Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani
Capitolato Speciale per la fornitura di lentine intraoculari e materiale specialistico occorrente alle UU. OO. di Oculistica di diversi presidi di quest’A.S.P.
Art. 1
L'appalto ha per oggetto la fornitura di lentine intraoculari e materiale specialistico indicati negli elenchi tecnici allegati(A-B) corrispondente al fabbisogno presunto di un anno.
La durata della fornitura è stabilita in anni due , prorogabile per ulteriori mesi sei alle stesse condizioni e prezzi pattuiti, previa adozione di apposito provvedimento autorizzativo.
Si avrà comunque risoluzione del contratto qualora il Comitato di bacino occidentale di cui al D.A. 2/11/2009 n° 2446 istruirà e definirà apposita gara di bacino e qualora il prezzo di aggiudicazione risultasse più vantaggioso per quest’Azienda.
Si avrà, altresì, risoluzione del contratto relativamente ai PP.OO. di Marsala e Mazara qualora la gara consorziata con l’A.O.U.P. Ferrarotto di Catania, attualmente sospesa, giunga a definizione.
Art. 2
Come precisato nel bando di gara l'offerta è irrevocabile ed impegna la ditta offerente per quattro mesi dalla data stabilita per la celebrazione della gara.
Il prezzo dovrà intendersi comprensivo di ogni spesa relativa e consequenziale, con la sola esclusione dell'I.V.A. che resta a carico dell'Azienda.
Art. 3
Le lentine dovranno essere dotate di certificazione di qualità.
Le ditte aggiudicatarie dovranno fornire in uso gratuito ed in relazione al numero di IOL aggiudicate, eventuali iniettori, pinze o parti monouso o pluriuso idonei all’inserimento delle IOL ; in caso di strumenti pluriuso è necessario che essi siano sterilizzabili sia in autoclave che con sistemi a gas plasma.
Art. 4
Per quanto riguarda la fornitura di materiale specialistico tutte le offerte dovranno essere in regola con quanto previsto dall’ultima edizione della F.U.
e tutte le altre disposizioni di legge vigenti in materia al momento della fornitura (prodotti a norma CE).
L’etichetta del materiale sterile monouso dovrà riportare la data di scadenza.
Il materiale fornito dovrà essere consegnato in confezioni originali sulle quali devono essere indicate la casa produttrice e la relativa marca.
Il periodo di validità dei prodotti forniti dovrà essere almeno pari alla metà di quello previsto e comunque non inferiore ad un anno dalla data di consegna alla Farmacia Ospedaliera.
Dovrà essere presentata, altresì, campionatura, a pena di esclusione. La campionatura sarà contenuta in confezioni singole e sulla confezione dei prodotti presentati come campioni dovrà essere riportato il Lotto a cui si riferisce.
La campionatura presentata non verrà restituita a meno che trattasi materiale durevole e particolarmente costoso, in tal caso la restituzione verrà effettuata su esplicita richiesta a carico della ditta.
Art. 5
Le merci dovranno essere consegnate nel termine di dieci giorni dalla data di ricevimento degli ordinativi trasmessi dai responsabili dei Servizi interessati franco magazzini Farmacia ospedaliera di riferimento -S. Antonio Abate Tp, P.Borsellino Marsala (Tp), A. Ajello Ma zara del Vallo (Tp).
Il materiale dovrà essere consegnato in confezioni originali sulle quali devono essere indicate la casa produttrice e la relativa marca.
Nel caso in cui il fornitore non evada la richiesta entro il precitato termine sarà applicata allo stesso una penale pari al 1,0% dell'importo del valore dei beni non consegnati entro il termine fissato per ogni 10 gg. di ritardo, restando in facoltà dell'Azienda di acquisire i prodotti nei quantitativi occorrenti direttamente alla Ditta che segue in graduatoria con addebito a carico della ditta fornitrice di tutte le spese sostenute, nonché di ogni altro eventuale danno, spese o pregiudizio che per tali fatti potessero derivare alla Azienda.
Qualora i prodotti consegnati non corrispondono ai requisiti di legge e/o a quelli pattuiti, ovvero non dovessero risultare equivalenti a quelli indicati nel presente Capitolato, non saranno accettati.
In tale ipotesi il fornitore dovrà sostituire la merce contestata entro 10 gg. a cura e spese della ditta stessa.
La mancata sostituzione entro il termine assegnato sarà considerata quale mancata consegna e l'Azienda avrà pertanto il diritto di applicare le stesse penalità di cui sopra.
In caso di successiva contestazione per mancata o ritardata consegna, l'Azienda avrà facoltà di recedere dal contratto con preavviso da darsi 10 giorni prima e con conseguente incameramento della cauzione definitiva, salva ogni ulteriore azione per maggiori danni ricevuti, senza che la ditta possa pretendere risarcimenti, indennizzi o compensi di sorta.
