• Non ci sono risultati.

1.3. Why we have failed. Come l’America ha fallito in Iraq Betrayed

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.3. Why we have failed. Come l’America ha fallito in Iraq Betrayed"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

35 1.3. Why we have failed. Come l’America ha fallito in Iraq

Betrayed di George Packer abbraccia non solo il lasso di tempo dal 2003 al 2006, il periodo dello sbarco e la successiva occupazione dell‘Iraq da parte degli Stati Uniti, ma anche la dolorosa storia comune a migliaia di iracheni che hanno avuto la fortuna e la sfortuna di collaborare con gli Stati Uniti nella missione in Iraq. Nella sua introduzione George Packer afferma che in realtà, la vera esperienza della guerra può essere letta solo in questi semplici e sinceri racconti: ―For me, this was the essential experience of the Iraq war, and nowhere was in more vivid than in these lives, these stories.‖ (Packer 2008: viii) Il giornalista americano ricostruisce in realtà un lato della guerra irachena, dipingendola talvolta con le sfumature della violenza, della disperazione, della delusione e dell‘entusiasmo spento dei collaboratori iracheni che in quest‘occasione hanno vissuto uno dei più grossi tradimenti della storia. Ma c‘è di più. Jeanne Colleran vede in Betrayed un modo per ―fill in this blank space by asking spectators to contemplate the substantially more complex political realities that ensued after Bush declared victory on the deck of the USS Abraham Lincoln in 2003.‖ (Colleran 2012: 133)

Fallimento è diventato l‘unico sostantivo con cui è possibile descrivere la missione americana in Iraq. La verità ormai da tempo assodata che l‘America lascia l‘Iraq in condizioni disastrose si rispecchia in pieno nella visione che Packer riporta in Betrayed. L‘America non solo ha abbandonato i suoi più fedeli collaboratori, ha macchiato di vergogna la sua reputazione morale, ma ha anche alimentato lo sviluppo di gruppi di insorti difficili da gestire. Tra i fallimenti più significativi è l‘impossibilità di esaudire la promessa di donare al popolo iracheno una nuova vita libera dall‘oppressione. Nella sua analisi di Betrayed Jeanne Colleran afferma che gli errori più gravi commessi dalla politica americana si articolano in due categorie principali: privilegiare la vittoria militare alla ricostruzione politica del paese, e seguire una politica confusa, inadeguata, e messa in pratica da un amministratore inesperto ‒ Paul Bremer.

Le decisioni prese da Paul Bremer sono state più volte messe in discussione. Al suo arrivo a Baghdad Bremer prende due decisioni importanti: sciogliere l‘esercito iracheno, e licenziare gran parte delle persone (per lo più sunniti e membri del partito Baath) che occupano una posizione negli uffici pubblici. In un‘

(2)

36

intervista del 15.01.2006 per Meet the Press dell‘NBC News, condotta da Tim Russert, Bremer espone le proprie motivazioni a proposito delle accuse mosse nei suoi confronti da parte di Larry Diamond nei termini seguenti:

Amb. Bremer:[…] And all of those decisions, the first two he talks about, the Baath Party and the security forces, were the correct decisions. If you'd like, I'd take a minute and tell you why I did them because it's important to understand. First of all, the Baath Party was Saddam's instrument of political control over the country. A lot of people don't know he basically modeled it on the Nazi party avowedly. Saddam said he did because he liked the way the Nazis controlled it. We had no problem with 99 percent of the people in the Baath Party. The order that I signed said merely the top 1 percent can no longer serve in government positions; they could serve elsewhere. It was a correct decision. It was important to show we meant business, that the Baath ideology would no longer going to be here. The mistake made? I turned the implementation of this correct policy over to a bunch of Iraqi politicians who then implemented it much more broadly. And that hurt us. We had problems with that. On the army, here was the situation that I found, Tim. There was no army when I arrived. The army basically dissolved itself--self-demobilized was the term the Pentagon used--during the war. And so the question was whether we were going to recall the army. This don't forget was the army that he used to crush the Kurds. He used chemical weapons against them, killed hundreds of thousands of his own citizens using the army. We said we've got to create a new army and we did. And by the way, one thing that gets kind of overlooked, we paid all of the officers of the old army a monthly stipend every single month throughout the time I was there except for the very top guys. So I think these were the correct decisions and I stand by them. (Meet the Press 2006)

Le accuse mosse da Larry Diamond sono pienamente condivise da Jeanne Colleran, che aggiunge alla lista degli errori commessi la scarsa conoscenza del paese a livello storico e culturale, un‘organizzazione burocratica distaccata e disinteressata, incapace di risolvere la situazione di anarchia e disordine in cui affonda il paese, che si trova sotto il controllo di gruppi di insorti sempre più difficili da gestire:

Packer‘s play stages some long-term implications of these errors and exposes a number of root causes for the resulting quagmire, including: a lack of cultural and historical knowledge about Iraq, a bureaucratic structure that impeded collaboration, the insularity of a ―Green Zone‖ mentality that failed to gauge the effect of lawlessness on daily life, misunderstandings about differences among insurgent groups, and an inability to address growing problems of internal displacement and forced exile. (Colleran 2012: 134)

(3)

37

La Zona Verde è una realtà isolata dal resto del paese, dove regna la convinzione che l‘Iraq può essere governato senza entrare in contatto con la sua popolazione. Nel suo articolo Packer riporta la testimonianza di Kirk Johnson e le impressioni avute al suo arrivo a Baghdad. Johnson descrive il luogo in cui si prendono le decisioni per la ricostruzione politica di un paese distrutto, come una realtà in cui è difficile pensare alla guerra, ma piuttosto come un luogo protetto in cui recarsi per evadere dalla propria realtà individuale:

