• Non ci sono risultati.

View of CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITA’ ALLA TIGECYCLINA DI ACINETOBACTER BAUMANNII DI RECENTE ISOLAMENTO CLINICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITA’ ALLA TIGECYCLINA DI ACINETOBACTER BAUMANNII DI RECENTE ISOLAMENTO CLINICO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

164

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITA’ ALLA TIGECYCLINA DI ACINETOBACTER BAUMANNII DI RECENTE ISOLAMENTO CLINICO

Giordano A., Penni A.,Varesi P., Carattoli A*., Mancini C.

U.O.C. Analisi Microbiologiche B

Azienda Policlinico Umberto I, V.le del Policlinico 155, 00161 Roma

* Istituto Superiore di Sanità, V. le Regina Elena 299, 00161 Roma

Acinetobacter baumannii è un importante patogeno

responsabile di infezioni nosocomiali, critiche nei reparti di terapia intensiva. Negli ultimi anni gli isolati di A.

bau-mannii di origine nosocomiale mostrano sempre più

spes-so multiresistenza agli antibiotici, in particolare verspes-so i beta-lattamici ad ampio spettro, gli aminoglicosidi e i fluo-rochinoloni e ai carbapenemici, considerati fino ad oggi i farmaci di scelta per le infezioni da Acinetobacter. In questo studio sono descritte le caratteristiche microbio-logiche e genetiche di una popolazione di ceppi di A.

bau-mannii isolati da Aprile 2006 a Marzo 2007 in reparti

dell’Azienda Policlinico Umberto I di Roma.

Su tali ceppi è stata saggiata la nuova molecola antibioti-ca Tigecyclina (Wyeth-Ayerst, Pearl River, N.Y.), una glycylcyclina che mostra una potente attività nei confron-ti di numerosi batteri.

29 ceppi di A. baumannii sono stati isolati da campioni cli-nici usando le metodiche standard. I test di tipizzazione e di sensibilità sono stati eseguiti con il sistema Vitek 2 uti-lizzando le card GNB e AST-GN09 (bioMérieux, Marcy l’Etoile, France). Il saggio della Tigecyclina è stato ese-guito con la metodica di diffusione in agar in accordo con le linee guida del CLSI.

I ceppi sono stati caratterizzati a livello molecolare mediante genotipizzazione per RAPD e caratterizzazione degli integroni. La presenza del gene blaOXA58 è stata rilevata in diversi isolati con resistenza a carbapenemici. I risultati di questo studio preliminare hanno mostrato la presenza di ceppi resistenti ai carbapenemi molto simili a quelli studiati in precedenza, responsabili di outbreaks avvenuti nel 2005. Più recentemente sono stati isolati dei ceppi con fenotipo multiresistente non associato a Oxa-58. Tutti i ceppi hanno mostrato sensibilità per la Tigecyclina aprendo la possibilità di un suo utilizzo nei casi di infezio-ni sostenute dai ceppi multiresistenti.

165

UTILIZZO DI MRSA ID (BioMerièux) SU CAMPIONI DI PAZIENTI IN REPARTI AD ALTO RISCHIO

Giordano A., Puggioni G.,Tosto F., Coletti M., Mancini C.

U.O.C. Analisi Microbiologiche B Azienda Policlinico Umberto I V.le del Policlinico 155 00161 Roma

Lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA) rappresenta una seria sfida per la sanità pubblica in Italia e nel mondo. E’ causa comune di epidemie e di infezioni crociate. E’ ormai endemico in molte regioni e contribui-sce alla morbosità, alla mortalità, e all’aumento dei costi dell’assistenza associata alle infezioni ospedaliere. Nasce quindi la necessità di migliorare e armonizzare i metodi di rilevamento della antibiotico-resistenza, i programmi di sorveglianza e le strategie di controllo. L’adozione di rigo-rose misure di controllo si è dimostrata efficace, nel ridur-re la fridur-requenza di MRSA, anche in esperienze italiane. Sono stati seminati 105 campioni, di diversa natura di pazienti ricoverati nei reparti di Cardiochirurgia e Neurochirurgia, su “MRSA ID” (BioMerièux) al più presto possibile e incubati per 18-24h a 37°C in termostato. La lettura è stata effettuata secondo le procedure contenute nella scheda tecnica della ditta fornitrice (colonie verdi: MRSA). Se la lettura non evidenziava crescita l’incubazio-ne è stata prolungata di ulteriori 24h. Le colonie che pre-sentavano colore verde sono state identificate biochimica-mente con le card GP e la Oxacillina resistenza con le card AST-P535 Vitek2 ( BioMerièux ).

La valutazione delle piastre “MRSA ID” ha evidenziato su due campioni la presenza MRSA a 18-24h che sono stati confermati con le normali procedure utilizzate in laborato-rio. Il colore delle colonie di MRSA è stato da noi classifi-cato come “verde Irlanda”. Le colonie che presentavano colorazioni più deboli non si sono rilevate essere S. aureus meticillino resistente. Non ci sono state discordanze tra la valutazione con le normali procedure di laboratorio e MRSA ID.

In conclusione il terreno utilizzato è sicuramente attendi-bile. A nostro avviso nello screening del personale dei reparti a rischio MRSA la semina diretta sulla sola piastra di “MRSA ID” (BioMerièux) è un metodo efficiente e rapi-do.

volume 22, numero 3, 2007 POSTER

Riferimenti

Documenti correlati

La comparazione dei risultati di RAPD-PCR e analisi degli integroni ha evidenziato la pre- senza di un unico genotipo (Aci1) tra gli isolati da pazienti ricoverati presso la RIA

Verranno a questo proposito descritti i risultati ottenuti analizzando campioni di pazienti con sospetta malaria mediante nested-PCR 2002 comparativamente ai saggi nested-PCR 1993

Per quanto riguarda i tempi di esecuzione sono risultati prolungati per la PFGE (una settimana) mentre la metodica RAPD permette di ottenere una tipizzazione in una giornata

IST 2 “ della Ditta bio-Merieux che consente non solo l’i- dentificazione ma anche di saggiare la sensibilità dei ceppi isolati verso 9 diversi antibiotici ; inoltre

Our study was conducted on patients who came from a Neurosurgery Intensive Care Unit, where the incidence of MRSA is very low (8%) and where it is very important to identify

miali o acquisite in comunità, provocate da batteri ESßL produttori, rappresentano un grave problema cli- nico e terapeutico; ad oggi, non sono disponibili dati,

I ceppi CA-MRSA sono in genere sensi- bili ad antibiotici diversi dai beta-lattamici, hanno un profilo genetico che ne caratterizza l’appartenenza a cloni diversi da quelli a

D’altro canto, sono anche sempre più frequenti le segnalazioni di infezioni in pazienti giovani, apparen- temente in perfetta salute e senza i succitati fattori di rischio, causate