All’Albo
Oggetto: BANDO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI FORNITURA MERENDE CIG: Z5E2972125
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO il D. I. 129/2018, recante il Regolamento amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche,
VISTO il D. Lgs 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni (codice dei contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/CE e 2004/18/CE);
VISTO il D.Lgs n. 50/2016 "Nuovo Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture'';
VISTI gli artt. 1559 e sgg. Del Codice Civile, che dettano norme sull’istituto contrattuale denominato
“somministrazione”;
CONSIDERATA l’opportunità di fornire servizio di distribuzione delle merende all’interno della scuola, come da delibera del CI n. 73 del 10/6/2019
INDICE
una procedura di gara per l’affidamento del servizio di fornitura delle merende fresche all’interno della scuola per l’a.s 2019/2020.
La partecipazione alla gara non prevede nessun tipo di rimborso o riconoscimento economico per l’invio della domanda.
ART. 1 – AMMINISTRAZIONE APPALTANTE
ISTITUTO COMPRENSIVO “CORRADO MELONE” di Ladispoli ART. 2 – CATEGORIA SERVIZIO E DESCRIZIONE
Il servizio non deve comportare l'allestimento di alcuna struttura rigida permanente, ma deve prevedere solo l'utilizzo di uno/due banchi di vendita, come piani d' appoggio, eventualmente messi a disposizione dalla scuola. collocati giornalmente all'interno della stessa nell'androne al piano terra.
L’erogazione del servizio dovrà avvenire salvaguardando le esigenze dell'Amministrazione e senza recare disturbo alle attività dell'Istituto.
l locali dovranno essere sgomberati subito dopo la conclusione della vendita.
È d'obbligo il rilascio dello scontrino fiscale, nel rispetto della vigente normativa.
I prodotti alimentari oggetto di vendita dovranno essere panini freschi, focacce c pizze di propria produzione e/o preparazione, preparati in giornata e portati a scuola in condizioni igieniche come previsto dalla normativa vigente.
Tutti i prodotti devono essere di ottima qualità, di marche conosciute a livello nazionale o regionale corrispondenti alla quantità (in grammi) prevista e alle vigenti norme igienico-sanitarie di tutela della salute.
Servizio fornitura delle merende:
N. PUNTI VENDITA PREVISTI UTENZA COMPLESSIVA PREVISTA
N. 4 PUNTI VENDITA STUDENTI: 1200 ca.
PERSONALE: 120 ca.
Caratteristiche delle farciture: prosciutto cotto e mortadella senza polifosfati; prosciutto crudo dolce stagionato 12 mesi con garanzie di qualità (IGP e/o DOP), salame tipo Napoli.
ART. 3 – CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ
La partecipazione alla gara è subordinata alla regolare iscrizione nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria e Artigianato, con apposita licenza per la somministrazione degli alimenti.
Vista la correlazione esistente tra il servizio ristoro in questione e i rischi per la salute del consumatore legati a contaminazione fisiche, chimiche c microbiologiche, i soggetti interessati alla gara devono produrre adeguata documentazione ed essere in regola con le norme vigenti per la abilitazione alla preparazione c somministrazione di alimenti e in generale applicare il sistema di autocontrollo dell'igiene dei prodotti basato sui principi H.A.C.C.P. previsti dal regolamento europeo 852/2004.
Pertanto la ditta dovrà certificare quanto segue:
- regolare iscrizione alla Camera di Commercio per lo svolgimento dell’attività specifica attinente il presente bando;
- possesso di regolare licenza per l’esercizio della vendita al pubblico ed autorizzazione alla vendita ambulante;
- autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di residenza della Ditta per la gestione di laboratorio, di produzione e preparazione e confezionamento di pizza eccetera;
- autorizzazione ad utilizzare sistemi igienicamente idonei al trasporto delle merende;
- regolarità contributiva, fiscale e tributaria;
- inesistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 38 D.Lgs. 163/2006;
- possesso di apposito contratto di assicurazione per la copertura della Responsabilità civile verso terzi.
l predetti requisiti dovranno essere posseduti sin dalla data di inizio del servizio.