[…] he found a ―narcotic‖ atmosphere in the Green Zone. Surprisingly few Americans ever ventured outside its gates. A short drive from the Embassy, at the Blue Star Café—famous for its chicken fillet and fries—contractors could be seen, in golf shirts, khakis, and baseball caps, enjoying a leisurely lunch, their Department of Defense badges draped around their necks. At such moments, it was hard not to have uncharitable thoughts about the war—that Americans today aren‘t equipped for something of this magnitude. Iraq is that rare war in which people put on weight. An Iraqi woman at the Embassy who had seen many Americans come and go—and revered a few of them— declared that seventy per cent of them were ―useless, crippled,‖ avoiding debt back home or escaping a bad marriage. I met an American official who, during one year, left the Green Zone less than half a dozen times; unlike many of his colleagues, he understood this to be a problem. The deeper the Americans dug themselves into the bunker, the harder they tried to create a sense of normalcy, resulting in what Johnson called ―a bizarre arena of paperwork and booze.‖ There were karaoke nights and volleyball leagues, the Baghdad Regatta, and ―Country Night—One Howdy-Doody Good Time.‖ Halliburton, the defense contractor, hosted a Middle Eastern Night. The cubicles in U.S.A.I.D.‘s new Baghdad office building, Johnson discovered, were exactly the same as the cubicles at its headquarters in Washington. The more chaotic Iraq became, the more the Americans resorted to bureaucratic gestures of control. The fact that it took five signatures to get Adobe Acrobat installed on a computer was strangely comforting. (Packer 2007)

Difficile da credere che gli iracheni si immaginano un periodi post-Saddam simile a questo descritto da Johnson. La popolazione si aspetta dei progetti concreti di ricostruzione urbana, politica, culturale, ma l‘entusiasmo iniziale è destinato ad affogare nel mare della delusione di un‘America liberatrice incapace di adempire ai propri doveri. Nel suo articolo Packer raccoglie diverse testimonianze che riguardano come gli iracheni immaginano il loro nuovo governo. Quello che emerge da queste interviste è un entusiasmo troppo euforico per essere spento:

(4)

38 Whenever I asked Iraqis what kind of government they had wanted to replace Saddam‘s regime, I got the same answer: they had never given it any thought. They just assumed that the Americans would bring the right people, and the country would blossom with freedom, prosperity, consumer goods, travel opportunities. In this, they mirrored the wishful thinking of American officials and neoconservative intellectuals who failed to plan for trouble. Almost no Iraqi claimed to have anticipated videos of beheadings, or Moqtada al-Sadr, or the terrifying question ―Are you Sunni or Shia?‖ Least of all did they imagine that America would make so many mistakes, and persist in those mistakes to the point that even fair-minded Iraqis wondered about ulterior motives. In retrospect, the blind faith that many Iraqis displayed in themselves and in America seems naïve. (Packer 2007)

Packer, inoltre, condivide pienamente l‘opinione di Colleran, che individua uno dei motivi principali del fallimento nella scarsa conoscenza del paese a livello culturale. Nel suo dialogo con Michael Riedel e Susan Haskins, George Packer risponde alle domande sulla guerra postegli dai due conduttori. Per il giornalista americano lo scopo principale del presidente americano è stato quello di riuscire a qualsiasi costo a ‗sell the war to the public‘, utilizzando le armi per la distruzione di massa o il petrolio come semplici pretesti per riuscire a convincere l‘opinione pubblica della legittimità della guerra. Questa posizione è ribadita da Packer anche nell‘edizione di Dialogue con Marcia Franklin. In un‘intervista con Steven Winn, Packer esprime la sua idea sulla guerra, sintetizzando la critica condivisa anche da Colleran in questi termini:

George Packer: We had no idea. There were warnings from experts that Iraq is a more a notional than a real country, and that it was bound to divide once the lid of totalitarianism was lifted. But the people who mattered in the Bush administration brushed all those warnings aside, often borrowing the language of the left: "You're saying Arabs can't rule themselves. You're saying democracy can't thrive in a Muslim country. What kind of talk is that?" In their ideological rigidity they ignored very helpful advice by people who were not their enemies. So instead of getting the liberal democratic Iraq of their dreams they have a Huntingtonian, clash-of-civilizations nightmare. (Winn)

Sebbene come affermato da Johnson, Packer e Colleran, gli americani non abbiano una conoscenza dell‘Iraq che avrebbe forse contribuito ad un esito migliore, loro non dimostrano interesse a conoscere il paese. Uno degli interpreti intervistato da Packer, Firas racconta di un episodio in cui ha accompagnato il consigliere politico di Bremer a un incontro con un sacerdote sciita. In questa

(5)

39

occasione Firas cerca di dare dei consigli al collaboratore facendogli capire che il clerico ha un forte orientamento verso il nazionalismo sciita. Il suo tentativo rimane vano, perché il collaboratore si dimostra disinteressato: ―On the way, the adviser asked, ―Is this a mosque or a shrine or what?‖ Firas said, ―It‘s the Baratha mosque,‖ and he started to explain its significance, but the adviser cut him short: ―O.K., got it.‖ (Packer 2007)

La scarsa conoscenza dell‘Iraq si esprime anche nella percezione che gli americani hanno della sua popolazione. Il modo di considerare la popolazione irachena come composta da due gruppi principali ‒ sciiti e sunniti ‒ in continuo e perenne conflitto tra di loro, provoca la cattiva gestione da parte degli Stati Uniti dei gruppi di insorti che col tempo prendono il possesso di gran parte del paese. Nella sua intervista con George Packer, Susan Haskins invita il giornalista a spiegare al pubblico la differenza principale tra sunniti e sciiti. Packer spiega che in realtà è la guerra a provocare e ad esasperare questa ferrea distinzione. Gli sciiti, continua il giornalista, hanno sempre vissuto con la convinzione di essere cittadini di seconda classe grazie al sistema di clientelismo alimentato da Hussein. Le impressioni avute da Packer durante le sue numerose visite in Iraq lo hanno portato alla convinzione che l‘amministrazione statunitense si rifiuta di prendere consigli e preferisce una politica disinteressata e distaccata dalle esigenze del paese e del popolo iracheno. Packer è convinto che la politica americana si aspettava un processo di fondazione della democrazia ad effetto domino, una volta spazzato dall‘ambiente politico Saddam Hussein. Nella sua intervista con Steven Winn, Packer sintetizza questa ingenua convinzione in una critica dai toni aspri:

George Packer: It was magical thinking on their part. In the weeks following the fall of the statue in Baghdad, every step they took was geared toward a quick departure with all but about 30,000 troops left behind. That shows they had no strategic idea whatsoever of what was going on. That is the belligerence that I hold them most accountable for, and that history, I think, will as well. They took the domestic political battle over the war more seriously than they took the war itself – pinning the Democrats in a defensive position, bringing the American public over to their side, making sure that at every turn they polarized the debate rather than uniting the country, discrediting their critics such as Joseph Wilson and trying to win the propaganda war over what was happening in Iraq and whether it was going well or badly. They thought if they could win that, Iraq would take care of itself. Over and over again, while their backs were turned and they were

(6)

40 focused on these things, Iraq was slipping out of their control. It's really staggering to say it, but Bush rolled the dice in the biggest war of any president in my lifetime and he didn't take it seriously. (Winn)

Non prendere sul serio una guerra ha screditato l‘America agli occhi del giornalista americano. La situazione in Iraq precipita giorno dopo giorno. L‘atteggiamento apatico e distaccato dei grandi della politica americana aggiunge una sfumatura ancora più inquietante. In un suo articolo sul Guardian, Brian Whitaker ricorda la frase infelice di Rumsfeld a proposito dei saccheggiamenti di Baghdad ‒ ‗Stuff happens.‘ Si tratta del ‗hidden greed inside Iraqis when they started to loot their own country‘ (Packer 2008: 13) di cui parla Adnan nella prima scena di Betrayed. Rumsfeld, come del resto tutti i rappresentanti della politica americana, è interessato al concetto di riuscire a ‗vendere‘ la guerra, costi quel che costi. La sua lettura riguardo ai saccheggiamenti a Baghdad ne è la conferma:

―I picked up a newspaper today and I couldn't believe it‖, he said. ―I read eight headlines that talked about chaos, violence, unrest. And it just was Henny Penny - 'The sky is falling'. I've never seen anything like it! And here is a country that's being liberated, here are people who are going from being repressed and held under the thumb of a vicious dictator, and they're free. And all this newspaper could do, with eight or 10 headlines, they showed a man bleeding, a civilian, who they claimed we had shot - one thing after another. It's just unbelievable […] The images you are seeing on television you are seeing over, and over, and over, and it's the same picture of some person walking out of some building with a vase, and you see it 20 times, and you think, 'My goodness, were there that many vases? Is it possible that there were that many vases in the whole country?‖ (Whitaker 2003)

Come ricorda Whitaker, un‘affermazione come quella di Rumsfeld: ―It's untidy, and freedom's untidy‖ […] Free people are free to make mistakes and commit crimes and do bad things. They're also free to live their lives and do wonderful things‖ (Whitaker 2003), suscita non solo rabbia, ma anche molta delusione. Questa frase fa riflettere e ricordare che dalle ceneri di un paese distrutto come l‘Iraq difficilmente si intravede un futuro migliore. I due interpreti Adnan e Laith raccontano a lungo l‘evento del bombardamento alla moschea di Askariya nel 2006, che ha come conseguenza la cessazione delle trattative tra sunniti e sciiti per un governo di coalizione. Stando a Colleran ilbombardamento della moschea di Askariya ―signifies Iraq‘s political reality after Hussein‘s

(7)

41

execution, capturing the complex internal dynamics, the regional instability, and the new front of terrorist activity.‖ (Colleran 2012: 137) In questo tragico episodio trovano la morte più di 400 persone. In questo contesto di violenza sia Bush che il presidente Jalal Talabani mettono in guardia contro una sanguinosa guerra civile. In un suo articolo sul New York Times Robert Worth descrive l‘attentato come segue:

But the shrine has enormous significance for Shiites, and its destruction— coming after two days of bloody attacks that left dozens of Shiite civilians dead—ignited a nationwide outpouring of rage and panic that sharply underscored Iraq's sectarian divide. (Worth 2006)

L‘attuale anarchia e disordine dà la possibilità a dei leader religiosi, tra cui spicca la figura di Ali al-Sistani, di prendere parte attiva nel controllo delle milizie religiose. Worth riporta che:

The renegade Shiite cleric Muqtada al Sadr, whose Mahdi Army militia led many of the violent protests today, also placed some blame on what he called the "occupation forces" for the bombing, in comments to Al Jazeera Television. Mr. Sadr told the network he was cutting short a trip to Lebanon because of the shrine attack, and called on the new Iraqi Parliament, which includes 32 of his followers, to meet and vote on a request for coalition forces to leave Iraq. (Worth 2006)

Worth conferma che i maggiori sospetti sono indirizzati verso al-Qaeda: ―No group claimed responsibility for the attack, but some Iraqi officials quickly pointed a finger at Al Qaeda in Mesopotamia, the jihadist group that is believed to be responsible for many of the attacks on Shiite civilians and mosques in the past two years.‖ (Worth 2006)

Stando a Colleran il bombardamento si presta ad una lettura simbolica della situazione irachena. Colleran contrappone le immagini della moschea distrutta a quelle della statua di Saddam, concludendo che: ―In sum, the image of the damaged golden domes signals a complexity completely opposite to that of Saddam‘s toppled statue.‖ (Colleran 2012: 137) Con questa affermazione Colleran intende spiegare che l‘iniziale entusiasmo per l‘arrivo delle truppe

(8)

42

americane è ormai un bel ricordo, che è stato spazzato via delle promesse non mantenute, che lasciano spazio ad una situazione che rappresenta il rovescio negativo della medaglia: ―In symbolic terms, if the toppling of the statue of Saddam Hussein represents how the U.S. envisioned a war in Iraq would be quickly completed, the bombing of the Golden Mosque represents the way the war has actually proceeded.‖ (Colleran 2012: 137) Distruggere la statua del leader dell‘oppressione significa liberarsi da un ostacolo che impedisce l‘esportazione della democrazia in un paese a lungo oppresso. L‘iniziale entusiasmo ha fatto sì che in molti approvassero l‘arrivo degli americani, sperando che il passo successivo verso un paese democratico sarebbe avvenuto senza ostacoli.

