• Non ci sono risultati.

(file pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Unioncamere, in Emilia-Romagna 4.149 imprese in meno

In primi tre mesi 2012 colpito soprattutto settore costruzioni

10 maggio, 15:33

(ANSA) - BOLOGNA, 10 MAG - Meno iscrizioni e piu' cessazioni. Si allarga, nel primo trimestre del 2012, la forbice della vitalita' delle imprese, tra chi sceglie di entrare sul mercato e chi ne e' uscito. Secondo Unioncamere emilia-Romagna, nei primi tre mesi dell'anno si contano 4.149 imprese in meno, la piu' ampia diminuzione nell'ultimo decennio.

La flessione colpisce il settore delle costruzioni (-1.176 imprese) e le ditte individuali (-3.878).

Tengono le societa' di capitali (+292) e le cooperative (+90). In tutto le imprese attive al 31 marzo sono 424.584 unita'.(ANSA).

 

Riferimenti

Documenti correlati

E’ l’obiettivo della collettiva di imprese organizzata da Unioncamere Emilia-Romagna, Camere di commercio di Forlì-Cesena, Modena, Piacenza e Reggio Emilia, in collaborazione

“L’Emilia-Romagna è quinta per numero di gare – spiega il segretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna, Ugo Girardi – Nonostante il persistere della crisi, nel 2012 la

“Con 230 bandi, l’Emilia-Romagna è quinta per numero di gare – precisa il segretario generale di Unioncamere Emilia- Romagna, Ugo Girardi – Nonostante il persistere della crisi,

La Camera di Commercio di Modena, in collaborazione con Unioncamere Emilia Romagna, ha aderito ad un progetto nazionale, frutto di un accordo tra Unioncamere e Ministero dello

L'incontro è organizzato dall’Ente in collaborazione con Unioncamere Emilia Romagna per combattere il fenomeno del digital divide, soprattutto in prospettiva degli obiettivi contenuti

Il programma prevede gli interventi di: Carlo Alberto Roncarati, Presidente Unioncamere Emilia- Romagna (Presentazione del tavolo di lavoro); Domenico Menozzi, Direttore

“Il rafforzamento della capacità innovativa delle imprese, della loro competitività sul mercato nazionale ed internazionale – sottolinea il Presidente di Unioncamere Emilia Romagna

“Il Rapporto 2012 sull’Economia regionale presentato oggi da Unioncamere Emilia Romagna, conferma la forte sofferenza soprattutto delle piccole imprese commerciali che fanno