• Non ci sono risultati.

CORNER DIAGNOSTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORNER DIAGNOSTICO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PRESENTAZIONE CLINICA

Un cane maltese, maschio di 7 anni, viene portato in vi- sita per riluttanza al movimento e zoppia a carico del- l’arto posteriore destro. All’esame obiettivo generale si rileva una tumefazione a livello della groppa e della re- gione perianale destra. Il cane presenta dolore alla pal- pazione e tenesmo.

L’esame emocromocitometrico ed i profili biochimico e coagulativo risultano nella norma.

L’esame tomografico computerizzato (TC) total body evidenzia una neoformazione a livello della regione pel- vica di dimensioni di circa 5 x 6,6 x 4,6 cm, che interessa le ossa ischiatiche sia a destra che a sinistra (Fig. 1 e 2), estendendosi cranialmente fino al margine caudale del pube e coinvolgendo entrambi i fori otturati. La lesio- ne è caratterizzata da estesa e spessa proliferazione os- sea di aspetto irregolare, a palizzata, associata ad aree fo- cali di lisi dell’osso sottostante. Dorsalmente, la massa si continua con una seconda massa ad attenuazione tis- sutale, di circa 6 x 5,1 x 4,5 cm, che si sviluppa nella re- gione perianale destra comprimendo lo sfintere anale ed il retto dorsalmente e verso sinistra (Fig. 3). Questa por- zione presenta attenuazione nel range dei tessuti molli e con porzione iperattenuante periferica e centro ipo-

Anno 33, n° 3, Giugno 2019

179

Paola Laganga, Med Vet Centro Oncologico Veterinario,

Sasso Marconi (BO) laganga@centroncologicovet.it

CORNER DIA GNOSTICO

Risposte alla pagina successiva

attenuante. Non si riscontra un netto piano di clivaggio tra le due neoformazioni, né tra lo sfintere anale/retto e la porzione dorsale tissutale.

Quali sono le diagnosi differenziali?

a. Regione pelvica (Fig. 1 e 2) b. Regione perianale destra (Fig. 3)

Figura 1 - Immagine TC della regione pelvica, in sezione trasver- sale con finestra da osso. Neoplasia osteoproduttiva/ostelitica del- la regione ischiatica.

Figura 2 - Immagine TC della regione pelvica, ricostruzione MIP sagittale con finestra da osso. Neoplasia osteoproduttiva/osteo- litica della regione ischiatica che si estende all’interno della pelvi.

Figura 3 - Immagine TC della regione perianale destra con fine- stra da tessuti molli dopo somministrazione di mezzo di contrasto.

Le frecce indicano la porzione dorsale della lesione che presenta attenuazione nel range dei tessuti molli e che comprime verso si- nistra il retto (R).

CORNER DIAGNOSTICO

Diagnostica per Immagini

(2)

Anno 33, n° 3, Giugno 2019

180

DISCUSSIONE

A carico della regione pelvica e perianale destra le dia- gnosi differenziali ipotizzate sulla base della diagnosti- ca per immagini includono una neoplasia di origine os- sea primaria ischiatica con estensione craniale nella pel- vi e dorsale nella regione perianale destra (osteosarco- ma, condrosarcoma o altra neoplasia mesenchimale).

Viene successivamente effettuata l’asportazione di una porzione di neoformazione di tessuto molle a li- vello perianale destro e di una del tessuto osseo a livello ischiatico.

Istologicamente, a carico della neoformazione periana- le destra si diagnostica un carcinoma delle ghiandole epa- toidi nel quale si riconosce componente condrosarco- matosa e nella biopsia ossea si osserva infiltrazione con- drosarcomatosa e focali aree suggestive per la diagno- si di infiltrazione di carcinoma delle ghiandole epatoi- di. Questa diagnosi è suggestiva di un collision tumor.

Il collision tumor è una neoplasia macroscopicamente uni- ca, formata da più componenti a livello microscopico.

1,2

In medicina umana e veterinaria, il collision tumor è rara- mente riportato in letteratura. L’origine è sconosciuta, è stata ipotizzata un’origine da una linea cellulare staminale pluripotente che si differenzia in due linee cellulari fe- notipicamente diverse, oppure una casuale compresen- za di due diversi istotipi tumorali.

