F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONIPERSONALINome
S
TANCHERL
UCA IndirizzoTelefono
0471 - 248600
[email protected]
Nazionalità italiana
Sesso M
Data di nascita 11.12.1975
E
SPERIENZALAVORATIVA• Date 14.01.2008 - in ruolo dal 01.02.2014- oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Servizi Sociali di Bolzano,via Roma 100 A, 39100 Bolzano
• Tipo di azienda o settore Ente strumentale del Comune di Bolzano con il compito della gestione dei servizi sociali della città di Bolzano
• Tipo di impiego Operatore laureato in scienze sociali - VIII° qualifica funzionale del pubblico impiego
• Principali mansioni e responsabilità dal 01.05.2018 Direttore del Polo residenziale “Don Bosco - Villa Europa”, comprendente di 2 strutture residenziali per anziani ed 1 centro di assistenza diurna. Nel complesso il Polo consta di 250 posti letto ed il centro di assistenza diurna può accogliere 20 persone.
fino al 30.04.2019 Referente per l'area socio pedagogica della Ripartizione Distretti, si occupa principalmente di:
- applicazione delle direttive aziendali in merito al settore socio pedagogico e controllo della relativa applicazione alle 5 sedi distrettuali di cui la Ripartizione è competente;
- funzione di mediazione – referente verso tutto il personale dell'area
- organizzazione dell'offerta formativa e di supervisione e relativo monitoraggio;
- funzione di RISQ (responsabile interno del sistema qualità) in relazione al progetto di estensione del Sistema Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008 a tutti i servizi delle sedi distrettuali (sociali, amministrativi e di assistenza domiciliare).
- supporto alla Direzione nella pianificazione, implementazione e valutazione di progetti di sviluppo dell'area;
- referente per l'area nei confronti degli altri settori aziendali e dell'esterno;
- esperto in scienze sociali
Coordinatore Sportello unico di assistenza e cura (parte di competenza ASSB) - organizzazione delle attività del servizio;
- coordinamento del personale assegnato;
- rapporti con enti / istituzioni esterni.
fino al 31.12.2008 Referente per il settore occupazionale dell'Ufficio handicap e disagio psichico - applicazione delle direttive dell'Ufficio ai 9 laboratori di competenza;
- analisi dei progetti pedagogici e della loro applicazione;
- supporto alla Direzione nella nella pianificazione, implementazione e valutazione di progetti di sviluppo del settore;
- organizzazione dell'offerta formativa e di supervisione e relativo monitoraggio;
- collaborazione con i servizi specialistici esterni (Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza, Servizio Psicologico, ...)
STANCHER LUCA
2019.06.14 15:02:54
Signer:
CN=STANCHER LUCA C=IT O=non presente 2.5.4.5=IT:STNLCU75T11A952Z
Public key:
RSA/2048 bits
• Date 01.09.2003 - 31.08.2005 (2A tempo pieno)
13.12.2006 - 29.06.2007 (6M 7G, ore settimanali: 12/18)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Provincia autonoma di Bolzano, Ripartizione 21 – “Formazione professionale italiana, Scuola Professionale per le professioni sociali della Provincia autonoma di Bolzano “L. Einaudi”, via S.
Gertrude 3, 39100 Bolzano.
• Tipo di azienda o settore Formazione professionale – professioni sociali.
• Tipo di impiego Insegnante laureato - VIII° qualifica funzionale del pubblico impiego
• Principali mansioni e responsabilità Insegnante responsabile e supervisore dei tirocini per i corsi OSA, OSS, ASA , nonché dell’organizzazione e della supervisione del tirocinio all’estero (Seniorenzentrum “Schwaighof”
am Tegernsee” – Germania). Durante l’anno formativo ’04-’05 è nominato “insegnante capo- classe” per il corso di ausiliari socio assistenziali (A.S.A. per cittadini stranieri).
Docenza, organizzazione e supervisione dei tirocini del corso FSE “Well Being Helper”.
• Date Dal 21.08.2006 – 19.04.2007
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Accademia Europea di Bolzano, Viale Druso 1, 39100 Bolzano
• Tipo di azienda o settore Centro di formazione – Eurac Education
• Tipo di impiego Collaborazione a progetto
• Principali mansioni e responsabilità Organizzazione e coordinamento dei percorsi formativi.
I
STRUZIONEEFORMAZIONE• Date 03.07.2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Facoltà di Sociologia,
Università degli Studi di Trento
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Laurea quadriennale in Sociologia, tesi di ricerca “Sociologia della pianificazione urbana.
Comprensione, razionalità strumentale, utopia”, relatore prof. Antonio Scaglia.
• Qualifica conseguita Dottore in Sociologia
• Livello nella classificazione
nazionale 106/110
• Specializzazioni e master • 15.04.2019 Conseguimento del Master universitario di II livello in Pubblica Amministrazione – Università Ca’ Foscari – Venezia.