Dovrà essere allegato all’offerta anche quanto segue:
- gli estremi della ditta offerente: titolare della Ditta, Sede, Ragione Sociale, attività della Ditta, codice fiscale, numero di partita IVA;
- copia certificato Iscrizione Camera di Commercio;
- copia delle Licenze così come previste dalla normativa vigente compresa 1a preparazione e somministrazione di alimenti;
- copia dell'autorizzazione sanitaria;
- copia certificati in materia di salute c sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs n. 81/2008, integrato dal D.Lgs n.
106/09 (TUSL);
- dichiarazione di conformità al Regolamento CEE 852/2004 ex D.Lgs n. 155 del 26/05/1997 (Sistema H.A.C.C.P.);
- dichiarazione di regolarità contributiva D.U.R.C in corso di validità;
- eventuali referenze circa il servizio già svolto presso altre scuole;
- nominativi e documenti di identità del personale che somministrerà gli alimenti in possesso di attestazione sanitaria rilasciata dall'Ufficio d'Igiene.
Tutte le certificazioni di cui sopra possono essere prodotte in copia fotostatica ai sensi degli art. 18 c 19 del predetto D.P.R. n. 445/2000 o in autocertificazione, firmate dal rappresentante legale della ditta, unitamente ad una copia fotostatica del documento di identità dello stesso.
La mancata allegazione o autocertificazione anche di uno solo dci documenti richiesti, sarà causa di esclusione.
ART. 4 - DURATA DEL CONTRATTO
L'offerta per la fornitura richiesta avrà validità per l'anno scolastico in corso dalla stipula del contratto, per il quale non è ammesso né il tacito rinnovo né il rinnovo espresso.
N. TIPO MERENDA GRAMMATURA
1 PIZZA MARGHERITA 150 g
2 PIZZA ROSSA 150 g
3 PIZZA BIANCA 150 g
4 PIZZA BIANCA E PROSCIUTTO CRUDO 160g di cui 40 g farcitura
5 PIZZA BIANCA COTTO 160g di cui 40 g farcitura
6 PIZZA BIANCA E SALAME 160g di cui 40 g farcitura
7 PIZZA BIANCA E MORTADELLA 160g di cui 40 g farcitura
ART. 5 – ASSICURAZIONE
Il gestore, all’inizio dell’attività, dovrà essere in possesso e dovrà produrne copia alla Scuola di una polizza assicurativa, a copertura di eventuali danni dovuti all’espletamento del servizio e/o cause ad esse connesse, che derivassero all’istituto e/o a terzi, persone, animali o cose.
ART. 6 – SUBAPPALTO
Non è consentita, sotto pena di rescissione del contratto, la cessione o qualsiasi altra forma di sub contratto totale o parziale del servizio.
ART. 7 – RESPONSABILITÀ
II Concessionario si obbliga a stipulare un'assicurazione RCT a proprie spese ed a mantenerla operante per tutta la durata della concessione. Tale polizza dovrà prevedere la copertura della responsabilità civile per danni di qualsivoglia natura cagionati all'Istituto, a terzi, a cose di terzi ed agli addetti ai lavori, da predisporsi senza l'apposizione di clausole limitative della responsabilità, con validità per tutta la durata della concessione e per un massimale di copertura congrui.
L’Istituto è sollevato da qualsiasi responsabilità in caso di furto, incendi e di qualsiasi altro evento possa danneggiare prodotti, materiali, attrezzature e macchinari della gestione.
L’Istituto è sollevato da qualsivoglia responsabilità per i casi di infortuni e di danni eventualmente arrecati a studenti, personale, ospiti o a terzi in dipendenza dell'esecuzione del servizio, nonché per tutte le attività connesse all'esecuzione del servizio.
Il Concessionario assume ogni e qualsivoglia responsabilità per i casi di infortuni e di danni eventualmente arrecati all'Istituto o a terzi in dipendenza dell'esecuzione del servizio, nonché per tutte le attività connesse all'esecuzione del servizio.
Il Concessionario si impegna a fornire il servizio negli intervalli previsti dalla Scuola o in altri momenti da concordare preventivamente.
II Concessionario si impegna a manlevare e tenere indenne l' Istituto da qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale derivante dall'eventuale inosservanza delle norme e prescrizioni tecniche, di sicurezza, di igiene e sanitarie vigenti.