Art. 6
Il pagamento della fornitura sarà effettuato entro 90 giorni dalla data di ricevimento della fattura.
La fatturazione dovrà avvenire a norma di Legge e sul documento dovranno essere riportati gli estremi delle bolle di consegna e dell’ordinativo di fornitura. Le bolle di consegna dovranno riportare gli estremi della delibera di aggiudicazione nonché l’indicazione del Presidio/Distretto ove è stata consegnata la merce.
Il termine predetto sarà automaticamente prorogato senza che da parte della ditta fornitrice possa farsi richiesta di interessi di sorta nel caso dovessero verificarsi contestazioni o irregolarità nelle forniture.
ART. 7
Nel caso in cui si rendesse necessario, in corso di esecuzione del contratto, un aumento o una diminuzione della fornitura, la Ditta aggiudicataria sarà obbligata ad assoggettarvisi sino alla concorrenza del quinto del prezzo della fornitura aggiudicata ed alle stesse condizioni del contratto.
Oltre tale limite, il soggetto aggiudicatario avrà diritto, ove lo richieda, alla risoluzione del contratto: in questo caso, la risoluzione opererà a partire dal momento in cui il soggetto aggiudicatario avrà dichiarato all’Azienda Sanitaria Provinciale la volontà di avvalersi di tale diritto, senza che l’aggiudicatario possa pretendere indennizzi o compensi di sorta
ART.8
L’asta sarà presieduta dal Responsabile del Settore Provveditorato dell’Azienda Sanitaria Provinciale o da un suo delegato. Nell’ora e nel giorno fissati per la celebrazione della gara, il Presidente procederà alla presenza dei rappresentanti delle ditte concorrenti, all’apertura dei plichi pervenuti entro il termine perentorio stabilito nell’avviso di gara ed alla verifica della documentazione presentata a corredo dell’offerta, al fine dell’ammissione formale delle ditte in regola con le prescrizioni del bando di gara.
Successivamente, prima dell’apertura delle offerte economiche, apposita commissione tecnica valuterà la conformità dei prodotti offerti ed esprimerà il proprio giudizio tramite verbale motivato attraverso l’esame della documentazione tecnica e la valutazione della campionatura (per le voci dell’
elenco B – materiale specialistico) prodotta dalle ditte concorrenti.
Esaurito l’esame tecnico ed acquisita la valutazione si procederà all’apertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed all’aggiudicazione.
ART.9
L’aggiudicazione sarà effettuata, per singolo Lotto, alla Ditta che avrà offerto il prezzo più basso rispetto alla base d’asta nel rispetto dei requisiti richiesti.
Nell’ambito di ciascun Lotto, l’offerta deve comprendere tutti i singoli prodotti, in mancanza anche di un solo componente l’offerta sarà considerata senza effetto (Es: Lotto 48 sub a, b, c, d).
In caso di parità di offerta fra due o più ditte , l’aggiudicazione avverrà con le modalità previste all’art. 77 del R.D. n.827/24 e cioè mediante esperimento di miglioria ovvero mediante sorteggio.
Saranno ammesse soltanto le offerte in diminuzione mentre saranno escluse le offerte alla pari o in aumento.
L’accertamento dell’anomalia delle offerte sarà condotto ai sensi degli artt. 86 ed 87 del D.Lgs. 163/06 e s.i.m.
ART. 10
Si procederà alla stipula del contratto successivamente alla verifica del possesso dei requisiti prescritti a norma di Legge da produrre entro il termine prefissato da questa Azienda. Lo stesso avrà durata di anni due.
Qualora dovessero verificarsi condizioni d’urgenza della fornitura, potrà essere chiesta alla Ditta aggiudicataria esecuzione anticipata del contratto.
ART.11
Per quanto riguarda la cessione di crediti si applica in tale ipotesi la disciplina dettata dall’art. 117 del D.lvo n. 163/06.
Il creditore dovrà notificare all’A.S.P. di Trapani l’atto di cessione in originale o copia autenticata ai sensi di Legge, pena l’inopponibilità alle Aziende coinvolte nella cessione dei crediti.
ART. 12
Non viene stilato D.U.V.R.I. non sussistendo rischi da interferenze, trattandosi di fornitura con mera consegna di materiale c/o il magazzino della Farmacia Ospedaliera di riferimento.
I costi per gli oneri della sicurezza sono pari a zero.
Art. 13
Per quanto non previsto nel presente Capitolato e nel bando di gara, si fa riferimento, in quanto applicabili, alle norme contenute nella Legge n.2440 del 18/11/1923 e del relativo Regolamento di applicazione n.827 del 23/05/1924 e loro successive modifiche ed integrazioni, nonché alle normative comunitaria, nazionale e regionale in materia di appalti per la fornitura di beni.
Per tutte le controversie, il foro competente é quello di Trapani.
Il Direttore Generale (Dott. Fabrizio De Nicola)
Per espressa accettazione
Data Firma (e timbro della Ditta)