• Non ci sono risultati.

≤ 0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "≤ 0 "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “G. Galilei” - Viareggio (Lu)

Verifica di matematica – n° 1 - I quadrimestre FILA A Equazioni di secondo grado. Disequazioni intere e fratte. Sistemi di disequazioni.

COGNOME e NOME_____________________________ DATA 14-10-2020 CLASSE 3 ET

TUTTI GLI ESERCIZI DEVONO ESSERE SPIEGATI IN MODO ESAURIENTE ALTRIMENTI NON SARANNO VALUTATI.

1. Risolvi le seguenti equazioni di secondo grado: p.____/1,5

A. 𝑥 − 3 ! = 2𝑥 + 3 !

B. 𝑥 − 6 𝑥 + 6 = 2𝑥 − 7 2𝑥 + 7

C. −!! !!𝑥 −!! = 2𝑥!+! !

2. Completa la seguente tabella, deducendo dal grafico della parabola le soluzioni delle disequazioni: p.___/1

Grafico di 𝒚 = 𝒙𝟐− 𝟒𝒙 + 𝟒 Disequazione Soluzioni della disequazione 𝑥!− 4𝑥 + 4 > 0

𝑥!− 4𝑥 + 4 < 0 𝑥!− 4𝑥 + 4 ≥ 0 𝑥!− 4𝑥 + 4 ≤ 0

3. Risolvi la seguente disequazione e completa la tabella scrivendo le soluzioni nei 4 casi: p. __/1,5 𝑥!− 2 5 𝑥 + 1 ≥ 0

4. Risolvi la seguente disequazione fratta NON in FORMA NORMALE: p.___/1,5 1 𝑥!+ 2𝑥+ 1 𝑥≤ 1 2𝑥 + 4

5. Risolvi le seguenti disequazioni: !!!!!!!!!!!!!

≤ 0 𝑥

!

− 4𝑥 6𝑥

!

− 5𝑥 − 1 ≤ 0

p.___/1,5

6. Risolvi il sistema:

!!!!! !!!!

≤ 0

36 − 𝑥

!

> 0

p.___/1

7. Fai riferimento alla figura, in cui 𝑥 > 0. p.___/1 Per quali valori di x l’area della regione colorata è almeno 33 cm2.

Soluzioni ≥ 0 > 0 ≤ 0 < 0 4 x x 2x+1 3x+2

(2)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “G. Galilei” - Viareggio (Lu)

Verifica di matematica – n° 1 - I quadrimestre FILA B Equazioni di secondo grado. Disequazioni intere e fratte. Sistemi di disequazioni.

COGNOME e NOME_____________________________ DATA 14-10-2020 CLASSE 3 ET

TUTTI GLI ESERCIZI DEVONO ESSERE SPIEGATI IN MODO ESAURIENTE ALTRIMENTI NON SARANNO VALUTATI.

1. Risolvi le seguenti equazioni di secondo grado: p.____/1,5

A. 𝑥 − 4 ! = 3𝑥 + 4 !

B. 𝑥 − 2 𝑥 + 2 = 2𝑥 − 5 2𝑥 + 5 + 2

C. −!! !!𝑥 −!! = 𝑥!+! !

2. Completa la seguente tabella, deducendo dal grafico della parabola le soluzioni delle disequazioni: p.___/1

Grafico di 𝒚 = 𝒙𝟐− 𝟐𝒙 + 𝟏 Disequazione Soluzioni della disequazione 𝑥!− 2𝑥 + 1 > 0

𝑥!− 2𝑥 + 1 < 0 𝑥!− 2𝑥 + 1 ≥ 0 𝑥!− 2𝑥 + 1 ≤ 0

3. Risolvi la seguente disequazione e completa la tabella scrivendo le soluzioni nei 4 casi: p. __/1,5 𝑥!− 2 6 𝑥 + 3 ≥ 0

4. Risolvi la seguente disequazione fratta NON in FORMA NORMALE: p.___/1,5 1 𝑥!− 4≤ 1 𝑥 − 2− 1 2𝑥 + 4

5. Risolvi le seguenti disequazioni: !!!!!!!!!!!!!

≤ 0 𝑥

!

− 3𝑥 2𝑥

!

+ 3𝑥 − 5 ≤ 0

p.___/1,5

6. Risolvi il sistema:

!!!!! !!!!

≤ 0

25 − 𝑥

!

> 0

p.___/1

7. Fai riferimento alla figura, in cui 𝑥 > 0. p.___/1 Per quali valori di x l’area della regione colorata non supera 11 cm2.

Soluzioni ≥ 0 > 0 ≤ 0 < 0 3 x 2x x+1 2x+3

(3)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “G. Galilei” - Viareggio (Lu)

Verifica di matematica – n° 1 - I quadrimestre FILA C Equazioni di secondo grado. Disequazioni intere e fratte. Sistemi di disequazioni.

COGNOME e NOME_____________________________ DATA 14-10-2020 CLASSE 3 ET

TUTTI GLI ESERCIZI DEVONO ESSERE SPIEGATI IN MODO ESAURIENTE ALTRIMENTI NON SARANNO VALUTATI.

1. Risolvi le seguenti equazioni di secondo grado: p.____/1,5

A.

𝑥 − 6 𝑥 + 6 = 2𝑥 − 7 2𝑥 + 7

B.

! ! ! !

𝑥 −

! !

= 2𝑥

!

+

! !

2. Completa la seguente tabella, deducendo dal grafico della parabola le soluzioni delle disequazioni: p.___/1

Grafico di 𝒚 = 𝒙𝟐− 𝟒𝒙 + 𝟒 Disequazione Soluzioni della disequazione

𝑥

!

− 4𝑥 + 4 > 0

𝑥

!

− 4𝑥 + 4 < 0

𝑥

!

− 4𝑥 + 4 ≥ 0

𝑥

!

− 4𝑥 + 4 ≤ 0

3. Risolvi la seguente disequazione e completa la tabella scrivendo le soluzioni nei 4 casi: p. __/1,5

𝑥

!

− 2 5 𝑥 + 1 ≥ 0

4. Risolvi la seguente disequazione fratta NON in FORMA NORMALE: p.___/2

1

𝑥

!

+ 2𝑥

+

1

𝑥

1

2𝑥 + 4

5. Risolvi il sistema: !!!!! !!!!

≤ 0

36 − 𝑥

!

> 0

p.___/2

6. Fai riferimento alla figura, in cui 𝑥 > 0. p.___/1 Per quali valori di x l’area della regione colorata è almeno 33 cm2.

Soluzioni ≥ 0 > 0 ≤ 0 < 0 4 x x 2x+1 3x+2

Riferimenti

Documenti correlati

Al l’interno dei laboratori i docenti e gli alunni lavoreranno insieme ai ragazzi sul consolidamento di conoscenze sulla pandemia e sulla ricerca di fonti informative

integra competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico- biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche

[r]

[r]

[r]

4.  Rappresento in un unico grafico il segno di tutti i fattori 5.  Individuo, mediante la regola dei segni del prodotto, gli. intervalli in cui P(x) assume il segno, negativo