• Non ci sono risultati.

XII° Convegno annuale in memoria del prof. Marco Biagi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "XII° Convegno annuale in memoria del prof. Marco Biagi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ROMA, 19 marzo 2014, 15:00 -18:00

Unioncamere, Piazza Sallustio 21, Roma

Sala Danilo Longhi

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Per iscriversi compilare il modulo di adesione on line: www.bollettinoadapt.it sezione Eventi. Per maggiori informazioni scrivere a [email protected].

XII° Convegno annuale in memoria

del prof. Marco Biagi

Semplificare il lavoro: l’attualità di un progetto riformatore.

Dal Libro Bianco di Marco Biagi al Codice semplificato del lavoro.

Introduce

Giuliano Poletti

Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Relatori

Renato Brunetta*

Deputato, membro della Commissione Lavoro pubblico e privato

Cesare Damiano

Presidente della Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati

Pietro Ichino

Senatore, membro della Commissione Lavoro, previdenza sociale

Maurizio Sacconi

Presidente dell’Associazione Amici Marco Biagi e della Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato

Michele Tiraboschi

Ordinario di Diritto del lavoro Università di Modena e Reggio Emilia e Coordinatore Scientifico di ADAPT

Modera

Emmanuele Massagli

Presidente ADAPT

Associazione Amici

Marco Biagi

In apertura del convegno saranno premiati i vincitori del Premio Marco Biagi 2014 per le migliori tesi di laurea e dottorato bandito da

ADAPT e dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Riferimenti

Documenti correlati

In questa giornata desidero rinnovare la mia vicinanza e la mia solidarietà alla signora Marina Orlandi Biagi, ai familiari, agli amici, ai colleghi, a quanti hanno continuato in

Essi infatti (ma tale potere e` attribuito direttamente anche ai lavoratori) « hanno il diritto di fare ricorso, conformemente alle legi- slazioni e/o prassi nazionali,

In un mondo del lavoro che già alla fine del secolo scorso si caratterizzava per una profonda eterogeneità dei tipi e modelli contrattuali e delle esigenze

Ricordo ancora – sono passati ormai 25 anni – che trascorsi il mio cinquantesimo compleanno a casa della mia compagna (che ora è mia moglie), insieme a mio figlio, a Marco e a Marina

Stiamo perdendo il senso di comunità, stiamo perdendo le comunità, stiamo sradicando le solide radici che ci tenevano ancorati al nostro passato e senza le quali non arriva il

Per questo l'occasione della memoria di Biagi può essere fertile solo se il richiamo alla sua figura non si limita al ricordo sentimentale di quello che è stato,

La complessita` della riforma del mercato del lavoro gli aveva mostrato anche i limiti del contributo che ad essa poteva offrire il di- ritto del lavoro: « non esistono prove »,

Presidente della Commissione Lavoro del Senato della Repubblica italiana Presidente dell’Associazione Amici di Marco Biagi.