• Non ci sono risultati.

Il trust come strumento di passaggio generazionale e di “governance evoluta”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il trust come strumento di passaggio generazionale e di “governance evoluta”"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Il trust come strumento di passaggio generazionale e di “governance evoluta”

d’impresa

La nuova “governance” aziendale alla luce dei nuovi strumenti di tutela del patrimonio

(2)

Una errata gestione di tale momento può arrivare a determinare il “fallimento dell’impresa”.

In tale fase può pesare negativamente la mancanza di una gestione fluida e unitaria del progetto che seguito ad una adeguata valutazione della scelta dello strumento di governance da utilizzare.

Scelta che dovrebbe tener conto non solo del patrimonio da disporre, ma anche e soprattutto degli interessi e o delle aspettative di tutti gli stakeholder.

Il passaggio generazionale

(3)

Il titolare del patrimonio (il disponente) si trova dunque a dover affrontare una valutazione delle “motivazioni” e degli “interessi” che lo spingono a lanciare preventivamente il “proprio” progetto, di salvaguardia del valore acquisito dal suo patrimonio nel tempo, a sostegno degli interessi di tutti gli stakeholder tra i quali non dovranno essere trascurati quelli familiari.

Il momento della scelta dello strumento di governance da implementare per l’ottimale gestione degli interessi del disponente a favore del passaggio generazionale può, infatti, avere ripercussioni notevoli che partendo dalla sfera familiare possono incidere sulla sfera patrimoniale ed aziendale del disponente che insieme al beneficiario è al centro del progetto.

(4)

Le “motivazioni”

Le principali motivazioni che spingono il disponente a pensare al passaggio generazionale sono di consueto rivolte :

1. alla scelta tra chi degli eredi porterà avanti l’azienda di famiglia ed ai contrasti tra questi;

2. alla tutela dell’integrità del patrimonio familiare ed aziendale nei confronti di soggetti terzi o componenti indesiderati della famiglia;

3. al mantenimento del controllo da parte del fondatore fino alla sua morte;

4. a dare continuità nella politica di gestione all’azienda;

5. ad impedire che figli e nipoti dispongano individualmente dei propri interessi ponendoli a rischio per vicende economiche personali.

(5)

Gli “interessi”

gli “interessi” che portano il disponente a valutare la scelta di un idoneo strumento di governance di consueto sono riconducibili a:

stabilizzare gli assetti proprietari o il governo societario segregare i beni scelti dal disponente

rendere il patrimonio scelto dal disponente immune dall’aggressione dei terzi creditori

assicurare il trasferimento dei beni agli eredi senza che gli stessi subiscano o siano incisi nei propri diritti dagli eventi succedutisi sino al momento del trasferimento agli eredi

(6)

Nella fase successiva dell’analisi il disponente concentra la sua attenzione sugli strumenti di governance che si potrebbero utilizzare.

Tra i più in uso nella prassi italiana nel passaggio generazionale dell’impresa anche di famiglia ricordiamo

i patti parasociali la holding

il trust

Gli strumenti di governance - cenni

(7)

I patti parasociali sono di consueto accordi tra soggetti appartenenti ad una stessa società che mirano ad un allineamento e ad una stabilizzare degli assetti proprietari o del governo dell’impresa.

Possono essere stipulati tra tutti i soci, o soltanto tra alcuni di essi, al momento della costituzione della società o anche in un momento successivo.

Note:

il fenomeno dei patti parasociali è molto utilizzato in realtà in cui l’azionariato è molto diffuso e frammentato e nelle quali non esiste un soggetto che possegga la quota sufficiente a controllare la società.

In tale contesto l’esigenza muove dalla necessità e opportunità di creare dei gruppi di controllo e gestione, che portino in assemblea decisioni prese lecitamente all’esterno della società in forza dei patti parasociali stipulati.

I patti parasociali - cenni

(8)

I patti parasociali - cenni

I principali tipi di patti (o sindacati) sono:

sindacati di voto, attraverso i quali ci si obbliga a votare in un certo modo nell’assemblea degli azionisti;

sindacati di blocco, mediante i quali ci si obbliga a non cedere a terzi la propria partecipazione, salvo aver concesso la prelazione agli altri soggetti facenti parte del patto.

A differenza delle previsioni contenute nello statuto, le clausole contenute nei patti parasociali hanno efficacia meramente obbligatoria: vincolano, cioè, esclusivamente i contraenti, non dispiegando effetti nei confronti dei terzi estranei alla convenzione, siano essi gli altri soci, la società o soggetti terzi.

Un eventuale inadempimento rileva, pertanto, soltanto come fonte di responsabilità contrattuale.

(9)

La holding (o holding company) è una società che possiede azioni o quote di altre società ed esercita un’attività di gestione sulle altre entità giuridiche attraverso:

la detenzione di partecipazioni di controllo, e

la nomina dei consiglieri di amministrazione delle stesse.

Note:

Nella prassi si distinguono le seguenti tipologie di holding:

holding finanziaria (detta anche holding pura): società che non svolge attività produttiva o commerciale ma il cui oggetto sociale è ristretto alla detenzione di partecipazioni in altre società e/o finanziamenti ad altre società;

holding operativa (detta anche holding mista): società che svolge contemporaneamente sia la funzione di holding che la funzione di società produttiva o commerciale;

La holding - cenni

(10)

Una holding per la gestione del patrimonio familiare si perfeziona con:

la creazione di una società i cui soci siano rappresentati dagli esponenti della famiglia;

il trasferimento (conferimento, vendita, etc. in applicazione delle normative civilistiche e fiscali pro tempore vigenti) delle partecipazioni nelle diverse entità rappresentative dei business gestiti dalla famiglia in quel momento (partecipazioni in società industriali, immobiliari, etc.).

