• Non ci sono risultati.

1939-1942

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1939-1942"

Copied!
452
0
0

Testo completo

(1)

REPUBBLICA

ITALIANA

ISTIT"UTO CENTRALE DI STATISTICA

ANNUARIO STATISTICO

DELL'AGRICOLTURA ITALIANA

1939-1942

(2)
(3)

ALL'ON. DOTT. ALCIDE DE GASPERI

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

ROMA

Il volume che ho ['onore di presentarLe riunisce tutti i dati illustrativi della nostra

agricoltura per

il

periodo 1939-42.

É

il

secondo della serie di Annuari dedicata alla illustrazione statistica

de/l'agri-coltura italiana

e

presenta un interesse ancora maggiore del volume precedente - accolto

dal vivo consenso degli studiosi

e

di quanti

si

occupano dei problemi attinenti

a

questo

importantissimo settore de II' economia nazionale - perchè mentre contiene molti dati

rimasti inediti

a

causa del divieto di pubblicazione imposto

dall~

esigenze belliche,

ri-vela quale fosse la situazione agricola italiana prima che

su

di

e~a

incidessero tanto

profondamente

i

fattori negativi derivanti dalla guerra.

Il presente volume, al quale presto seguirà quello relativo agli anni più recenti,

fornirà indubbiamente utili elementi di valutazione in materia di politica agraria.

Roma, 20 maggio 1948.

IL PRESIDENTE

DELL'ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

(4)
(5)

Pali. 18 18 18 22 30 34 40 46 82 99 152 202 202 213 -261

264 -311

323 357 -431

-441

-ERRATA-CORRIGE

TAV. 12. Figure miste: Conduttori e lavoratori com~artecìpanti .. col. 4 . . . .

12. Lavoratori e conduttori: Lavoratori a giornata e conduttori .. col. 4 . . 12. Lavoratori e conduttori! Lavoratori compartecipanti e conduttori .. col. 5 .

17. Alla testa~a: Articoli di ruolo ecc. manca la data dì riferimento.

18. Testata, seconda riga • • . • . . • . . . . .' .

19. Cuneo .. superficie territoriale 1942 .. col. 3 20. In complesso: Boschi cedui composti .. co'l. 7 . .

28. Testata, seconda riga • . . .

48. Italia meridionale .. 1930, peso vivo q.li .. col. 3 57. Cremona _ Totale 1942 - col. 4 . .

82. Lazio - Produzione tiglio 1940 - col. 17 . 100. italIa centrale - Superi. 1942 in complesso - col. lO

100. Italia Insulare - Prod. 1939, di cui in pieno campo - col. 12 106. In complesso - Superficie promi.cua 1941-42 col. 7 131. Marche - Produzione 1941 - col. 5 .

134. Pesaro e Urbino - Produzione 1940 - col. 4

157. Italia settentrionale .. Prodotti ottenuti, riso lav~rato .. col. lO. 167. L'Aquila _ Totale quantità conferita oltre q. 500 - col. Il .

180. In complesso .. Esercizio, anticipazioni su pegno di prodotti agricoli .. col. 4 200. Riso _ Ungheria 1941 - col. 4 . .

204. Lazio .. Ovini e caprini 1940, nO .. col. I . .

ERRATA CORRIGE

2.919 9.206

17.054 17.504

260 760

(.1 31 dico 1938) (al 31 dico 1939) (.1 31 dico 1938)

743.489 745.489

IO .460 19.460

(6)
(7)

Cap.

I.

II.

III.

IV.

V.

VI.

VII.

»

VIII.

IX.

X.

XI.

XII.

XIII.

XIV.

XV.

XVI.

XVII.

XVIII.

XIX.

XX.

A. -

INDICE DEI CAPITOLI

- SUPERFICI . .

- METEOROLOGIA

- POPOLAZIONE .

- REGIME FONDIARIO. .

- BONIFICA E TRASFORMAZIONI FONDIARIE.

- IMPRESA AGRARIA . . . . .

- BESTIAME . . . .

- MACCHINE AGRICOLE, CONCIMI E ALTRE MATERIE PRIME

- PRODUZIONE AGRARIA

. . . .

- PRODUZIONE FORESTALE· • . .

INDUSTRIE ALIMENTARI CONNESSE CON L'AGRICOLTURA.

- AMMASSI COLLETTIVI OBBLIGATORI. .

- MERCATO DEI CAPITALI E DELLE MATERIE PRIME ,- SALARI.,

- MERCATO DEI PRODOTTI . . . .

- COMMERCIO ESTERO DEI PRINCIPALI PRODOTTI INTERESSANTI L'AGRICOLTURÀ .

- CONSUMI ALIMENTARI . . . .

- COOPERAZIONE, ASSICURAZIONE E CONTRIBUTI SINDACALI NELL'AGRICOLTURA

- TRIBUTI . . . • . . . .

- SPERIMENTA,ZIONE, PROPAGANDA ED INSEGNAMENTO AGRARIO.

- AFRICA ITALIANA.. . . .

Indice analitico alfabetico degli argomenti considerati nell'Annuario . . . .

AVVERTENZE

Pago

1

7

15

22

45

57

63

85

110

287

306

318

343

383

411

435

454

468

498

504

1-16

I.

FONTI. -

I dati riportati nel presente Annuario sono, di regola, desunti dalle rilevazioni

ef-fettuate direttamente dali' Istituto centrale di statistica. Pei dati rilevati da altri enti sono indicate in

calce alle singole tavole le pubblicazioni da cui sono ricavati e gli enti che li hanno forniti.

II. DATI RETTIFICATI. -

I dati riportati nel presente Annuario e che non concordano con quelli

precedentemente pubblicati debbono intendersi rettificati a seguito di successivi accertamenti.

III. SEGNI CONVENZIONALI.

Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati

se-guenti

segni convenzionali:

Linea (-): a) quando il fenomeno non esiste;

b)

quando

il

fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati.

Punto interrogativo

(?):

a) quando il fenomeno esiste, ma non viene

Q

non venne rilevato;

b)

quando i dati non si conoscono perchè gli Organi rilevatori non li

hanno comunicati.

Due puntini ( .. ): per i numeri assoluti (ridotti a centinaia, migliaia. ecc.) e per i numerI

rela-tivi quando non raggiungono la cifra significativa dell'ordine minimo considerato.

Le

«

regioni agrarie» vengono designate con le seguenti lettere:

(8)

B.

INDICE DELLE TAVOLE

I. Superfici

1.

Superficie

territoriale.

improdutt'iva

e produttiva (agraria e forestale).

Secon-do il Catasto agrario 1929 e al 31 d

i-cembre 1942. -

Provincie e Regioni

agrarie delle Regioni territoriali,

Ripar-tizioni geografiche, in complesso ...

2. Ripartizione, per qualità

di coltura,

della superficie produttiva (agraria e

forestale) al 1936. -

Aggiornamento

del Catasto agrario 1929. -

Provincie,

Ripartizioni geografiche, in complesso . ..

3.

Ripartizione della superficie.

agtaria-mente improduttiva, secondo la natura

e la destinazione economica. al 31

di-cembre 1942. -

Provincie, Regioni

territo-riali, Ripartizioni geografiche, in

com-plesso ... .

II. Meteorologia

A) TEMPERATURA:

4.

Temperatura media, stagionale ed

an-nua, per alcune località rappresentative.

- Anni 1939-1940-1941-1942 ... .

5.

Temperatura media, stagionale ed

nua, per bacini imbriferi. - Media

an-nua 1933-1942 e anni

1939-1940-1941-1942 ... .

B)

PRECIPITAZIONI:

6.

Frequenza delle precipitazioni e

quan-tità dell'acqua caduta, nelle singole

sta-gioni e nell'anno, per alcune località

rappresentative. - Anni

1939-1940-1941-Pago

4

6

7

8

1942...

lO

7.

