• Non ci sono risultati.

Questionario di valutazione finale Linee A e C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Questionario di valutazione finale Linee A e C"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Q U E S T I O N A R I O D I V A L U T A Z I O N E

IMPRESA (RAG. SOCIALE):

___________________________________________________________

OBIETTIVO DELPROGETTO (PAESE 1)

Ricerca distributori/importatori

Ricerca clienti

Ricerca fornitori

Acquisizioni di aziende

Altro (specificare) ________________________________________________________________

OBIETTIVO DELPROGETTO (PAESE 2)

Ricerca distributori/importatori

Ricerca clienti

Ricerca fornitori

Acquisizioni di aziende

Altro (specificare) ________________________________________________________________

COMEGIUDICAILRISULTATODELLEATTIVITÀREALIZZATERISPETTOALLE SEGUENTI AZIONI: a) realizzazione delle attività propedeutiche al progetto (studio di mercato, studio di

fattibilità, definizione piano export, ricerca di partner commerciali, sviluppo rete commerciale)

 ottime  buone  discrete  sufficiente  insufficiente b) idoneità del mercato nr. 1 (paese:_____________) individuato rispetto ai propri

obiettivi di business

 ottima  buona  discreta  sufficiente  insufficiente c) idoneità del mercato nr. 2 (paese:_____________) individuato rispetto ai propri

obiettivi di business

 ottima  buona  discreta  sufficiente  insufficiente

d) qualità degli operatori esteri incontrati all’evento/i effettuato/i (fiera, eventi promozionali, incoming b2b, ecc.)

 ottima  buona  discreta  sufficiente  insufficiente e) numero degli incontri commerciali effettuati

 ottimo  buono  discreto  sufficiente  insufficiente f) ritorno in termini economici e/o di conoscenza ottenuto dal progetto

 ottimo  buono  discreto  sufficiente  insufficiente

(2)

g) quali azioni si intendono proseguire a conclusione del progetto, se si continuerà a investire sui paesi scelti?

NEL COMPLESSOLESUEASPETTATIVE RISPETTOAIRISULTATIPREVISTI NELPROGETTO PRESENTATO SONOSTATE

 soddisfatte pienamente  soddisfatte solo in parte

 non sono state soddisfatte, perché (specificare)*_______________________________

_______________________________________________________________________

RITIENE CHEQUESTOFINANZIAMENTOSIASTATOUTILEPERRAGGIUNGEREGLIOBIETTIVI PREPOSTI?

 ottimo  buono  discreto  sufficiente  insufficiente

se poco soddisfatto e insoddisfatto perché(specificare)*?

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

COME GIUDICA LA TEMPISTICA CONCESSA PER EFFETTUARE LE ATTIVITAPREPOSTE DAL SUO PROGETTO?

 ottima  buona  discreta  sufficiente  insufficiente

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

10 L’alunno possiede un’ottima padronanza degli strumenti digitali ed un’eccellente impostazione grafica.. 9 L’alunno possiede una sicura padronanza degli strumenti

- aperto: il piano di lavoro è sempre un’opera in corso di svolgimento, che la studentessa rivedrà e modificherà continuamente alla luce dell’andamento del lavoro di

- Si approccia al lavoro in modo autonomo e [ma poco] collaborativo, riuscendo a pianificare le varie attività scolastiche nel rispetto dei tempi assegnati e portandole a termine

Le       attività hanno utilizzato diverse metodologie ludico didattiche, comprendenti l’utilizzo dei social network giochi interattivi,sfide tra le diverse classi iscritte al

Lo studente/la studentessa non sempre è in grado di adoperare in modo accettabile gli strumenti espressivi ed argomentativi e di svolgere compiti semplici, mostrando

Cliccando sull’icona rossa presente nell’ultima colonna sulla destra, lo studente potrà procedere alla compilazione del questionario di Valutazione della Didattica..

Le chiediamo di voler cortesemente compilare il presente questionario per aiutarci a rendere più efficaci i nostri interventi formativi.. Allegato 5 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Per la scuola primaria la valutazione finale degli apprendimenti è espressa mediante l’attribuzione di giudizi descrittivi per ciascuna disciplina di studio,