• Non ci sono risultati.

Opera Red

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Opera Red"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

LAZZERI

Opera Red

(2)

Serra T media invaso sett.27

Vaso 17

2015

(3)

2009 serra T media

invaso sett.26

2016

Vaso 17

serra T alta

invaso sett.26

2017

(4)

2009

tunnel T media T bassa 2017 Invaso sett.31

Vaso 14

2016 Invaso sett.31

tunnel T alta T bassa

(5)

2019 invaso sett.31 Vaso 15 Invaso sett.31

Serra T alta tunnel T bassa

Vaso 14

2018 invaso sett.31

Serra T alta tunnel T bassa

(6)

maturazione 2017

• Sett. 42

• Sett.45

• Sett.48

T impostate alta bassa riscaldamento

(7)

maturazione 2018*

Sett.42

Sett.45

Sett.48

Sett.50

T impostate alta bassa riscaldamento

*autunno molto caldo e soleggiato, ha mitigato molto l’effetto del riscaldamento contenuto

(8)

maturazione 2019

Sett.42

Sett.45

Sett.48

Sett.50

T impostate alta bassa riscaldamento

(9)

INFORMAZIONI TRATTE DAI TEST

•PIANTA: vigoria molto forte ma con crescita regolare, ramificazione robusta con portamento a V, marcato nel vaso 17 in cui la legatura non è indispensabile. Nel vaso 14 il portamento può risultare più irregolare e più frequente è l’apertura di qualche ramo basale, come pure la produzione di rami secondari, praticamente nulla nel vaso 17.

•FIORITURA: tardiva, infiorescenze grandi colore rosso intenso.

I ciazii sono numerosi, grandi, a maturazione tardiva.

•RESISTENZA FREDDO/UMIDITA‘: risponde bene come vegetazione alla coltivazione a bassa T, in cui resta anche più compatta e meno aperta. Le brattee restano però più piccole, scure e assurgenti riducendo il valore estetico della pianta.

Non rilevati sintomi di botrite.

•TRASPORTO/DURATA: test non effettuati. Facile da insacchettare nelle taglie grandi, meno nel vaso 14 dove tende a dare piante molto arrotondate.

•NOTE: varietà interessante perché unisce buone caratteristiche estetiche a un’ottima struttura e forza della pianta, soprattutto nella facilità e l’abbondanza della radicazione. Nel vaso 14 ne va gestita l’esuberanza vegetativa, con nanizzanti e una corretta gestione di bagnature e concimazioni. La crescita eccessiva delle piante comporta infatti il rischio di allargatura dei rami basali e la formazione di ramificazione secondaria. Da valutare eventualmente il posticipo dell’epoca di invaso. Di più facile coltivazione nel vaso 17, a cui (e presumibilmente oltre) appare particolarmente adatta.

Riferimenti

Documenti correlati

Firmatario: GIOVANNI LORENZINI Data Firma : 20/07/2021

•RESISTENZA FREDDO/UMIDITA‘: la pianta risponde sempre molto bene come vegetazione alla coltivazione a bassa T, tuttavia per valorizzare la fioritura non sono

Pianta regolare che ramifica molto, anche con rami secondari; il portamento è a V aperta, utile la legatura nel vaso 17.. •FIORITURA: molto precoce, infiorescenze grandi

Pianta regolare con rami robusti con portamento a V; la legatura nel vaso 17 non è necessaria, può però risultare utile in caso di ramificazione molto

Da quanto osservato in questo primo anno di test, per la bassa vigoria e il portamento piuttosto aperto appare più consigliabile per taglie medio piccole o

•PIANTA: vigoria molto forte, ramificazione abbondante con contenuta produzione di rami secondari, rami robusti con portamento a V.. Non testata nel

•FIORITURA: medio tardiva, infiorescenze molto grandi orizzontali, di colore rosso chiaro brillante.. •RESISTENZA FREDDO/UMIDITA‘: Ottima risposta nel test a bassa

Poco soggetta a rotture, può essere utile la legatura dei rami nelle taglie grandi per evitare l’apertura di qualche ramo basale.. •FIORITURA: media precocità,