• Non ci sono risultati.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

CONSIGLIO DIRETTIVO

O G G E T T O : Convocazione del Consiglio Direttivo

Ai Signori

Dott. Vitaliano ESPOSITO, Procuratore Generale della Corte di Cassazione Avv. Prof. Guido ALPA, Presidente del Consiglio Nazionale Forense

Dott. Mario Rosario MORELLI, Presidente di sezione della Corte di Cassazione Dott. Antonio MORGIGNI, Presidente di sezione della Corte di Cassazione Dott. Giovanni SETTIMJ, Presidente di sezione della Corte di Cassazione Dott. Giuseppe SALME’, Consigliere della Corte di Cassazione

Dott. Vincenzo DI CERBO, Consigliere della Corte di Cassazione

Dott.ssa Maria Rosaria SAN GIORGIO, Consigliere della Corte di Cassazione Dott. Vittorio MARTUSCIELLO, Avv. Gen. della Corte di Cassazione

Dott.ssa Antonietta CARESTIA, Sostituto Procuratore generale della Corte di cassazione Prof.ssa Fiorella D’ANGELI, Professore universitario

Prof. Luigi LABRUNA, Professore universitario

Prof. Avv. Ubaldo PERFETTI, Vice Presidente del Consiglio Nazionale Forense Loro rispettive sedi

Comunico che il giorno 13 giugno 2011, alle ore 16,00, è convocato, nei locali della Prima Presidenza, siti al secondo piano del Palazzo di giustizia – Piazza Cavour, il Consiglio Direttivo per l’esame dei punti di cui all’allegato ordine del giorno.

La presente nota vale come formale comunicazione.

IL PRESIDENTE (Ernesto Lupo)

(2)

CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA CORTE

Riunione 13 giugno 2011, ore 16,00 Ordine del giorno

1. Determinazioni del Primo Presidente della Corte di Cassazione in ordine alla questione della presidenza dei collegi giudicanti

2. Schema di decreto del Primo Presidente della Corte di Cassazione concernente l’organizzazione della Corte durante il prossimo periodo feriale. Parere (rel. Avv. Gen. Martusciello)

3. Varie

CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Composizione ristretta Riunione 13 giugno 2011

1. Cons. Secondo Libero Carmenini. Domanda di conferimento dell’ufficio direttivo di Pres. di sezione della Corte di cassazione. Parere attitudinale (rel. Sost. Proc. Gen. Carestia)

2. Cons. Filiberto Pagano. Domanda di conferimento dell’ufficio direttivo di Pres. di sezione della Corte di cassazione. Parere attitudinale (rel. Cons. Di Cerbo)

3. Cons. Franco Fiandanese. Domanda di conferimento dell’ufficio direttivo di Pres. di sezione della Corte di cassazione. Parere attitudinale (rel. Avv. Gen. Martusciello)

4. Sost. Proc. Gen. Nicola Lettieri. Dichiarazione di disponibilità al conferimento dell’incarico di referente per la formazione decentrata con competenze in diritto europeo per il biennio 2011- 2013. Parere attitudinale (rel. Pres. Morelli)

5. Cons. Salvatore Bognanni. Domanda di conferimento dell’ufficio semidirettivo di Pres. di sezione della Corte d’appello penale di Catania. Parere attitudinale (rel. Pres. Morgigni)

6. Cons. Pasquale D’Ascola. Domanda di conferimento dell’ufficio semidirettivo di Pres. di sezione della Corte d’appello civile di Bologna. Parere attitudinale (rel. Cons. Salmè)

7. Cons. Luisa Bianchi Bonomo. Domanda di conferimento dell’ufficio semidirettivo di Pres. di sezione della Corte d’appello penale di Roma. Parere attitudinale (rel. Cons. San Giorgio) 8. Cons. Matilde Cammino. Domanda di conferimento dell’ufficio semidirettivo di Pres. di

sezione della Corte d’appello penale di Roma. Parere attitudinale (rel. Sost. Proc. Gen.

Carestia)

9. Cons. Giovanni Giacalone. Domanda di conferimento degli uffici semidirettivi di Pres. di sezione della Corte d’appello civile e penale di Napoli. Parere attitudinale (rel. Cons. Di Cerbo)

Riferimenti

Documenti correlati

Con ricorso del 27-1-2010 la Presidenza della Regione Siciliana e l'Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica proponevano impugnazione avverso

Il 25 giugno 2015 si è tenuta, alla presenza del Capo dello Stato e dei rappresentanti delle Istituzioni, l’Assemblea generale dei magistrati della Corte di cassazione, per svolgere

1 In ciascuna seduta si procede alla trattazione degli argomenti seguendo l’ordine del giorno, salvo che , su richiesta di un componente, il Consiglio decida un diverso ordine

Anzitutto deve affermarsi l'infondatezza dell' istanza di rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell'Unione europea formulata in via preliminare con la memoria depositata

Il giorno 29 gennaio 2021, alle ore 11.00, con l’intervento del Presidente della Repubblica e delle Alte Cariche dello Stato, si riunirà, nell’Aula Magna del

Il termine di 25 giorni prima dell’udienza, applicabile dopo la cessazione del regime transitorio, è un termine libero, sicché non dovranno essere computati né il

(Ricezione del mandato d'arresto. Misure cautelari). Salvo i casi previsti dall' articolo 11, il Ministro della giustizia, ricevuto il mandato d'arresto europeo emesso

La presente legge attua, nell'ordinamento interno, le disposizioni della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002 [Attuazione (di direttiva, legge...)] ,