Prot. N._________ Trapani, 14.10.2011
Area: Provveditorato ed Economato U.O.: ________________________
Rif. Nota n°: ______ del _________
OGGETTO: Chiarimenti relativi alla procedura negoziata in economia ai sensi dell’art. 125 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e del Regolamento interno di cui alla delibera n. 99 del 20/01/2010, per l’ acquisto di n° 4 termoculle e n° 3 lettini di rianimazione suddivisi in due lotti, occorrenti al P.O. S. A. Abate di Trapani. Importo complessivo a base d’asta €. 132.000,00.
Quesito
Cosa deve intendersi per ‘principali forniture identiche a quelle oggetto di gara’ di cui all’art.1 (‘formulazione dell’offerta’) della Lettera d’invito, busta A) “documentazione amministrativa”
richiesta?
Risposta
Per ‘principali forniture identiche a quelle oggetto di gara’ possono intendersi le apparecchiature elettromedicali in genere.
Quesito (lotto A)
La presenza delle guarnizioni nelle campane delle termoculle ne limita la funzionalità o costituisce un valore aggiunto che non pregiudica la funzionalità della termoculla?
Risposta
Pur ritenendo la mancanza delle guarnizioni un vantaggio per la manutenzione e per l’assenza di periodiche sostituzioni, tuttavia la presenza delle suddette guarnizioni non pregiudica in alcun modo la funzionalità della termoculla.
Quesito (lotto A)
La nostre termoculle non soddisfano il requisito del valore di umidificazione richiesto per le termoculle (nelle schede tecniche allegate alla lettera di invito), pari al 99%; ciò nonostante dispongono di un sistema servo-controllato di umidificazione sterile effettiva che garantisce altissimi livelli di umidità (dal 40% a 95% u.r.) anche per neonati di peso estremamente critico, senza aumentare sia i rischi di contaminazione batterica che quelli legati ad una cattiva visibilità (indesiderate condense all’interno della campana).
Una percentuale pari al 95% può considerarsi sufficiente o compromette la funzionalità della culla?
Servizio Sanitario Nazionale Regione Siciliana
VIA MAZZINI, 1 – 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 873745
Codice Fiscale – P. IVA 02363280815
Risposta
Pur ritenendo la possibilità di raggiungere elevatissime percentuali di umidificazione all’interno della termoculla molto utile nella gestione dei neonati EVLBW, si considera più che sufficiente il raggiungimento di percentuali di umidità relativa pari al 95%.
Quesito (lotto A)
La richiesta dell’Asp relativa alla tipologia del pulsossimetro riguarda il monitoraggio integrato in continuo della saturazione d’ossigeno, della frequenza del polso, dell’onda pletismografia e dell’indice di per fusione che, in associazione all’evoluzione dello stato termico del bambino, permette tramite il termocardiogramma visualizzato un’identificazione precoce di importanti condizioni cliniche?
Risposta
Il pulsossimetro richiesto deve essere dotato di tecnologia Masimo”.
Quesito(lotto A)
Il numero degli oblò è determinante o sarebbero sufficienti anche cinque? Se fossero sei quali sarebbero le motivazioni tecniche di una tale scelta?
Risposta
La necessità di avere sei oblò di accesso, tenuto conto dell’esiguità di spazi di lavoro cui si dispone in TIN, è legata al motivo tecnico del più facile e rapido accesso al paziente, indipendentemente dalla posizione della termoculla.
Quesito (lotto A)
La regolazione del trendelemburg nelle termoculle deve essere necessariamente esterna? O è possibile che sia anche interna? Se è necessaria solo quella esterna quali sono le relative motivazioni tecniche?
Risposta
In ordine al trendelemburg la possibilità di regolarlo dall’esterno evita, rispetto alla regolazione dall’interno, di aprire la termoculla con conseguente perdita di calore ed è più pratica per gli operatori.
Quesito (lotto A)
Possono essere accettati sistemi alternativi di ricarica per il deumidificatore?
Risposta
Si ribadisce la necessità di ricarica a circuito chiuso del sistema di umidificazione al fine di assicurare la massima sterilità all’interno della termoculla.
Quesito (lotto A)
Le ns.sonde sono identificate sul display con posizioni e dimensioni diverse anziché con il colore.
Può essere motivo di esclusione?
Risposta
Si precisa che la possibilità di identificare le sonde in base ai differenti colori è più rapida e meno soggetta ad errori, ma la sua assenza non costituisce motivo di esclusione.
Il Capo Settore Provveditorato ed Economato ( D.ssa Anna Rita Rappa)