• Non ci sono risultati.

“ S I C U R E Z Z A S U L L A V O R O A L L A P R O V A D E L C O V I D - 1 9 : Q U E S T I O N I F O N D A M E N T A L I E R E S P O N S A B I L I T À ” R E S I L I E N Z A O R G A N I Z Z A T I V A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“ S I C U R E Z Z A S U L L A V O R O A L L A P R O V A D E L C O V I D - 1 9 : Q U E S T I O N I F O N D A M E N T A L I E R E S P O N S A B I L I T À ” R E S I L I E N Z A O R G A N I Z Z A T I V A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il seminario vedrà interventi di INAIL e di unem/aziende associate per un confronto fra

la teoria della resilienza sviluppata in passato, e la

pratica concreta

dell’esperienza Covid-19, dove la resilienza è diventata una

questione essenziale di sopravvivenza.

Il seminario di evidente attualità, darà modo di fare

conoscere l’attività che le aziende associate e INAIL hanno messo in campo sulla

materia di digitalizzazione anche per rispondere alla crisi

COVID-19

*Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e

insediamenti antropici

ore 15-15.10

Saluti e introduzione

oreDonatella Giacopetti,

Responsabile Salute, Sicurezza e Ambiente Unione energie per la mobilità - unem Carlo De Petris,

Direttore DIT* - Inail

ore 15.10-16.00

La crisi COVID-19 e la riposta delle aziende del settore petrolifero

I. Bonetti (Carmagnani) C. Presutti (Eni)

G. Peiretti (Iplom)

E. Stefanini (Neri Depositi)

A. Grasso (Sonatrach Raffineria italiana)

ore 16.45-17.00

Domande e risposte

2 ° webinar

“ S I C U R E Z Z A S U L L A V O R O A L L A P R O V A D E L C O V I D - 1 9 : Q U E S T I O N I

F O N D A M E N T A L I E R E S P O N S A B I L I T À ”

R E S I L I E N Z A O R G A N I Z Z A T I V A :

C O M E L E O R G A N I Z Z A Z I O N I I N D U S T R I A L I A F F R O N T A N O

L A C R I S I

ore 16.00-16.30

Procedure innovative per le

verifiche in remoto di attrezzature in pressione

Andrea Tonti, Elisabetta Bemporad (Inail - DIT*)

ore 16.30-16.45

L’Ingegneria della Resilienza nella ricerca INAIL:

il progetto DynRisk (BRIC19/02)

Paolo Bragatto (Inail - DIT*)

Si prega di confermare la partecipazione entro il 13 ottobre all'indirizzo:

[email protected]

MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE ORE 15.00-17.00

Riferimenti

Documenti correlati

• Tipo di azienda o settore Azienda che fornisce servizi di consulenza e progettazione nei settori ambiente, risparmio energetico, sicurezza, qualità.. • Tipo di

In collaborazione con il responsabile per i tirocini della casa di riposo (Bernd Löffel) e con il direttore della scuola di Miesbach (Ulrich Brenner), ho organizzato il

 Corsi di formazione a livello nazionale e regionale per operatori sanitari “La sicurezza in casa: prevenzione incidenti domestici” (CCM, Ministero della Salute).. 

MODALITA' DI SELEZIONE TIPO DI RAPPORTO. 1

Infatti, a tutela dell’ ambiente e della salute umana, i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettro- niche devono essere sottoposti ad uno specifico trattamento,

- Responsabile Unico del Procedimento per le procedure di Abilitazione Scientifica Nazionale 2016-2018 (Decreto del Direttore Generale n. 482/2016) - Componente della

Le modifiche e gli aggiornamenti del piano di classificazione (=Titolario ) competono esclusivamente al Responsabile del Servizio per la tenuta del Protocollo informatico,

[r]