• 27.05.2006. Conseguimento del “Master in clinica della formazione” per lo sviluppo delle competenze cliniche, comunicative, relazionali e deliberative individuali e di gruppo, rilasciato da Provincia Autonoma di Bolzano - Scuola Provinciale per le Professioni Sociali di Bolzano, condotto dal prof. A.M.Franza (Università di Bologna, Facoltà di Psicologia), per un totale di 326 ore di formazione, votazione: “ottimo”.
COMPETENZEPERSONALI
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRELINGUE
Comprensione Parlato Scritto
Autovalutazione livello europeo (*)
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Produzione
scritta tedesco
C1 Livello
avanzato C1 Livello
avanzato C1 Livello
avanzato C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato
Certificati:
• 18.06.1999. Goethe Institut. „Zentrale Mittelstufenprüfung“.
• 23.06.1999. Attestato di bilinguismo per l’accertamento della conoscenza delle lingue italiana e tedesca riferito al diploma di laurea, livello „A“.
Comprensione Parlato Scritto
Autovalutazione
livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Produzione
scritta inglese
B2 Livello
intermedio B2 Livello
intermedio B1 Livello intermedio B1 Livello
intermedio B1 Livello intermedio russo A2 Utente base A2 Utente base A2 Utente base A2 Utente base A1 Utente base
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
E
SPERIENZEALL'
ESTERO• 2004 - 2005 - 2006: in qualità di responsabile dei tirocini della Scuola per le professioni sociali
“L. Eiunaudi” ho collaborato con Scuola per le professioni sociali di Miesbach (Baviera -De), organizzando e supervisionando il tirocinio presso il Seniorenzentrum “Schwaighof am Tegernsee” (Baviera -De). In collaborazione con il responsabile per i tirocini della casa di riposo (Bernd Löffel) e con il direttore della scuola di Miesbach (Ulrich Brenner), ho organizzato il percorso formativo estero per gli studenti italiani e favorito uno scambio tra metodi di lavoro italiani e germanici, concretizzatosi nella partecipazione del Direttore Brenner ad alcuni incontri presso la Scuola per le professioni sociali “L. Einuadi”.
• Al fine di approfondire le proprie conoscenze in vista della stesura della tesi di laurea, nel marzo 2000, dopo aver preso personali contatti con il prof. Hartmut Haussermann (docente di
Sociologia Urbana, decano della Facoltà di Sociologia presso la Humboldt Universität di Berlino), si scrive, in qualità di “Gasthörer”, all’”Institut für Sozialwissenschaften” presso la Humboldt- Universität zu Berlin.
• Febbraio 1999 fa parte della delegazione di studenti della Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Trento, accompagnata dal prof. R. Scartezzini e dal prof. A. Scaglia, che partecipa al “Socrates Intensive Program im europäischen Vergleich at Katolische Universität Eichstätt – Ferderal Republic, Germany”, organizzato in collaborazione con le Facoltà di Sociologia dell’Università Cattolica di Eichstätt (Germania) e del Politecnico di Oulu (Finlandia), dedicato all’analisi dei risultati dei progetti (italiani, tedeschi, finlandesi) finanziati dalla UE in ambito sociale, economico ed ecologico all’interno del programma “Agenda 21”.
C
OMPETENZEC
OMUNICATIVECompetenze di tipo comunicativo, relazionale e deliberativo nella relazione diretta e quotidiana con il personale operativo e dirigenziale del settore, al fine di instaurare la necessaria collaborazione per poter agevolmente e produttivamente portare a compimento le diverse linee di indirizzo ed obiettivi strategici.
C
OMPETENZEORGANIZZATIVEEGESTIONALI Nello specifico:
• capacità di programmare il lavoro secondo priorità e urgenze;
• programmazione dell'agenda in relazione agli impegni della Direzione e del personale;
• capacità di assegnare compiti e di monitorane il corretto svolgimento;
• controllo sullo stato di avanzamento dei diversi obbiettivi e progetti;
• organizzazione e conduzione di riunioni;
• organizzazione e monitoraggio delle formazioni e supervisioni (raccolta dei feedback dei formatori/supervisori rispetto ai gruppi, grado di partecipazione e di soddisfazione del personale, ricadute dell’apprendimento);
• gestione dei rapporti con istituzioni ed enti esterni ad Assb.
C
OMPETENZEPROFESSIONALIC
OMPETENZEINFORMATICHE30.04.2013 – decreto del Direttore Generale di ASSB nr. 129/2013: abilitazione all’esercizio delle funzioni dirigenziali con iscrizione all’Albo dei dirigenti dell´Azienda Servizi Sociali di Bolzano.
• Per i ruoli ricoperti in ASSB: conoscenza approfondita del sistema dell'assistenza socio-assistenziale della Provincia autonoma di Bolzano – Comune di Bolzano.
• Conoscenza ed applicazione del Sistema Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008, attualmente ricopro il ruolo di Responsabile Interno Sistema Gestione Qualità per la Ripartizione Servizi Territoriali
• Ottime capacità espositive, sviluppate sia durante l'esperienza di insegnamento, sia durante l'impiego presso ASSB in occasione dei regolari incontri con il personale e con la dirigenza.
