• Non ci sono risultati.

1 Sistemi Dinamici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Sistemi Dinamici"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A 2009—2010.

Esame Parziale del 23/11/2009 Motivare i passaggi ed i calcoli.

1 Sistemi Dinamici

Si consideri il sistema dinamico

 ˙x = v

˙v = − sin x + λ sin x cos x

1. Tracciare qualitativamente le curve di fase del sistema al variare del parametro λ nell’intervallo [−π, π].

2. Nel caso λ = 2: si calcolino le tangenti della separatrice nel punto di equilibrio instabile.

3. Nel caso λ = 12: scrivere l’integrale che d`a il periodo del moto con E = −18. Si diano (eventualmente almeno graficamente) limiti inferiori e superiori per tale periodo.

Per i 12 crediti:

4. Si studi il sistema linearizzato intorno al punto (0, 0) per λ = 2 e λ = 12. 5. Si consideri ora il sistema “deformato”

 ˙x = v

˙v = − sin x + 12sin x cos x − a2v

e si dimostri che il punto (x = 0, v = 0) `e di equilibrio stabile anche per questo sistema con il metodo di Lyapunov.

Suggerimento: si usi l’energia del sistema libero.

1

(2)

2 Meccanica Lagrangiana

Parte A: Un punto materiale di massa M si muove sulla superficie del grafico della funzione

z = 1

2(a x2+ y2), (1)

con a > 0 generico.

Il punto `e soggetto alla forza peso −Mgk, ed il vincolo `e liscio.

1. Scrivere la Lagrangiana del sistema e le equazione di Eulero-Lagrange (utilizzare come coordinate libere le proiezioni (x, y) sul piano orizzon- tale del vettore posizione della particella).

2. Calcolare la reazione vincolare negli stati in cui il punto si trova nel piano y z con ˙y = 0.

Parte B: Si ponga ora a = 1 nell’equazione del vincolo(1), e si supponga che, oltre che ad essere soggetto alla forza peso, il punto sia anche attratto da una forza elastica (con costante elastica k) dal punto P = (0, 0, A) dell’asse z, con A > 0 fissato.

1. Scrivere la Lagrangiana del nuovo sistema.

Suggerimento: `e opportuno utilizzare coordinate libere diverse da quelle della Parte A.

2. Utilizzando la costante del moto aggiuntiva, ridurre il problema ad uno ad un grado di libert`a, e scriverne la Lagrangiana.

3. Posto A = 1 + M g

k si determini per quali condizioni iniziali la quota del punto resta costante.

2

(3)

3 Meccanica Hamiltoniana

1. Si consideri l’Hamiltoniana

H = 2p21

q12− 4c

2

q12− q

2 2

+ 2p22

4c2 − q

2 2

q21 − q

2 2

− 4kq1 q12− q

2 2

,

dove k e c sono costanti arbitrarie. Mostrare che l’equazione di Hamilton- Jacobi associata ammette un integrale completo separato.

2. Utilizzando il risultato precedente, trovare una costante del moto indi- pendente da H.

3. Mostrare che la trasformazione

Q1 =√q2 Q2 =p2q1− q2

P1 =√q2(p1+ 2p2) P2 =p2q1 − q2p1

(2)

`e canonica e determinarne una funzione generatrice S(q1, q2, P1, P2).

3

Riferimenti

Documenti correlati

Possiamo scegliere come coordinate libere le coordinate polari sul piano in cui si trova il punto P... Il punto scende fino a raggiungere il vertice

Si consideri un punto materiale di massa M vincolato a muoversi sulla superficie di una sfera di raggio R centrata nell’origine di un sistema di assi cartesiani.. Si scrivano

(2) In quale direzione (sulla carta) si ha la massima variazione di dislivello?.

Determinare poi due vettori che siano linearmente indipendenti e abbiano la stessa immagine secondo

Un sottoinsieme non vuoto di uno spazio vettoriale `e sottospazio vettoriale se: a Contiene lo zero; b `e chiuso per somma e prodotto; c non contiene lo zero; d nessuna delle

Lo scopo di questi fogli ` e di dare allo studente di corsi di Laurea della Facolt` a di Ingegneria l’idea di cosa voglia dire e di come si possa fare la classificazione delle coniche

d) la corrente i che scorre nel resistore posto nel ramo centrale del circuito (vedi figura) qualora tra A e C sia presente

Corso di Laurea in Informatica