Frequenza media delle precipitazioni e

quantità media dell'acqua caduta nelle

singole stagioni e nell'anno, per bacini

imbriferi. - Media annua 1933-1942 e

anni 1939-1940-1941-1942 ...

12

C)

STATO DEL CIELO PER ALCUNE LOCALITÀ:

8.

Numero di giorni sereni e coperti nei

singoli mesi dell'anno. - Anni

1939-1940-1941-1942 ...

14

III. Popolazione

A) STATO DELLA POPOLAZIONE (Censimento al·

21 aprile 1936):

9.

Popolazione residente per classi di

co-muni secondo l'entità della popolazione

e l'altimetria. -

Regioni territoriali, in

complesso . . .

15

IO.

Popolazione residente secondo il grado

di ruralità della popolazione dei comuni.

- Regioni territoriali, Ripartizioni

geo-grafiche, Regioni agrarie, in complesso. .

15

11. Popolazione presente. residente, rurale

ed agricola. -

Provincie, Regioni

territo-riali,Ripartizioni geografiche, in

com-plesso ...

16

12. Popolazione di

lO

anni e più addetta

all'agricoltra secondo la posizione

pro-fessionale. -

Complesso.. . . .. . .

18

13. Addetti all'agricoltura per grandi gruppi

di posizione professionale e per le più

importanti categorie:

a)

Conduttori; coloni; figure miste;

dirigenti. -

Regioni territoriali,

Ri-Pago

partizioni geografiche, in complesso. .

19

b)

Laboratori; professioni agricole

igno-te; addetti all'agricoltura con

pro-fessione non agricola. -

Regioni

ter-toriali, Ripartizioni geografiche, in

complesso

19

B)

MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE:

14. Morti in età di 15 anni ed oltre nella

popolazione attiva e nella popolazione

agricola classificati secondo le cause.

-Anni 1939-1940-1941-1942...

20

15. Matrimoni secondo la professione

agri-cola o non agriagri-cola o condizione degli

sposi. -

Ripartizioni geografiche, in

com-plesso. - Anni 1939-1940-1941-1942. . .

21

16. Lavoratori in complesso e lavoratori

agricoli di 15 anni e più espatriati e

rimpatriati. - Anni 1939-1940-1941-1942

21

IV. Regime fondario

A) DISTRIBUZIONE DELLA PROPRIETÀ TERRIERA

SECONDO I RUOLI DELL'IMPOSTA

FONDIA-RIA:

17.

Articoli di ruolo per classi di imponibile

catastale per enti, privati e in complesso,

al 31 dicembre 1938. -

Regioni

terri-toriali, in complesso. . . .

22

18. Articoli di ruolo e redditi imponibili

ca-tastali, intestati ad enti pubblici. enti

ecclesiastici e proprietà collettive, al

31 dicembre 1938. -

Regioni territoriali,

in complesso . . .

30

19. Numero delle partite catastali per classi

di superficie e relativo reddito impon

i-bile. -

Provincie, Regioni agrarie delle

Regioni terrrtorralt,

In

complesso...

34

B)

LA PROPRIET À TERRIERA DELL'AZIENDA DI

STATO

PER LE FORESTE DEMANIALI:

20. Superficie totale e produttiva per

gualità di coltura al 31 dicembre 1942.

-Regioni territoriali, Rlpartizioni

geogra-fiche, in complesso. . . .

40

C) VI <\BILIT À :

21. Rete ferroviaria italiana al 31 dicembre

1942. -

Regioni territoriali, Ripartizioni

geografiche, in complesso...

40

22. Sviluppo della rete stradale ordinaria

al 31 dicembre 1941. - Escluse le

stra-de di bonifica, consorziali, v;cinali e

mulattiere. -

Regioni territoriali,

Ripar-zion i geografiche, in complesso...

41

D) SI LI DA FORAGGIO:

23. Numero, tipo e cubatura dei sili da

fo-raggio. -

Regioni territoriali,

Ripartizio-ni geografiche, in complesso...

41

(9)

/

INDICE DELLE TAVOLE

IlC

E) PIANTAGIONI LEGNOSE:

24. Superficie e numero delle piante per le

principali colture legnose agrarie.

Ca-tasto agrario 1929. - RegIoni territoriali,

Pago

Ripartizioni geografiche,

in complesso. . .

42

F) USI CIVICI:

25. Lavoro espletato dai commissariati per

gli usi civici dalla loro istituzione (7

giu-gno 1924) a tutto it31 dicembre 1942

44

V. Bonifica e trasformazioni fondiarie

26. Ammontare delle opere di competenza

statale e privata dal 1870 allo luglio

1942...

45

27. Bacini di sistemazione montana -

Situa-zione allo luglio 1940. - Regioni

terri-toriali,

in complesso... . . .

45

28. Lavori di bonifica:

a)

Stato dei lavori al lo luglio 1900.

-Regioni teTTl/onali, Rlpartizioni

geo-grafiche,

in complesso ...

46

b)

Ammontare dei lavori. - Regioni

ter-toriali. Ripartizioni geografiche,

in

complesso . .. .- . . .

46

29. Importo delle opere di miglioramento

fondiario sussidiate

IO

capitale dallo

Stato:

a)

Per categorie di opere. - Anni, dal

1922-23 al 1937-38; 1938-39; 1939-40;

1940-41; 1941-42 ...

47

b)

Per circoscrizioni. - Anni, dal

1922-1923 al 1922-1923-24; 1938-39; 1939-40;

1940-41 ( 1941-42. - Regioni

ter-ritoriali. Ripartizioni geografiche,

in

complesso. . . .

47

30. Mutui di favore concessi per

il

bonifi-mento dell'Agro Romano e Pontino;

premi e sussidi dati dalla Cassa di

Colonizzazione all' Agro Romano.

Anni, dal 1925-26 al 1937-38; 1938-39;

1939-40; 1940-41; 1941-42; 1942-43..

48

31. Importo delle opere rli trasformazione

fondiana, autorizzate ed eseguite dal

lo luglio 1928 al 30 giugno 1942 ....

32. Principali opere di miglioramento

fon-diario di

~ompetenza

privata esegu ite

dal lo luglIo 1928 al 30 giugno 1942.

-Regioni territoriali, Ripartizioni

geogra-fiche, in complesso:

a)

Fabbricati rurali ... .

b)

Strade interpoderali ... .

c) Dissodamento di terreni ... .

d)

Sistemazione di terreni ... .

e)

Opere di irrigazione ... .

f)

Acquedotti rurali ... .

33. Lavori di rimboschimento e di

sistema-zione di bacini montani. - Regioni

ter-'oriali. Ripartizioni geografiche,

in

com-plesso ... ..

34. Incoraggiamenti alla selvicoltura e

mi-glioramento di pascoli montani. -

Re-gioni teTTltoriali, Ripartizioni geografiche.,

in comPlesso ... ... .

35. Tutela del patrimonio silvo-pastorale

degli enti:

.

48

49

49

50

50

51

51

52

52

a)

Utilizzazioni boschive

autorizzate.-Reg,oni territori Ili. Ribartizioni

geo-grafiche.

in complesso...

54

b)

Collaudi di tagli eseguiti dal corpo

delle foreste. - RegIOni territoriali.

Pago

Ripartizioni geografiche.

in complesso

54

c) Lavori vari di miglioramento. -

Ri-tizioni territoriali, RiparRi-tizioni

geogra-fiche. in complesso ...

55

36. Concessioni taglio. pascolo ed altre in

boschi (vincolati o non) ed altri terreni

(vincolati). - Regioni territoriali.

RiPar-tizioni geografiche.

in complesso. . . .

56

37. Richieste di concessioni di coltura

agraria in boschi ed altri terreni vincolati.

-Regioni territoriali. RiPartizioni

geografi-che, in complesso. . . .

56

VI. Impresa agraria

A) AZIENDE AGRICOLE (Censimento generale

dell'agricoltura al 19 marzo 1930):

38. Numero delle aziende per forma di

con-duzione e classe di ampiezza.- Provincie.

