• Non ci sono risultati.

Esercizi: moto rotatorio, conservazione momento angolare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi: moto rotatorio, conservazione momento angolare"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi: moto rotatorio, conservazione momento angolare

1. Un corpo rigido `e costituito da un’asta, di massa m = 8.0 kg e lunghezza d = 0.5 m, e da un disco, di massa M = 3m e raggio R = d/4, saldati nel punto O (vedi figura) e pu`o

ruotare liberamente intorno a un asse, perpendicolare al disegno, passante per tale punto. Per mantenere in equilibrio statico con l’asta orizzontale il sistema, nel punto P agisce una forza ~F (vedi figura). Determinare:

a) il modulo di ~F e della reazione normale ~N in O.

Viene poi eliminata la forza ~F e il corpo ruota sotto l’azione delle forze gravitazionali.

Determinare:

b) l’accelerazione angolare del sistema nell’istante iniziale del moto;

c) la velocit`a angolare del sistema nell’istante in cui l’asta `e verticale.

2. Nella figura si vede un binario circolare di un trenino montato su una grande ruota libera di girare (con attrito trascurabile) intorno ad un asse verticale. Il trenino elettrico

di massa m piazzato sul binario parte da fermo e raggiunge una velocit`a costante v rispetto al binario. Qual `e la velocit`a angolare ω della ruota, assimilabile ad un anello di massa M e raggio R?

(2)

3. Due dischi, di momenti d’inerzia I1 = 3.3 kg·m2 e I2 = 6.6 kg·m2, sono montati su uno stesso asse, munito di cuscinetti a basso attrito, e possono essere avvicinati fino ad accoppiarsi e ruotare come un solo corpo. Sapendo che inizialmente i dischi ruotano alla velocit`a di 450 giri/min e 900 giri/min, determinare la velocit`a angolare dopo l’accoppiamento nei casi in cui

a) il secondo ruoti nello stesso senso del primo;

b) il secondo ruoti in senso opposto al primo.

Riferimenti

Documenti correlati

Al bordo esterno di una giostra che pu` o ruotare liberamente (attriti trascurabili) intorno al proprio asse verticale ` e applicata una forza ~ F diretta tangenzialmente al

[r]

La seconda legge di Keplero si può ricavare dalla legge di conservazione del momento angolare.. Si tratta della seconda legge

Calcolare l’intensit`a di corrente che percorre un filo rettilineo di lunghezza infinita e sezione non trascurabile S essendo E l’energia accumulata dal campo magnetico prodotto

Calcolare l’intensit` a della corrente indotta sulla spira essendo R la sua resistenza totale (trascurare tutti gli effetti di autoinduzione)..

All’ istante iniziale l’ asta, ferma nella posizione orizzontale di figura, e’ urtata nel suo estremo B da un corpo puntiforme di massa m = 0,1 Kg avente velocita’ v=6 m/s

In un piano verticale rotante attorno alla retta fissa r con velocit`a angolare costante ω = ωe y si trova un’asta OAB formata da due bracci: il primo, OA ha il punto O

Soluzione Quando il veicolo si muove a velocit` a costante, essendo l’accelerazione nulla, dovr`a essere nulla anche risultante delle forze che agisce su di esso. Intorno al cilindro