• Non ci sono risultati.

Elementi di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elementi di Informatica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Elementi di Informatica a.a. 2014/15 - Prof. G.A. Di Lucca

Dipartimentodi Ingegneria Università del Sannio - CdL Ingegneria Energetica

1

Elementi di Informatica 1 Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio

Elementi di Informatica Prof. Giuseppe A. Di Lucca

Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica

Elementi di Informatica 2 Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio

Fornire allo studente le principali nozioni relative ai sistemi di elaborazione delle informazioni:

• Fondamenti teorici dell'informatica

• Programmazione dei calcolatori elettronici

• Principali strutture dati ed algoritmi per loro elaborazione

• Linguaggio di programmazione C

• Elementi di programmazione ad oggetti (eventualmente)

• Elementi di base dell’architettura dei calcolatori elettronici e dei sistemi di calcolo

• Elementi di base dei sistemi operativi

• Principali caratteristiche di ambienti software per l'elaborazione di dati ed analisi numerica

• Esercitazioni

Obiettivo del Corso

(2)

Elementi di Informatica a.a. 2014/15 - Prof. G.A. Di Lucca

Dipartimentodi Ingegneria Università del Sannio - CdL Ingegneria Energetica

2

Elementi di Informatica 3 Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio

Fondamenti:

• A. Chianese, V. Moscato, A. Picariello “Alla scoperta dei fondamenti di informatica”, Liguori Editore

• D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, “Introduzione ai sistemi informatici” , Mc Graw-Hill (quarta edizione)

Linguaggio di programmazione C:

• Deitel & Deitel, "C Corso completo di programmazione", Apogeo

• Stephen G. Kochan, “Programmare in C – introduzione al linguaggio”, Pearson Education Italia

• Kelley Pohl, “C - Didattica e Programmazione”, Pearson Education Italia

• B. Kernigham, D. Ritchie, "Il linguaggio C - Seconda Edizione", Pearson Education Italia Altri sussidi didattici

• Copia dei lucidi usati nelle lezioni

• Sito web: http://www.ing.unisannio.it/dilucca

• Tutoraggio degli studenti

Testi consigliati e supporti didattici

Elementi di Informatica 4 Prof. G. A. Di Lucca - Univ. del Sannio

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento stesso sui fogli consegnati. - quando tra

Se compare "." significa che la risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento. completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento

COMPITI DI MATEMATICA per le applicazioni economiche e finanziarie AA.. Si determini invece quali variabili pos-.. sono essere assunte come variabile dipendente, e si

- :l (A.T.R.) Alluvioni sciolte di rocce palcozoichc delle sponde occidcutu li della rossa tcuonica, sopra banchi sino a 40150 metri di spessore di argille plastiche bianche o grigie

T1b Tumor incidental histologic finding in more than 5% of tissue resected (Figure 34.3).. T1c Tumor identified by needle biopsy (e.g., because of elevated PSA) T2 Tumor confined