Regioni teTTl/oriali. Ripartizioni

geografi-che.

in complesso. . . .

57

39. Superficie in

~ttari

delle aziençle per

forma dI condUZIOne e classe di ampiezza.

-Provincie. Regioni territoriali.

RiParti-zioni geografiche,

in complesso . . .

59

B) FAMIGLIE CONTADINE IMPRENDITRICI

(Cen-simento generale dell'agricoltura al

19 marzo 1930):

40. Numero medio dei componenti per

fa-miglia e per Km

2

di superficie aziendale

per classi di ampiezza delle aziende.

-Regioni territoriali, Ripartizioni

geografi-che,

in complesso :

a)

Nella regione agraria di montagna..

61

b)

Nella regione agraria di collina....

61

c)

Nella regione agraria di pianura. . .

61

C) FATTORIE DELL ITALIA CENTRALE

(Censi-41.

42.

43.

44.

mento generale dell' agricoltura al 19

marzo 1930):

Fattorie ed unità colturali che le

costi-tuiscono . . .

62

Fattorie e' unità colturali che le

costi-t~is~ono,

secondo i rapporti tra

proprie-ta, Impresa e mano d opera. . .

62

VII. Bestiame

Censimento del bestiame al 30 giugno

1941. - Provincie, Regioni territoriali,

Ripartizioni geografiche.

in complesso:

a)

Bovini...

63

b)

Equini ...

65

c)

Suini...

66

d)

Ovini e caprini.. . .

68

Censimento del bestiame al 20 luglio

1942. - Provincie, Regioni territoriali.

Ripartizioni geografiche,

in complesso:

a)

Bovini.. . .

70

b)

Equini ...

72

c)

Suini ... ···

74

(10)

x

INDICE DELLE TAVOLE

45. Numero dei capi bovini appartenenti a

ciascuna razza ed agli incroci (Censi

mento dei bovini al 31 ottobre 1940).

-Provincie, Regioni territoriçli, in

com-plesso :

a)

Italia set/entrionale ... .

b) Italia centrale . ... .

c) Italia meridionale .. ... .

d) Italia insulare ... .

e)

Riepilogo per razze e

Riparlizioni

geografiche ... .

46. Vacche ed altri bovini impiegati nei

la-vori agricoli (Censimento al 19 marzo

1930). -

Regioni territoriali, Riparlizioni

geografiche, in complesso ... .

47. Cavalle e fattrici (Censimento al 19

mar-zo 1930). -

Regioni territoriali,

Ripar-lizioni geografiche, in complesso ... .

plesso ... .

48. Patrimonio zootecnico negli anni 1930,

1938 e 1942, ragguagliato a capi grossi,

e peso vivo approssimativo. -

Regioni

territoriali, Riparlizioni geografiche, in

complesso . ... .

49. Stalloni approvati per la monta. - Anni

1939, 1940, 1941, 1942. -

Regioni

terri-toriali, Riparlizioni geografiche, in

com-plesso ... .

50. Tori approvati per la monta.-Anni 1939,

1940, 1941, 1942. -

Regioni territoriali,

Riparlizioni geografiche, in complesso . ..

51. Stalle e pascoli infetti:

a) Focolai d'infezione segnalati

mensil-mente nell'anno 1942 ... .

b) Focolai d'infezione segnalati in ogni

regione. - Anni 1939, 1940, 1941,

1942 ... .

VIII. Macchine agricole, concimi

e altre materie prime

A) MACCHINE AGRICOLE:

52. T rattrici e .motori vari. - Anni 1938,

1939, 1940, 1941. -

Provincie, Regioni

territoriali, Riparlizioni geografiche, in

Pago

I

78

79

79

80

80

81

81

82

82

83

83

84

complesso ... . . .

85

53. Trebbiatrici a motore che hanno

fun-zionato nelle campagne dal 1939 al 1942.

- Provincie, Regioni territoriali,

Ripar-zioni geografiche, in complesso...

87

B)

CONCIMI:

54. Concimi chimici distribuiti per il

con-sumo. - Anni 1939, 1940, 1941, 1942.

- Regioni territoriali, Riparlizioni

geo-grafiche, in complesso...

89

55. Principali concimi azotati e

fosfo-azo-tati distribuiti per il consumo. - Anni

1939, 1940, 1941. 1942. -

Provincie,

Re-gioni territoriali, Ripartizioni

geografi-che, in complesso. . . .

92

56. Principali concimi fosfatici e potassici

distribuiti per il consumo. Anni 1939,

1940, 1941, 1942. -

Provincie, Regioni

territoriali, Riparlizioni geografiche, in

complesso . . .

98

57. Elementi fertilizzanti contenuti nei

con-cimi chimici distribuiti per

il

consu-sumo. - Anni 1939, 1940,

1941,1942.-Provincie, Regioni territoriali,

Riparti-Pago

zioni geografiche, in complesso. . . .

98

58. Elementi fertilizzanti, per ettaro di

su-perficie concima bile, contenuti nei

con-cimi chimici distribuiti per il consumo.

- Anni 1939, 1940, 1941, 1942. -

Pro-vincie, Regioni territoriali, Riparlizioni

geografiche, in complesso...

102

C)

ALTRE MATERIE PRIME:

59. Antiparassitari di produzione nazionale

distribuiti per il consumo. - Anni 1939,

1940, 1941, 1942. -

Regioni territoriali,

in complesso:

a) Contro i parassiti animali. . . 104

b) Contro i parassiti vegetali... 106

60. Consumo di petrolio e nafta per uso

agricolo. -

Anni 1939, 1940, 1941,

1942. -

Provincie, Regioni territoriali,

Ripartizioni geografiche, in complesso. . .

107

61. Consumo di energia elettrica per uso

agricolo. - Anni 1939, 1940, 1941. 1942 :

a) Applicazioni elettroagricole.. . . 109

b) Impianti di sollevamento acqua per

irrigazione ... . . .

109

IX. Produzione agraria

A) PERIODO DI SEMINA E PERIODO DI RACCOLTA:

62. Periodo di semina o di trapianto e

pe-riodo di raccolta per le principali

colti-zioni. -

Regioni agrarie, in complesso. .

110

B)

PRODUZIONE NAZIONALE DELLE PRINCI-PALI COLTIVAZIONI AGRICOLE:

63. Produzioni per il complesso, in migliaia

di quintali, dal 1910 al 1942... 112

64. Superfici e produzioni per il complesso

delle singole coltivazioni dal 1939 al

1942... 114

C) PRODUZIONI DELLE SINGOLE COLTIVAZIONI. ~

Anni 1939, 1940, 1941, 1942. -

Pro-vincie, Regioni territoriali, Ripartizioni

geografiche, in complesso:

Cereali:

65. Frumento:

a)

Per provincie e regioni territoriali

116

b) Per regioni agrarie delle regioni

ter-ritoriali ...

120

66. Segale ... 121

67. Orzo... ... 123

68. Avena... 125

69. Riso... .. . . .. 127

70. Granoturco . . . .. 128

Leguminose da granella:

71 Fava (per il consumo allo stato secco) 132

72. F agiuolo (per

il

consumo allo stato secco) 134

73. Cece... .. ... 138

74. Cicerchia... . . . .. . . .. 140

(11)

INDICE DELLE TAVOLE

XI

Pago

76.

Lupino...

142

77. Pisello (per il consumo allo stato

secco). . .

143

78.

Altre leguminose: cervia. dolico.

gro-viglio. moco, tragellino e vecciolo...

144

Piante industriali:

79.

Barbabietola da zucchero.. . .

145

80.

Tabacco:

a) Per circoscrizioni territoriali...

146

b)

Per varietà. . . .. . . ..

147

81.

Canapa (tiglio e seme) . . . ..

148

82.

Lino (tiglio e seme) .'. . . . ..

