• Non ci sono risultati.

CAPITOLO I L’ISTITUTO DELLA CESSAZIONE AZIENDALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO I L’ISTITUTO DELLA CESSAZIONE AZIENDALE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE I

CAPITOLO I

L’ISTITUTO DELLA CESSAZIONE AZIENDALE

1. Premessa 1

2. La cessazione aziendale: cause e tipologie 3

2.1 La cessazione assoluta: rimando 7

2.2 Le ipotesi di cessazione relativa 8

2.2.1 Le operazioni straordinarie quali cause di cessazione relativa:

premessa 8

2.2.2 Le operazioni straordinarie nelle fasi della vita aziendale: motivazioni

economico-aziendali 11

2.2.3 Profili innovativi alla luce della Riforma diritto societario 17

3. La fusione societaria 19

3.1 Aspetti generali: nozione economico-aziendale e ambito di applicazione 19

4. La scissione societaria 23

4.1 Aspetti generali: nozione economico-aziendale e ambito di applicazione 23

5. La trasformazione societaria 29

5.1 Aspetti generali: nozione economico-aziendale e ambito di applicazione 29

CAPITOLO II

IPOTESI DI CESSAZIONE ASSOLUTA: LA LIQUIDAZIONE SOCIETARIA

1. Inquadramento generale dell’operazione di liquidazione ordinaria:

nozione e finalità 33 2. La liquidazione ordinaria: cenni storici e novità introdotte dal

D. Lgs. N. 6 del 17 gennaio 2003 36 3. Profili civilistici della liquidazione ordinaria: osservazioni introduttive 39 3.1 La fase pre-liquidatoria: cause ed effetti dello scioglimento societario 40

(2)

4. Le fasi del procedimento di liquidazione ordinaria: un quadro sintetico 45 4.1 La fase pre-liquidatoria: gli adempimenti contabili a carico degli

amministratori 46

4.1.1 La situazione dei conti 46

4.1.2 Il rendiconto della gestione 47

4.1.3 Pubblicità e controllo della situazione dei conti e del rendiconto

della gestione 53

CAPITOLO III

I BILANCI DI LIQUIDAZIONE ALLA LUCE DELL’OIC 5

1. Premessa:i bilanci straordinari 55

2. Il bilancio iniziale di liquidazione 57

2.1Osservazioni introduttive 57

2.2 Finalità struttura e contenuto 60

2.3 Criteri di valutazione applicabili agli elementi patrimoniali 66

2.3.1 Le attività patrimoniali 68

2.3.2 Le passività patrimoniali 73

2.4 Le scritture di apertura e le rettifiche di liquidazione 79 2.5 Il bilancio iniziale di liquidazione nell’ipotesi di esercizio provvisorio 84 3. Il Bilancio intermedio (annuale) di liquidazione 86

3.1 Composizione e finalità 86

3.2 Criteri di redazione del bilancio intermedio di liquidazione 89 3.2.1 Calcolo del risultato economico, struttura e contenuto dei vari prospetti

contabili in tre ipotesi 89

3.2.1.1 Rami di azienda tutti assoggettati alla liquidazione (ipotesi 1) 89 3.2.1.2 Rami di azienda delle quali si prosegue l’attività (ipotesi 2) 104 3.2.1.3 Pluralità di rami di azienda di cui alcuni sottoposti a liquidazione

e altri ad esercizio provvisorio (ipotesi 3) 106 3.3 Il primo bilancio intermedio di liquidazione 108 3.4 Il bilancio intermedio di liquidazione in presenza di esercizio

provvisorio 110

4. Bilancio finale di liquidazione e Piano di riparto 111

(3)

4.2 Bilancio finale di liquidazione in senso stretto: natura e composizione 113 4.3 Le parti essenziali del bilancio finale: struttura e contenuto dei

prospetti contabili 115

4.3.1 Lo Stato Patrimoniale 115

4.3.2 Il Conto Economico 121

4.3.3 Nota Integrativa e Relazione sulla gestione 125

4.3.3.1 La nota integrativa 127

4.3.3.2 La relazione sulla gestione 128

4.4 Il Piano o il prospetto di Riparto 130

4.5 Approvazione del bilancio finale di liquidazione e cancellazione

della società 132

5. Profili fiscali della liquidazione ordinaria: brevi cenni 138

5.1 I periodi d’imposta 138

5.1.1 Il periodo ante-liquidazione 139

5.1.2 Il periodo di liquidazione 140

5.2 I criteri fiscali per la determinazione del reddito di impresa nella

fase di liquidazione 142

5.2.1 Peculiarità: minusvalenze e plusvalenze scaturenti dalle

rettifiche di liquidazione 143

5.3 La tassazione in capo ai soci dell’eventuale residuo attivo

di liquidazione 146

5.4 Le imposte indirette nella liquidazione ordinaria 147

CAPITOLO IV

LA LIQUIDAZIONE ORDINARIA: SCENARIO INTERNAZIONALE

1. L’istituto della liquidazione societaria in Francia 149 1.1 Il quadro normativo di riferimento: il Code Civil e il Code