Come conseguenza si ottengono i seguenti risultati:

il controllo del patrimonio si mantiene concentrato nelle mani del capostipite, e magari in misura minore anche dei suoi eredi (in relazione ai quali possono essere definite, anche a seguito della riforma del diritto societario, regole particolari di attribuzione dei diritti patrimoniali e amministrativi sulle azioni/quote);

le partecipazioni così configurate consentono di controllare in maniera unitaria le società operative appartenenti al nucleo familiare.

La holding - cenni

(11)

Le caratteristiche del trust quale strumento di governance evoluto è caratterizzata, nella prassi, dai seguenti elementi :

disponente: ciascun capostipite del ramo familiare beneficiari: i discendenti di ciascun disponente

trustee: persona fisica di fiducia del disponente, al quale lo stesso affidata la proprietà dell’impresa e dei suoi beni oltre che la gestione della proprietà e del patrimonio trasferito al trustee, assicurando anche l’unità degli assetti proprietari

protector: soggetto nominato dal disponente per eseguire un controllo degli atti del trustee

La costituzione del trust avviene per atto pubblico. L’atto costitutivo deve, tra l’altro, disporre con riferimento all’oggetto del trust, alle figure e responsabilità dalla legge previste, la durata del trust.

Il trust - cenni

(12)

Patto Parasociale Holding Trust

Soggetti costituenti Esclusivamente i soci di una società I soggetti interessati al controllo

delle partecipate Qualsiasi soggetto

Beni Esclusivamente quote di SpA o di Srl

qualora controlli una SpA o una società

quotata Le partecipazioni di controllo Qualsiasi bene

Durata Massimo tre anni per le società quotate in borsa; massimo cinque anni per le altre società

La durata stabilita nell’atto costitutivo in conformità alla

normativa vigente Potenzialmente illimitata

Finalità Stabilizzare gli assetti societari ed il governo di una società

Organizzare le strutture di

controllo di più entità societarie Le più svariate purché lecite

Forma

Qualsiasi forma La forma richiesta in base alla tipologia giuridica prescelta

Atto pubblico per il trasferimento di immobili e partecipazioni societarie (o girata per azioni)

Proprietario dei beni I soci I soci Il trust

Amministrazione La maggioranza che si crea fra i soci legati dal patto parasociale vale come

volontà di tutti i soci partecipanti al patto I soci o gli amministratori da loro

nominati Il trustee

Protezione da

Non assicura alcuna protezione Non assicura alcuna protezione La protezione dei beni

(13)

L’utilizzo del trust si presenta interessante più delle altre forme alle quali si è accennati per assicurare la continuità della gestione di un’impresa perché:

assicura la continuità della gestione di un’impresa

assicura un efficace strumento di controllo della società

assicura uno strumento flessibile modellato sulle specificità che il singolo disponente sceglie

assicura protezione patrimoniale

assicura maggiore efficienza ed efficacia dell’impresa stessa

individua i beneficiari delle rendite (di consueto lo stesso imprenditore e i suoi familiari)

individua a chi dovranno essere assegnati i beni alla conclusione del periodo di vita del Trust (di consueto i discendenti in ragione di ciò che è stato stabilito nell’atto istitutivo del trust)

consente di godere di vantaggi fiscali Il trust - cenni

(14)

I punti che possono essere considerati critici

In fase di valutazione dello strumento di governance da utilizzare sarà importante che il disponente abbia la chiara evidenza che per dare effettività e liceità al trust:

1. deve spogliarsi della proprietà dei beni che vuole assegnare al Trust 2. dovrà affidare integralmente la gestione dei beni al trustee

In fase di gestione sarà importante che il disponente abbia la chiara evidenza che per dare effettività e liceità al trust:

1. l’amministrazione del Trust affidata al Trustee deve essere effettiva

2. il disponente non deve interferire (in alcun modo) nella fase di assunzione delle decisioni gestionali inerenti lo scopo del trust e l’uso dei suoi beni

3. può essere nominato un Protector con compiti di controllo dell’operato del

(15)

I punti che possono essere considerati critici

L’effetto di una valutazione non adeguata in fase di scelta dello strumento di governance o l’influenza del disponente nella gestione del trust e dei beni allo stesso trasferiti può mettere in crisi il fine lecito e far decadere i benefici ai quali si è fatto riferimento in precedenza

Sacrificando il fine ultimo che il disponente voleva

raggiungere

Riferimenti

Documenti correlati

“compatibilmente”, implicano che la stipulazione del patto non possa trascendere dal considerare la disciplina dell’impresa familiare nella sua interezza, ivi comprese le

Il trust rimane ad oggi lo strumento principe in tema di tutela e destinazione del patrimonio, sia in relazione alla gestione del passaggio generazionale dell’impresa, sia in

In Italia solo 2/3 delle imprese di media dimensione è oggetto di un passaggio proprietario in vita dell’imprenditore (AIDAF– Bocconi). Il passaggio generazionale di 1/3

Parte della dottrina ha ritenuto conferibili in fondo patrimoniale le quote di partecipazione in una società a responsabilità limitata, riconducendo tali beni alla categoria dei

a Giovanna che afferma la supremazia del design italiano portando uno Yacht a Times Square, è grazie a Massimiliano che trasmette al cliente delle supercar la sensazione della

We report a retrospective case of inner magnet migration, which occurred after 1.5 Tesla Mri scanning in an adult recipient of a bilateral cochlear implant (Ci) despite a focused

Con i presupposti di cui abbiamo detto prima non ci si deve meravigliare che la zona di azione diretta dell’impero, tra Giustiniano e l’invasione araba (VI – VII secolo),

Jack London’s reputation as a photographer has remained largely unknown until the publication of Jack London Photographer by the University of Georgia Press