150

83.

Cotone... . . . ..

154

84.

Colza... . . . ..

156

85.

Ravizzone ... . . ..

156

86.

Arachide .. . . ..

157

87.

Sesamo ...

157

88.

Girasole...

158

89.

Soia ... .. ...

159

Patata:

90.

Patata. comune e primaticcia . . . ..

160

91.

Patata primaticcia . . . ..

164

Ortaggi:

92.

Fava (per il consumo allo stato

fre-sco)...

168

93.

Fagiuolo (per il consumo allo stato

fre-sco)...

172

94.

Pisello (per il consumo allo stato

fre-sco) ...•...

176

95.

Pomodoro... ...

180

96.

Asparago . . . ..

184

97.

Carciofo... . . . ..

188

98.

Cardo, finocchio e sedano.. . . ..

192

99.

Cavolo ...

196

100.

Cavolofiore .. . . ..

200

101.

Cipolla e aglio ... "

204

1 02.

Popone e cocomero. . . ..

208

Coltivazioni floreali:

103.

Superficie e produzione.. . . ..

212

104.

Piante per fiori da recidere. . . . ..

212

105.

Piante ornamentali e per fronda verde.

213

106.

Piante per fiori e foglie da profumeria.

213

Semi da prato:

107.

Erba medica...

214

1 08.

Trifoglio pratense.. . . ..

216

109.

Trifoglio incarnato ... . . . ..

217

Il

O.

Trifoglio ladino . .. . . ..

218

111.

Fieno greco o trigonella ...

219

112.

Lupinella... . . . ..

220

113.

Sulla... . .. .. ...

221

114.

Veccia ... ...

222

Foraggere:

115.

Prato avvicendato:

a) Di primo anno d'impianto. . . ..

223

b)

Escluso quello di primo anno di

impianto. . . ..

225

116.

Erbaio annuale.. . . ..

227

1

J 7.

Erbaio intercalare ... . . . ..

229

118.

Prato permanente asciutto.. . . ..

231

119.

Prato permanente irriguo. . . ..

233

120.

Prato-pascolo permanente. . .. . . ..

234

121.

Pascolo permanente. . . .. . . . ..

235

122.

Produzione accessoria di foraggio. . ..

237

Pago

Vite e olivo:

123.

Vite:

a)

Superficie e produzione

complessi-va ... .

238

b)

Uva da vino destinata al consumo

diretto e uva da tavola ... .

242

124.

Olivo:

a)

~uperficie

e produzione

comples-siva . . . .. . ..

244

b) Olive destinate al consumo diretto

248

125.

Gelso... .. ...

249

Agrumi:

126.

Arancio ...

250

127.

Mandarino ...

251

128.

Limone .. . . ..

252

129.

Altri (cedro. chinotto, bergamotto e

limetta) ... ...

253

Fruttiferi:

130.

Melo ...

255

131.

Pero . . . ..

258

132.

Cotogno e melograno .' . . . ..

262

133.

Ciliegio ... . . . ..

263

134.

Pesco ... : . . . ..

264

n5.

Albicocco ... ,... ...

268

136.

Susino...

270

137.

Mandorlo ...

272

138.

Noce ... ·.···.·

274

139.

Nocciuolo ... ...

276

140.

Carrubo...

277

141.

Fico ... ···

278

Prodotti di prima trasformazione:

142.

Vino ... ···

280

143.

Olio .. . . ..

282

144.

Fichi secchi - Prugne secche. . . ..

284

145.

Uva passa... .. .. .... ...

284

146.

Bozzoli... . . . ..

285

X.

Produzione. forestale

A) CONSISTENZA E VARIAZIONI NELLA

SUPER-FICIE DEI BOSCHI. -

Anni

1938-39,

J

939-40, 1940-41, 1941-42:

147.

Aumenti e diminuzioni. - Regioni

ter-riforiali, Regioni agrarie, in complesso..

287

148.

Aumento della superficie boschiva

di-stinto secondo le qualità di coltura

pree-sistenti. - Regioni agrarie, in complesso 287

149.

Diminuzione della superficie boschiva

distribuita secondo la forma di

go-verno preesistente. - Regioni agrarie,

in complesso.. . . ..

288

150.

Boschi colpiti da incendio. - Regioni

agrarie. in complesso . . . ..

288

B) PRODUZIONE LEGNOSA DEI BOSCHI:

151.

Produzione complessiva di legname

da lavoro e combustibile:

a)

~er ~e~ioni

agrarie delle regioni

ter-nfon..Lil ." . . . .. . . ..

289

b) Per provincie

e regioni territoriali..

290

152.

Legname da lavoro secondo le essenze.

- Provincie, Regioni territoriali,

Ri-partizioni geografiche, in complesso:

a)

Resinose .' . . . ..

292

(12)

XII INDICE DELLE TAVOLE

153.

Leg~ame

da lavoro per le principali

specIe legnose. -

Provincie, Regioni

territoriali, Ripartizioni geografiche. in

Pago

complesso ...

296

C)

PRODUZIONE FORESTALE NON LECNOSA :

154.

Produzione nei boschi e nelle altre

qua-lità di coltura:

a)

Castagne. - ProvincIe, Regioni

terri-toriali, Riparazioni geografiche, in

complesso. . . . ..

300

b)

Altri prodotti. - Regioni territoriali,

Ripartlzioni geografiche, in complesso

30 I

155.

Produzione proveniente

esclusivamen-te dai bosch i :

a)

Foglie, erbe. frutti. - Region

i

terri-toriali, Ripartizioni geografiche,

Re-gioni agrarie, in complesso. . . . ..

303

b)

Piante aromatiche, medicinali.

or-mentali

ed

altre... . . ..

305

XI. Industl"ie alimentBl"i

connesse con !'agricoltul"a

A) INDUSTRIA MOLITORIA ;

156.

I~pianti

molitori esistenti al

gen-naIO

1940. -

Provincie, Regioni

territo-riali, Ripartizioni geografiche. in

com-plesso :

a)

Molini classificati secondo la

cate-goria e la potenzialità di

macina-zione nelle

24

ore...

306'

b)

Molini classificati secondo il tipo.

la forza motrice e la natura della

materia prima macinata ...

310

B)

CENSIMENTI INDUSTRIALI

1937-1940. -

Re-gioni territoriali, Ripartizioni

geografi-che,

in complesso:

157.

Lavorazione del riso (Censimento al

30

novembre

1937). -

Esercizi.

mate-rie prime impiegate e prodotti ottenuti

nell'anno

1936... 311

158.

Industria della panificazione

(Censi-mento al

30

novembre

1937). -

Eser-cizi. materie prime impiegate e prodotti

ottenuti nell'anno

1936... 312

159.

Industria delle paste alimentari

(Censi-mento al

30

novembre

1937). -

Eser-cizi, materie prime impiegate e

princi..-cipali prodotti ottenuti nell'anno

1936 312

160.

Industria della conservazione e

trasfor-mazione di frutta. ortaggi. funghi e

prodotti similari (Censimento al

15

ot-tobre

1937):

a)

Esercizi, materie prime e incredienti

impiegati nell'anno

1936... 313

b)

Prodotti ottenuti nell'anno

1936.. 313

161.

Produzione di vini e aceti (Censimento

al

30

novembre

1937). -

Principali

ma-terie prime i mpiegate e principali

pro-dotti ottenuti nell'annata

1936-1937 .. 314

162.

Frangitura olive (Censimento al

30

no-vembre

1937). -

Materie prime

iTllpie-gate e prodotti ottenuti negli esercizi

a forza meccanica nell'annata

1936-1937... 314

163.

Industria del latte e dei prodotti

deri-vati (Censimento al

25

maggio

1937):

Pago

a)

Esercizi censiti secondo

il

tipo e la

natura dell'attività...

315

b)

Latte impiegato e principali

pro-dotti ottenuti nell' anno di

censi-mento ... :.. ... ...