ART. 8 – MODALITÀ DI INVIO DELL’OFFERTA
I soggetti interessati, in possesso dei requisiti di cui all’Art. 3, dovranno far pervenire la propria offerta, in busta chiusa sigillata, entro le ore 12,00 del 31/08/2019 (non fa fede il timbro postale).
Le offerte pervenute in ritardo e/o non conformi alle prescrizioni, non saranno prese in considerazione. Le offerte devono pervenire presso: ufficio protocollo dell’Istituto Comprensivo “Corrado Melone” di Ladispoli.
Non saranno valutate offerte incomplete o condizionate o mancanti di uno dei documenti o non recanti la firma del legale rappresentante con la quale si accettano senza riserva tutte le condizioni riportate nel presente capitolato.
L’offerta presentata non può essere ritirata, modificata o sostituita con altra. L’offerta e la documentazione presentata a corredo rimarrà in possesso dell’Amministrazione.
Il plico sigillato dovrà riportare la dicitura: “CONTIENE OFFERTA PER SERVIZIO FORNITURA MERENDE”
e contenere a pena di esclusione altre 2 (due) buste contraddistinte dalle lettere A - B:
Busta A: sigillata e contrassegnata dall’etichetta “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”
contenente documentazione e autocertificazione di cui all’Allegato 1debitamente compilato;
Busta B: sigillata e contrassegnata dall’etichetta “OFFERTA ECONOMICA” contenente: l’Offerta Economica dei singoli prodotti redatta a pena di esclusione sull’Allegato 2 debitamente compilato.
ART. 9 – AGGIUDICAZIONE
L’apertura del plico e la valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei partecipanti avverrà durante la prima seduta utile del Consiglio di Istituto convocata dopo il 1 settembre 2019 in seduta pubblica presso l’Istituto Comprensivo “Corrado Melone” di Ladispoli.
ART. 10 – CRITERI DI AGGIUDICAZIONR DELLA FORNITURA
In conformità con quanto disposto dalla normativa vigente in materia di appalti e servizi, l’appalto sarà aggiudicato alla ditta in possesso dei requisiti previsti dal bando di gara, che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs 163/2006, sulla base dei parametri di riferimento e caratteristiche richieste, valutata in base al punteggio attribuito con i seguenti criteri sottoelencati:
CRITERIO PUNTI MAX
A PREZZO DI VENDITA 34
B CONTRIBUTO ALLA SCUOLA 33
C CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO PRESTATO 32
D SEDE NEL COMUNE DI LADISPOLI 1
TOTALE PUNTEGGIO MAX 100
Le Ditte concorrenti dovranno indicare nell’allegato, che costituisce parte integrante del presente bando di gara, i prezzi relativamente ai singoli prodotti descritti e definiti. Non verranno presi in considerazione, quindi non verranno valutati per il computo totale, eventuali prodotti non indicati nell’allegato proposto dalle ditte.
Devono essere obbligatoriamente espressi i prezzi di tutti i prodotti indicati IVA inclusa pena esclusione dalla gara.
La valutazione avverrà sulla base dei criteri sottoesposti: Offerta economica più vantaggiosa.
A - PREZZO DI VENDITA – PUNTI MAX 34
La commissione effettuerà la media dei prezzi offerti per i prodotti indicati nell’allegato. All’offerta il cui prezzo medio proposto è quello più basso “minimo” verrà assegnato il punteggio max (punti 34), alle restanti offerte verrà assegnato il punteggio risultante dalla formula:
PA = (PREZZO MEDIOMIN/PREZZOMEDIO OFF.) x 34 dove
PA= PUNTEGGIO ATTRIBUIBILE ALLA DITTA IN ESAME PREZZO MEDIO MIN= PREZZO MEDIO PROPOSTO PIÙ BASSO
PREZZO MEDIO OFF= PREZZO MEDIO OFFERTO DA DA OGNI SINGOLO CONCORRENTE per un totale massimo di punti 34, con arrotondamento alla seconda cifra decimale.
I prezzi indicati nell’offerta non potranno subire variazioni in aumento per effetto di erronee valutazioni della ditta e rimarranno invariati per l'intero periodo di validità del contratto.
