• Non ci sono risultati.

L'altro carcere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'altro carcere"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

146

IL CARCERE E NOI. UN’ANTOLOGIA

Questione Giustizia 2/2015

L’altro carcere*

di Igino Cappelli

1

Per l’Autore il carcere è, prima di tutto, una questione sociale. In quest’ordine di idee, il modello di carcere cui si aspira non è disgiunto dal modello di “città” da costruire, ostile oppure solidale. (NdR)

Il discorso sul carcere speciale va portato avanti, ma senza perdere di vista il vergognoso panorama pe- nitenziario quale ancora si presenta a oltre due anni dalla legge di riforma. Alcune rifrangenze negative sono presenti e immediate, come si è visto a proposito della funzione “deterrente” degli istituti speciali. Altri condizionamenti, non meno negativi, possono intrave- dersi in prospettiva. Deve bene preoccupare l’osserva- zione di Bricola, che nel raffronto tra due linee di ten- denza – «assimilazione della politica penitenziaria alla politica dell’ordine pubblico» con la riaffermazione del carattere violento e terroristico del carcere, e tendenza

«verso la depenalizzazione e la previsione per i reati minori di pene alternative alla detenzione» – intravede

«il corollario secondo cui il carcere di massima sicu- rezza dovrebbe essere se non l’esclusiva, la principa- le forma di carcere del più o meno prossimo futuro»

2

. L’osservazione è tanto più da condividere ove si consi- deri che è nella logica di tutte le istituzioni cosiddette totali la tendenza a uniformarsi in concreto ai livelli corrispondenti alle massime chiusure repressive e alle maggiori comodità di una gestione custodialistica.

Senonché il reale problema è rappresentato già oggi dal carcere, tutto il carcere, così com’è e come s’intende che permanga, stanti le ormai conosciute carenze di volontà politica e, più in generale, di at- titudine “culturale”; al di là delle vere o presunte ra- gioni dell’emergenza e del modo in cui si ritiene di farvi fronte. L’essere, oggi, il carcere “speciale” al centro della polemica può rappresentare un alibi per noi stessi, il rischio di eludere una contraddizione che involge tutt’intero il problema.

Percorrendo la terra di Sardegna verso l’Asinara, leggevo un servizio giornalistico sui “ragazzi” rinchiu- si a Cagliari in un braccio del carcere del Buoncam- mino; «un’ora d’aria al giorno e celle come gabbie», secondo la testimonianza del parlamentare comuni- sta Maria Cocco

3

. Abbiamo deplorato nelle carceri speciali la «privazione delle attività in comune»: ma quale attività comunitaria è promossa o resa possibile nell’“altro carcere”?

Quali aperture verso l’esterno consente “l’ideolo- gia del trattamento” nel vigore della legge di riforma?

Quali interventi “sociali” dall’esterno? E dimentichere-

* Si tratta di uno stralcio dal più ampio Il carcere controriformato, intervento nell’ambito del convegno dal titolo «La realtà del carcere a due anni dalla riforma» promosso da Magistratura democratica e dalla Giunta regionale toscana, nel dicembre 1977, svoltosi a Firenze. Gli interventi introduttivi possono trovarsi in Magistratura democratica, Il carcere dopo le riforme, Milano, 1979.

1 Igino Cappelli (1931-1993), in magistratura dal 1955, consigliere della Corte di cassazione. Dal 1970 al 1982 è stato magistrato di sorve- glianza a Napoli. Nelle sue competenze sono rientrati in particolare il carcere di Poggioreale, il penitenziario di Procida, i manicomi giudi- ziari di Sant’Efremo e Pozzuoli. Autore de Gli avanzi della giustizia. Diario del giudice di sorveglianza, Editori Riuniti, 1988.

2 F. Bricola, Il carcere riformato, p. 11.

3 l’Unità, 11 settembre 1977.

(2)

147

IL CARCERE E NOI. UN’ANTOLOGIA

Questione Giustizia 2/2015

mo i manicomi giudiziari, gli incrollabili bastioni della doppia repressione psichiatrica e carceraria? Vogliamo rischiare di allarmarci secondo il clamore suscitato caso per caso dal “lager” di turno, salvo a dimenticare di volta in volta, senza una visione d’insieme, una vi- sione politica? “Un compagno”, questa volta anonimo, ha scritto a Il manifesto (27 ottobre 1977): «Guardia- mo al tipo di attenzione prestata (per lo più proprio nel senso letterale del termine) al carcere in occasione dell’istituzione dei carceri speciali. È ingenuo e ipocrita denunciare i criteri speciali senza mettere in discussio- ne il carcere in quanto tale, nella sua funzione essen- ziale, nella sua stessa nozione oltre che nel suo specifi- co modo di essere nella realtà italiana. Tra il carcere e il carcere speciale non c’è soluzione di continuità».

Antonia Bernardini, Petra Krause, l’Asinara… e man mano si arretra nel tentativo di difendere i mar-

gini di legalità offerti da una riforma monca, contrad- dittoria, non voluta, rinnegata ogni giorno.

Erano il 3, il 4 o il 5% i non rientrati dai permessi?

E chi contava il 95, 96, 97% dei rientrati? Acqua pas- sata. Ma chi tiene conto degli impiccati nelle carceri di questa repubblica? Chi lotta e vuole continuare a lottare contro una società che continua a emarginare, segregare e reprimere chi già è perdente in partenza;

i segnati dalla condizione economica, dalla diversità culturale, dal dissenso ideologico?

Ecco che il discorso si sposta, inevitabilmente, fuori

del carcere, e qui, al di là del tema di questo convegno,

nel cuore politico del problema, ciascuno rivendica per

sé la parzialità della sua scelta, la non neutralità, la fa-

ziosità, anche di fronte alla grande scommessa del no-

stro tempo; sfruttamento o emancipazione, esclusione

o partecipazione, integrazione o emarginazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Utili all’attenuamento delle difficoltà di comunicazione dei detenuti stranieri, che costituiscono la causa principale dei loro maggiori disagi in ambito penitenziario e

Affinità di tale misura in fase esecutiva con il modello di sorveglianza carceraria descritto nel Panopticon di Bentham ……p.. 2.Modello di sorveglianza elettronica

The dispositions described previously ended up constituting the initial efforts in a new conceptual and architectural logic, emergent at the time, that was called upon to

But the fact was, I suppose, there were powerful tides tugging us apart by then, and it only needed something like that to finish the task.. If we'd understood

Date queste premesse, delle quali si è inteso fornire uno schizzo al fine di evocare la complessità del quadro, il presente elaborato intende approfondire la natura

Nel XIV-XV secolo, in molta parte del Lazio questi due fattori portarono alla diffusione del cosiddetto ius serendi, che rappresentava una accentuazione e per molti

Nella prima si trova la documentazione delle attività di vario genere poste in essere dalla Casa in Genova e fuori (si ricordi il profondo legame dei Sauli col duca­ to di Milano,

L’ideale imperiale in Ottone resta vivo fino ai tempi ultimi, e in questo risiede la sua universalità anche dopo l’affermazione della Chiesa: nel momento in cui l’equilibrio tra