Intervistata da Tim Russert per NBC News nel 2006, Condoleezza Rice esprime un punto di vista piuttosto positivo sulla situazione in Iraq. Rice descrive l‘intervento degli Stati Uniti come l‘unica via possibile da percorrere per sconfiggere l‘ideologia di odio. Nelle sue parole l‘America è descritta come la salvatrice che ha donato un futuro all‘Iraq:

We're in Iraq because the United States of America faces a different kind of enemy and a different kind of war and we have to have a different kind of Middle East if we're ever going to resolve the problems of an ideology of hatred that was so great that people flew airplanes into buildings […] We faced the outcome of an ideology of hatred throughout the Middle East that had to be dealt with. Saddam Hussein was a part of that old Middle East. The new Iraq will be a part of a new Middle East and we will all be safer […] But the point is that now that he is gone, Iraq has an opportunity to be a different Iraq and a different kind of Middle East. I know it's hard and I know that the numbers that you've put up are difficult to see and I know that the violence on TV is difficult. But I would ask people to look at the prospective here of what is really going on in Iraq. It is, by the way, the case that the Iraqis are delighted to be rid of him[Saddam]. And some Iraqis, most Iraqis, in fact, are willing and want to keep coalition forces there until they can take care of this themselves. But we do have to keep things in historical perspective. These people are doing something that is quite unknown in the Middle East and one has to ask what was the alternative. Was the alternative to leave Saddam Hussein in power, continuing to threaten his neighbors, continuing with his windfall profits from the oil-for-food scandal, continuing to repress his people and build mass graves, continuing to use those oil-for-food profits to again build the infrastructure for his weapons of mass destruction? […] I'd be the first to say that these big historical changes are turbulent and they're difficult. But the notion that somehow there was a placid Middle East, that if we just left it alone, if we'd just not invaded Iraq, if we had just not overthrown dictators, if we'd just not challenged Syrian power in Lebanon, everything would be just fine is simply not true. It was that Middle East, the malignancy of the Middle

(9)

43 East that we "disturbed" that lead directly to the September 11th events. (Meet the Press 2006)

Un punto di vista che si contrappone fortemente con quello espresso da Packer nella conclusione del suo libro The Assassins’ Gate, in cui il giornalista lancia una delle numerose frecce contro quel bersaglio sfuggente che è la politica americana, sostenendo che, in un momento di crisi assoluta, gli Stati Uniti non desiderano assumere le proprie responsabilità. La via più facile è quella di incolpare l‘Iraq e la sua popolazione di illusi:

I came to believe that those in positions of highest responsibility for Iraq showed a carelessness about human life that amounted to criminal negligence. Swaddled in abstract ideas, convince of their righteousness, incapable of sel-criticism, indifferent to accountability, they turned a difficult undertaking into a needlessly deadly one. When things went wrong, hey found other people to blame. (cit. in Colleran 2012: 135)

È molto eloquente a questo proposito una delle battute finali dell‘ambasciatore in Betrayed che testimonia della noncuranza denunciata dal giornalista americano:

Ambassador (Slowly, reflectively) […] And I believe… we gave them a chance—many, many chances—to express their desire for a free and democratic society. To build that better life. Most of them have showed that they don‘t share our vision, for all sorts of reasons, cultural, religious, nationalistic. […] But we could not impose it. We could only offer it. (Packer 2008: 103-104)

L‘Iraq dipinto in Betrayed è un paese che deve affrontare molteplici sfide. Una di esse è inevitabilmente il fenomeno dei flussi migratori verso i paesi vicini, e in particolar modo verso la Siria. Nella quarta scena Adnan accenna a questo fenomeno dopo aver ricevuto una chiamata dall‘amico Firas, costretto a scappare in Siria: ―Adnan: He just had this vision that I will be killed by end of this month. He wants me to come to Siria and live with him. He says we can live on pasta.‖

(10)

44

(Packer 2008: 24) Steven Simon1 analizza l‘emergenza delle migliaia di famiglie di sfollati che sono costretti a scappare nella vicina Siria, il paese è più aperto al flusso migratorio proveniente dall‘Iraq. Non solo la prossimità geografica, ma soprattutto la politica adottata nei confronti degli iracheni hanno trasformato la Siria in una delle destinazioni favorite dai rifugiati. Tra le cause scatenanti per cercare una vita migliore lontano dall‘Iraq sono la devastante crisi economica che colpisce il paese, i continui perseguimenti etnici e religiosi che colpiscono le minoranze, e un futuro sempre più buio e incerto, privo di prospettive. Le comunità di rifugiati in Siria sono prevalentemente concentrate a Damasco ed Aleppo. La maggioranza degli immigrati tra il 2003 e il 2006 gode di una buona istruzione, è in gran parte benestante, e riesce ad affrontare la crisi con i propri risparmi. La causa che ha scatenato il flusso migratorio verso la Siria è stato indubbiamente il bombardamento a Samarra2. Altra destinazione dei flussi migratori è la Giordania, dove secondo le statistiche riportate da Simon, vive circa un milione e mezzo di rifugiati.

Come è stato evidenziato fino ad ora, il giornalista americano propone in Betrayed una lettura ben precisa del modo in cui l‘America ha peso la guerra in Iraq. Come è stato notato, il più grande dei fallimenti è stato individuato dal Packer nell‘abbandono di tutti quelli che hanno collaborato con gli americani. Se si prende per buona la sua lettura politica, non è neanche possibile non notare che a questa lettura puà essere avanzata una critica.