315

c) Produzione dei più importanti

for-maggi...

316

C) ALTRE INDUSTRIE CHE SI VALCONO DI PRO-DOTTI AGRICOLI :

164.

Industria delle conserve di pomodoro.

- Produzione approssimativa ed

espor-tazione della conserva di pomodoro e

dei pomodori pelati. -Anni

1939, 1940.

1941, 1942 ... 317

165.

Industrie soggette ad imposta di

fabbri-cazione. -

Anno solare

1939, 1940,

1941. 1942

e esercizio finanziario

1938-1939, 1939-40; 1940-41, 1941-42.... 317

XII. Ammassi collettivi obbligatol"i

166.

Frumento. Conferimenti e rimanenze

nelle campagne

1939-40, 1940-41.

1941-42, 1942-43. -

Provincie,

Re-gioni territoriali, Ripartizioni

geografi-che. in complesso. . .. . . ..

318

167.

Frumento. -

Campagna

193839.

-Provincie,

Regioni territoriali,

Riparti-zioni geografiche,

in complesso:

a)

Numero dei conferenti e quantità

di frumento conferite distintamente

per classi di conferimento dal

lu-glio al

31

dicembre

1938... 320

b)

Quantità di frumento conferite,

di-stinte per classi di peso per ettolitro.

dal

1-7

al

31-12-1938... 324

168.

Frumento. - Campagna

193940.

-Provincie, Regioni territoriali,

Riparti-zioni geografiche, in complesso:

a)

Numero dei conferenti e quantità

di frumento conferite distintamente

per classi di conferimento per la

campagna

1939-40 ... 326

b)

Quantità di frumento conferite,

di-stinte per classi di peso per ettolitro,

a fine campagna.. . . ..

330

169.

Risone. - Campagne

1939-40. 1940-41.

1941-42, 1942-43. -

Provincie, Regioni

territoriali. Ripartizioni geografiche,

in

complesso ...

332

170.

Granoturco -

Orzo. -

Campagne

1939-40 1940-41.

1941-42,1942·43.-Provincie, Regioni territoriali,

Rlparti-zioni geografiche.

in complesso... 334

171.

Segale. - Campagne

1941-42. 1942-43 .

- Provincie, Regioni territoriali

Ripar-tizioni geografiche, in complesso. . . . . ..

336

172.

Avena - Fava. - Campagne

1940-41,

194

I

-42, 1942-43. -

Regioni territoriali,

in

complesso... . . .•

337

173.

Canapa. - Campagne

1939-40,

1940-194

I,

1941 -42, 1942-43. -

Provincie,

in complesso... . . ..

337

174.

Olio di oliva di pressione (commestibile

(13)

INDICE DELLE TAVOLE

XIU

175. Lana. - Campagne 1939. 1940.1941.

1942. -

Provincie, Regioni, territoriali,

Ripartizioni geografiche. in complesso

176. Bozzoli. - Campagne 1939-40,

1940-1941. 1941-42, 1942-43. -

Provincie,

Regioni territoriali. Ripartizioni

geogra-fiche,

in complesso . ... .

177. Zafferano - Manna - Essenza di

ber-gamotto. - Campagne 1939-40.

1940-1941. 1941 -42. 1942-43 ... .

XIII. Mercato dei capitali e

delle materie prime - Salari

A)

MERCATO DEI CAPITALI:

178.

-, 179.

Vendite di beni immobili. - Locazioni

di fondi rustici. -

Provincie.

Riparti-zioni geografiche. in complesso . ... .

Istituti di credito fondiario. -

Regioni

territoriali. in complesso:

a)

Mutui in cartelle e numerario fatti

durante \' anno 1939 ... .

b)

Mutui in cartelle e numerar io fatti

durante J'anno 1942 ... .

180. Istituti di Credito Fondiario. -

Re-gioni territoriali, Ripartizioni

geografi-che,

in complesso :

a)

Operazioni di credito agrario di

esercizio, numero ed importo (in

migliaia di lire) distinte per scopi.

-Anni 1939 e 1940 ... .

Anni 1941 e 1942 ... ..

b)

Operazioni di credito agrario di

miglioramento. numero ed importo

(in migliaia di lire). per scopi.

-Ànni 1939 e 1940 ... ..

Anni 1941 e 1942 ... ..

c) Operazioni di credito agrario di

esercizio e di miglioramento numero

ed importo (in migliaia di lire),

per Istituti. - Anni 1939 e 1940.

Anni 1941 e 1942 ... ..

d)

Operazioni di credito agrario di

esercizio e di miglioramento (in

mi-gliaia di lire) per scopi in essere

al 31 dicembre. - Anni 1939 e 1940

Anni 1941 e 1942 ... ..

e) Operazioni di credito agrario di

esercizio e di miglioramento (in

mi-gliaia di lire) in essere al 3 I

di-cembre per Istituti. - Anni 1939 e

1940 ... .

Anni 1941 e 1942 ... ..

B)

MERCATO DELLE MATERIE PRIME:

Pago

339

341

342

343

344

345

346

348

350

351

352

354

356

357

358

359

181. P.rezzi medi annuali dei principali mezzi

di produzione impiegati

nell'agricol-tura ... , . . . .. .. . . .. 360

C)

SALARI:

182. Salari orari (lire e centesimi) dei

brac-cianti agricoli per lavori ordinari :

a)

Medie trimestrali . . . .. 366

b)

Medie annuali - Ore di lavoro

gior-naliere. . . .. . . .. 373

183. Salari orari (lire e centesimi) dei

brac-cianti agricoli per lavori speciali:

a)

Mietitura del frumento .' . . . .. 375

b)

Trebbiatura meccanica ... , .. 376

c) Trebbiatura con animali ... , 376

d)

Sfalcio a mano dei foraggi ... .

e) Pota tura delle viti ., ... .

f)

Irrorazione .cuprica delle viti con

pompe a zamo ... .

g)

Vendemmia ... .

h)

Potatura degli olivi ... .

i)

Raccolta delle olive ... .

184.

l)

Pota tura delgi agrumi .' ... .

m)

Fumigazione degli agrumi ... .

n)

Raccolta degli agrumi ... .

Salari annui (in denaro e in natura)

corrisposti ai salariati fissi ... .

XIV. Mercato dei Prodotti'

A)

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI

VIN-COLATI ALLA VENDITA COLLETTIVA

o

AL COMMERCIO DISCIPLINATO:

185. Prezzi fissati dagli organi competenti.

- Campagna di vendita 1938-39.

1939-Pago

377

377

378

378

379

380

381

381

381

382

1940, 1940-4

I,

1941-42, 1942-43.... 383

186. Prezzi medi ponderati ... 392

B)

PREZZI MEDI PRATICATI I.N ALCUNI MERCATI:

187. Prodotti vegetali - Anni 1938, 1939,

1940, 1941... .. 393

188. Prodotti animali - Anni 1938, 1939.

1940, 1941. .. . .. . . .. .. .. .. .. .... 404

189. Bestiame da macello. suini da

alleva-mento, animali da cortile. - Anni 1938.

1939, 1940, 1941 ... 407

C)

NUMERI INDICI DEI PREZZI DEI PRODOTTI

VENDUTI ED ACQUISTATI DAGLI AGRICOL-TORI (BASE

1928

=

100). -

DAL

1929

AL

1941 :

190. Indici dei prezzi dei prodotti venduti 410

191 Indici dei prezzi dei principali

pro-dotti (e servizi) acquistati... . . .. 410

XV. Commercio estero dei principali prodotti

interessanti l'agricoltura

193.

194.

195.

196.

197,

198.

199.

200.

