• Non ci sono risultati.

Il gruppo Termomeccanica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il gruppo Termomeccanica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 1. Il gruppo Termomeccanica 1

Capitolo 1

Il gruppo Termomeccanica

1.1. Struttura del gruppo

TM.P. Termomeccanica Pompe S.p.A. è una società del Gruppo Termomeccanica, controllata dalla

holding Termomeccanica S.p.A.

Il Gruppo Termomeccanica è nato nell’anno 1995 dalla privatizzazione della società statale Termomeccanica Italiana S.p.A.; quest’ultima operava dall’anno 1912 nel campo delle pompe, dei compressori e degli impianti idrici industriali.

TM.P. S.p.A. è la società del gruppo che realizza, su specifiche dei clienti, pompe e compressori centrifughi per applicazioni nei campi dell’energia, dell’acqua, oil & gas e impianti di dissalazione. Le altre società che fanno parte del Gruppo sono: TM.C. S.p.A. Termomeccanica Compressori, che produce compressori a vite per aria e gas ad elevata tecnologia; TM.E. S.p.A. Termomeccanica

Ecologia, che progetta, costruisce e gestisce impianti di produzione di energia da rifiuti solidi

urbani, biomasse, fonti eolica e solare, e impianti di trattamento tecnologico dell’acqua (potabilizzazione, dissalazione, depurazione).

1.2. TM.P. S.p.A. Termomeccanica Pompe

TM.P. S.p.A. Termomeccanica Pompe opera nel campo della costruzione di macchine e impianti per la movimentazione dell’acqua. I prodotti vengono realizzati su specifica del cliente, in linea con i più moderni standard internazionali (norme API e ISO).

(2)

Capitolo 1. Il gruppo Termomeccanica 2

La società risulta ulteriormente suddivisa in due unità:

Unità pompe industriali, che realizza pompe centrifughe per alta pressione a singolo stadio,

multistadio, a doppia aspirazione; pompe orizzontali a cassa divisa e di tipo “end-top”; pompe verticali a flusso assiale o misto, multistadio, di tipo “in line” o “in tank”;

Unità servizi, che fornisce al cliente revisione, manutenzione, parti di ricambio, aggiornamenti

tecnologici, supervisione ai lavori, corsi di formazione e realizza reverse engineering.

Figura 1.1 – Officina TM.P, reparto montaggio

All’interno delle officine è presente un centro prove di estensione 4000 m2, che permette la realizzazione di test in piena scala sulla totalità della produzione, la verifica delle prestazioni contrattuali e la validazione delle idrauliche sviluppate per i nuovi prodotti.

Il centro prove è equipaggiato con sei circuiti per prove a freddo e a caldo, fino a una potenza elettrica di 12 MW alla frequenza di 50 Hz, e per portate fino a 65000 m3/h (pari a 18 m3/s).

I test vengono realizzati con lo scopo di rilevare le principali grandezze e quantità inerenti il funzionamento della pompa, i cui valori vengono trasferiti e analizzati nella sala di controllo tramite trasduttori e convertitori A/D.

(3)

Capitolo 1. Il gruppo Termomeccanica 3

1.3. Modalità di lavoro e gestione della qualità

La progettazione e la produzione all’interno di TM.P. avviene su commessa; le prestazioni delle macchine da costruire devono rispettare le specifiche presenti nei contratti stipulati con i clienti. In funzione del Paese in cui l’impianto verrà installato, o delle richieste stesse del cliente, il prodotto deve rispondere a determinate normative internazionali e/o nazionali: le principali sono le norme ISO (International Organization for Standardization) e le norme API (American Petroleum

Institute).

Tutte le aziende del gruppo Termomeccanica sono certificate secondo la norma ISO 9001:2008 (Sistema di gestione per la qualità) e la norma ISO 14001:2004 (Sistema di gestione ambientale). TM.P prevede l’assicurazione di qualità per la progettazione del prodotto e per il suo sviluppo, fabbricazione, installazione e assistenza al cliente.

All’interno delle singole aziende del gruppo è presente un sistema qualità, il quale assicura che tutti i fattori tecnici, amministrativi ed umani che influenzano la qualità siano sotto controllo, con il fine di conseguire l’obiettivo aziendale di fornire un prodotto soddisfacente per il cliente.

Figura

Figura 1.1 – Officina TM.P, reparto montaggio

Riferimenti

Documenti correlati

Pettorale Posizione Cognome Nome Anno Società Minuti Secondi Punti Sesso Categoria.. FIDAL - Federazione Italiana di

Pettorale Posizione Cognome Nome Anno Società Minuti Secondi Punti Sesso Categoria.. FIDAL - Federazione Italiana di

Pettorale Posizione Cognome Nome Anno Società Minuti Secondi Punti Sesso Categoria.. FIDAL - Federazione Italiana di

Pettorale Posizione Cognome Nome Anno Società Minuti Secondi Punti Sesso Categoria.. FIDAL - Federazione Italiana di

Già Membro del Gruppo di lavoro per le Emergenze/Urgenze cardiovascolari della Società Italiana di Cardiologia. Membro del Gruppo di Lavoro Emergenze-Urgenze

Venticinque anni prima, negli anni 1979-83, nel Veneto sono nati ogni anno 43mila bambini, quasi tutti di nazionalità italiana, con una fecondità media di 1,41 figli per donna.. Se

E’ andata avanti molto bene così, anche perché nel gruppo è nato un leader molto gradevole, capace di dare anche un pugno sul tavolo, ma raramente, il più delle volte

(1) Compilare il campo “anno di inizio della procedura” solo se nel campo “stato della società” è stato selezionato un elemento diverso da “La società è attiva”.. (2) Le