• Non ci sono risultati.

Le quattro S (Staphylococcal Scalded Skin Syndrome)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le quattro S (Staphylococcal Scalded Skin Syndrome)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Pascolo P, et al. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2018; 21(6) https://www.medicoebambino.com/?id=PSR1806_10.html

Pagina 1 di 1

MeB – Pagine Elettroniche

Volume XXI

Giugno 2018

numero 6

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

LE QUATTRO S (STAPHYLOCOCCAL SCALDED SKIN SYNDROME)

Paola Pascolo

1

, Irene Berti

2

, Lorenzo Calligaris

2

1Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Trieste

2IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Trieste

Indirizzo per corrispondenza: [email protected] Una bambina di 8 anni giunge alla nostra attenzione in

visita dermatologica urgente per storia recente di dermati-te periorale con lesioni crostose e bolle in peggioramento da circa una settimana, in terapia con amoxicillina + acido clavulanico (8 ml ogni 8 ore) e prednisone (25 mg/die) da 48 ore, senza segni di miglioramento. Mai febbre. Il volto appare tumefatto, l’eritema si estende al collo e alla por-zione superiore del tronco anteriormente; la bambina la-menta un dolore urente pur mantenendosi in buone con- dizioni generali e apiretica. Nel sospetto di una dermatite bollosa da esotossine epidermolitiche (Staphylococcal Scalded Skin Syndrome, SSSS) ha avviato da subito du-plice terapia antibiotica (clindamicina e oxacillina) per via endovenosa associata a immunoglobuline ev (IVIg) a scopo antinfiammatorio. Tuttavia il quadro clinico, dopo un transitorio miglioramento, peggiora, e dopo 48 ore di ricovero l’eritema cutaneo inizia a estendersi. In assenza di beneficio clinico, la diagnosi è stata messa in discus-sione e, nel timore di reazione avversa da farmaci, la tera-pia antibiotica è stata sospesa e avviata teratera-pia con metil-prednisolone ev con parziale miglioramento.

In quarta giornata di ricovero abbiamo ricevuto gli esiti del tampone cutaneo: Staphylococcus aureus meticillino-resistente! Abbiamo quindi sospeso la terapia cortisonica e avviato terapia con teicoplanina ev con rapida risoluzio-ne del quadro clinico (praticamente scomparso in 24 ore).

La Staphylococcal Scalded Skin Syndrome (SSSS) è una dermatopatia bollosa causata da esotossine epidermo-litiche (ETA e ETB) prodotte da alcuni ceppi di

Staphylo-coccus aureus. È una condizione relativamente rara (0,1

casi su un milione). L’esordio è generalmente improvviso, acuto e associato a febbre. La pelle che fa male è un ele-mento caratteristico, quasi patognomonico. Generalmente coinvolge bambini piccoli compreso il neonato e può comportare una grave compromissione clinica (disidrata-zione).

Entra in diagnosi differenziale con la sindrome di Ste-vens-Johnson, ma in questo caso ci si aspetta il coinvol-gimento delle mucose, o con la necrosi epidermica tossi-ca, per la quale però dovrebbe esserci anamnesi positiva per assunzione di farmaci.

La terapia è principalmente antibiotica (anti-stafilococcica) e di supporto se necessario. Viene riporta-to in letteratura il beneficio da trattamenriporta-to con IVIg.

Il nostro caso, classico sul piano clinico, è particolare sia per l’età di insorgenza sia per il riscontro di un ceppo di stafilococco meticillino-resistente in un paziente senza storia di ospedalizzazione. La diffusione in comunità di ceppi meticillino-resistenti è effettivamente in aumento.

Riferimenti

Documenti correlati

In [8] Grasselli derives Neuwirth’s algorithm in terms of coloured graphs by making use of the bijoin construction (see [4]) which, starting from a crystal- lized structure, by means

Anzi, forse proprio questa concretezza e questa mescolanza, questa capacità di fare rete, che caratterizza quasi tutte le esperienze esposte, assieme alla volontà di fare

Tuttavia, alla luce della rapidità di comparsa dei sintomi, nel sospetto di una sovrainfezione batterica, abbiamo avviato in concomitan- za la terapia antibiotica con

A carico di volto, dorso, regione glutea e regione pubica si apprezza una desquamazione furfuracea, mentre le dita delle mani e dei piedi sono sede di una desquamazione “a

The cri-du-chat syndrome in adolescents and adults: clinical findings in 13 older patients with partial deletion of the short arm of chromosome no. Skeletal malformations caused

The cytokines IL-1 α and IL-1β have long been known to play a pro- found role in inflammation, and in the past decade another cytokine, IL-18 (originally known as IGIF), has also

All patients with ESCS have unrecordable rod ERGs but large bright flash (mixed rod–cone) ERGs with delayed a-waves and b-waves and no OPs.. The cone ERGs are large, but the 30-Hz

In spite of the association of skin lesions with different isotypes of immunoglobu- lins, the presence of IgA anticardiolipin antibodies (aCL) has been reported as an