La tendenza dei giornalisti che si occupano della guerra in Iraq a produrre reportage omogenei è un fenomeno che Jerry Palmer ha studiato da vicino. In un

1 Per una discussione dettagliata del problema si rimanda a Simon, Steven (Council on Foreign Relations):

―Won‘t You Be My Neighbour: Syria, Iraq and the Changing Strategic Context in the Middle East.‖:

http://www.usip.org/sites/default/files/resources/april2009.PDF, e a Cohen, Roberta: ―Iraq‘s Displaced: Where to Turn?‖: http://www.mcrg.ac.in/rw%20files/RW33/6.Iraq.pdf

2

Il flusso migratorio verso il paese viene gradualmente diminuito dopo il bombardamento nel novembre del 2005 di un albergo ad Amman (si crede sia stato pianificato ed eseguito da iracheni). La conseguenza principale di questo attacco è il divieto di iracheni di sesso maschile tra i 20 e i 40 anni di varcare i confini del paese. Fino al 2007 le frontiere della Siria erano aperte agli iracheni, senza che il visto fosse condizione necessaria per l‘accesso al paese. Il fenomeno dei rifugiati è uno dei problemi che la politica post-guerra deve affrontare in tempi brevissimi. Il governo siriano fatica sempre di più a mantenere il grosso flusso migratorio che esige soprattutto spese mediche e di accoglienza. Dal 2008 in poi ci sono molte organizzazioni non governative estere che si dedicano con impegno a questo compito. Sebbene con il loro contributo si riesca a raggiungere un livello di stabilità, il problema dell‘emigrazione verso la Siria rimane un pericolo serio per il paese. Si parla di quartieri in cui risiedono i rifugiati a forte rischio di sovrappopolamento, mancanza di acqua, luce e gas. La popolazione locale avverte un drastico aumento dei prezzi dei generi di prima necessità. Il problema che riguarda l‘istruzione dei rifugiati rappresenta un altro problema difficile da risolvere. Stando a Simon, soltanto il 15 % dei rifugiati può permettersi la scuola, e le istituzioni scolastiche siriane, dal canto loro, non sono in grado di accogliere un elevato numero di studenti. Tutte queste problematiche rischiano di costringere la politica siriana ad adottare un sistema di espatrio forzato, che sfocerebbe inevitabilmente in episodi di violenza e settarismo.

(11)

45

suo saggio Palmer si concentra sull‘analisi del caso di interpreti assunti dai media occidentali durante l‘invasione dell‘Iraq del 2003. Stando alle sue conclusioni, il ruolo degli interpreti non si esaurisce in quanto sola mediazione linguistica, ma include una serie di conoscenze a livello culturale e politico. Queste premesse hanno portato Palmer ad indagare sul rapporto tra giornalisti e interpreti nel conflitto iracheno, e sui possibili svantaggi nell‘usufruire dei servizi di un interprete locale. Fra i primi rischi Palmer elenca quello che concerne il pericolo di produrre del giornalismo influenzato. Stando a Palmer, la capacità dell‘interprete di svolgere correttamente il proprio lavoro viene influenzata dalle condizioni di ambiguità in cui si trova a dover operare: ―In the case of Iraq, the culture within which Iraqi nationals working as fixers are embedded—their original, parent culture—is fraught with conflicts which directly affect their capacity to do their job, notably through the level of danger that they face.‖ (Palmer 2007: 14)

Il caso di George Packer è leggermente diverso, ma nonostante ciò, il potere degli interpreti in quanto ―chroniclers of the war‖ in grado di stringere l‘orizzonte narrativo (Baker 2010: 213), è innegabile.

In questo senso la visione che il giornalista americano offre può essere definita unilaterale, soggettiva, e fortemente influenzata dalle storie da lui raccolte durante le interviste con gli interpreti iracheni. In questo senso nel suo dramma persiste la narrative che sostanzialmente coincide con l‘idea dell‘esportazione della democrazia per giustificare la guerra. Mona Baker utilizza proprio il concetto di narrative per descrivere le storie del nostro mondo circostante che vengono privilegiate, e in cui crediamo: ―Narratives […] are public and personal ‗stories‘ that we subscribe to and that guide our behaviour. They are stories we tell ourselves, not just those we explicitly tell other people, about the world(s) in which we live.‖ (Baker 2006: 19) Stando a Baker le storie che vengono raccontate hanno un potenziale, come lei definisce, ―subversive or transformative‖ (Baker 2006: 3) Così, applicando queste nozioni al testo di Packer, si finisce per etichettarlo come proprio una di queste narrative. Stando anche alle affermazioni di Palmer, il giornalista americano è stato fortemente influenzato dai racconti degli interpreti iracheni, perché il potenziale trasformativo della narrative esercita il potere di rendere queste storie ―self-evident, benign, uncontestable and non-controversial.‖ (Baker 2006: 11) Come è già stato notato, il giornalista americano

(12)

46

ha più volte spiegato come la sua idea sulla guerra sia radicalmente cambiata. Gli incontri con i numerosi ex-collaboratori dell‘America hanno definito per Packer il modo in cui gli Stati Uniti hanno perso la guerra. Baker ricorda, inoltre, che le narratives hanno il potere non solo di influenzare la realtà, ma prima di tutto di crearla. Mona Baker è convinta che traduttori e interpreti abbiano un ruolo fondamentale nella diffusione dei narratives:

Translators and interpreters also participate in circulating domestic public narratives beyond their national boundaries, either in an effort to gain a wider following for those narratives or to ‗expose‘ and challenge them by appealing to a foreign audience with a different view of the world. (Baker 2006: 37)

La narrative che traspare dal testo di Packer presenta una sua caratteristica molto importante. Baker la individua nell‘impiego di una data narrative per servire scopi e interessi particolari: ―[…] a narrative can be consciously and deviously constructed and presented as coherent purely in the service of self-interest or a political or military objective. (Baker 2006: 152)

In questo senso, continua Baker, presentare la guerra come mezzo per esportare la democrazia traspare in modo eloquente dal testo di Packer. Anche Tarak Barkawi si interroga su questo argomento, facendo notare come la guerra sia rappresentata in Iraq come un‘operazione umanitaria che ha lo scopo principale di liberare un popolo oppresso, assegnando agli iracheni il ruolo di voler essere liberi. A questo proposito, gli interpreti iracheni in Betrayed non nascondono il loro entusiasmo all‘arrivo degli americani. Il sogno di libertà non si infrange neanche alla fine della pièce.

