• Non ci sono risultati.

24 novembre 2006 — Traccia I COGNOME NOME 1 Nell’insieme di matrici S = ½µ 0 a b 0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "24 novembre 2006 — Traccia I COGNOME NOME 1 Nell’insieme di matrici S = ½µ 0 a b 0"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Laurea Ing. — 24 novembre 2006 — Traccia I

COGNOME NOME

1 Nell’insieme di matrici S =

½µ 0 a b 0

| a, b ∈ Q

¾

si definisca l’operazione ⊕ ponendo µ 0 a

b 0

µ 0 a1 b1 0

=

µ 0 ab1 ba1 0

∀ a, a1, b, b1 ∈ Q.

Si stabilisca se (S, ⊕) `e un gruppo abeliano.

2 In R4 si considerino i sottospazi vettoriali

H = L((2, 1, 4, 3), (−1, 1, 1, 0), (0, 3, 6, 3)) K = L((1, 0, 1, 1), (0, 1, 2, 1), (1, −1, , −1, 0)).

(a) Calcolare la dimensione e una base di H o di K.

(b) Verificare che H = K.

3 Si studi il rango della seguente matrice reale:

A =



0 1 k k

1 1 − k 2 1

1 k 3 2

0 2 2k 2k



al variare del parametro k ∈ R.

Argomento teorico

• Si dia la definizione di spazio vettoriale su un campo K e se ne enuncino alcune propriet`a.

Traccia I — 1

(2)

Laurea Ing. — 24 novembre 2006 — Traccia II

COGNOME NOME

1 In R2, l’insieme delle coppie ordinate di numeri reali, si definisca l’operazione ⊕ ponendo (a, b) ⊕ (c, d) = (ad, bc)

∀ a, b, c, d ∈ R2.

Si stabilisca se (R2, ⊕) `e un gruppo abeliano.

2 In R4 sono assegnati i due sottoinsiemi:

H = {(0, 0, z, t)| z, t ∈ R}, K = {(0, y, 0, t)| y, t ∈ R}.

(a) Si dimostri che H e K sono sottospazi vettoriali di R4. (b) Determinare una base di H ∩ K e H + K.

4 Si studi il rango della seguente matrice reale:

A =



1 0 k 0

1 1 1 2k

k 2 1 4

1 + k 2 k + 1 4



al variare del parametro k ∈ R.

Argomento teorico

• Si dia la definizione di determinante di una matrice quadrata e se ne enuncino alcune propriet`a.

Traccia II — 1

(3)

Laurea Ing. — 24 novembre 2006 — Traccia III

COGNOME NOME

1 Nell’insieme di matrici S =

½µ 0 a b 0

| a, b ∈ Q \ {0}

¾

si definisca l’operazione ⊕ ponendo µ 0 a

b 0

µ 0 a1 b1 0

=

µ 0 2aa1 bb1 0

∀ a, a1, b, b1 ∈ Q \ {0}.

Si stabilisca se (S, ⊕) `e un gruppo abeliano.

2 In R4 si considerino i sottospazi vettoriali

H = L((2, 0, 1, 1), (−1, 1, 1, 0), (0, 2, 3, 1)) K = L((1, 1, 1, 0), (2, 0, 2, 1), (1, 0, −1, 0)).

(a) Calcolare la dimensione e una base di H o di K.

(b) Si determini la dimensione di H ∩ K e di H + K.

3 Si studi il rango della seguente matrice reale:

A =



0 1 k − 1 k

1 + k 1 − k −2 1

1 k 3 2

k 1 1 −1



al variare del parametro k ∈ R.

Argomento teorico

• Si dia la definizione di campo e se ne forniscano alcuni esempi.

Traccia III — 1

(4)

Laurea Ing. — 24 novembre 2006 — Traccia IV

COGNOME NOME

1 In R × R, si definisca l’operazione ⊕ ponendo

(a, b) ⊕ (c, d) = (a + c, bd)

∀ a, c ∈ R e b, d ∈ R.

Si stabilisca se (R × R, ⊕) `e un gruppo abeliano.

2 In R4 sono assegnati i due sottoinsiemi:

H = {(x, 0, z, 0)| x, z ∈ R}, K = {(x − y, y, 0, 0)| x, y ∈ R}.

(a) Si dimostri che H e K sono sottospazi vettoriali di R4. (b) Determinare una base di H ∩ K e di H + K.

3 Si studi il rango della seguente matrice reale:

A =



0 0 k 0

1 1 1 k

k 2k 1 k

1 2 k + 4 −4



al variare del parametro k ∈ R.

Argomento teorico

• Si dia la definizione di rango di una matrice e se ne enuncino alcune propriet`a.

Traccia IV — 1

(5)

Laurea Ing. — 24 novembre 2006 — Traccia V

COGNOME NOME

1 In R× R, si definisca l’operazione ⊕ ponendo

(a, b) ⊕ (c, d) = (ac, b + d)

∀ a, c ∈ R e b, d ∈ R.

Si stabilisca se (R× R, ⊕) `e un gruppo abeliano.

2 In R4 sono assegnati i due sottoinsiemi:

H = {(x, −x, z, 0)| x, z ∈ R}, K = {(x, y, z, −z)| x, y, z ∈ R}.

(a) Verificare che H e K sono sottospazi vettoriali di R4. (b) Completare una base di H ∩ K ad una base di R4. 3 Si studi il rango della seguente matrice reale:

A =



1 0 3 k

1 0 1 k

k 0 1 1

1 2 k + 4 −4



al variare del parametro k ∈ R.

Argomento teorico

• Si dia la definizione di matrice invertibile e si descriva un modo di calcolarla mediante un esempio.

Traccia V — 1

(6)

Laurea Ing. — 24 novembre 2006 — Traccia VI

COGNOME NOME

1 In R2 si definisca l’operazione ⊕ ponendo

(a, b) ⊕ (c, d) = (a − c, b + d)

∀ a, b, c, d ∈ R.

Si stabilisca se (R2, ⊕) `e un gruppo.

2 In R4 sono assegnati i due sottoinsiemi:

H = L((1, 0, 1, 1), (2, 1, 0, 1), (1, 0, 0, 0)), K = {(x, y, z, t)| x + z = 0}.

(a) Verificare che K ´e un sottospazio vettoriale di R4. (b) Determinare una base di H + K.

3 Si studi il rango della seguente matrice reale:

A =



1 0 3 k

1 0 0 k

k 2 1 1

1 1 k + 4 −4



al variare del parametro k ∈ R.

Argomento teorico

• Si dia la definizione di relazione d’ordine e se ne fornisca qualche esempio.

Traccia VI — 1

Riferimenti

Documenti correlati

Algebra e matematica

Confrontare un investimento di € 10,000 che, dopo 7 anni, produce un interesse lordo del 34%, a meno delle tasse del 12.5% sul guadagno ottenuto, rispetto ad un deposito in

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA. FOGLIO DI ESERCIZI 8 –

Dopo averne dato la definizione, dare un esempio di autovettore di una funzione definita sullo spazio R

Volendo calcolare l’area di una linea, o pi` u in generale di una superficie k- dimensionale in R n , `e opportuno trovare una parametrizzazione e utilizzare la formula dell’area,

[r]

La forza magnetica si ottiene sostituendo nella espressione della forza magnetica la nuova espressione della corrente che scorre

[r]