B - CONTRIBUTO ALLA SCUOLA - PUNTI MAX 33
Contributo alla scuola con vincolo di destinazione da utilizzare per il fondo di solidarietà. La Ditta che avrà presentato l’offerta più favorevole si aggiudicherà i 33 punti; per le altre offerte sarà attribuito il punteggio applicando la seguente formula:
PA= (CO OFF/C MAX) x 33 dove
PA= PUNTEGGIO ATTRIBUIBILE ALLA DITTA IN ESAME CO OFF= CONTRIBUTO OFFERTO DA OGNI SINGOLO CONCORRENTE
C MAX= CONTRIBUTO OFFERTO PIÙ ALTO (MAX) Per un totale massimo di punti 33, con arrotondamento alla seconda cifra decimale.
Il contributo: per la concessione in esclusiva dello spazio per il servizio di vendita di panini, focacce e pizze all'interno della scuola, per lo smaltimento dei rifiuti generati dall' utilizzo del servizio la pulizia, la ditta aggiudicataria s'impegna a versare all'Istituto Comprensivo un contributo minimo non inferiore ad €1000,00 (mille/00). All'atto della sottoscrizione della convenzione con la ditta aggiudicataria, dovrà essere esibita la ricevuta di avvenuto versamento del contributo.
C – CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO PRESTATO – PUNTI MASSIMI 32
Attestazione da parte delle ditte di aver svolto servizi di distribuzione di alimenti presso altre Scuole. Per tale servizio sono riconosciuti PUNTI 4 per ogni anno fino ad un max di punti 32.
D – SEDE DITTA COMUNE – PUNTI MASSIMI 1 SEDE DITTA COMUNE di LADISPOLI PUNTI 1 SEDE DITTA in altri COMUNI PUNTI 0
In caso di parità di punteggio verrà individuata la ditta che avrà offerto il contributo più alto alla scuola.
Qualora il primo classificato come aggiudicatario non dovesse firmare o non dovesse dare esecuzione al contratto, l’Istituto si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria finale entro il periodo di validità dell’offerta.
Si procederà all’aggiudicazione anche alla presenza di una sola offerta, purché ritenuta congrua e conveniente per la scuola.
Durante l' esame delle offerte, la Commissione può chiedere ai partecipanti chiarimenti sulla documentazione prodotta, senza alcuna possibilità di apportare modifiche alla propria offerta;
L’ Istituto si riserva la facoltà di non procedere a nessuna aggiudicazione, qualora le offerte non siano ritenute idonee, senza che le ditte concorrenti possano avanzare eccezioni o pretese di indennizzo o risarcimento.
Il presente bando non vincola in alcun modo l' Istituto.
ART. 11 – TERMINI CONTRATTUALI Obblighi da assumere dal vincitore della gara:
- Garantire disponibilità giornaliera, freschezza e igienicità di tutti i prodotti:
- Distribuzione di prodotti confezionati;
- Descrizione degli ingredienti utilizzati con indicazione della marca;
- Impegno a non variare senza l’autorizzazione, la tipologia, la qualità, la grammatura e prezzo;
- Vendita diretta in capo ai dipendenti della ditta dietro corresponsione di denaro da parte dell’acquirente e corrispettivo rilascio di scontrino fiscale;
- Disponibilità ad effettuare il servizio tutti i giorni di apertura della scuola dal lunedì al sabato dall’inizio dell’intervallo (ricreazione) ore 10,20 con esclusione dei periodi di sospensioni delle attività di didattiche e interruzioni delle lezioni;
- Comunicazione nominativi del personale da utilizzare per la distribuzione delle merende.
Al termine delle operazioni sarà stilata apposita graduatoria, da utilizzare secondo l'ordine della stessa per eventuali subentri entro il periodo di validità del contratto, c aggiudicala la gara alla ditta in possesso dei requisiti previsti dal bando, con un'offerta economicamente e qualitativamente più vantaggiosa, valutata in base al punteggio attribuito con i criteri sotto indica lì, sulla base dci parametri di riferimento c caratteristiche richieste.
Ad aggiudicazione effettuata, sarà data comunicazione alle ditte partecipanti c la ditta aggiudicataria, pena di esclusione, sarà invitata a sottoscrivere entro il termine stabilito dalla Scuola un contralto di somministrazione attraverso il quale assume l'obbligo di eseguire prestazioni periodiche o continuative di cose, nello specifico vendita di merende agli alunni c al personale in cambio di denaro (art. 1559 C.C.).
Il Dirigente Scolastico della Scuola può recedere dal contratto in ogni momento senza ulteriori giustificazioni.
