• Non ci sono risultati.

l’unità modulare di apprendimento per la scuola superiore  SHOAH E NAZISMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "l’unità modulare di apprendimento per la scuola superiore  SHOAH E NAZISMO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

   

Associazione Clio ’92 

ISREBO – Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna  LANDIS – Laboratorio Nazionale per la didattica della storia, Bologna 

IRRE Emilia Romagna 

       

mercoledì 18 dicembre 2002, ore 15.00‐18.00   

presso la Sala Conferenze IRRE ER Via Ugo Bassi 7 Bologna   

      presentano: 

   

l’unità modulare di apprendimento per la scuola superiore   

SHOAH E NAZISMO 

di Ernesto Perillo  Polaris, Faenza, 2002 

       

Relatori: 

Nadia Baiesi (Vicepresidente Landis) L’insegnamento della shoah nella scuola italiana  Paolo Bernardi (Resp. Sez. Did. ISREBO) La struttura dell’unità modulare di apprendimento 

 

Saranno presenti, assieme all’Autore: 

Ivo Mattozzi (Università di Bologna e Presidente Associazione Clio ’92)  Flavia Marostica (tecnica ricercatrice IRRE Emilia Romagna) 

       

INVITO 

   

Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di frequenza. 

Riferimenti

Documenti correlati

Le verifiche saranno di tipo formativo, attraverso osservazioni sistematiche, controllo dei compiti svolti a casa o in classe, analisi degli interventi degli alunni durante le

1, 4 Gli alunni scoprono come l’opera di Dante sia alla base della lingua

La propaganda nazista era illustrata nel Mein Kampf, ed il nazionalismo è la chiave propagandistica che assicurerà ad Hitler il successo: alla fine della Prima Guerra

MEDIAZIONE / ORGANIZZAZIONE DIDATTICA TEMPI ( DURATA UA ) L ’ INTERO ANNO

Saper ricercare e consultare fonti storiche dirette e indirette dato un obiettivo, saper leggere, comprendere e interpretare una testimonianza storica e saper rielaborare le

Fase di applicazione Fase 1: Ottobre- Novembre: lavoro di raccolta dei materiali di riciclo; laboratori di educazione ambientale; attività di problem-solving; uscite sul

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole