pag. 95

Art. 35 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL’APERTURA E AL FUNZIONAMENTO DI STABILIMENTI TERMALI ..……… ……….……….Pag. 95

Art. 35bis REQUISITI DEGLI STABILIMENTI TERMALI ………..……….……….Pag. 95

S

SEEZZIIOONNEE IIVV SSTTRRUUTTTTUURREE SSOOCCIIOO SSAANNIITTAARRIIEE EE SSOOCCIIOO AASSSSIISSTTEENNZZIIAALLII SSOOGGGGEETTTTEE AADD AAUUTTOORRIIZZZZAAZZIIOONNEE

Art. 36 DEFINIZIONI ED AMBITO DI APPLICAZIONE …….………….………..……….………. Pag. 97

(5)

Art. 37 COMPETENZE DEL COMUNE ……….……….………..……….………. Pag. 97

Art. 38 COMPETENZE DELL’AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE …….………….……….……….………. Pag. 97

Art. 39 REQUISITI STRUTTURALI E FUNZIONALI ……….………..……….………. Pag. 97

Art. 40 COORDINATORE RESPONSABILE E RESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ SANITARIE ………..……… Pag. 97 Art. 41 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DI STRUTTURE SOCIO SANITARIE E SOCIO ASSISTENZIALI E COMUNICAZIONI DI AVVIO DI

ATTIVITÀ ……….……….………Pag. 98 S

SEEZZIIOONNEE VV SSTTUUDDII PPRROOFFEESSSSIIOONNAALLII MMEEDDIICCII EE NNOONN MMEEDDIICCII

Art. 42 STUDI PROFESSIONALI MEDICI……….……….……….……….Pag. 99

Art. 43 COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ DEGLI STUDI MEDICI ………..……….………. Pag. 99

Art. 44 REQUISITI DEGLI STUDI PROFESSIONALI MEDICI ……….………..………..………. Pag. 100

Art. 45 STUDI PROFESSIONALI DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE ……….………. Pag. 100

Art. 46 COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ DEGLI STUDI PROFESSIONALI DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE NON MEDICHE .………..……. Pag. 101 Art. 47 REQUISITI DEGLI STUDI PROFESSIONALI DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE NON MEDICHE .……….…….Pag. 101 Art. 48 ATTIVITÀ IN FORMA DI IMPRESA E DI VOLONTARIATO DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE …….……….……. Pag. 101 Art. 49 COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ DI ATTIVITÀ IN FORMA DI IMPRESA E DI VOLONTARIATO DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE .….……..……. Pag. 102 Art. 50 REQUISITI DELLE ATTIVITÀ IN FORMA DI IMPRESA E DI VOLONTARIATO DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE ……….……….……….……. Pag. 102 Art. 51 ESERCIZIO DELL’ARTE AUSILIARIA DELLE PROFESSIONI SANITARIE DI OTTICO ………...……….……. Pag. 102 Art. 52 ESERCIZIO DELL’ARTE AUSILIARIA DELLE PROFESSIONI SANITARIE DI ODONTOTECNICO …...……….…….Pag. 103 Art. 53 DIVIETO DELL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE NELLE FARMACIE ………..…...………..……….……. Pag. 103 SESEZZIIOONNEE VVII TTRRAASSPPOORRTTOO DDII IINNFFEERRMMII EE IINNFFOORRTTUUNNAATTII

Art. 54 TRASPORTO DI INFERMI E INFORTUNATI ……….……….……….……….Pag. 104

Art. 55 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL’ESERCIZIO DEL TRASPORTO DI INFERMI E SOCCORSO ……….………. Pag. 104 Art. 56 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI AUTOVEICOLI ..………..……….………. Pag. 104

Art. 57 REQUISITI DEI LOCALI DI SOSTA E PARTENZA DEGLI AUTOVEICOLI ……….……….Pag. 104

Art. 58 REQUISITI ORGANIZZATIVI E DI PERSONALE ………..………. Pag. 105

S

SEEZZIIOONNEE VVIIII FFAARRMMAACCIIEE

Art. 59 COMPETENZE DEL COMUNE ……….……….………..……….………. Pag. 106

Art. 60 COMPETENZE DI ORGANI ESTERNI AL COMUNE ………..……….……….Pag. 106

Art. 61 VIGILANZA ………...……….……….Pag. 106

Art. 62 REQUISITI DELLE FARMACIE ………...……….……….Pag. 107

Art. 62bis REQUISITI DELLE PARAFARMACIE ………...……….……….Pag. 107

Art. 63 LABORATORIO GALENICO .………...………..……….………. Pag. 108

Art. 64 AUTODIAGNOSTICA RAPIDA PRESSO LE FARMACIE ………...……….……….Pag. 108

Art. 65 ACCETTAZIONE CAMPIONI BIOLOGICI PER ANALISI ………...……….……….Pag. 109

Art. 66 STUPEFACENTI E SOSTANZE PSICOTROPE ………...……….……….Pag. 109

SESEZZIIOONNEE VVIIIIII DDIISSTTRRIIBBUUZZIIOONNEE AALLLL’’IINNGGRROOSSSSOO DDEEII MMEEDDIICCIINNAALLII PPEERR UUSSOO UUMMAANNOO EE DDEEII GGAASS MMEEDDIICCIINNAALLII

Art. 67 COMPETENZE DEL COMUNE ……….……….………..……….………. Pag. 110

Art. 68 SOGGETTI TENUTI ALL’OBBLIGO DI AUTORIZZAZIONE ………...……….……….Pag. 110

Art. 69 REQUISITI DEI LOCALI ……..………...……….……….Pag. 110

Art. 70 VIGILANZA ………...……….……….Pag. 110

Art. 71 SANZIONI ……… …….………….………..……….………. Pag. 110

S

SEEZZIIOONNEE IIXX TTRRAASSPPOORRTTOO MMEEDDIICCIINNAALLII

Art. 72 TRASPORTO MEDICINALI ….……….……….……….………..……. Pag. 111

S

SEEZZIIOONNEE XX –MMEEDDIICCIINNAALLII VVEETTEERRIINNAARRII

Art. 73 DISTRIBUZIONE DI MEDICINALI VETERINARI ……….……….……….……….Pag. 111

Art. 74 REQUISITI DELLE STRUTTURE ……….……….……….……….………..………. Pag. 111

Art. 75 DETENZIONE DI SCORTE DI MEDICINALI VETERINARI …….……….……….………. Pag. 111

Art. 76 VIGILANZA ………...………. Pag. 112

S

SEEZZIIOONNEE XXII –AAMMBBUULLAATTOORRII EE SSTTRRUUTTTTUURREE VVEETTEERRIINNAARRIIEE

Art. 77 CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE VETERINARIE ………...……….………. Pag. 112

Art. 78 PROCEDURE PER L’AUTORIZZAZIONE ………...………...………. Pag. 112

Art. 79 DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI PER ANIMALI – PET CORNER ………...……….………. Pag. 112

Art. 80 DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DI AUTOAMBULANZA VETERINARIA ………Pag. 113

Art. 81 CARATTERISTICHE DELLE AUTOAMBULANZE VETERINARIE ……….……….. Pag. 113

Art. 82 AUTORIZZAZIONE ALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ DI TRASPORTO ANIMALI INFERMI O INFORTUNATI ………..……….. Pag. 113 SESEZZIIOONNEE XXIIII –EERRBBOORRIISSTTEERRIIEE

Art. 83 INIZIO ATTIVITÀ ………..Pag. 114

Art. 84 REQUISITI SOGGETTIVI PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ DI ERBORISTERIA ……….. Pag. 114