(14)

XIV INDICE DELLE TAVOLE

XVI. Consumi alimentari

A) DISPONIBILITÀ ALIMENTARI:

201. Disponibilità alimentari nazionali

rag-guagliate ad anno solare. -

Media'

1911-15, 1916-20, 1921-25, 1926-30,

1931-35, 1936-40; Anni 1940, 1941,

Pag,

1942 ... ... 435

202. Disponibilità alimentari per abitante.

- Media 1911-15, 1916-20, 1921-25,

1926-30, 1931-35, 1936-40; Anni 1940,

1941, 1942 ... 436

203. Cereali trattenuti per uso familiare e

per uso zootecnico, nella campagna di

consumo 1942-43. (Quantità trattenute

dai produttori o assimilati ai quali

fu-furono rilasciate bollette di

macinazio-ne). - Provincie, Regioni territoriali,

Ri-partizioni geografiche, in complesso...

437

B) BESTIAME MACELLATO:

204. Capi macellati nel comUni con oltre

5.000 abitanti:

a)

Numero e peso morto per specie

di bestiame. - Anni 1940, 1941,

1942. - Provincie, Regioni

territo-riali, Ripartizioni geografiche, in

complesso. . . ..

438

b)

Numero, peso morto e resa media

per categoria di ciascuna specie di

bestiame. - Regioni territoriali,

Ri-tizioni geografiche, in complesso:

Anno 1940... 442

Anno 1941... 444

Anno 1942... 446

205. Suini macellati nel complesso per il

consumo familiare ottobre 1940

-febbraio 1941 e ottobre 1941 -

feb-braio 1942. - Provincie, Regioni

terri-toriali,

Ripartizioni geografiche, in

complesso . . . ..

448

206. Bovini da macello venduti attraverso

i raduni nei singoli mesI dell'anno

1942. - Regioni territoriali,

Riparti-zioni geografiche, in complesso:

a)

Vitelli . . . .. 450

b)

Vitelloni e manzi.. . . .. 450

c) Buoi... 450

d)

Tori ... 452

e) Vacche... 452

f)

Bovini in complesso ... . . . .. 452

XVII. Cooperazione, assicurazione

e

contributi sindacali nell'agricoltura

A) CASSE RURALI ED ARTIGIANE:

207. Principali v.oci di bilancio delle casse

rurali ed artigiani aventi al 31

di-cembre depositi superiori a lire 500.000

- Anni 1938, 1939, 1940 ... 454

208. Numero, attività e passività (in migliaia

di lire) delle casse rurali ed artigiane

aventi al 31 dicembre 1941 e 1942

al-meno un milione di depositi a

ri-sparmio. - Provincie, Regioni

territo-riali, Ripartizioni geografiche, in

com-plesso ... . . . ..

454

B) ASSICURAZIONI:

209. Assicurazione contro gli

infortun~:

a)

Numero infortuni denunciati ed

am-messi ad indennizzo dal 1928 al 1942 455

210.

211.

212.

b)

Contributi riscossi ed indennizzi

pagati dal 1928 al 1942 ... .

c) Numero degli infortuni denunciati

ed ammessi ad indennizzo. - Anni

1939, 1940, 1941, 1942 ...

d)

Ammontare delle indennità

liqui-date. -

Anni 1939, 1940, 1941,

1942 ... .

e)

Ammontare dei contributi. - Anni

1939, 1940, 1941, 1942. -

Provm-cie,

Regioni teTritoriali, Ripartizioni

geografiche, in complesso . ... .

Assicurazione contro le malattie:

a)

Co?t.rib~ti e prestazioni per

circo-SCTlZlOnI :

Anni 1939 e 1940 ... .

Anni 1941 e 1942 ... .

b)

Contributi e prestazioni

In

com-plesso. - Anni 1939, 1940, 1941,

1942 ... .

Cassa Nazionale di Assistenza per gli

impiegati agricoli e forestali. - Anni

1939, 1940, 1941, 1942 ... .

Contributi assicurativi. - Anni 1940,

1941, 1942. - Provincie, Regioni

terri-toriali, RipartizlOni geografiche, in

com-plesso ... .

C)

CONTRIBUTI SINDACALI :

213. Ammontare dei contributi. -

Anni

1940, 1941, 1942. - Provincie,

Regio-ni territoriali, RipartizioRegio-ni geografiche,

in complesso .' ... .

214.

215.

216.

217.

XVIII. Tributi

Imposta fondiaria. - Provincie, Regioni

territoriali, Ripartizioni geografiche, in

complesso:

a)

Ruoli principali e suppletivi

del-l'anno 1939 e degli anni precedenti

b)

Ruoli principali e suppletivi

del-l'anno 1940 e degli anni

prece-denti ... .

c) Ruoli principali e suppletivi dello

anno 1941 e degli anni precedenti

d)

Ruoli principali e suppletivi dello

anno 1942 e degli anni precedenti

Imposta di ricchezza mobile sui

red-diti agrari. - Provincie, Regioni

territo-riali, Ripartizioni geografiche, in

com-plesso :

a)

Ruoli principali e suppletivi dello

anno 1939 e degli anni precedenti

b)

Ruoli principali e suppletivi dello

anno 1940 e degli anni precedenti

c) Ruoli principali e suppletivi dello

anno 1941 e degli anni precedenti.

d)

Ruoli principali e suppletivi dello

anno 1942 e degli anni precedenti

Imposta sui terreni bonificati. - Ruoli

principali supplettivi degli anni

1939. 1940, 1941, 1942. - Regioni

territoriali, Ripartizioni geografiche,

in complesso ... .

Imposta sulle riserve di caccia. - Ruoli

principali e suppletivi degli anni

1939-1940, 1941, 1942. - Provincie, Regioni

(15)

INDICE DELLE TAVOLE

___________________________________________________________________ XV

218. Prestito redimi bile 5

%

e imposta

straordinaria immobiliare sui terreni.

-Provincie, Regioni territori

,li,

Ripar-tizioni geografiche, in complesso:

Pago

a)

Anno 1939... 486

b)

Anno 1940... 488

c) Anno 1941... 490

d)

Anno 1942... 492

219. Complesso dei tributi comprese le spese

di riscossione. - Anni 1939, 1940,

1941, 1942. -

Provincie, RiparfizlOnt

geografiche. in complesso ...

494

XIX. Sperimentazione, propaganda ed

insegnamento agrario

A) SPERIMENTAZIONE E PROPAGANDA AGRARIA:

220. Personale amministrativo e tecnico del

Ministero dell'Agricoltura e delle

Fo-reste, al 31 dicembre 1942... 498

B)

INSEGNAMENTO AGRARIO :

221. Studenti iscritti nelle singole facoltà

di scienze agrarie e medicina

veterina-ria. - Anno accademico, 1933-34,

1934-1935,1935-36,1936-37,

1937-38,1938-1939, 1939-40, 1940-41, 1941-42:

a) Scienze agrarie. . . .. 499

b}

Medicina veterinaria .

ò • • • • • • • • • •

499

222. Studenti iscritti e laureati nelle

fa-coltà universitarie ed in quelle di

scienze agrarie e di medicina

veteri-naria. -

Anno accademico 1933-34,

1934-45, 1935-36, 1936-37, 1937-38,

1938-39, 1939-40, 1940-41... 499

223. Scuole medie agrarie. - Scuole,

per-sonale addetto all'insegnamento, alunni

iscritti ed abilitati o licenziati. - Anno

scolastico 1938-39, 1939-40, 1940-41

1941-42. . . .. 500

224. Corsi di istruzione professionale per

contadini:

a) Numero dei corsi ed alunni iscritti:

Svolti dagli Ispettorati Provinciali

dell'Agricoltura.. . . .. 501

Svolti dalle Unioni Provinciali della

Agricoltura. . . .. 50 I

b)

Alu~ni

iscritti distribuiti per singoli

corSI:

Anno scolastico 1338-39 e 1939-40 502

Anno scolastico 1940-41 e 1941-42 503

XX. Africa Italiana

A)

LIBIA:

225. Superficie e popolazione:

a)

Superficie e popolazione al 31

mag-gio 1940 ... ···

b)

Popolazione nazionale e libica nella

agricoltura ... .

