• Non ci sono risultati.

Le osservazioni di Kyoto Club sul decreto per l’accesso al Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le osservazioni di Kyoto Club sul decreto per l’accesso al Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Consultazione sul decreto riguardante le modalità operative per l’accesso al Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica

Le osservazioni di Kyoto Club

1. Riguardo la riqualificazione energetica degli edifici non è indicato nessun riferimento alla Direttiva UE 2018/844, approvata lo scorso giugno, che modifica la precedente EPBD e che dovrà essere recepita dagli Stati Membri entro marzo 2020.

Tra gli obiettivi della nuova direttiva c’è quello di rendere più efficaci le strategie di ristrutturazione degli immobili a lungo termine, con indicazioni esplicite riguardo la cosiddetta Deep Renovation per un settore edile idealmente decarbonizzato e un parco di edifici a zero emissioni al 2050. L’Italia è ancora molto indietro e una strategia in proposito non è solo auspicabile ma assolutamente necessaria.

Leggiamo con soddisfazione dalla presentazione del dott. Mallone del DGMEREEN che tra i prossimi passi è prevista l’apertura di una sezione del Fondo per la riqualificazione degli edifici realizzati da privati cittadini o da condomini, ma non sono indicate le tempistiche e non ci sono riferimenti espliciti alla de carbonizzazione, ormai riconosciuta come prioritaria a livello UE.

2. È citata tra gli obiettivi la realizzazione e il potenziamento di reti e impianti di teleriscaldamento e teleraffrescamento. Sarebbe opportuno fare una distinzione, però, tra il teleriscaldamento che sfrutta energia da fonti rinnovabili e quello che invece si appoggia a impianti alimentati a combustibili fossili, i maggiori responsabili delle emissioni climalteranti. Dall’ultimo rapporto AIRU – riferito al 2016 – la prima fonte degli impianti di teleriscaldamento risultano essere ancora le centrali termoelettriche, seguite dalla cogenerazione a metano. Si tratta sì di un miglioramento dell’efficienza, ma rimane in stridente contrasto con gli impegni per l’attuazione dell’Accordo di Parigi e con la gravità della situazione nuovamente ricordata dall’IPCC con lo special report pubblicato l’08 ottobre 2018: andrebbe perciò specificato tra gli obiettivi che il teleriscaldamento e il teleraffrescamento che si vuole realizzare e potenziare sono quelli alimentati a rinnovabili.

3. Lo stesso discorso può essere applicato al settore delle imprese: si parla di riduzione dei consumi di energia, che è bene, ma andrebbe sottolineato che bisogna dare ulteriore impulso a: digitalizzazione dei sistemi, utilizzo di nuove tecnologie a emissioni zero, integrazione con fonti rinnovabili invece che con il metano.

Kyoto Club

Via Genova 23 – 00184 Roma Tel. +39 06 48 55 39 Fax +39 06 48 98 70 09

www.kyotoclub.org

(2)

4. Il Fondo risulta ancora sbilanciato a favore del settore pubblico, specialmente, come già indicato, per quello che riguarda gli interventi nel parco edilizio. Come abbiamo dimostrato con il nostro volume 105 Buone pratiche di efficienza energetica made-in-Italy, il settore privato italiano è all’avanguardia, e perciò da incentivare, per nuove realizzazioni.

5. Il principio di addizionalità (cumulabilità con altri incentivi) appare, così come proposto, di difficile applicazione e potrebbe generare difficoltà per l'approvazione dei progetti finanziabili: andrebbero indicati esattamente nel testo quali degli altri strumenti finanziari sono cumulabili e con quali procedure, auspicabilmente molto user-friendly e quindi semplificate.

Restiamo a disposizione per ogni approfondimento necessario e nel ringraziare per l’attenzione cogliamo l’occasione per trasmettere gli auguri di buon lavoro e i saluti più cordiali da parte di Kyoto Club.

Sergio Andreis Direttore

Roma, 23 gennaio 2019

Kyoto Club

Via Genova 23 – 00184 Roma Tel. +39 06 48 55 39 Fax +39 06 48 98 70 09

www.kyotoclub.org

Riferimenti

Documenti correlati

Non vi sono riferimenti alle azioni in corso da parte delle Aziende, come il nuovo Piano Industriale 2017- 2026 di FS ed i suoi obiettivi sfidanti per la mobilità

Ma la carenza principale del documento, secondo il Kyoto Club, risiede nel fatto che mancano proprio gli elementi centrali che dovrebbero caratterizzare il Piano

I dati da Lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità: raccolta, elaborazione e pubblicazione di 100 Buone Pratiche di Efficienza Energetica, eventuali altre iniziative

Parte la campagna di Legambiente e Kyoto Club per sistemi di riscaldamento domestico senza fonti fossili per ridurre l’inquinamento che ogni giorno respiriamo e contribuire alla

Recentemente anche la IEA si è espressa a favore della decarbonizzazione degli impianti di riscaldamento, costruendo per la prima volta uno scenario volto a conseguire

La promozione e diffusione di una simile tecnologia, in particolare nella soluzione geotermica (a ciclo aperto o a ciclo chiuso) in grado di raggiungere rendimenti

Nell’ambito della riqualificazione energetica degli edifici figurano i casi di Pesaro, che ha attivato 15 borse lavoro per giovani laureati incaricati di redigere il

According to the analysis, energy efficient buildings seem to be of less strategic importance to Member States than decarbonising the energy supply; most