Art. 85 REQUISITI DEI LOCALI ………..Pag. 114

S

SEEZZIIOONNEE XXIIIIII –PPUUBBBBLLIICCIITÀ SSAANNIITTAARRIIAA

Art. 86 PUBBLICITÀ SANITARIA ……..………..Pag. 115

Art. 87 PUBBLICITÀ SANITARIA ELL’ATTIVITÀ TERMALE ……….………..Pag. 115

Art. 88 ALTRI TRATTAMENTI SULLA PERSONA ……….. Pag. 115

Art. 89 ATTIVITÀ FINALIZZATE ALL’ESTETICA ..………..………….. Pag. 115

S

SEEZZIIOONNEE XXIIVV SSAANNZZIIOONNII

Art. 90 SANZIONI ……….………….……….…………..…………. Pag. 116

CAPO 1.4 – IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLE BEVANDE

SESEZZIIOONNEE II DDIISSPPOOSSIIZZIIOONNII GGEENNEERRAALLII

Art. 91 DEFINIZIONI ……….………….……….……….Pag. 117

Art. 92 PREVENZIONE, VIGILANZA, INFORMAZIONE ..……….………….……….………..………. Pag. 117

Art. 93 CAMPIONI UFFICIALI E CAMPIONI CONOSCITIVI ………….………….……….………. Pag. 117

Art. 94 PROVVEDIMENTI DELL’AUTORITÀ SANITARIA …..………….………….……….………..………. Pag. 118

Art. 95 IL SEQUESTRO AMMINISTRATIVO DELL’AUTORITÀ SANITARIA .………….……….………. Pag. 118

Art. 96 ATTESTATO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE ……….………. Pag. 118

Art. 97 PARERE SANITARIO PREVENTIVO SU PROGETTO………..……….……….Pag. 119

Art. 98 IGIENE DEI LOCALI, DELLE ATTREZZATURE E REQUISITI GENERALI PER LA CONDUZIONE DEGLI ESERCIZI DI PRODUZIONE, DEPOSITO, VENDITA,

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE NONCHÉ RIVENDITE DI GENERI ALIMENTARI ……….……….Pag. 119

Art. 99 CANI E GATTI E ALTRI ANIMALI DI AFFEZIONE ..……….………….……….………. Pag. 121

Art. 100 ESIBIZIONE DEI TITOLI ABILITATIVI ..……….……… ……….……….……….……….……. Pag. 121

SESEZZIIOONNEE IIII RREEGGIISSTTRRAAZZIIOONNEE DDEELLLLEE AATTTTIIVVIITÀ DDEELL SSEETTTTOORREE AALLIIMMEENNTTAARREE AAII SSEENNSSII DDEELL RREEGG.. CCEE 885522//0044

Art. 101 REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEL SETTORE ALIMENTARE L.……….……… ……….…………..…………. Pag. 122 SESEZZIIOONNEE IIIIII RREEQQUUIISSIITTII PPEERR AATTTTIIVVIITÀ DDII PPRROODDUUZZIIOONNEE,, SSOOMMMMIINNIISSTTRRAAZZIIOONNEE EE DDEEPPOOSSIITTOO AALLLL’’IINNGGRROOSSSSOO

Art. 102 REQUISITI PER CENTRI DI PRODUZIONE PASTI ……….……….……….………..……. Pag. 123

Riferimenti

Documenti correlati

A Abitazione singola su più livelli a MESSINA Via Roccorella 6, frazione Villaggio di Cumia inferiore, della superficie commerciale di 85,50 mq per la quota di:.. l 1/2 di

- che tra gli immobili nelle disponibilità dell’ATER risulta un alloggio sito in via Riviello n.1 int.24 a Potenza (cod. 742), avente una superficie inferiore a mq.45,00 e,

XIV.. La superficie degli spazi esterni del centro dei bambini e dei genitori non è inferiore allo spazio complessivamente riservato ai bambini all’interno della struttura, di cui

− ambiti di zone C1, C2/1, C2/2, C2/3 aventi densità territoriale superiore a 1,5 mc/mq e superficie coperta degli edifici esistenti non inferiore al 12,5 per cento (un ottavo)