226. Territorio metropolitano:

a) Meteorologia. - Dati meteorologici

delle. s!azioni dei capoluoghi di

prOVInCIa .. · .. ··· .

504

504

505

Pago

b)

Superficie e produzione di cereali.

- Campagna agraria 1938-39.... 506

c) Produzione di

taba~co e delle

prin-cipali piante legnose agrarie. -

Cam-pagna agraria 1938-39... 506

d)

Attività dei vivai forestali. - Anni

1939, 1940 ... ...

507

e)

Carni macellate nel pubblici

ma-celli. - Anni 1939, 1940... 507

f)

Credito agrario. - Operazioni

effet-tuate dalla cassa di Risparmio della

Libia. - Anni 1936, 1937, 1938,

1939, 1940, 1941,

1942 ... 508

227. Sahara libico:

a) Patrimonio zootecnico. - Anni 1937,

1938, 1939 ... .

b)

Prezzi medi dei più importanti

prodotti venduti nei principali

mer-cati. Media annua 1939 ... .

228. Commercio d'importazione e di

espor-tazione dei principali prodotti

interes-santi l'agricoltura. :- Anni 1939, 1940,

1941, 1942:

a) Importazione ... .

b}

Esportazione ...

' ... .

B)

AFRICA ORIÈNTALE ITALIANA:

229.

2~0.

231.

Meteorologia. - Dati meteorologici per

alcune stazioni ... .

Superficie e popolazione. -

Valutazio-ne eseguita Valutazio-nel marzo 1940 ... .

Produzione delle principali colture

agricole (Valutazione approssimativa in

migliaia di quintali). -

Anni 1938,

1939 ... ..

232. Consistenza del bestiame. -

(Valutazione approssimativa in migliaia di capi).

-Anni 1938. 1939 ... .

233. Attività dei vivai forestali. - Anno 1939

e

1940 ... ··

234. Carni macellate In pubblici macelli

nell'anno 1939 ... .

235. Prezzi medi di alcuni prodotti agricoli

e zootecnici. - (Media annua 1939) ....

236. Prezzi medi del bestiame. - (Media

an-nua 1939) ... .

237. Eritrea:

a)

Cereali venduti sul mercato di

Asmara ne!!' anno 1939 ... .

h)

Carni macellate nel pubblico

ma-cello di Asmara nell'anno 1939 ...

238. Somalia:

a} Colonizzazione agrana

metropoli-tana. - Anni 1937. 1938, 1939 ...

b)

Operazioni di credito agra no.

-Anni 1937, 1938, 1939 ... .

239. Commercio d'importazione e di

espor-tazione dei principali prodotti

interes-santi l'agricoltura. - Anno 1939 ....

(16)
(17)

CAPITOLO

I -

SUPERFICI

.. _ ..

_

-1.- SUPERFICI

TAV.

I. -

SUPERFICIE TERRITORIALE, IMPRODUTTIVA E PRODUTTIVo\ (AGRARIA E FORESTALE)

(Ettari)

I 929 I 942 (a) VARIAZIONI

(catasto agrario) (3 I dicembre) TRA IL 1929 E IL 1942

SUPERFICIE SUFERFICIE DELLA SUPERFICIE (b)

CIRCOSCRIZIONI IMPRODUTTIVA PRODUTTIVA IMPRODUTTIVA PRODUTTIVA

1'ERRlTO .. -~

..

.

.!!~ TERRITO ..

.

I~ ~

=~

..

.

territo~ i m pro ..

produttiva RIALE in . _ o in - o RIALE in ~~ ~~ In ::l''' ~~ riale duttiva

complesso

ct)'E

complesso ~'C ~

.-complesso

(tI'E

complesso

t:

~. ~t ~. ~. o ~ o ~ o ~ o ~ Alessandria (*). 356.451 25.047 7,0 331.404 93,0 356.431 26.331 7,4 330.100 92,~

-

20 + 1.2841- 1.304 Aosta . . 475.947 126.035 26,5 349.912 73, 475.946 127.500 26,8 348.446 73,

-

1+ 1.465 - 1.466 Asti . . 151. 195 7.000 4,6 144.195 95,4 150.987 7.907 5,2 143.080 94,~

-

208 + 907

-

1.115 Cuneo 743.435 54.706 7,4 688.729 92,0 743.489 63.811 8,6 679.678 9/,4 + 54 + 9.105

-

9.051 Novara .(*) 360.236 100.859 28,8 259.377 72,0 361.169 101. 286 28,0 259.883 72,0

+

923 + ~27 + 506 Torino. 548.084 56.604 10,3 491.480 89,7 548.085 58.892 10,7 489.193 89,3 + 1+ 2.288

-

2.287 Vercelli (*) 299.998 28.478 9,5 271.520 90, 299.775 28.621 9,5 271. 154 90,

-

223 + 143

-

366 Genova (*l 176.653 12.463 7,1 164.190 92,~ 182.301 12.934 7, J 169.367 92,~ + 5.648 + 471 + 5.177 J mperia. 118.259 4.714 4,0 113.545 96,0 118.263 4.848 4,1 113.415 95,9 + 4 + 1~4

-

130 La Spezia (*) 89.577 6.352 7,/ 83.225 92,9 88.473 6.114 6,9 82.359 93,1 - 1.104

-

238

-

866 Savona (*) 159.136 5.216 3,3 153.920 96,7 154.736 5.456 3,5 149.280 96,5 4.400 + 240

-

4.640 Bergamo 275.887 29.413 10,7 246.474 89,3 275.892 33.571 12,2 242.321 il7,~ + 5 + 4.158

-

4.153 Brescia . 469.882 72.557 /5,4 397.325 84,6 474.912 74.470 15,7 400.412 84, + 5.030

+

1.913 + 3./17 Como 206.691 37.675 /8,2 169.016 8/,8 206.689 38.660 18,7 168.029 8/,

-

2+ 985

-

987 Cremona 175.670 14.237 8,1 161.433 9/,9 175.569 15.093 8,6 160.476 9/,

-

101 + 856

-

957 Mantova 233.937 17.818 7,6 216.119 92,4 233.941 18.853 8,/ 215.088 9/,9 + 4 + 1.035

-

1.031 Milano. 276.213 25.808 9,3 250.405 90,7 275.857 31.262 11,3 244.595 88, ~ 356 + 5.454

-

5.810 Pavia. 296.414 22.521 7,~ 273.893 92,4 296.683 22.897 7,7 273.786 92,3 + 269

+

376

-

107 Sondrio (*) 319.990 109.335 34,2 210.655 65,8 320.735 105.362 32,9 215.373 67,/ + 745

-

3.973 + 4.718 Varese

,

119.668 19.464 16,3 100.204 83,7 119.853 20.827 /7,4 99.026 82,6 + 185

+

1.363 -- 1.178 Bolzano 708.549 93.399 J3,2 615.150

86~~

708.553 108.784 /5,4 599.769 84,6 + 4+ 15.385

-

15.381 Trento 656.691 82.220 /2,5 574.471 87, 651.658 84.044 12,9 567.614 87,1 - 5.033

+

1.824 - 6.857 Belluno (*) 367.159 54.589 14,9 312.570

85:~

367.317 58.053 15,8 309.264 84,2 + 158 + 3.464

-

3.306 Padova. 214.157 14.000 6,5 200.157 93, 214.156 13.968 6,5 200.188 93,5 - 1 - 32 + 31 Rovigo. 178.795 24.282 /3,6 154.513 86,4 /80.412 24.789 /3,7 155.623 86,3 + l. 617

+

507 + 1.110 Treviso. 247.692 15.525 6,3 232.167 93,7 247.662 18.155 7,3 229.507 92,7

