• Non ci sono risultati.

“Tavolo tecnico scientifico della professione infermieristica in relazione alla nuova domanda di salute” insediato dal Sottosegretario di Stato alla Salute, dott. Vito De Filippo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Tavolo tecnico scientifico della professione infermieristica in relazione alla nuova domanda di salute” insediato dal Sottosegretario di Stato alla Salute, dott. Vito De Filippo"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1    

“Tavolo tecnico scientifico della professione infermieristica in relazione alla nuova domanda di salute”

insediato dal Sottosegretario di Stato alla Salute, dott. Vito De Filippo

lo compongono i seguenti esperti::

• Dott. Francesco Saverio Proia, in rappresentanza del Sottosegretario Vito De Filippo

• Coordinatore: dott. Maurizio Zega, direttore UOC SITRA del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, in rappresentanza della Federazione Nazionale Collegi IPASVI

• Dott.ssa Maria Novella Luciani dirigente, direttore Ufficio II della Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità – Ministero della Salute

• Dott.ssa Cristina Rinaldi dirigente, direttore ufficio Disciplina delle

Professioni sanitarie della Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del SSN – Ministero della Salute

• Dott.ssa Maria Teresa Loretucci dirigente medico, Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del SSN – Ministero della Salute

• Dott.ssa Angela Rita Panuccio dirigente medico Direzione Generale della Programmazione Sanitaria – Ministero della Salute

• Dott.ssa Gabriella Tavini funzionario AGENAS

• Dott.Giorgio Magon esperto AGENAS, direttore SITRA, IRCSS Istituto Europeo di Oncologia – Milano

• Dott.ssa Laura Rasero in rappresentanza della Regione Toscana, Professore associato Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Firenze e direttore UOC ricerca e sviluppo delle clinical practice AOU Careggi di Firenze

• Dott.ssa Elisabetta Roncoroni in rappresentanza della Regione del Veneto,

dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della

(2)

2    

riabilitazione, della prevenzione e della professione di ostetrica Direzione Risorse Strumentali SSR – CRAV Unità Organizzativa Personale e Professioni SSR -Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto

• Elisabetta Roncoroni in rappresentanza della Regione del Veneto, dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della professione di ostetrica ULSS 9 di Treviso

• Dott.ssa Maria Teresa Montella in rappresentanza della Regione Emilia Romagna, dirigente medico Responsabile Servizi Ospedalieri della Regione Emilia Romagna

• Dott.ssa Gabriella Carnio in rappresentanza della Regione Umbria, direttore del Dipartimento delle professioni sanitarie AOU di Perugia

• Dott.ssa Maria Cristina Magnocavallo in rappresentanza della Regione Molise , coordinatore infermiere ASREM, Presidente del Collegio IPASVI di

Campobasso

• Dott.ssa Patrizia Tommasin direttore aziendale dei servizi infermieristici e di supporto IRCSS Istituto Clinico Humanitas Milano, in rappresentanza della Federazione Nazionale Collegi IPASVI

• Dott.ssa Antonella Croso dirigente Direzione delle professioni sanitarie dell’ASL di Biella, in rappresentanza della Federazione Nazionale Collegi IPASVI

• Dott.ssa Aniello Lanzuise direttore del Servizio delle Professioni sanitarie Presidio Ospedaliero di Casoria, in rappresentanza della Federazione Nazionale Collegi IPASVI

• Dott. Mirco Gregorini dirigente UOS Area infermieristica ed ostetrica Servizio Professioni Sanitarie Area Vasta 4 Fermo - ASUR Marche, in rappresentanza della Federazione Nazionale Collegi IPASVI

• Dott.Saverio Andreula infermiere AOU Policlinico di Bari, Presidente del Collegio IPASVI di Bari

• Dott.ssa Loredana Scanu infermiera ASL 8 di Cagliari

• Dott.Salvatore Lo Presti Infermiere Ospedale Acqui Terme ASL Alessandria

• Dott. Paolo Porta Infermiere 118 Empoli – Pistoia

(3)

3    

• Dott.ssa Sourour Sarah Yacoubi infermiera A.O. di Catanzaro

• Dott. Michele Schinco infermiere AOU Policlinico di Bari

• Dott. Cesare Hoffer coordinatore infermiere Azienda Provinciale di Trento

• Dott.ssa Francesca Batani infermiera Ausl della Romagna Ospedale

"Maurizio Bufalini"

• Dott.ssa Rosaria Alvaro Professore Associato Scienze Infermieristiche Generali Cliniche e Pediatriche - Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata

• Dott. Antonelli Domenico dirigente responsabile UOSD Professioni sanitarie ASL BAT

• Dott. Adamo Bonazzi tecnico sanitario di radiologia ASUI di Udine

• Dott. Francesco Balducci infermiere AOU Policlinico di Bari

• Dott.ssa Lucia Mitello direttore DITRO A.O. San Camillo-Forlanini di Roma

• Dott.ssa Vanna Centomini Collaboratore Professionale Sanitario Esperto , Direzione Sanitaria ASL Roma 3

• Dott.ssa Maria Gabriella De Togni infermiera insegnante dirigente, Presidente Coordinamento Nazionale Caposala

• Dott.Nicola Barbato dirigente infermiere presso San Raffaele S.p.A Roma, Presidente Comitato Infermieri Dirigenti

• Dott.ssa Cecilia Sironi Collaboratore Professionale Sanitario Esperto ASST

dei Sette Laghi – Varese, Presidente Consociazione Nazionale Associazioni

Infermieri  

Riferimenti

Documenti correlati

1 posto nella posizione funzionale di Dirigente delle Professioni Sanitarie Infermieristiche, Tecniche, della Riabilitazione, della Prevenzione e della Professione Ostetrica –

 Dirigente delle Professioni Sanitarie Infermieristiche, Tecniche, della Riabilitazione, della Prevenzione e della Professione Ostetrica – Area delle Scienze Infermieristiche

 dal 1 agosto 2009 al 30 gennaio 2018 Dirigente delle Professioni Sanitarie Infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della

Da questo scenario nasce il desiderio di dare un contributo come Gruppo di Lavoro (composto dalle Commissioni di Albo dei Fisioterapisti della Lombardia,

Disposizioni in materia di attività libero-professionale da parte delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della

[r]

La Giunta regionale, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sentite le Organizzazioni professionali e sindacali e previo

(Chiarimenti in merito all'attività e ai limiti di intervento delle strutture statali adibite al monitoraggio dell'attuazione del piano di rientro dai disavanzi sanitari della regione