• Non ci sono risultati.

comune di trieste

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "comune di trieste"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

comune di trieste piazza Unità d’Italia 4 34121 Trieste

Tel. 040 6751

www.comune.trieste.it partita IVA 00210240321

BANDO DI GARA PER L' AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ ESTIVE (CENTRI ESTIVI) PER BAMBINI IN ETÀ DI NIDO D'INFANZIA

(LOTTO 1) E PER BAMBINI IN ETÀ DI SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA (LOTTO 2)

CHIARIMENTI QUESITO 1)

Una cooperativa iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ha come oggetto sociale le seguenti attività: progettazione e gestione attività culturali, museali, mostre, meeting convegni; promozione servizi al turismo, corsi di studio e stage in collaborazione con istituzioni universitarie, associazioni o fondazioni culturali e scientifiche; gestione attività commerciali nell’ambito delle attività culturali, museali compresa la vigilanza, l’attività di guida turistica; elaborazione e gestione progetti formativi nel campo artistico; traduzioni, editoria, testi, progetto e stampa, distribuzione materiali culturali e didattici anche multimediali; consulenza e supporto ad enti pubblici e privati con riferimento a tutte le attività sopra previste.

Si chiede conferma che l’oggetto sociale sopra descritto risulta coerente con l’oggetto della gara per l’affidamento del servizio di gestione delle attività estive del Comune di Trieste per Centri estivi per bambini in età di scuola dell'infanzia e primaria LOTTO 2, così come indicato all’art 7.1 del Disciplinare di gara.

RISPOSTA

Nell'oggetto sociale così come riassunto non si rinviene la gestione dei servizi educativi. Tale cooperativa quindi non può soddisfare da sola tutti i requisiti e svolgere tutte le prestazioni previste nell'appalto in oggetto. Nulla vieta invece che possa far parte, in qualità di mandante, di un raggruppamento più ampio, per lo svolgimento di specifiche attività previste nel capitolato conformi al proprio oggetto sociale.

QUESITO 2)

In applicazione dell’art. 50 del D.Lgs. 50/2016, e considerando che alcuni CCNL prevedono la clausola sociale (ad esempio art. 37 del CCNL per le Cooperative Sociali), al fine di predisporre un’offerta economica tale da poter garantire tali adempimenti, si richiede l’elenco del personale attualmente impiegato nel servizio posto a gara.

RISPOSTA

La clausola sociale non è applicabile in quanto, trattandosi di un appalto stagionale della durata di tre mesi all'anno, attualmente la stazione appaltante non ha in essere alcun contratto e non c'è un gestore uscente.

QUESITO 3)

(2)

Si chiede conferma che il numero degli operatori per singolo livello/qualifica indicati nell’offerta tecnica ai criteri 2.1, 2.2 e 2.3 non possa essere superiore al numero di operatori per singolo livello/qualifica indicati nell’offerta economica.

RISPOSTA Si conferma. QUESITO 4)

Si chiede conferma che anche i testi delle tabelle o schemi eventuali inseriti nell’offerta tecnica: - debbano essere redatti utilizzando il carattere ARIAL di dimensione non inferiore a 12; - rientrano nel computo delle 40 righe per facciate.

RISPOSTA Si conferma.

Il Direttore del Servizio Appalti e Contratti Riccardo Vatta

Riferimenti

Documenti correlati

196/2003 (Codice della privacy), si informa che la raccolta ed il trattamento dei dati personali sono effettuati per finalità istituzionali, in particolare per le procedure di

Il gestore, all’inizio dell’attività, dovrà essere in possesso e dovrà produrne copia alla Scuola di una polizza assicurativa, a copertura di eventuali danni

445 del 2000, assumendone le relative responsabilità, non è stata pronunciata sentenza definitiva di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna

decorso il termine di quarantacinque giorni dalla richiesta di rilascio delle informazioni antimafia, ovvero, nei casi d'urgenza, anche immediatamente dopo la

Ai sensi dell’art. 32, comma 4 del “ Codice” l’offerta vincolerà il concorrente per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta. Nel caso

- la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze di

(indicare se patteggiato, estinto, o altro. Si rammenta che sono comunque causa di esclusione la condanna con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati

- la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o