1

Il risultato dell’esame istologico concorda con l’aspet- to TC e spiega la presenza di due parti della lesione mol- to diverse tra loro, di cui la più ventrale con evidente coin-

volgimento osseo e la più dorsale ad esclusiva compo- nente tissutale. L’evenienza di un collision tumor poteva quindi essere sospettata anche dal punto di vista del- l’imaging, ed inclusa nella lista di diagnosi differenziali.

A causa della scarsa letteratura, è difficile emettere una prognosi per questo tipo di tumore

1,3

, anche se si ri- tiene che il collision tumor abbia un comportamento bio- logico che dipende dalle componenti tumorali rap- presentate.

Considerando tutti questi aspetti, è stata suggerita una terapia multimodale, consistente in radioterapia per il con- trollo locale (volume tumorale e dolore), seguita da una terapia metronomica antiangiogenetica.

Con questa terapia si è raggiunto un miglioramento clinico e della qualità di vita per 5 mesi dall’inizio del trattamento.

RINGRAZIAMENTI

Si ringrazia la Dott.ssa Federica Rossi per le immagini fornite.

BIBLIOGRAFIA

1. Scott JE, Liptak JM, Powers BE. Malignant collision tumors in two dogs.

Journal of American Veterinary Medical Association, 251 (8): 941-945, 2017.

2. Jakab C, Balka G. First report of a malignant collision skin tumour with malignant melanoma and anaplastic sarcoma components in a dog. Acta Veterinaria Hungarica, 60: 245-255, 2012.

3. McCroskey Z, Sim SJ, Selzman AA, et al. Primary collision tumors of the kidney composed of oncocytoma and papillary renal cell carcino- ma: A review. Ann Diagn Pathol. 2017 Aug; 29: 32-36.

AnmviOggi è il quotidiano on-line di informazione professionale dell’ANMVI.

Il primo e unico quotidiano di informazione professionale via internet che ogni giorno pubblica notizie sui maggiori fatti di interesse per la Professione Veterinaria. AnmviOggi viene inviato gratuitamente agli iscritti delle liste te- lematiche dell’Anmvi, a chi ne fa richiesta ed è disponibile sul sito www.an- mvioggi.it

Vet Journal pubblica notizie e reportage di tutti i più importanti eventi nazionali ed inter- nazionali e fornisce una informazione scientifica rigorosa sul mondo della me- dicina veterinaria e delle bioscienze in generale. Fornisce dal 2004 un servizio di traduzione in italiano degli abstract dei più importanti lavori della letteratura scientifica internazionale. La newsletter di Vet Journal viene inviata gratuitamente agli iscritti delle liste telematiche dell’ANMVI, a chi ne fa richiesta il lunedì, il mer- coledì e il venerdì ed è disponibile sul sito www.evsrl.it/vet.journal/

Chi non li ricevesse ed è interessato ne può far richiesta per e-mail alle redazioni:

anmvioggi@anmvi.it - efebbo@scivac.it

Riferimenti

Documenti correlati

I segni clinici associati alla carenza di potassio sono sin- tomi di carattere neuromuscolare (debolezza generaliz- zata, ventroflessione del collo, andatura rigida,

Sono caratterizzati da lesioni cistiche, di solito tondeg- gianti e alopeciche, pigmentate, di colorito da grigio a brunastro, e dimensioni variabili da 1 a 15 mm, che pos-

Si instaura una terapia con azitromicina 10 mg/kg sid come riportato in letteratura ed al controllo dopo un mese il cane presenta una quasi completa remissione dei sintomi ma

L’esame istologico del fegato riporta come il parenchi- ma epatico portale e i dotti biliari siano infiltrati da pro- liferazione di cellule linfoidi con caratteristiche di

Si rileva la presenza di battiti ectopici atria- li (a QRS stretto) prematuri (anticipati rispetto al nor- male battito sinusale ovvero l’intervallo P-P’ è minore della durata di

Figura 1 - Scansione parasternale destra asse lungo in telediasto- le (subito prima della chiusura della valvola mitrale).. Spessore del setto interventricolare 6,6 mm, spessore

Charlie è stato ospedalizzato e sottoposto a terapia me- dica (fluidoterapia per via endovenosa, antiemetica con maropitant, procinetica con metoclopramide ed anal- gesica con

2) Adattando al gatto lo schema di classificazione del prurito proposto da Olivry e Baeumer 1 per il cane (Tabella 1), le diagnosi differenziali per il prurito come causa delle