• Non ci sono risultati.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

CONSIGLIO DIRETTIVO

O G G E T T O : Convocazione del Consiglio Direttivo

Ai Signori

Dott. Vitaliano ESPOSITO, Procuratore Generale della Corte di Cassazione Avv. Prof. Guido ALPA, Presidente del Consiglio Nazionale Forense Dott. Giovanni SETTIMJ, Presidente di sezione della Corte di Cassazione Dott. Giuseppe SALME’, Consigliere della Corte di Cassazione

Dott. Aldo FIALE, Consigliere della Corte di Cassazione

Dott. Vincenzo DI CERBO, Consigliere della Corte di Cassazione Dott.ssa Roberta VIVALDI, Consigliere della Corte di Cassazione

Dott.ssa Maria Rosaria SAN GIORGIO, Consigliere della Corte di Cassazione Dott. Carlo DESTRO, Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione

Dott.ssa Antonietta CARESTIA, Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione Prof.ssa Fiorella D’ANGELI, Professore universitario

Prof. Luigi LABRUNA, Professore universitario

Prof. Avv. Ubaldo PERFETTI, Vice Presidente del Consiglio Nazionale Forense Loro rispettive sedi

Comunico che il giorno 9 gennaio 2012, alle ore 15,30, è convocato, nei locali della Prima Presidenza, siti al secondo piano del Palazzo di giustizia – Piazza Cavour, il Consiglio Direttivo per l’esame dei punti di cui all’allegato ordine del giorno.

La presente nota vale come formale comunicazione.

IL PRESIDENTE (Ernesto Lupo)

(2)

CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Riunione 9 gennaio 2012, ore 15,30 Ordine del giorno

1. Cons. Bruno Spagna Musso. Domanda di autorizzazione allo svolgimento di incarico extragiudiziario. Parere (rel. Sost. Proc. Gen. Carestia)

2. Dott. Luca Pistorelli, magistrato in servizio presso l’Ufficio del Massimario e del Ruolo.

Domanda di autorizzazione allo svolgimento di incarico extragiudiziario. Parere (rel. Sost. Proc.

Gen. Destro)

3. Sost. Proc. Gen. Alfredo Montagna. Domanda di autorizzazione allo svolgimento di incarico extragiudiziario. Parere (rel. Cons. Di Cerbo)

4. Decreto del Presidente Aggiunto della Corte di Cassazione concernente la fissazione di una udienza straordinaria della Sesta Sezione penale. parere (rel. Cons. San Giorgio)

5. Cons. Mariastefania Di Tomassi. Richiesta di collocamento fuori del ruolo organico della Magistratura per essere destinata al Mnistero della giustizia con funzioni di Capo dell’Ispettorato Generale. Parere (rel. Cons. Vivaldi)

6. Decreto del Primo Presidente della Corte di Cassazione concernente la coassegnazione di magistrati della Quinta Sezione penale alla Settima Sezione penale. Parere (rel. Sost. Proc. Gen.

Carestia)

7. Decreto del Primo Presidente della Corte di Cassazione concernente la fissazione di una udienza straordinaria della Sesta Sezione penale. parere (rel. Sost. Proc. Gen. Destro)

8. Schema di interpello per la copertura del posto di coordinatore per il settore penale dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo. Parere (rel. Cons. Fiale)

9. Schema di decreto del Primo Presidente della Corte di Cassazione concernente la conferma del dott. Giuseppe Santalucia nell’incarico di coordinatore per il settore penale dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo fino all’espletamento dell’interpello di cui al punto 8). Parere (rel.

Cons. Salmè)

10. Parere espresso dal Consiglio Nazionale Forense sul programma di gestione dei procedimenti civili prevosto dall’art. 37 del d.l. 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, nella legge 15 luglio 2011, n. 11 e successive modifiche (rel. Cons. San Giorgio)

11. Dott. Alessio Scarcella, magistrato in servizio presso l’Ufficio del Massimario e del Ruolo.

Domande di autorizzazione allo svolgimento di incarichi extragiudiziari. Parere (rel. Cons.

Vivaldi) 12. Varie

CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Composizione ristretta Riunione 9 gennaio 2012

Ordine del giorno

1. Sost. Proc. Gen. Vito Monetti. Domanda di trattenimento in servizio. Parere (rel. Cons. Fiale) 2. Cons. Mario Bertuzzi. Domanda di conferimento dell’ufficio semidirettivo di Pres. di sezione

del tribunale di Roma. Parere attitudinale (rel. Cons. Salmè)

3. Pres. Secondo Libero Carmenini. Domanda di trattenimento in servizio. Parere (rel. Cons. Di Cerbo)

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, poiché presso Palazzo Cesi sono presenti 5 Enti distinti della Giustizia Militare, con dipendenti militari e civili della Difesa, un Comitato per

Con ricorso del 27-1-2010 la Presidenza della Regione Siciliana e l'Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica proponevano impugnazione avverso

1 In ciascuna seduta si procede alla trattazione degli argomenti seguendo l’ordine del giorno, salvo che , su richiesta di un componente, il Consiglio decida un diverso ordine

La sentenza Kucukdeveci, CGUE 19 gennaio 2010, C-55/07, ha tenuto conto proprio del divieto di discriminazione basato sull’età, espresso concretamente nella direttiva 2000/78/CE,

Anzitutto deve affermarsi l'infondatezza dell' istanza di rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell'Unione europea formulata in via preliminare con la memoria depositata

Il termine di 25 giorni prima dell’udienza, applicabile dopo la cessazione del regime transitorio, è un termine libero, sicché non dovranno essere computati né il

(Ricezione del mandato d'arresto. Misure cautelari). Salvo i casi previsti dall' articolo 11, il Ministro della giustizia, ricevuto il mandato d'arresto europeo emesso

Tra gennaio e dicembre 2013 sono stati scritti presso la Cancelleria Centrale civile della Corte di cassazione 29.094 procedimenti con un decremento rispetto allo stesso