• Non ci sono risultati.

Ritorna il salone di Sinnova [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ritorna il salone di Sinnova [file.pdf]"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Economia Sardegna – Pag. 14 26 giugno 2014

CAGLIARI

Ritorna il salone di “Sinnova”

DOMANI E DOMENICA UN WORKSHOP TUTTO DEDICATO ALLINNOVAZIONE

CAGLIARI. Ritorna domani e domenica l’appuntamento con Sinnova, il secondo salone dell’innovazione in Sardegna, organizzato dalla Regione e da Sardegna ricerche.

128 aziende partecipanti, 10 workshop e 16 stand con l’obiettivo di approfondire i temi legati all’ingegneria finanziaria e al web & social media marketing. Durante l’evento le aziende dei settori delle biotecnologie, della biomedicina, delle energie rinnovabili e, per la prima volta, dell’agroalimentare potranno farsi conoscere e raccontare la realtà nella quale operano, valorizzando il frutto del proprio lavoro. Diverse le novità, tra cui un laboratorio di artigianato digitale (FabLab), le stampanti 3d e una corsa per testare una nuova applicazione per podisti che potranno concorrere a un premio che estende l’app per un mese. Tra le altre innovazioni anche il Social Wall del Crs4, una parete multitouch che interagisce con il visitatore permettendogli, attraverso il tocco, di esplorare i vari contenuti e scaricarli. La Sardegna reinveste in ricerca lo 0,8% del pil regionale, ma l’obiettivo è arrivare all’1,4. Secondo la presidente di Sardegna Ricerche, Maria Paola Corona, «ci sono soggetti che stanno scommettendo su questo tema al di là dei fattori di criticità. Oggi esistono piccoli agglomerati di aziende che formano una massa critica che gli permette di competere nel mercato internazionale». Per Gianluca Cadeddu, direttore del centro regionale di programmazione, «la chiave è la cooperazione associata alla competenza e questo modello di sviluppo può essere applicato in altre parti della Sardegna».

Riferimenti

Documenti correlati

E così, Unioncamere Emilia-Romagna e il Ministero degli affari esteri hanno organizzato il primo “webinar”, un seminario online per mettere in contatto le aziende italiane con

presenteranno domani la ricerca nel corso di un convegno nella sala A conferenze "Terza Torre" della Regione, in viale della Fiera, 8 a Bologna.. Lo studio,

Descrizione L'evento è organizzato da Sardegna Ricerche e dal Consolato Generale Britannico a Milano, con l'intento di discutere le opportunità offerte ad aziende ed enti di ricerca

Giovedì 24 ottobre si terrà a Cagliari il quarto appuntamento formativo della Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche, organizzato nell’ambito del Progetto

Terra Madre Salone del Gusto è un evento di Slow Food, Città di Torino, Regione Piemonte, ed è organizzato da Slow Food Promozione che, da febbraio 2019, ha acquisito lo status di