-

30 + 2.630

-

2.660 Udine. (*) 716.285 132.305 /8,5 583.980 8/,5 716.585 126.696 17,7 589.889 82,3 + 300

-

5.609 + 5.909 Venezia . . 245.509 55.206 22,5 190.303 77,5 245.565 57.913 23,6 187.652 76,4 + 56

+

2.707

-

2.651 Verona. 309.824 32.752 10,6 277.072 89,4 309.652 34.944 11,3 274.708 88,

-

172 + 2.192

-

2.364 Vicenza . . 272.220 14.963 5,5 257.257 94,5 272.220 15.768 5,8 256.452 94,2 - + 805

-

805 Carnaro (Fiume). 111. 881 4.215 3,8 107.666 96,2 112.120 3.199 2,9 /08.921 97,1

+

239 - 1.016 + 1.255 Gorizia. 270.162 25.296 9,4 244.866 90,6 272.469 25.398 9,3 247.071 90,7

+

2.307 + 102 + 2.205 Istria (Polal . 371. 734 16.914 4,6 354.820 95,4 372.045 15.795 4,2 356.250 9S:~ + 311

-

1.119 + 1.430 Trieste. 122.992 14.364 11,7 108.628 88,3 127.943 15.717 12,3 112.226 87,7 + 4.951 + 1.353 + 3.598 ZaTa . 11.016 477 4,3 10.539 95, 11. 022 463 4,2 10.559 95,8 + 6 - 14 + 20 Bologna. 370.235 21.006 5,7 349.229 94,3 370.233 23.977 6,5 346.256 93,5 - 2+ 2.971

-

2.973 Ferrara. 262.782 55.941 2/,3 206.841 78,~ 262.918 60.793 23./ 202.125 76,9 + 136

+

4.852

-

4.716 Forlì (*) 291.002 23.872 8,2 267.130 91,8 291. 008 17.069 5,9 273.939 94,1 + 6 - 6.803 + 6.809 Modena. 269.995 15.212 5,6 254.783 94,4 268.985 20.603 7,7 248.382 92,

--

1;010 + 5.391

-

6.401 Parma. (*) 345.713 29.219 8,5 316.494 91,5 345.577 25.057 7.3 320.520 92,

-

136

-

4.162 + 4.026 Piacenza C't) 258.551 23.212 9,0 235.339 91,0 258.445 19.960 7,7 , 238.485

92;"

106

-

3.252 + 3.146 Ravenna . . 186.058 13.435 7,2 172.623 92,~ 186.110 /4.150 7,6 171. 960 92,4 + 52 + 715

-

663 Reggio nell'Emilia. 229.134 14.519 6,3 214.615 93, 229.134 15.271 6,7 213.863 93,3

- +

752

-

752 Arezzo (*) . 320.048 15.007 4,7 305.041 95, 323.141 /4.121 4,4 309'.020 95,~ + 3.093

--

886 + 3.979 Firenze (*) . 387.967 19.758 5,/ 368.209 94,5 387.961 17.575 4,5 370.386 95,5 - 6 - 2.183 + 2.177 Grosseto \*) 449.797 /6.018 3,6 433.779 96,4 450.059 17.234 3,8 432.825 96,2 + 262 + 1.216

-

954 Livorno. 121. 771 6.655 5,5 /15.116 94, 121. 993 7.185 5,9 114.808 94,/ + 222 + 530

-

308 Lucca (*) . . 177.437 14.827 8,4 162.610 91,6 177.355 /4.133 8,0 163.222 92,0

-

82- 694

+

612 Massa-Carrara Il.'5.595 14.687 12,7 100.908

87:~

/15.599 8,918 7,7 106.681 92,3 + 4 - 5.769 + 5.773 Pisa. (*) . . 244.612 15.118 6,2 229.494 93, 245.034 12.270 5,0 232.764 95,0

+

422 - 2.848 + 3.270 Pistoia ('*) . 95.431 4.979 5,2 90.452 94,~ 96.441 4_590 4,8 91. 851 95,2

+

1.010

-

389 + 1.399 Siena (*) _ 381.630 21.029 5,5 360.601 94,5 382.211 13.179 3,'1 369.032 96,6 + ,.581 - 7.850 + 8.431 Ancona. 193.770 10.193 5,3 183.577

94:~

193.791 11.239 5,8 182.552 94, + 21 + 1.046

-

1.025 Ascoli Piceno (*) 208.354 17.110 8,2 191.244 91, 208.919 Il. 986 5,7 196.933 94,3 + 565

-

5.124 + 5.689

Macerata. 277.377 13.384 4,8 263.993 95,2 277.429 10.148 3,7 267.281 96,3 + 52- 3.236 + 3.288 Pesaro e Urbino. 289.327 /3.197 4,6 276.130 95,4 289.322 14.165 4,9 275.157 95,1 f- 5+ 968

-

973 Perugia (*l 635.698 42.851 6,7 592.847 93, 633.016 30.895 4,9 60:::.121 95,/ f- 2.682

-

11.956 + 9.274 Terni (*.) 213.970 12.996

6,1

200.974 93,9 213.970 7.715 3,6 206.255 96,4

- -

5.281 + 5.281 Frosinone. 323.945 14.270 4,4 309.675 95,~ 323.945 10.704 3,3 313.241 96,7

- -

3.566 + 3.566 Latina 209.969 8.988 4,3 200.981 95,7 224.914 8.811 3,9 216.103 96,1 + 14.945 - 177 + 15.122 Rieti

(O; :

274.918 7.608 2,8 267.310 97,2 275.026 9.197 3,3 265.829 96,7 + 108 + 1. 589

-

1.481 Rom •. (*) 544.647 29.837 5,5 514.8iO 94,5 533.793 31.353 5,9 502.440 94,/ f- 10.854 + 1.516

-

12.370 Viterbo (") • 364.554 23.988 6,6 340.566 93,4 360.226 20.188 5,6 340.038 94,4 f- 4.328

-

3.800

-

528

(a) La superficie improdutti'lB delle province non contrassegnate da asterisco è stata desunta dal nuovo Catasto geometrico, aggiornandola

alla data indicata; per le province contradist'nte con due asterischi (**) il calcolo della superficie improduttiva fu eseguito dall'lstitnto Cen ... lrale di Statistica sulla scorta delle carle topografiche e degli elementi al"riguardo disponibili; per le rimanenti province, contrassegnate da un asterisco (*), nelle quali il nuovo Catasto geometrico è in corso di formazione, la superficie improduttiva venne per un complesso di ha 366.820 desunta dalle risultanze del Catasto stesso e per ha 481.587 calcolata dall'Istituto col criterio dianzi indicato.

Riferimenti

Documenti correlati

L’integrazione dell’archivio informatizzato delle opere idrauliche “Arch.I.M.E.DE.” all’interno del SIT utilizzato dal Settore della protezione Civile della regione

Considerato che occorre procedere per il biennio 1^ luglio 1989-30 giugno 1991 all'adeguamento dell'assegno giornaliero per i lavoratori avviati ai cantieri di

418, che prevedono l'aumento, ogni biennio, a decorrere dal 1° luglio 1977, in misura percentuale pari alle variazioni dell'indice del costo della vita calcolato

Oggetto: Affidamento dei lavori di ripristino impermeabilizzazione coperture a tetto presso l’immobile a reddito della Spezia – Via Alberto della Chiesa 1 – in

La gestione critica dei cani era conosciuta da mesi come comunicato da diversi Enti tra cui il Comune di Trecastelli che segnalava l’emergenza sanitaria, e le mancate direttive

Nato da una felice intuizione dell’allora presidente dell’Azienda di Promozione Turistica, Amorino De Zotti, all’indomani della completa ristrutturazione e abbellimento della

Tra i temi che appassionano maggiormente i ricercatori della Shoah e che alimentano il dibattito storiografico sul genocidio degli ebrei sotto il

Definire una metodologia che consenta di quantificare il contributo della vegetazione alla stabilità dei versanti attraverso la definizione : - del ruolo di protezione esercitato