• Non ci sono risultati.

Non solo elettricità.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Non solo elettricità."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Piano nazionale al 2020 per le fonti rinnovabili

Non solo elettricità.

POTENZIALE, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE DELLE RINNOVABILI TERMICHE

www.amicidellaterra.it

Roma, 14 aprile 2010 Sala delle Conferenze Piazza Montecitorio, 123/A (Ore 9- 18.30)

SPONSOR PLATINO

SPONSOR ORO

SPONSOR ARGENTO

ALTRI CONTRIBUTI

Segreteria organizzativa Amici della Terra Via di Torre Argentina, 18 - 00186 Roma

Valter Baldassarri e Palma Caioni Tel. 06.6868289 – 06. 6875308 Fax 06.68308610 Email: [email protected]

[email protected] Radio

Radicale

MEDIA PARTNER

I posti in sala sono limitati. Si prega pertanto

di confermare la partecipazione, compilando

la scheda di partecipazione allegata e

inviandola alla Segreteria organizzativa via

fax o per e-mail.

(2)

Ore 9,00 – Registrazione partecipanti

Ore 9,30 – Introduzione e coordinamento dei lavori

R. Filippini, Presidente Amici della Terra - “Non solo elettricità nel piano d’azione nazionale sulle fonti rinnovabili”

Relazioni

• A. Molocchi, Responsabile Studi Amici della Terra -

“Opportunità e prospettive della valorizzazione del comparto termico”

• E. Regalini, AEEG (Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas) - “Il meccanismo incentivante dei certificati bianchi e rinnovabili termiche”

• G. Valentini, Coord. Gruppo lavoro “Efficienza energetica” - ENEA - “Considerazioni sui risultati delle detrazioni fiscali del 55% per le rinnovabili termiche”

• L. Barra, Dipartimento energia - Ministero dello Sviluppo Economico

• B. Agricola, Direttore Generale Ministero dell’Ambiente - “Le esperienze del Ministero dell’ambiente”

• T. Franci, Osservatorio energia REF - “Il ruolo delle Regioni nelle politiche per le rinnovabili termiche”

11.30 - Interventi

• V. Verga, Segretario Generale Assolterm (Associazione Italiana Solare Termico)

• G. Passaleva, Presidente UGI (Unione Geotermica Italiana)

• N. G. B. Morgantini, Presidente AICEP (Associazione Italiana Consumatori Energie di Processo)

• S. Masini, Capo Area Ambiente e Territorio, Confederazione Nazionale Coldiretti

• W. Righini, Presidente FIPER (Federazione Italiana dei Produttori di Energia da fonti Rinnovabili)

• G. Tomassetti, Vice Presidente FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razione dell’Energia)

13-14.30 – Buffet

14.30 - Presidenza e coordinamento dei lavori

• D. Gavagnin – Direttore Quotidiano Energia Interventi

• F. Ferraresi, Presidente AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano)

• B. Bellò, Presidente Co.Aer (Associazione costruttori apparecchi di climatizzazione e pompe di calore)

• P. Colaiemma, Presidente Climgas (Associazione dei costruttori e dei distributori di apparecchiature a gas per la climatizzazione)

• P. Ferroli, Presidente ASSOTERMICA (Associazione produttori di apparecchi e componenti per impianti termici)

• M. Golinelli, Vicepresidente Italcogen (Associazione dei costruttori e distributori di impianti di

cogenerazione)

• V. Albonico, Presidente AGESI (Associazione Imprese di Facility Management ed Energia)

• A. Clerici, Confindustria

17.00 Chiusure istituzionali

• N. Pasquali, Amministratore Delegato GSE (Gestore dei Servizi Energetici SpA)

• A. Ortis, Presidente AEEG (Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas)

• S. Saglia, Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico con delega all’energia La Direttiva 2009/28/CE stabilisce che

entro giugno gli Stati Membri adottino il Piano d’azione nazionale per le fonti rin- novabili che, fra l’altro, dovrà formulare gli obiettivi al 2020 nei due settori del ri- scaldamento e dell’elettricità. In Italia, un piano efficace per il raggiungimento dell’obiettivo nazionale del 17%, dovrà tener conto non solo delle valutazioni di fattibilità delle Regioni, ma anche di cri- teri di efficienza economica ed ambien- tale, di massimizzazione dei benefici occupazionali, dello sviluppo dell’indu- stria nazionale e della sua penetrazione nei mercati esteri.

Data l’obbligatorietà dell’obiettivo al 2020 e l’incertezza su come arrivarci, l’elabora- zione del Piano nazionale richiede un di- battito approfondito e trasparente su temi importanti come: la possibilità di far cre- scere e sviluppare filiere industriali nazio- nali, anche attraverso la diversificazione dell’industria esistente (ad esempio quella termoidraulica, del condizionamento e della cogenerazione); i limiti intrinseci delle tecnologie e le barriere che possono essere, invece, superate con adeguati in- terventi; l’entità e le modalità di utilizzo del territorio da parte delle varie filiere; e -non ultima- la questione di una giusta ed equi- librata incentivazione, dato che alla fine a pagare gli incentivi siamo noi, utenti e con- tribuenti.

Il convegno degli Amici della Terra nasce

dalla constatazione di una generale sot-

tovalutazione del ruolo delle rinnovabili

nel settore del riscaldamento e del raffre-

scamento, intende sollecitare l’atten-

zione del Governo sul potenziale tecnico

ed economico delle tecnologie del set-

tore termico e avviare uno scambio fra gli

operatori sui meccanismi di incentiva-

zione più adeguati per il comparto.

Riferimenti

Documenti correlati

5 Indice di Valore: rapporto tra l’utilità di una funzione espressa in termini monetari ed il costo di produzione o globale della quota parte di una entità relativo alla

1) SCATTA una foto che faccia capire perchè frequenti la tua biblioteca - per stare con gli amici, con i figli, per bere un caffè, per il wi-fi... 2) INVIALA alla pagina

Semplifica Italia. Cantieri per la semplificazione nelle Regioni.. Edilizia - Un quadro sintetico dei settori non residenziale e residenziale.. Confini delle stime presentate..

5.2 per cui “la motivazione non può limitarsi, come spesso è dato di riscontrare, alla constatazione dell’avvenuta iniziale trattazione del procedimento da parte del

In altri termini, una volta adempiuta la comunicazione, il contribuente è consapevole che nei successivi trenta giorni è esposto ancora a ricevere la

FILU', posto che la ricorrente si è limitata al riguardo ad allegare al proprio ricorso copia del verbale di sequestro di tali somme, eseguito dalla Guardia di Finanza il 17

È quanto afferma all'Adnkronos Salute il presidente nazionale dell'Andi (Associazione nazionale dentisti italiani), Gianfranco Prada, che commenta così i dati

Nelle Tab. In particolare, la simulazione parametrica iterativa è stata svolta separatamente tra BID e OFF, prima trovando i e successivamente utilizzando tale parametro per