• Non ci sono risultati.

file pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "file pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ECONOMIA

Oltre quattromila aziende cancellate dalla crisi

I dati unioncamere Emilia-Romagna: le iscrizioni di imprese si fermano a 9600, oltre 13mila le cessazioni

Non si arrestano le difficoltà economiche per artigiani e imprenditori e a confermarlo è la sintesi di Unioncamere Emilia-Romagna sul primo trimestre 2012. Le iscrizioni di imprese nel periodo analizzato sono state 9.657, le cessazioni 13.547; spazzate via 4149 aziende, fra le quali 1176 edili e 3878 individuali.

I settori di attivita' economica che hanno maggiormente contribuito a determinare la riduzione delle imprese attive sono stati le costruzioni (-1.176 unita', -1,6%), l'agricoltura, silvicoltura e pesca (- 1.168, -1,7%), l'insieme del commercio all'ingrosso e al dettaglio e della riparazione di autoveicoli e motocicli (-985, -1,0%) e le attivita' manifatturiere (-585, -1,2%).

Sono aumentate le imprese attive costituite come societa' di capitale, salite di 292 unita' (+0,4%), e quelle organizzate con altre forme societarie, per lo piu' cooperative (+90 unita', pari a +1%). (fonte Dire) 

Riferimenti

Documenti correlati

Anche per questa ragione, l’incremento delle imprese femminili è da attribuire alle società di capitale, che sono aumentate notevolmente (+549 unità, pari al 4,3 per cento) e

Ripartendo a livello settoriale gli occupati delle imprese cooperative troviamo davanti a tutti il comparto della sanità ed assistenza sociale (15,5%), seguito da servizi di

Nostre analisi sulle società di capitale del manifatturiero indicano che oltre un quinto delle imprese attive nel 2007 sono uscite dal mercato negli anni della crisi; erano