• Non ci sono risultati.

Bertoglio - PICC e trombosi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bertoglio - PICC e trombosi"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Sergio Bertoglio - (DISC) UNIGe –IRCCS SAN MARTINO- IST

GENOVA

Raccomandazioni per prevenire la

trombosi da catetere

(2)

RIGHTS OF PICCs

(courtesy of S.Inwood and B-D Company)

(3)

FATTORI DIPENDENTI DAL PAZIENTE -DVT ANAMNESTICA -PAZIENTE CRITICO ICU -NEOPLASIA ATTIVA -CHEMIOTERAPIA -BMI≥30 –DIABETE –NEFROPATIE -DEFICIT CONGENITI COAG. FATTORI DIPENDENTI DAL PRESIDIO -CORRETTA SCELTA PRESIDIO -DIMENSIONI (F) -N° LUMI -RIMOZIONE PRECOCE SE NON IN USO FATTORI CORRELATI AL PROVIDER -ESPERIENZA IMPIANTATORE -PROTOCOLLO DI IMPIANTO -PROTOCOLLO DI GESTIONE -VIGILANZA E SUPPORTO

FRAMEWORK CONCETTUALE FATTORI DI RISCHIO PER PICC-UEDVT

(4)

FATTORI DIPENDENTI DAL PRESIDIO

PICC –DVT E DIMENSIONI CATETERE (French)

Authors

PICC 4F

PICC 5F

PICC 6F

(5)

FATTORI DIPENDENTI DAL PRESIDIO

PICC SIZE , N° LUMI E PICC-DVT

3 vie /PICC F6

(6)

PICC SIZE E NUMERO DI LUMI

(7)
(8)

FATTORI DIPENDENTI DAL

PAZIENTE

-DVT ANAMNESTICA -PAZIENTE CRITICO ICU -NEOPLASIA ATTIVA -CHEMIOTERAPIA -BMI≥30 –DIABETE –NEFROPATIE -DEFICIT CONGENITI COAG.

FRAMEWORK CONCETTUALE FATTORI DI RISCHIO PER PICC-UEDVT

(modified from Fallouh AM J Med 2015)

FREQUENTI

(9)

PRECEDENTE STORIA DVT

Authors RISK FACTOR O.R. p

Lobo 2009 YES 10.8 0.005

Evans 2010 YES 9.9 n.a.

Wilson 2012 YES 6.6 0.01

Mermis 2014 YES 2.97 0.03

Chopra 2015 YES 1.7 0.04

Bertoglio 2016 YES 2.9 (HR) 0.008

(10)

NEOPLASIA ATTIVA/CHEMIOTERAPIA

Authors

RISK FACTOR

O.R.

(11)
(12)

TROMBOPROFILASSI NEL PAZIENTE AD

ELEVATO RISCHIO?

RISCHIO

ELEVATO PER

DVT

Paziente

Oncologico

LWMH meglio di

NOA

NOA meglio di

VKA

Paziente non

oncologico

meglio di LWMH

NOA e VKA

(13)

FATTORI CORRELATI AL PROVIDER

-CORRETTO IMPIANTO

-ESPERIENZA IMPIANTATORE

-PROTOCOLLO DI GESTIONE

-VIGILANZA E SUPPORT

FRAMEWORK CONCETTUALE FATTORI DI RISCHIO PER PICC-UEDVT

(14)
(15)
(16)

RAPPORTO diametro PICC/vena e DVT

Menendez J , et al J Thromb Haemost 2016; 14:2158-68

Cateter/vein ratio > 0.33

and DVT risk

O.R 1.16

(17)

RAPPORTO diametro PICC/vena e DVT

Supplement to January/February 2016 Volume 39, Number 1S ISSN 1533-1458 www.journalofi nfusionnursing.com

Infusion Therapy

Standards of Practice

Funded by an educational grant from BD Medical

(18)
(19)

ESPERIENZA INPIANTATORE *

IMPIANTATORE O.R. 95% C.I. p value

Infermiere

dedicato Ref Ref Ref

Radiologo

interv. o altri 7.13 4.61-10.97 < 0.001

(20)

Riferimenti

Documenti correlati

3 Terminato l’intervento di Yuri Russo, condiviso pienamente dalla collega di anno Elena Mussini, si prosegue l’intervista agli altri dottorandi presenti (XXXIV° ciclo, 1° anno)

La Dott.ssa Bazzucchi sottolinea ancora una volta la mancanza del rappresentante degli studenti perché dimessosi. Anche se si è poi riusciti ad avere la disponibilità

PORT BRACHIALE EVOLUZIONE DELLA TECNICA DI INSERIMENTO

POSSIBILI ALTERNATIVE ALLA IMPREATICABILITA’ DELLE VENE DEL BRACCIO O ALLA PRESENZA DI PREGRESSE TVP ARTO SUP. O FISTLE A-V

PAZIENTE AREA CRITICA PAZIENTE OSPEDALIZZATO PAZIENTE CRONICO -Ospedalizzato -Ambulatoriale -Domiciliare CICC-CVC CICC-CVC CICC-CVC TUNNELLIZZATO CICC-CVC TUNNELLIZZATO

PICC IN PAZIENTE CON IRC / CKD STADIO1-2 ACCETTABILE STADIO 3-5 ASSOLUTAMENTE NON INDICATO 2012 Position Paper 2008 Position Paper... 2012 Position Paper 2008 Position Paper

Client assessment by nurses at the onset of infusion therapy, coupled with access device insertion by nurses and physicians has demonstrated improved client satisfaction, fewer

© IEO 2009 Il Port caratteristiche Vantaggi •  Trattamenti periodici •  Trattamenti a lungo termine •  Estetica migliore •  Facilità di gestione Svantaggi