Il giornalista americano è stato molto eloquente ed espressivo riguardo all‘entusiasmo per la guerra, ma il suo dramma è ricco di silenzi sotto altri punti di vista. Non è un segreto che in Iraq la guerra non è stata percepita come giusta in senso assoluto. C‘è una forte resistenza da parte dei gruppi di insorti che contrasta con l‘entusiasmo. In questo senso la resistenza da parte degli insorti viene letta da parte degli Stati Uniti come un qualcosa di irreale, ―not emanat[ing] from ‗real‘ Iraqis.‖ (Barkawi 2006: 120) Tarak Barkawi è anche convinto che: ―The fiction that the resistance in Iraq consisted mainly of ‗Saddam loyalists‘ and ‗foreign rerrorists‘ was invented, for to admit otherwise was to switch from discourses of

(13)

47

liberation to those of occupation.‖ (Barkawi 2006: 120) Bakawi riporta un‘espressioni di Paul Bremer in cui si dice in maniera eloquente che secondo lui gli insorti sono persone che semplicemente non vogliono essere liberi. La resistenza degli insorti secondo Barkawi mette in dubbio non solo le azioni dell‘America, ma anche la sua identità e il significato dell‘America nel mondo. Così rappresentare gli insorti come persone che si rifiutano di accettare la libertà che offre l‘America è un modo per giustificare la guerra e non ammettere i propri sbagli. È semplicemente la via più facile. Barkawi legge le situazione nei termini seguenti:

The implication is that the sources of resistance are to be found not in a complex political, cultural, and social context fuelled by conquest and occupation but rather in an identifiable group of ‗cold-blooded killers‘, who must be ferreted out and destroyed. […] The Iraqi people are not playing their assigned role in the American narrative. Iraqi nationalism and polpular resentment of the occupiers is evidenced by daily attacks, fed by civilian casualties inflicted during the initial conquest and by the lack of American fire discipline afterward, among other factors. (Barkawi 2006: 121)

Il fenomeno degli insorti difficili da gestire ha fatto sì nei blitz effettuati dai militari americani anche molti interpreti prendevano parte attiva in queste operazioni. Moira Inghilleri riporta la testimonianza di un militare che descrive nei minimi particolari come funzionano le cosiddette operazioni cordon and search (si tratta di circondare un intero quartiere con, sfondare le porte delle case degli iracheni per cercare armi e insorti):

Boom! Hinges burst and metal groaned. The door bowed, pieces flew, eyes scanned, and feet shuffled forward in one strong and violent motion…The family who lived inside was sleeping on the roof – it was much cooler up there – and couldn‘t get dressed in time to answer the door. They screamed and yelled in Arabic. We screemed and yelled in English – sweat pouring, babies wailing, muzzles swinging, and hearts pounding. We huddled them into the far corner so we could cuff them, control them, and search the house. The women cried uncontrollably , the men were angry and proud – always glaring. And the children just watched intently. Often they were surprisingly calm, curious, attentive. (Inghilleri 2010: 182)

(14)

48

Inghilleri riporta la descrizione che sintetizza l‘esperienza degli interpreti che prendono parte nelle operazioni di cordon and search come segue: ―Sammy conceals his face with a mask and dark glasses to hide his identity. But through the dark lenses he can see the resentment in people‘s eyes whn he asks them tough questions for the Americans.‖ (Inghilleri 2010: 183)

Il giornalista americano riserva una solo scena in Betrayed in cui si accenna appena del problema degli intrepreti che accompagnano i militari durante i blitz. Nella settima scena Laith racconta del suo lavoro con la squadra degli Assassini. Packer si concentra sui problemi vissuti da Laith: la scarsa sicurezza dell‘interprete, i rischi che corre e che lo portano ad essere visto come traditore agli occhi dei suoi connazionali, ma in realtà gli interpreti erano tutti in buona fede?

Anche Gregory Burke sceglie di affrontare il tema della guerra in Iraq nel suo spettacolo verbatim, Black Watch3. Burke propone una prospettiva opposta a quella offerta da Packer. Se dalle pagine di Betrayed traspare una lettura politica che sostanzialmente coincide con la retorica della guerra giusta, Burke attraverso le testimonianze dei soldati offre una prospettiva che rappresenta il rovescio della medaglia. David Archibald afferma che: ―Black Watch presents Britain‘s involvement in Iraq as an aberration in a 300-year history […] Black Watch can clearly be read as highly critical of the Iraq

Debacle.‖ (Archibald 9-11)

3

Black Watch debutta al festival di Edimburgo nell‘estate del 2006 e riscuote un successo immediato; viene definito da David Archibald ―it is not simply a Scottish play about Iraq; it is the Scottish play about Iraq.‖ (Archibald 7). Black Watch è parzialmente ispirato alla decisione del governo britannico del dicembre 2004 di sciogliere i reggimenti scozzesi. Successivamente, i soldati sono stati mandati nelle zone pericolose intorno alla città di Fallujah. Il Black Watch, il reggimento più vecchio, viene unito con altri cinque reggimenti per formare il Royal Regiment of Scotland. Il progetto dello spettacolo prende forma sotto gli occhi di Burke che da tempo segue la sua storia e l‘imminente fusione con gli altri cinque reggimenti. Burke passa intere settimane con i veterani del Black Watch che hanno preso parte alla missione in Iraq. Usando le interviste e le testimonianze Burke rappresenta questi soldati come soldati fieri della loro storia militare. Black

