• Non ci sono risultati.

Utilizzo dei defibrillatori semiautomatici in ambiente extraospedaliero

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Utilizzo dei defibrillatori semiautomatici in ambiente extraospedaliero "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Testo aggiornato al 28 aprile 2006

Legge 3 aprile 2001, n. 120

Gazzetta Ufficiale 14 aprile 2001, n. 88

Utilizzo dei defibrillatori semiautomatici in ambiente extraospedaliero

Articolo 1

1. È consentito l’uso del defibrillatore semiautomatico in sede intra ed extraospedaliera anche al personale sanitario non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazio- ne specifica nelle attività di rianimazione cardio-polmonare.

2. Le Regioni e le Province autonome disciplinano il rilascio da parte delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere dell’autorizzazione all’utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori da parte del personale di cui al comma 1, nell’ambito del sistema di emergenza 118 competente per territorio o, laddove non ancora attivato, sotto la responsabilità dell’azienda unità sanitaria locale o dell’azienda ospedaliera di competenza, sulla base dei criteri indicati dalle linee guida adottate dal Ministro della sanità, con proprio decreto, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.

Riferimenti

Documenti correlati

richiedente, stabilisce, per ogni tipo di protesi o componente (modello, misura ecc), la giacenza in Conto Deposito indispensabile sulla base dell’utilizzo storico o

Come per gli errori, un programma formativo è stato organizzato per informare il personale della definizione di un evento sentinella ma sembra mancare un processo ben definito

Prestazioni di cui all'Allegato 2 A del DPCM 29 novembre 2001 assistenza territoriale semiresidenziale ai tossicodipendenti internati o detenuti chirugia estetica.

La tabella 12 riporta le principali differenze tra i 9 portali. Pur rappresentando oggi i sistemi più avanzati di rendicontazione pubblica sulla gestione dei tempi di

La validità di invio mediante PEC è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di una casella di posta elettronica certificata (PEC) della quale deve essere titolare.

della R epubblica - C ommis sione di inchies ta sugli infortuni sul lavoro• Ester Rotoli, Direttore centrale Prevenzione, INAIL• Tiziana Frittelli, Vicepresidente

Deve essere predisposto un protocollo che garantisca il controllo della presenza ed adeguatezza delle attrezzature/apparecchiature nel reparto di Rianimazione e la presenza

RAVVISATA l’opportunità di consentire, nel caso di disponibilità residua della somma stanziata a tale scopo da parte della Regione Lazio, ai fornitori e/o ai cessionari che