• Non ci sono risultati.

Presentazione programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione programma"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione programma

• Presentazione del

programma di laboratorio di sistemi e automazione che si intende svolgere

nell’anno scolastico

2002/2003 nelle classi terze

ad indirizzo meccanico

(2)

Spiegazioni in aula 1

• Definizione di elettronica

• Cosa s’intende per elettronica analogica e per elettronica digitale o logica: esempi

• Logica cablata e logica programmata: vantaggi e svantaggi ad esse relative

• Sistemi a microprocessore

• Definizione di hardware, software, firmware, bit, byte e word

• Schema di Von Neumann di un sistema a microprocessore

• Generalità sui Sistemi operativi: monotasking,

multitasking, monoutente, multiutente

(3)

Spiegazioni in aula 2

• Sistema operativo MSDOS/PCDOS: comandi principali

• Files, directory, volume: definizioni e generalità

• Il “nucleo” del S.O. MSDOS/PCDOS

• Generalità sul sistema operativo WINDOWS e sua evoluzione

• Come il S.O. WINDOWS privilegia un’interfaccia utente “user friendly”: finestre e icone

• Sull’utilizzo del mouse: “dragare” o

“trascinare” e “cliccare” o “fare clic”

(4)

Laboratori

Durante l’anno scolastico si

prevede l’uso dei

seguenti laboratori:

• Laboratorio di informatica

• Laboratorio di elettronica

• Laboratorio di

elettrotecnica

(5)

Laboratorio di informatica

• Esercizi, con l’utilizzo del PC, inerenti ai comandi del S.O. MSDOS/PCDOS

• Esercizi, anche in

autoapprendimento, inerenti

all’utilizzo del sistema operativo WINDOWS

• Utilizzo di pacchetti applicativi tipo

“OFFICE”: spiegazioni ed esercizi con

ausilio del PC

(6)

Laboratorio di elettronica

• Illustrazione sull’utilizzo e generalità dei circuiti integrati con particolare

riferimento ai TTL

• Rilevamento dello stato logico dell’uscita di un TTL con l’utilizzo dei diodi LED

• Piastre breadboards: come sono fatte e come si usano

• Realizzazione, da parte degli studenti, di circuiti logici con l’uso dei componenti

citati

(7)

Laboratorio di elettrotecnica

• Generalità sugli strumenti di misura elettrici

• Calcolo degli errori

• Criteri di classificazione degli strumenti di misura elettrici

• Modalità di connessione degli strumenti di misura elettrici in un circuito

• Realizzazione, da parte degli studenti, di

circuiti elettrici anche complessi

(8)

FINE DELLA

PRESENTAZIONE

GRAZIE E IN BOCCA AL

LUPO!

Riferimenti

Documenti correlati

falling in the 5%, 25%, 50%,75% and 95% credible inter- vals of the posterior predictive distribution.. Map of predicted malaria risk for south Mali using the stationary model...

I vari contributi consentiranno di evidenziare i punti di forza e di debolezza dei modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza oggi attualmente

La funzione risultante è l’uguaglianza logica: possiamo usare XNOR per valutare l’uguaglianza del segnale in uscita a due diversi circuiti..

In questo paragrafo vengono riportate le principali regole di matching dei condensatori che in parte sono state applicate per la realizzazione del layout della rete

[r]

AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI... AD USO ESCLUSIVO

Per e↵ettuare una misura accurata sar´a necessario che la resi- stenza interna dell’amperometro sia il pi´ u possibile piccola, onde modificare il meno possibile il valore

[r]