• Non ci sono risultati.

un’esotica venuta dall’India

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "un’esotica venuta dall’India"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Martedì 9 Aprile 2013

Ore 16.00

Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi,

Viale Mattioli 25, Torino, Aula Magna

Enrico Ercole

terrà la conferenza

Impatiens

un’esotica venuta

dall’India

Impatiens glandulifera Royle, nativa

dell’Himalaya occidentale, è una specie esotica invasiva in Europa e in Nord America. Importata come

ornamentale in Gran Bretagna nel 1839, si è ormai largamente diffusa negli ecosistemi autoctoni

competendo con le specie native e diventando una minaccia per la biodiversità. Tecniche di biologia molecolare hanno permesso di analizzare la variabilità genetica tra popolazioni dell’areale primario (zona di origine) e di quello secondario (zona di invasione) e di indagare le modalità di diffusione della specie, al fine di evidenziare se vi è stata un’introduzione singola o multipla e quale è la zona di origine delle popolazioni europee.

Riferimenti

Documenti correlati

Da questo punto di vista oggi più che mai c'è bisogno di "filosofia", di una filosofia (come quella vichiana) che inviti a studiare le connessioni dei

We surveyed their expectation about the impacts of Covid-19 on urban mobility in the short-medium term and on their own business, and their opinions about the effectiveness and

Il silenzio delle nuove si- rene, delle navi in attracco e partenza, il silenzio delle fabbriche in avvio e chiusura dei cantieri, il silenzio dei traffici veicolari in vario

LGBTQ2+ Experiences of Public Safety in the Urban Form: Bringing Queer and Trans Voices into Creating Safe Inclusive Communities. University of British

Nonostante l’in- teresse verso gli argomenti legati all’informalità e alla temporaneità degli usi alternativi alle pratiche di planning tradizionali abbia una storia

It is the case of the following towns, as further shown in Figures 14, 15, 16: Belmonte, crossed by a steep penetrating road onto which flow minor connection paths with more

Noi usiamo di norma 1µL su 25µl, pari a 200U di M- MLV RT, che è la trascrittasi inversa o retrotrascrittasi ovvero la DNA polimerasi RNA dipendente del Virus della leucemia di

Quando misure di conservazione dinamica in situ vengono applicate a popolazioni relitte, isolate e di limitata estensione, come nel caso della popolazione appenninica di Casina,