• Non ci sono risultati.

(file pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RE 01/10/2012 UNIONCAMERE E/R Confronto sull’economia e gli ambiti territoriali a Reggio Emilia

REGGIO EMILIA 1 OTTOBRE Lo scorso 10 settembre, la Giunta di Unioncamere Emilia-

Romagna, composta dai Presidenti delle nove Camere di commercio, ha approvato all’unanimità un documento sul “riordino degli ambiti territoriali” di operatività degli enti camerali, al fine di

“elevare l’efficienza degli interventi per la competitività delle imprese”.

Il documento, che tiene conto degli approfondimenti del Comitato dei Segretari Generali, traccia la direzione di marcia di un percorso di riorganizzazione, prendendo a riferimento la stella polare dell’ottimizzazione della gestione delle competenze camerali, perseguendo economie di scala e di specializzazione, in modo da aumentare il volume degli interventi di promozione dell’economia, contenendo a un tempo i costi.

Su questi temi si focalizza la Convention dei Presidenti e Segretari Generali delle Camere di

commercio dell’Emilia-Romagna, in programma a Reggio Emilia, lunedì 1 e martedì 2 ottobre nella sede di Palazzo Scaruffi della Camera di commercio.

La Convention annuale delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, tradizionale appuntamento organizzato per mettere a fuoco strategie e linee operative della rete camerale, consentirà in questa occasione di sviluppare il confronto con le associazioni di rappresentanza delle imprese (oggetto della tavola rotonda della prima giornata) e con la Regione sulle proposte di riforma degli ambiti di operatività delle singole Camere.

Il documento approvato da Unioncamere Emilia-Romagna è stato inviato dal presidente Carlo Alberto Roncarati, al presidente dell’Unioncamere nazionale, Ferruccio Dardanello: le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna intendono in tal modo contribuire a tracciare il disegno nazionale di riorganizzazione delle strutture camerali. Una volta completati gli approfondimenti, le proposte saranno sottoposte al vaglio del Ministero dello Sviluppo Economico, individuato dal

provvedimento di riforma del 2010 come l’istituzione di riferimento per i provvedimenti di attuazione della normativa sull’istituto camerale.

Il focus della seconda giornata sarà incentrato sui programmi integrati di intervento e aggregazione delle imprese per l’internazionalizzazione.

 

Riferimenti

Documenti correlati

pc re 15/4/2013 RETI D'IMPRESA Nuovo ciclo di seminari organizzato da Camere di commercio dell’Emilia-Romagna ed Unioncamere inizia oggi a Piacenza e Reggio Emilia.. PIACENZA

E così, Unioncamere Emilia-Romagna e il Ministero degli affari esteri hanno organizzato il primo “webinar”, un seminario online per mettere in contatto le aziende italiane con

In Emilia Romagna nel biennio 2011-12 la rete EEN ha realizzato, attraverso i tre partner del consorzio SIMPLER (Unioncamere Emilia-Romagna, Eurosportello della Camera di commercio di

Il kit, promosso da Unioncamere Emilia-Romagna, frutto dell’esperienza del sistema delle Camere di commercio, nasce con l’obiettivo di favorire la creazione, l’avvio (start-up) e la

INTESA TRA UNIONCAMERE EMILIA – ROMAGNA E LE CAMERE DI COMMERCIO DI BOLOGNA, FERRARA, MODENA, PARMA, PIACENZA, RAVENNA, REGGIO EMILIA E ROMAGNA PER UNA

Fonte: Indagine congiunturale Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, Tagliacarne... Costruzioni:

L’Unione regionale delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna e il sistema camerale regionale, con il co-finanziamento della Regione Emilia-Romagna e d’intesa

L’Unione regionale delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna e il sistema camerale regionale, con il co-finanziamento della Regione Emilia-Romagna e d’intesa