• Non ci sono risultati.

Il Banco della formazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Banco della formazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il Banco della formazione

Quattro appuntamenti, rivolti ad amministratori locali e portatori di interesse, per saperne di più

sull’economia circolare e come

affrontare in senso “generativo” la sfida dello spreco alimentare

1

Martedì 23 giugno

Una traduzione concreta dello sviluppo Sostenibile:

l’Economia circolare e impatti sul territorio- progetti e scenari

Relatori:

Sergio Andreis, Direttore Kyoto Club

Francesco Esposto, Responsabile Innovazione e Sostenibilità Acque Bresciane

2

Venerdì 26 giugno

Le comunità come luoghi e spazi “generativi”: quale ruolo gli enti locali possono svolgere nel contesto delle comunità ai tempi del Covid-19

Relatori:

Claudia Pedercini, Direttore “Socialis” Centro Studi in Imprese Coooperative, Sociali ed Enti Non Profit, Brescia.

Paolo Pezzana, Università Cattolica del Sacro Cuore e referente del progetto nazionale “Generatività”

Giovedì 2 luglio

Il Banco di Comunità o meglio “Il banco del Riuso”: 3

esperienze in Franciacorta

Relatori:

Michele Pasinetti, Direttore generale CAUTO

Carlo Piantoni, Presidente Associazione Banco del Riuso Laura Rocca, Facilitatrice Cooperativa CAUTO

4

Venerdì 3 luglio

Un nuovo modello di “Banco” per la Bassa:

l’opportunità di combattere lo spreco alimentare.

Soluzioni, proposte, buone prassi

Relatori:

Maria Chiara Gadda, Deputata promotrice Legge 166/2016 c.d. “Antispreco”

Luigi Moraschi, Presidente OdV MAREMOSSO

in collaborazione con

Come partecipare?

Dalle ore 18.00 sarà possibile seguire gli incontri in streaming sulla piattaforma Zoom.

Per accedere a tutti gli incontri sarà necessario cliccare il seguente link

https://us04web.zoom.us/j/5030379620?pwd=M25LU1UyUFcyMlArc0cycTg1MlZhUT09

Gli incontri avranno durata di un’ora e la prenotazione è obbligatoria alla mail: [email protected]

organizzato da

PROGRAMMA

Riferimenti

Documenti correlati

Arci, Associazione nazionale Giuristi democratici, Centro studi Sereno Regis, Laboratorio civico Almese,.

• Formazione che non si focalizzi solo sul saper fare, attraverso l’apprendimento da un modello (formazione imitativa), ma anche sul mutamento di atteggiamenti (formazione maturativa

[129]Questo è il futuro, e quale migliore occasione di provare lo smart working visto che dobbiamo stare a casa, in futuro sarà la normalità anche nella PA in Italia. [338]È

Quest’ultimo viene visto positivamente per quanto concerne la salvaguardia del patrimonio na- turale 82% (alle modalità di risposta “decisamente sì; più sì che no”), il rispet-

Come segnalato da numerosi commentatori, due elaborazioni che sono probabilmente all'origine di molte argomentazioni sulla natura delle comunità umane sono quelle

L’emergenza provocata dalla Covid-19 può quindi essere vista come il primo grande momento di dibattito tecnologico, dove gli algorit- mi vengono discussi prima di essere

In particolare sono stati riorganizzati e ripensati gli Spazi 0-6 e la lo Spazio Centrale ( Piazzetta del Sapere), rimodulati gli scaffali, alleggerite le dotazioni

Il webinar, incentrato sul ruolo delle Nazioni Unite e dell’Italia nell’attuale situazione di emergenza globale dovuta al diffondersi del Covid-19, si è tenuto il 12 giugno