Watch è un tipo di spettacolo che incorpora in sé non solo recitazione, ma è una vera e propria

fusione di generi: in Black Watch non solo si recita ma si canta e si balla. Il linguaggio drammatico è caratterizzato dallo stretto dialetto scozzese, un registro colloquiale e molto slang. La pièce si concentra sulla situazione dei soldati del Royal Highland Regiment, conosciuto appunto come Black Watch e la sua partecipazione nella guerra in Iraq. Il problema centrale su cui viene costruito il dramma è il fatto che i soldati sono stati mandati per sostituire le truppe americane senza un‘adeguata preparazione per le specifiche condizioni della guerra in Iraq. Nel 2003 il Black Watch partecipa all‘assalto di Basra mentre nel 2004 viene rimandato in Iraq una seconda volta, dove le vittime sono ancora più numerose; segue una seconda battaglia nella zona denominata il triangolo della morte tra Fallujah e Kerbala. Nel novembre dello stesso anno tre soldati del Black Watch e un interprete vengono uccisi da un autobomba ad un posto di blocco.

(15)

49

Nella lettura di Burke la guerra è lungi dall‘essere giusta. Marcia Blumberg afferma che il concetto di ―war as a game‖ (Blumberg 2012: 83) viene a contrastare la retorica diffusa dagli Stati Uniti, quella della liberazione dell‘Iraq. In una sua battuta Cammy sintetizza al meglio la nozione della guerra:

―It‘s a buzz, you‘re in a war ay, but you‘re no really doing the job you‘re trained for…you‘re no defending your country. We‘re invading their country and fucking their day up.‖ (Burke 2007: 48-49)

La brutalità e la devastazione della guerra è descritta nelle parole dei soldati. La guerra non si ha conseguenze devastanti solo per gli iracheni che non sono dotati di armature adeguate, ma anche sullo stato di salute dei soldati. Come spiega Cammy:

Cammy: Like I say, way the difference in kit. After a while, it‘s more bullying than fighting ay. Stewarty: You dinnay join up tae bully cunts day you?

Rossco: Bullying‘s the job.

Granty: It‘s no‘ the reason you want tay be in the army, though. (Burke 2007: 48-49)

Stewarty, inoltre, soffre di depressione e non sarebbe dovuto tornare in Iraq una seconda volta. I soldati raccontano che i documenti di Stewarty, come quelli di molti altri, sono andati smarriti per poter inviare i soldati di nuovo in Iraq: ―If they need you they‘ll lose your paperwork.‖ (Burke 2007: 65)

I soldati rappresentati come ―just big bullies‖ (Burke 2007: 4) non sono in grado di comprendere il perché della loro presenza in Iraq. Arruolarsi nell‘esercito secondo i racconti dei soldati è qualcosa che si tramanda da generazione in generazione. Cammy racconta che suo padre, suo nonno, e il suo bisnonno sono stati nell‘esercito; ―It‘s history‖ (Burke 2007: 25), afferma Cammy.

I finali delle due opere, nonostante le differenze, comunicano idee molto simili. Secondo Aleks Sierz le battute finali di Black Watch esprimono ―a note of disillusion‖ (Sierz 2011: 89) A questo proposito la battuta di Cammy è molto eloquente: ―This is pish. Sitting about daying camp security. Getting mortared all the time. Getting fucking ambushed. Getting killed by suicide-bombers. And for what?‖ (Burke 2007: 70) Sierz è convinto che il senso di tradimento persiste anche in questa opera: ―The British government uses the Scots to do their dirty

(16)

50

work in building empire. Then it betrays them.‖ (Sierz 2011: 89) Nonostante la lunga storia del reggimento, Black Watch viene amalgamato con altri cinque reggimenti nel 2006. Come per il resto traspare da una della ultime battute dell‘ufficiale: ―It takes three hundred years to build an army that‘s admired and respected around the world. But it only takes three years pissing about in the desert in the biggest western foreign policy disaster ever to fuck it up completely.‖ (Burke 2007: 71)

Anche Marcia Blumberg vede nella situazione dei soldati e in quella degli interpreti qualcosa in comune. Il titolo stesso di Betrayed a questo proposito è più che eloquente; il tradimento è il senso che persiste in tutte e due opere teatrali. Stando a Blumberg:

The working-class youth who consitute a large contingent of Black Watch, and hail from some of Scotland‘s most impoverished areas, are at first bedazzled by the putatively glorious history of the regiment and thus feel all the more betrayed by the reality of war it represents. There i salso betrayal at the hands of politicians, who do not risk their lives in the hope of becoming part of the regiment‘s history. The Iraqis were also betrayed by the occupation of the coalition forces that they initially considered liberators, just as the Black Watch soldiers were themselves betrayed by a situation in which they found themselves ill equipped and improperly trained. (Blumberg 2012: 91)

La situazione denunciata da George Packer in Betrayed può essere facilmente contrastata se si prende per buona la prospettiva da cui Gregory Burke nel sul Black Watch affronta (o meglio non affronta) il problema legato alla situazione degli interpreti nella guerra in Iraq. Nel novembre dello stesso anno tre soldati del Black Watch e un interprete vengono uccisi da un autobomba in un posto di blocco. In Black Watch ci sono due scene dedicate a questo evento. Ho deciso di tradurre proprio questo pezzo del testo in cui viene chiaramente evidenziato il contrasto nelle idee di Packer e Burke riguardo al ruolo degli interpreti in contesti di guerra. Nella scena di Black Watch intitolata CASUALTIES, verso la fine del play, tre soldati del reggimento e l‘interprete vengono uccisi da un ordigno esplosivo. La scena è molto toccante ed efficace a livello teatrale. I tre personaggi Fraz, Kenzie e il Sergente, sono sospesi in aria da dei fili che danno la sensazione dello scoppio e del loro volare via in aria, mentre una voce fuoricampo annuncia i loro nomi in codice e il numero associato al tipo di ferite riportate. È importante notare come in questa scena il quarto uomo, ovvero l‘interprete, viene escluso, ed è proprio qui che viene evidenziata da Burke la forte differenza che c‘è tra l‘idea di fondo di Betrayed e quella di Black Watch. L‘interprete in Black Watch rimane invisibile, e la sua presenza si avverte solo dalla poche battute che lo riguardano:

(17)

51 Cammy: There was a translator, an Iraqi boy, he was on the wagon, the one that broke down.

Writer: What was his name?

