• Non ci sono risultati.

(file pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LE ULTIME NOTIZIE

Export: Emilia Romagna, da Regione 30 mln per sostenerlo nel prossimo triennio (2)

(Adnkronos) - "Siamo fortemente determinati a cogliere sino in fondo le opportunita' dei mercati esteri gli unici che hanno concluso l'anno con il segno positivo - ha aggiunto l'assessore regionale alle Attivita' produttive Gian Carlo Muzzarelli - e con questo programma poniamo quindi in essere azioni strategiche coerenti e conseguenti per tornare a crescere". "Oggi le imprese - ha aggiunto Ugo Girardi, segretario generale di Unioncamere Emilia Romagna - devono andare verso mercati sempre piu' lontani e sapersi spostare quando c'e' una inversione di tendenza". "Un sforzo non facile - ha aggiunto - che le istituzioni e le Camere di commercio devono sostenere in particolare aiutandole ad aggregarsi". L'obiettivo, ha concluso Girardi, "e' di allargare la platea delle imprese che esportano, aumentandone a livello regionale il numero di 3 mila unita' rispetto alle attuali 24 mila, in coerenza con il 'Progetto matricole' nazionale che punta ad una crescita di 30 mila in Italia". Quanto ai dati, ad oggi l'Emilia Romagna e' la seconda regione italiana per livelli di export ed e' in grado di produrre ogni anno quasi 50 miliardi di euro di esportazioni concentrate sulle filiere della meccanica e automotive (64%), food (12%), moda e ceramica (entrambe all'8%). La domanda estera, non a caso, e' ormai da tempo il vero traino della produzione regionale.

(20 dicembre 2012 ore 16.32)

 

Riferimenti

Documenti correlati

L’anno da poco concluso ha fatto segnare il tasso di natalità più contenuto degli ultimi dieci anni (6,1 per cento, pari a 29.056 imprese ) e un tasso di mortalità (6,8 per cento,

E’ quanto emerge dell’indagine regionale di Unioncamere secondo cui nell’anno appena concluso, in ogni trimestre la diminuzione delle vendite per il comparto commerciale e’

E' quanto emerge dell'indagine regionale di Unioncamere secondo cui nell'anno appena concluso, in ogni trimestre la diminuzione …. Commercio, sempre più intensa

Tavola 42 Assunzioni non stagionali previste dalle imprese per il 2009 per settore di attività e classe dimensionale, secondo il livello di istruzione segnalato e secondo il

E l’aumento delle imprese straniere è stato anche nello scorso anno più rapido (+4,6 per cento) e le ha portate a superare quota 438 mila, l’8,4 per cento del totale.. È

L'anno da poco concluso ha fatto segnare il tasso di natalità più contenuto degli ultimi dieci anni (6,1 per cento, pari a 29.056 imprese ) e un tasso di mortalità (6,8 per cento,

Il Rapporto regionale sull'innovazione 2012, presentato oggi a Bologna e promosso da Unioncamere, riguarda soprattutto imprese di piccole dimensioni, in particolare nei settori

Ripartendo a livello settoriale gli occupati delle imprese cooperative troviamo davanti a tutti il comparto della sanità ed assistenza sociale (15,5%), seguito da servizi di