• Non ci sono risultati.

0 0 −3i 0 3 0 3i 0 0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "0 0 −3i 0 3 0 3i 0 0"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

G. Parmeggiani 29/5/2019

Algebra e matematica discreta, a.a. 2018/2019, parte di Algebra Scuola di Scienze - Corso di laurea: Informatica

ESERCIZIO TIPO 17

Siano A =

0 0 −3i

0 3 0

3i 0 0

 e B =

0 0 −3i

0 3 0

0 0 0

.

Si trovino:

– i loro autovalori,

– le loro molteplicit`a algebriche, – le loro molteplicit`a geometriche, – basi dei loro autospazi.

Il polinomio caratteristico di A `e:

pA(x) = Det(A− xI3) = Det

−x 0 −3i

0 3− x 0

3i 0 −x

 =

= (−1)2+2(3− x)Det

(−x −3i 3i −x )

=

= (3− x)[(−x)2− (−3i) · 3i] = (3 − x)(x2+ 9i2) = (3− x)(x2− 9) =

= (−3 − x)(3 − x)2.

Gli autovalori di A sono gli zeri del polinomio caratteristico pA(x) di A, ossia le soluzioni dell’equazione pA(x) = 0. Dal momento che le soluzioni dell’equazione

(−3 − x)(3 − x)2= 0 sono−3 e 3, gli autovalori di A sono:

λ1=−3 e λ2= 3.

Siano m1 ed m2 le molteplicit`a algebriche e d1 e d2 le molteplicit`a geometriche di λ1e λ2 rispettivamente. Da

pA(x) = (−3 − x)(3 − x)2= (λ1− x)m12− x)m2

1

(2)

otteniamo:

m1= 1 e m2= 2.

Infine, da 1≤ di≤ mi= 1 per i = 1, 2, otteniamo:

d1= 1 e 1≤ d2≤ 2.

EA1) = EA(−3) = N(A − (−3)I3) = N (A + 3I3) = N (

3 0 −3i

0 6 0

3i 0 3

)

Da una E.G. su A + 3I3 :

3 0 −3i

0 6 0

3i 0 3

−−−−−−−−−−→E31(−3i)E1(13)

1 0 −i 0 6 0 0 0 0

−−−−→E2(16)

1 0 −i 0 1 0 0 0 0

 ,

segue che

EA(−3) = N(

3 0 −3i

0 6 0

3i 0 3

)

= N (

1 0 −i 0 1 0 0 0 0

)

= {

ih 0 h

h ∈ C} ,

e quindi {

i 0 1

}

`e una base di EA1) = EA(−3).

EA2) = EA(3) = N (A− 3I3) = N (

−3 0 −3i

0 0 0

3i 0 −3

)

Da una E.G. su A− 3I3 :

−3 0 −3i

0 0 0

3i 0 −3

−−−−−−−−−−→E31(−3i)E1(13)

1 0 i 0 0 0 0 0 0

 ,

segue che

EA(3) = N (

−3 0 −3i

0 0 0

3i 0 −3

)

= N (

1 0 i 0 0 0 0 0 0

)

= {

−ih k h

h, k ∈ C} ,

2

(3)

e quindi

d2= dim(EA(3)) = [numero di colonne di (A−3I3)]−rk(A−3I3) = 3−1 = 2

e {

−i 0 1

 ;

0 1 0

}

`e una base di EA2) = EA(3).

B `e una matrice triangolare, per cui i suoi autovalori sono i suoi elementi diagonali:

λ1= 0 e λ2= 3.

(

Infatti, il polinomio caratteristico di B `e:

pB(x) = Det(B− xI3) = Det

−x 0 −3i

0 3− x 0

0 0 −x

 =

= (−1)3+3(−x)Det

(−x 0 0 3− x

)

=

= (−x)(−x)(3 − x) = x2(3− x),

e gli autovalori di B sono gli zeri del polinomio caratteristico pB(x) di B, ossia le soluzioni dell’equazione x2(3− x) = 0.)

Siano m1 ed m2 le molteplicit`a algebriche e d1 e d2 le molteplicit`a geometriche di λ1e λ2 rispettivamente. Da

pB(x) = x2(3− x) = (λ1− x)m12− x)m2

otteniamo:

m1= 2 e m2= 1.

Infine, da 1≤ di≤ mi= 1 per i = 1, 2, otteniamo:

1≤ d1≤ 2 e d2= 1.

EB1) = EB(0) = N (B− 0I3) = N (B) Da una E.G. su B :

3

(4)

0 0 −3i

0 3 0

0 0 0

−−−−−−−−−−−−−−−→E2(13i)E1(13)E12

0 1 0 0 0 1 0 0 0

 ,

segue che

EB1) = EB(0) = N (B) = N (

0 1 0 0 0 1 0 0 0

)

= {

h 0 0

h ∈ C} ,

e quindi

d1= dim(EB1)) = (numero di colonne di B)− rk(B) = 3 − 2 = 1

e {

1 0 0

}

`e una base di EB1) = EB(0).

EB2) = EB(3) = N (B− 3I3) = N (

−3 0 −3i

0 0 0

0 0 −3

)

Da una E.G. su B− 3I3 :

−3 0 −3i

0 0 0

0 0 −3

−−−−−−−−−−−−−−−→E3(13)E23E1(13)

1 0 i 0 0 1 0 0 0

 ,

segue che

EB(3) = N (

−3 0 −3i

0 0 0

0 0 −3

)

= N (

1 0 i 0 0 1 0 0 0

)

= {

0 h 0

h ∈ C} ,

e quindi {

0 1 0

}

`e una base di EB2) = EB(3).

4

Riferimenti

Documenti correlati

Dati i numeri decimali A=64, B=-63 e C=51, si determini il minimo numero di bit necessario per rappresentare contemporaneamente i suddetti numeri in complemento a due e se ne dia

Il sacchetto del gioco della tombola è rappresentabile mediante una lista semplice di 90 elementi diversi fra loro con campo informativo intero che va da 1 a 90.. Si definisca una

Myotis bechsteinii - Probably 10- 100 individuals in southernmost Sweden, Myotis dusycneme - Local observations in southern and central Sweden but only Cunis Zupus -

Spazio percorso in funzione del tempo e grafico della velocità; come dal grafico della velocità si possono ricavare lo spazio percorso e la legge oraria. Risoluzione

[r]

[r]

Applichiamo l’algoritmo di Gauss senza scambi di righe a PA.. Otteniamo una decomposizione LU

Algebra e matematica