• Metodologia della ricerca sociale: raccolta, elaborazione ed analisi di dati, produzione ed esposizione di report.
Pubblicazioni:
• Anno 2009, Durante l'incarico di referente per il settore occupazionale dell'Ufficio handicap e disagio psichico di ASSB contribuisce alla ricerca dal titolo “I carichi familiari”. Ricerca qualitativa sul tema della fragilità sociale delle famiglie con persone con disabilità. La ricerca è pubblicata sul quaderno n.2/2009 dell'Osservatorio per le Politiche Sociali della Qualità della vita del Comune di Bolzano.
• Anno 2007. Durante l'esperienza come responsabile del tirocinio per le classi OSA della scuola per le professioni sociali “L. Eiunaudi" ho accompagnato la II classe in un progetto di ricerca qualitativa sulla vulnerabilità sociale nella città di Bolzano, coordinato dal prof. Stefano Laffi (Agenzia di ricerca sociale e consulenza
“Codiciricerche”, titolare del corso di sociologia urbana c/o Facoltà di Sociologia dell'Università Bicocca di Milano). La ricerca è stata pubblicata sul quaderno n.1/2007 dell'Osservatorio per le Politiche Sociali della Qualità della vita del Comune di Bolzano.
• 22.05.04, conseguimento della “European Computer Driving Licence” certificata da A.I.C.A..
• Conoscenza e utilizzo quotidiano dei sistemi Windows, Apple Mac OS9, Mac OSX e successivi. Conoscenza e utilizzo quotidiano degli applicativi “LibreOffice”.
P
ATENTEOPATENTI • Patente di guida “B” (conseguita il 03.06.1994)ELENCODICORSIDIFORMAZIONE
ESEMINARI (SCELTA) • Bilancio per non specialisti (I livello) – 16 ore. Ca’ Foscari Challenge School Venezia.
10 e 17.12.2018
• Entopsichiatria: sofferenza e malessere dei migranti – sofferenza e malessere degli operatori. Comune di Bolzano 14.12.2017
• La trascuratezza. Una violenza invisibile. La Strada der Weg, Bolzano 20.11.2017
• Minori e famiglie vulnerabili: aspetti psicologici, giuridici e sociali. Società italiana di Psicologia Clinica Forense. Bolzano 23.10.2017.
• Dopo di noi. I diritti e l’autonomia delle persone con disabilità. La nuova legge e le esperienze già consolidate. Associazione per l’Amministrazione di sostegno. Bolzano 13.10.2017.
• Esperienze di tirocinio degli studenti di Servizio Sociale e Educatore Sociale – indagine 2016. Libera Università di Bolzano. Bolzano 13.09.2017.
• Il diritto alla salute nel rispetto dell’autonomia e della libertà di scelta del beneficiario di Amministrazione di sostegno. Associazione per l’Amministrazione di sostegno.
Bolzano 02.12.2016.
• Famiglie più forti. Provincia Autonoma di Bolzano, Dipartimento Famiglia e Amministrazione. Bolzano 29.01.2015.
• Deescalation (management professionale di de-escalation). ASSB. Bolzano 13.05.2015.
• La normativa in materia di prevenzione della corruzione ex. L.190/2012 e trasparenza ex d.lgs. 33/2013. Avvera S.r.l.. Bolzano 03.12.2015
• Tra gestione del rischio e partecipazione: sfide politiche e professionali. Libera Università di Bolzano. Bolzano 16.10.2014.
• Educazione professionale tra azione e formazione. Università degli Studi di Trento.
Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive. Rovereto. 31.01.2014
• Dirigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Provincia autonoma di Bolzano.
Dipartimento istruzione e formazione italiana. Bolzano 11 e 18.12.2014.
• Tienimi… Und lass mich gehen! Provincia autonoma di Bolzano. Coordinamento strutture socio-pedagogiche (CRAIS). Libera Università di Bolzano. Bolzano 22.05.2014
• Superamento dell’ O.P.G.. Modelli, sistemi e professionisti a confronto. Provincia autonoma di Bolzano. La Strada der Weg. Azienda sanitaria dell’Alto Adige.
• La normativa sul trattamento dei dati personali e la sua applicazione in ASSB. ASSB.
Bolzano. 31.10.2013
• Formazione generale in materia di sicurezza sul lavoro D.lgs 81/08. ASSB. Bolzano.
Marzo 2013
• La società civile come fonte di benessere. Comune di Bolzano. La Strada der Weg.
Libera Università di Bolzano. Fondazione Cassa di Risparmio. Familienberatung Ehe- und Erziehungberatung – Südtirol. Bolzano. 12.10.2012
• Processi affidati all’esterno (outsourcing): come identificarli e tenerli sotto controllo.
Associazione Italiana Cultura Qualità. Milano 22.10.2012.
Autorizzo il destinarlo di questo curriculum vitae all’utilizzo dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679
Bolzano, Luca Stancher (firmato digitalmente)