• Non ci sono risultati.

(1)Interessano ai giornali soprattutto quando sono protagonisti di fatti criminosi, quando salgono nella spirale dell’illegalità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Interessano ai giornali soprattutto quando sono protagonisti di fatti criminosi, quando salgono nella spirale dell’illegalità"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Interessano ai giornali soprattutto quando sono protagonisti di fatti criminosi, quando salgono nella spirale dell’illegalità; oppure quando arrivano stipati nei barconi che li trasportano clandestini. Sono gli immigrati, spesso definiti con l’ormai spregiativo “extracomunitari”, a sottolineare la loro estraneità alla cittadinanza dell’Unione europea. Con la richiesta di sanatoria presentata nell’ambito della legge Bossi-Fini sono in Italia quasi 2 milioni e 400 mila, il 4% della popolazione. La

stragrande maggioranza lavora in regola, oppure sono bambini che frequentano la scuola, o donne che aiutano i mariti a mandare avanti una famiglia.

Pochissimi di loro hanno “voce” sui giornali italiani; di quasi nessuno conosciamo a fondo la cultura, le idee, le opinioni: vengono intervistati solo quando sono protagonisti di storie strappalacrime; o di eventi curiosi che colpiscono la fantasia. Talvolta sono criminalizzati o rappresentati nei loro aspetti deteriori: sporchi, mal vestiti, stipati a decine in angusti appartamenti dei quartieri-ghetto o manovalanza della criminalità. Se hanno un valore – gli immigrati – è di tipo

“economico”: sono braccia per le industrie, per l’agricoltura, per i servizi di ristorazione e turismo.

Quasi mai considerati come “persone”, né come “cittadini” sono presenze grigie, sfumate nell’informazione italiana, dalla stampa alla Tv, a parte qualche raro programma che li riguarda.

Di stampa e immigrati tratta “Stranieri e mass media. Stampa, immigrazione, Pedagogia interculturale”, libro edito da Cedam e scritto da Maurizio Corte, giornalista dell’Arena, collaboratore del Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona, diretto dal professor Agostino Portera. I diritti d’autore del libro sono stati ceduti per intero alla Ronda della Carità- Amici di Bernardo di Verona, associazione che si occupa di senza fissa dimora e famiglie in difficoltà (telefono dell’associazione: 045.580390).

Il testo di Corte presenta una ricerca sull’agenzia di informazioni Ansa, condotta in settimane a campione, dall’estate 1998 (la “calda estate dei clandestini”) a quella del 2002. Affianca la ricerca un quadro generale dell’immigrazione in Italia, un capitolo su pregiudizi, stereotipi e su come l’opinione pubblica giudica il fenomeno migratorio e la presenza di cittadini stranieri, un capitolo sul sistema dei mezzi di comunicazione di massa e una parte che tratta della Pedagogia

interculturale, disciplina che si occupa di educazione in un contesto multiculturale e multietnico come il nostro.

L’Ansa sotto la voce “immigrazione” presenta tutte le notizie che hanno come protagonisti od oggetto persone di origine straniera. Il quadro che ne esce è di un’informazione concentrata per gran parte sugli “irregolari”, sui loro comportamenti illegali; espressa attraverso brevi notizie di cronaca, senza concedere molto spazio all’approfondimento e alle inchieste sul mondo dell’immigrazione e sulle culture “altre”. La stampa italiana – come dimostra il libro “Stranieri e mass media” – non fa mai parlare i “diretti interessati”, si occupa poco dei loro problemi, quasi mai tratta delle loro cultura, delle loro esigenze e richieste; viene ignorata l’identità culturale dei cittadini immigrati e solo di recente ne viene riconosciuta la valenza economica.

Infine, l’immigrazione trova spazio sui giornali e in Tv solo quando si fa “emergenza”, “minaccia”, problema. Degli esempi di integrazione, accoglienza, dialogo i mass media italiani non parlano quasi mai. Il testo di Corte, che ricorda anche come il dialogo e l’accoglienza verso i cittadini immigrati debbano coniugarsi con il rispetto delle regole e delle leggi, presenta infine la proposta per una “comunicazione interculturale” sull’immigrazione: una stampa attenta ai soggetti di diversa cultura ed etnia, rispettosa del loro essere “persone”; una stampa attenta non solo a rilevare i

comportamenti illegali e i problemi ma anche quanto di positivo – in termini culturali e di inserimento sociale – i “cittadini immigrati” portano con sé.

Riferimenti

Documenti correlati

Come è possibile che in uno Stato costituzionale di diritto, fondato sul rispetto della persona umana e della sua dignità, l’ordinamento giuridico consenta di comminare una

Filippo Russo di Firenze per la redazione di una procura speciale che delegasse ai Responsabili delle Strutture territoriali, che intervengono in nome e nell’interesse dell’Istituto,

Un racconto sul ciliegio anche nel senso letterale, in quanto Saverio Senni parlerà del ciliegio e delle ciliegie, seduto su un albero del suo giardino di casa, carico di frutti..

 Applicazione del valore Shapley per tovare quali sono i geni più rilevanti..  Perché il

Dare un esempio di un gruppo non abeliano con sottogruppo abeliano

Tracciare molto qualitativamente un gra…co di serie storica periodica ed aggiungere come potrebbe apparire il gra…co prodotto da SET, sia sulla parte nota che nella previsione di

dalla Comunità Europea, il MLAL ProgettoMondo ha avuto l'opportunità di approfondire il tema delle nuove forme di schiavitù, seguendo in maniera privilegiata ma non esclusiva

Alcuni dinosauri però erano ricoperti in tutto o in parte di piume: forse quelli di piccole dimensioni erano a sangue caldo e avevano bisogne di piume per