Nel caso di rescissione del contratto da parte della Scuola e non per cause imputabili al gestore, l’amministrazione appaltante restituirà la quota-parte del contributo annuale già versato e relativo al solo periodo di servizio non prestato.
ART. 12 – CONTROLLI
- Il Dirigente scolastico può in ogni momento prelevare campioni dei materiali alimentari e sottoporli ad analisi presso i laboratori dell’ASL di competenza per la verifica della qualità del prodotto.
- Un eventuale controllo teso a verificare la regolarità dei lavoratori adibiti alla vendita potrà imputare responsabilità esclusivamente alla Ditta fornitrice del servizio.
- Il Dirigente Scolastico vigilerà affinché il comportamento del personale adibito al servizio sia adeguato all’ambiente scolastico.
ART. 13 – PENALITÀ, REVOCA E DECADENZA
Le violazioni in materia di personale, di igiene c sanità, fiscale eccetera saranno comunicate alle Autorità di rispettiva competenza.
Sarà facoltà dell'Istituto revocare la concessione qualora la Ditta appaltatrice non ottemperi ai seguenti obblighi:
• rispetto delle norme igienico-sanitarie;
• rispetto dei prezzi di vendita, della qualità dci prodotti c delle grammature;
• rispetto delle prescrizioni in materia di personale c sicurezza;
• rispetto degli orari;
• arbitraria sospensione del servizio, salvo cause di forza maggiore tempestivamente notificate alla scuola;
• violazione delle disposizioni in materia di variazione dei prezzi inseriti nel listino;
• rispetto delle ingiunzioni o diffide fattegli dall'Istituto, nei termini imposti dagli stessi provvedimenti, in relazione alla violazione delle disposizioni di legge c regolamentari nonché del presente bando;
• ripetute irregolarità o gravi anomalie nell'esecuzione degli obblighi contrattuali.
La valutazione della gravità delle violazioni di cui sopra sarà effettuata dall'Istituto a suo insindacabile giudizio. In caso di revoca per fatto del Concessionario nulla sarit dovuto allo stesso.
La concessione decade in caso di messa in liquidazione, stato di fallimento, concordato preventivo, stati di moratoria e conseguenti atti di pignoramento, o altri casi di cessione di attività o cessazione del’impresa concessionaria.
l/Istituto ha, inoltre, facoltà di revocare la concessione, con un preavviso di almeno un mese, per sopravvenuti motivi di pubblico interesse o al verificarsi di nuove condizioni gestionali c/o sopravvenute necessità di variazioni organizzative.
ART. 14 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – INFORMATIVA
Ai sensi dell’art. 13 D.lgs 196/03 si informa che le finalità a cui sono destinati i dati raccolti e le modalità di trattamento ineriscono alla procedura di quanto oggetto della presente richiesta di offerta, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza.
Titolare del trattamento dei dati è il Dirigente Scolastico.
Incaricati del trattamento dei dati sono il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi e gli assistenti amministrativi, oltre ai soggetti componenti il Consiglio di Istituto.
I diritti dei soggetti interessati sono quelli di cui all’art. 7 del D. lgs 196/03.
ART. 14 – RINVIO
Per quanto non espressamente contemplato nel presente bando, si fa espresso rinvio alla vigente legislazione comunitaria e nazionale in materia di affidamento di contratti pubblici, alla vigente legislazione comunitaria e nazionale in materia di affidamento di contratti pubblici, con particolare riferimento al D. Lgs.vo n. 50/2016.
Il presente bando viene pubblicato all’Albo della Scuola sul sito web di questa Istituto.
Il Dirigente Scolastico prof. Riccardo Agresti
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 del d.lgs. n.39/1993
Allegato 1
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA CUMULATIVA DI CERTIFICAZIONE (art.46 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)
lo sottoscritto/a ...
nato/a a ... il ...
(allegare copia documento di riconoscimento in corso di validità)
consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazione non veritiera, di formazione e di uso di atti falsi, così come stabilito dall'art.76 del DPR 445 del 28 dicembre 2000,
DICHIARO di essere il legale rappresentante della Ditta:
... ………
…..
