• Non ci sono risultati.

SOCIOLOGIA GENERALE corso integrato di Medicina legale e Bioetica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOCIOLOGIA GENERALE corso integrato di Medicina legale e Bioetica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOCIOLOGIA GENERALE

corso integrato di Medicina legale e Bioetica

Codice Disciplina : MS0361

Codice Insegnamento: MS0379

Settore : SPS/07 CFU: 1 Docente:

Destro Anna Maria

Ore : 12 Corso di Laurea :

Fisioterapia

Anno : III Semestre : I

Obiettivo del modulo

Introdurre gli studenti alle nozioni di base della Sociologia. Fornire gli strumenti concettuali e metodologici organizzati in parole-chiave (corpo, comunicazione, organizzazione, cultura, gravidanza, morte,malattia) attraverso i quali accedere all’analisi del complesso intreccio tra salute e società.

Conoscenze ed abilità attese

Al termine del corso ciascuno studente dovrà acquisire le competenze teoriche e le prospettive di visione sociologica utili ad intraprendere una professione nel campo sanitario.

Programma del corso

• Parte 1: Introduzione - Le basi della Sociologia.

- Introduzione alla disciplina attraverso un breve excursus storico-sociale. - Fatti sociali e solidarietà: da Durkheim a Weber.

- Strutturalismo e Funzionalismo.

- Interazionismo simbolico e individualismo metodologico. • Parte 2: Approfondimento di Sociologia della Salute.

- Salute, malattia, medicina: uno sguardo sociologico. - Le culture della salute.

- La rappresentazione sociale del corpo e la sua lettura come testo. - Individuo e società di fronte alla morte.

- La gravidanza e il parto in sociologia. Esercitazioni

All’interno del monte ore a disposizione saranno dedicati alcuni momenti per presentare agli studenti le varie tipologie di domande proposte all’esame. In questa sede lo studente sarà coinvolto attivamente nella risoluzione di quesiti che rispecchieranno gli argomenti proposti a lezione.

Attività a scelta dello studente

Durante l’anno accademico saranno proposti dei seminari di approfondimento sui temi della sociologia della salute. La partecipazione a queste attività darà diritto all’acquisizione di crediti in misura proporzionata alle ore di impegno per lo studente.

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia

Bucchi-Neresini: Sociologia della Salute – Carocci A.M. Destro: Altrove, oltre la soglia – Unicopli

Testi ed articoli forniti a lezione. Si rammenta che lo studio slides non è sufficiente alla preparazione dell’esame.

Verifica dell’apprendimento

L’esame è costituito da una prova scritta con domande a risposta aperta su argomenti di Sociologia svolti a lezione, con particolare riferimento ai temi di Sociologia della Salute affrontati durante la seconda parte delle lezioni. Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base della Sociologia in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i successivi corsi.

La docente è disponibile al ricevimento studenti previo appuntamento via e-mail o telefonico 0321- 3732912 (ore ufficio).

Riferimenti

Documenti correlati

10 Возможность упрощения процедуры получения виз воспринимается позитивно не только на официальном уровне, но и простыми гражданами страны, не смотря на то,

ZUCCA, Osservazioni sulla storia e sulla topografia di Comus, in Ampsicora e il territorio di Comus, Atti del II Convegno sull'archeologia tardoromana e medievale in Sardegna

E’ soprattutto questo aspetto – in confronto ad alcune delle scelte a basso profilo che alcune altre grandi figure del settore hanno fatto nel tentativo di avvicinarsi ad una

In conclusione, l’utilizzo inedito della geostatistica per l’elaborazione dei dati macrosismici storici costituisce un nuovo strumento di analisi territoriale che, nel caso

Queste tematiche sono state oggetto del Progetto Finalizzato “Prototipo per la derivazione dalla scala 1:10.000 alla scala 1:25.000” che ha riguardato l’elaborazione della

Si può intendere per didattica disciplinare lo studio dei processi di trasmissione e di appropriazione dei saperi e dei saper-fare relativamente a ciò che questi

Si pensi dunque a che cos’era la didattica della matematica nel 1908, a che cosa si pensava che fosse negli anni ‘60, alla grande rivoluzione degli anni ‘80… Che

Una commistione tra matematica e magia c’è sempre stata, se è vero che lo scriba Ahmes, nel redigere il papiro che porta il suo nome (noto anche come Papiro Rhind, dal