• Non ci sono risultati.

Lezione 03: Esercizi di Cinematica e Statica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione 03: Esercizi di Cinematica e Statica"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 1

Un disco di raggio R = 16 cm ruota con velocità angolare costante compiendo 33 giri al minuto. Calcolare la velocità angolare, il periodo e la frequenza del moto, la velocità e l’accelerazione di un punto situato sul bordo. Calcolare le stesse grandezze per un punto posto a distanza dal centro pari a R/2.

Risoluzione

Partire da:

ω= 2π *33/60 s-1 T=2π /ω

Freq= 1/T 33/60 Hz

(2)

Un ragazzino fa ruotare un sasso legato ad una cordicella lunga 1.5 m su un cerchio orizzontale a 2 m dal suolo. La cordicella ad un certo istante si rompe ed il sasso fila via andando a cadere a 10 m di distanza orizzontale. Qual era l’accelerazione centripeta del sasso in moto circolare? Quanto valeva il periodo di rotazione del sasso mentre roteava in aria?

Risoluzione:

ac= 163 m/s2 T= 0.6 s

(3)

Un uomo può remare su una barca a 4 Km/h su acqua ferma. Se egli sta attraversando un fiume che ha una corrente di 2 Km/h: A) In quale direzione dovrà dirigere la barca se vuole raggiungere il punto opposto a quello di partenza? B) Se il fiume è largo 4 km quanto tempo impiegherà ad attraversarlo? C) In quale direzione dovrebbe dirigere la barca se volesse attraversare il fiume nel più breve tempo possibile?

Risoluzione:

La componente lungo l’asse x della velocità della barca deve essere zero.

V= 4*(√3)/2 km/h α= π/6

Per minimizzare il tempo di attraversamento bisogna considerare che variando l’angolo varia anche la distanza percorsa dalla barca. Seguire il disegno:

Bisogna minimizzare il tempo rispetto ad α, ed il risultato è che il tempo minimo si ottiene per α=0.

vu

Vf

V

α β

(4)

La figura mostra un blocco di massa M = 15 Kg trattenuto da una fune su un piano liscio, inclinato di un angolo θ = 27°. Quali sono i moduli della forza T applicata al blocco dalla corda e della forza N applicata al blocco dal piano?

Figura

Risoluzione:

T= mg sin θ = 66.74N N= mg cos θ= 130.98 N

(5)

Durante la fase di frenata, con accelerazione costante A, opposta alla velocità, di un vagone che si muove su una traiettoria rettilinea orizzontale, un corpo viene lanciato, internamente al vagone, con velocità v’0 verticalmente verso l’alto, rispetto al vagone in moto. A che distanza ∆x’ dal punto di lancio il corpo ricadrà sul pavimento del vagone?

Risoluzione:

∆x’ = - 2A v’0 2/g2

(6)

In un giorno senza vento la pioggia cade verticalmente rispetto al suolo.

Un’automobile procede di moto rettilineo uniforme, su una strada orizzontale alla velocità di 100 Km/h. Se la direzione delle gocce di pioggia rispetto all’auto è θ = 40° relativamente alla verticale, qual è la velocità di arrivo al suolo dell’acqua della pioggia (rispetto alla terra)?

Risoluzione 33m/s

(7)

Un peso di 17.3 N è sorretto da una puleggia libera di muoversi lungo un filo fissato in due punti A e B. L’angolo BAC è di 90° e BC ha una lunghezza doppia di AC.

Determinare l’inclinazione delle due parti del filo rispetto alla verticale e la tensione del filo.

Risoluzione:

Cos α= 1/√5 Ta= P/√5 Tb= 2P/ 5

A

C

B

α β

P

Ta Tb

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[Indicazione: si ricordi che la latitudine di un luogo è l'angolo che il raggio che congiunge tale luogo con il centro della Terra forma con l'equatore (vedi figura a lato) e che

Un treno che percorre un tratto rettilineo di metropolitana parte fermo da una stazione e si muove con accelerazione costante raggiungendo la velocità di 120 km/h in un minuto (60

troveremo pi`u avanti che il momento angolare orbitale ammette solo autovalori interi (l = 0, 1, 2, 3,. .); vi- ceversa, il momento angolare intrinseco (spin) pu`o assumere tutti

Le velocità agli istanti successivi sono rappresentate nei grafici in Figura 3.2, che si ripetono periodicamente.?. MOTO PERIODICO IN UN PIANO A VELOCITÀ

di massa m piazzato sul binario parte da fermo e raggiunge una velocit` a costante v rispetto al binario.. Sapendo che inizialmente i dischi ruotano alla velocit` a di 450 giri/min

L’elettrone si muove di moto circolare uniforme di raggio r e velocità v e intorno al protone O, considerato fisso. 3) Da queste due relazioni, determinare il valore di r O che

Per evitare di appesantire troppo questa parte si riporta per ogni serie di programmi matlab un solo esempio, essendo quelli esclusi identici in tutto e per tutto a