❑
con ragione sociale ………❑
sede ……… n. tel.……… e-mail ………....❑
attività della ditta ………❑
numero di codice fiscale / partita lVA è il seguente ………..………❑
iscrizione alla CCIIA ... il ...per lo svolgimento dell’attività specifica attinente il bando di Gara “Per l’Affidamento del Servizio di Fornitura delle merende all’I. C. “Corrado Melone” di Ladispoli
❑
di essere residente a ... via ... N° ...❑
di essere cittadino  italiano (oppure)  ...❑
di avere assolto agli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori ed al pagamento delle imposte e tasse secondo la normativa vigente (come da DURC allegato)❑
di assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 136/2010❑
di non avere riportato condanne penali❑
di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;❑
di aver preso visione del capitolato ed accettato senza riserva alcuna;❑
di essere in regola con gli adempimenti e le norme previste in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;❑
di aver valutato tutte le circostanze che hanno portato alla determinazione del prezzo offerto e che ha considerato lo stesso congruo e remunerativo;❑
di consegnare i prodotti, con proprio personale specializzato*, con trasporto e somministrazione a suo carico fino alla sede dell’istituto; *(l’elenco del personale specializzato con relativa copia del documento di riconoscimento in corso di validità, verrà presentato in caso di aggiudicazione della gara);❑
di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.❑
di possedere regolare licenza per l’esercizio della vendita al pubblico ed autorizzazione alla vendita ambulante;❑
di essere munito di autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di residenza della Ditta per la gestione di laboratorio; di produzione e preparazione e confezionamento di panini, pizza ecc.;❑
di essere munito di autorizzazione ad utilizzare sistemi igienicamente idonei al trasporto di merende confezionate a norma;❑
Inesistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 38 del D. lgs. 163/2006.Dichiaro di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.13 del Decreto Legislativo n° 196 del 30/06/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
………. ………
luogo e data firma per esteso e leggibile dei dichiarante
La presente dichiarazione non necessita dell'autenticazione della firma e sostituisce a tutti gli effetti le normali certificazioni richieste o destinate ad una pubblica amministrazione nonché ai gestori di pubblici servizi e ai privati che vi consentono.
La presente dichiarazione, qualora non presentata personalmente, viene spedita unitamente a copia fotostatica di un documento di identità del dichiarante. ( Art. 38, 3° comma del DPR 445 del 28 dicembre 2000 )
Allegato 2 “OFFERTA ECONOMICA”
_______________________________
timbro della ditta
il sottoscritto/a ...
nato/a a ... il ...
in qualità di legale rappresentante della Ditta ………
………
presenta e dichiara quanto segue:
a) OFFERTA SERVIZI FORNITURA MERENDE
Caratteristiche delle farciture: prosciutto cotto e mortadella senza polifosfati; prosciutto crudo dolce stagionato 12 mesi con garanzie di qualità (IGP e/o DOP), salame tipo Napoli.
L’offerta si intende valida per tutta la durata del contratto.
b) DICHIARA DI OFFRIRE IL SEGUENTE CONTRIBUTO ANNUO ALLA SCUOLA (indicare in cifre e lettere):
€ _______________________________________________
c) Ai sensi dell’art.46 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazione non veritiera, di formazione e di uso di atti falsi, così come stabilito dall'art.76 del DPR 445 del 28 dicembre 2000,
DICHIARA
DI AVER PRESTATO I SEGUENTI SERVIZI DI FORNITURA MERENDE PRESSO ALTRE SCUOLE:
scuola: _________________________ DAL _________________ AL _____________ TOT. GG.___ MM___ AA__
scuola: _________________________ DAL _________________ AL _____________ TOT. GG.___ MM___ AA__
scuola: _________________________ DAL _________________ AL _____________ TOT. GG.___ MM___ AA__
DATA ___________________ FIRMA LEGALE RAPPRESENTANTE
________________________________
N. TIPO MERENDA GRAMMATURA
1 PIZZA MARGHERITA 150 g
2 PIZZA ROSSA 150 g
3 PIZZA BIANCA 150 g
4 PIZZA BIANCA E PROSCIUTTO CRUDO 160g di cui 40 g farcitura
5 PIZZA BIANCA COTTO 160g di cui 40 g farcitura
6 PIZZA BIANCA E SALAME 160g di cui 40 g farcitura
7 PIZZA BIANCA E MORTADELLA 160g di cui 40 g farcitura