de Commerce 149

1.2 Il Plan Comptable Général e l’informazione contabile nelle

liquidazioni volontarie 152

1.2.1 La fase di apertura della liquidazione 153

(4)

1.2.3 La chiusura della liquidazione 155 2. L’istituto della liquidazione societaria in Spagna 156

2.1 Il quadro normativo di riferimento: il Còdigo de commercio

e la Ley de Sociedades 156

2.2. Aspetti contabili delle liquidazioni volontarie 158 2.2.1 L’informazione contabile nella fase preliquidatoria 159 2.2.2 L’informazione contabile durante la fase liquidatoria 160 2.2.2.1 La fase di apertura della liquidazione 160

2.2.2.2 La gestione liquidatoria 164

2.2.2.3 La chiusura della liquidazione 166

3. L’istituto della liquidazione societaria in Germania 167 3.1 Il quadro normativo di riferimento: l’Handelsgesetzbuch

il Gesellschaft mit Beschrankter Haftung - Gesetz, l’Aktiengesetz 167 3.2 La disciplina dell’informazione contabile nella liquidazione volontaria 168

3.2.1 L’informazione contabile nella liquidazione ordinaria

delle società di persone 170

3.2.2. L’informazione contabile nella liquidazione ordinaria

delle società di capitali 173

4. L’istituto della liquidazione societaria negli Stati Uniti 178 4.1 Il quadro normativo di riferimento: il Bankruptcy Reform Act del 1978 178 4.2 I contributi in tema di liquidazioni societarie: aspetti general 181 4.3 Le liquidation basis nell’auditing e nell’accounting 184 4.4. Un progetto del FASB: il going concern and liquidation basis

of accounting 185

4.5. I criteri di riferimento per la redazione dei bilanci di liquidazione 187 4.6 L’informazione contabile delle imprese in liquidazione

non soggette al Bankruptcy Code 188

4.7 Le liquidation basis nella prassi valutativa 192 5. L’istituto della liquidazione societaria in Canada 195

5.1 Il quadro normativo di riferimento: il Business Corporation Act

del 1985 195

5.2 Aspetti contabili delle liquidazioni ordinarie 198 6. Analisi comparata dei profili contabili delle liquidazioni societarie

(5)

6.1 Premessa 199

6.2 Le fonti normative 199

6.3 La fase preliquidatoria 200

6.4 La fase liquidatoria 201

6.4.1 L’apertura della liquidazione 201

6.4.2 La gestione liquidatoria 203

6.4.3 La chiusura della liquidazione 204

CONCLUSIONI 206

Riferimenti

Documenti correlati

3 ( “Decisione” sulla richiesta di rimessione del processo), 78, co. Competenza” in tema di sequestro conservativo), 338, co. 44 E’ proprio per il suo carattere funzionale

357 – Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna

L'individuazione e l'assegnazione delle sedi e degli uffici ai quali destinare i magistrati ordinari in tirocinio per l'esercizio delle funzioni intervengono in

Citti (Pololab): illustra la normativa vigente, da quella nazionale a quella regionale, per passare poi alle previsioni su Castelfranco per le quali si sono

Prende la parola il Sindaco Gabriele Toti per illustrare il primo argomento posto all’ordine del giorno: “Piano di razionalizzazione delle partecipazioni societarie dirette

Ciò è stato possibile farlo grazie al contributo dei commercianti stessi che si sono autotassati, al contributo di 1.000 euro del Comune e alla collaborazione della Casa

Ad annunciarlo l’amministrazione comunale, con il sindaco Gabriele Toti e l’assessore all’ambiente e politiche energetiche Federico Grossi, insieme al presidente di

1. La conferenza dei capigruppo è presieduta dal Presidente, o, in caso di sua assenza o impedimento, da chi ne fa le veci. In essa sono rappresentati i gruppi consiliari costituiti