Granty: They didnay use their real names.

Cammy: To protect their families from getting in the shite. For working for us. Macca: He died tay. (Burke 2007: 63-64)

Alla domanda perché il quarto uomo è stato completamente escluso dalla scena Neil Murray risponde che lo spettacolo non prevede la prospettiva irachena, ma tratta la guerra da una prospettiva prettamente scozzese, mettendo al centro il punto di vista dei soldati. Questo commento richiama la scena in cui il giornalista chiede: ―Do you have much contact with Iraqis?‖ La risposta di Stewarty è più che eloquente: ―What the fuck have the Iraqis got tay fucking day way anything?‖ (Burke 2007: 46) Anche Gregory Burke confessa di non sentirsi in diritto di trattare la prospettiva irachena della guerra:

I can‘t write for an Iraqi: that‘s up to Iraqis to write about their experience of this war. And the attitude of saying, ―Oh, let me write an Iraqi voice in this and how terrible they must be feeling about what we‘ve done to them‖, is exactly the same attitude that makes you invade their country in the first place to try to tell them how to run it.(cit. in Archibald )

In generale, la mancata attenzione sulla figura dell‘interprete viene vista da Aleks Sierz come un modo per sottolineare la distanza fra gli iracheni e gli occupanti: ―It was also a play about identity. By excluding Iraqi characters, Burke underlines the distance between occupiers and civilians.‖ (Sierz 2011: 90) In una sua recensione di Black Watch, David Archibald pone l‘accento sul contrasto che si verifica tra l‘opera di Burke e quella del film diretto da Nick Broomfield Battle for Haditha (2006), dedicato alla strage di Haditha in cui perdono la vita ventiquattro iracheni, uccisi da una squadra di marines nel novembre del 2005. Il film si concentra su gran parte delle testimonianze dei marines, lasciando il racconto degli episodi più rilevanti agli iracheni. Tramite il film, mettendo a fuoco la prospettiva irachena, Broomfield afferma di aver voluto ‗to bring empathy to all of the people of the war.‘(cit. in Archibald: 10) Quello che sottolinea Archibald nella sua recensione è

(18)

52

la forte discrepanza che esiste fra la prospettiva offerta da Burke e quella offerta da Broomfield, concludendo che Burke, mettendo in disparte la figura dell‘interprete, ha messo a tacere del tutto il punto di vista degli iracheni: ―It is an empathy posted missing in Black Watch. […]Why are there only three bodies? The translator is also killed: but he is rubbed out, literally and metaphorically. Again, conscious or otherwise, it erases the Iraqis (even the ones fighting with ‗our boys‘) from the narrative.‖ (Archibald: 10) Paragonando questa assenza alla produzione filmica che ha per oggetto il Vietnam, passando in rassegna film come Coming Home (Hal Ashby 1978) e The Deer hunter (Michael Cimino 1978), Archibald conclude che la scelta di Burke è solo la visione di comodo, prediletta di una politica che non si impegna a occuparsi delle difficoltà di chi sta attraversando la guerra seguendo un percorso tortuoso: ―The absence may make for more comfortable viewing for Western audiences, but it is burdened with a limited politics of narrative identification, a politics which refuses to grapple with understanding the plight of those not in ‗our‘ shoes, with those on the receiving end of imperial adventure.‖ (Archibald: 10)

Il trattamento riservato agli interpreti in Black Watch evidenzia ancora una volta quanto questa figura sia strumentalizzata nei contesti di guerra. Hilary Footitt riporta una testimonianza di come nell‘ambito militare gli interpreti vengono nominati ‗lips‘. Il nominativo ‗lips‘ si riferisce soprattutto al concetto di imparzialità. Gli interpreti devono minimizzare la loro presenza al massimo per poter svolgere bene il proprio lavoro. Il fenomeno di considerare gli interpreti solo semplici strumenti di guerra è ormai una verità assodata. Footitt riporta la testimonianza di Jovana Zorić che ha lavorato come interprete nel 1990:

[…] soldiers when they were going on a patrol. Don‘t forget your kit. I don‘t know, helmets, body armour […] Don‘t forget your interpreter. And we were like, as if I am a tool, sorry, excuse me? (laughs) I‘m human, you know, kind of thing. (Footitt 2012a: 208)

(19)

53

Riferimenti

Documenti correlati

Il laboratorio Tell me why: Argomentare in matematica si sviluppa in incontri bimestrali nel periodo dicembre 2019 – maggio 2020, rivolti agli insegnanti della scuola

Zhou, Weighted anisotropic Hardy spaces and their applications in boundedness of sublinear operators, Indiana Univ.. Rubio de Francia, Weighted norm inequalities and related

An important and less trivial consequence of the rank formula is the following. 1.28 Theorem (Rank of

Il sistema operativo, quando c’è bisogno di eseguire un nuovo servizio (e quindi di mandare in esecuzione un nuovo processo) decide di mandarlo in esecuzione sul processore che

E’ sempre possibile rendere positivo il coefficiente quadratico.. Infatti, nel caso in cui a < 0 , basterà moltiplicare per -1

Il volume raccoglie quattro saggi di studiosi - Rodrigo de Freitas, Rosangela Patriota, Alcide Freire Ramos e Fulvia Zega - che, ciascuno dal proprio punto di vista e

 As part of a project aimed at synthesizing new chiral structures to be used as ligands in catalytic asymmetric applications, we decided to investigate the chiral

Karl Oelschäger identi…ed this intermediate problem, between mean …eld and contact interactions, called intermediate (or moderate) regime, where it is possible to prove that S t